Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7316-7350 di 9701

Elementi essenziali del negozio giuridico e del contratto

Per elemento essenziale del contratto (o anche, più generalmente, del ne­gozio giuridico) si allude a quel requisito, a quell'elemento dell'atto, che viene richiesto ai fini della validità del medesimo. In altri termini la mancanza di un elemento essenziale produce nullità . Come è noto il...

Il sublegato

L' cod.civ. prevede che la prestazione del legato possa essere imposta, oltre che a carico degli eredi, a carico di uno o più legatari . L' cod.civ. , intitolato "legati ed oneri a carico del legatario", a propria volta ribadisce che la responsabilità patrimoniale del legatario conseguente...

Il testamento segreto

L'art. cod.civ. prevede la figura del testamento segreto. Esso consta di due elementi. In primo luogo la scheda testamentaria (appellata "testamento" dall'art. cod. civ.) che può essere predisposta dal testatore o da altro soggetto, costituita da uno o più fogli. Su detta scheda sono riportate per...

La sottoscrizione del testamento olografo

La sottoscrizione è la firma che il testatore appone in calce, alla fine delle proprie dichiarazioni di ultima volontà. Requisiti essenziali della sottoscrizione sono l'autografia, intesa come scritturazione di pugno del testatore nonché l'apposizione al termine delle disposizioni, di modo che sia...

Legge del 1980 numero 385 art. 1

(Fino all'entrata in vigore di apposita legge sostitutiva delle norme dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale con sentenza n. 5 del 1980, per tutte le espropriazioni comunque preordinate alla realizzazione di opere o interventi da parte o per conto dello Stato, delle regioni, delle...

Legge del 1990 numero 241 art. 24

ESCLUSIONE DAL DIRITTO DI ACCESSO 1. Il diritto di accesso è escluso: a) per i documenti coperti da segreto di Stato ai sensi della legge 24 ottobre 1977, n. 801, e successive modificazioni, e nei casi di segreto o di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge, dal regolamento...

Legge del 2000 numero 248 art. 2

1. Il secondo comma dell'articolo 68 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: "È libera la fotocopia da opere esistenti nelle biblioteche, fatta per i servizi della biblioteca o, nei limiti e con le modalità di cui ai commi quarto e quinto, per uso personale". 2. All'articolo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 173

RILIEVI 1. I rilievi ai quali dia luogo l'esame delle domande e delle istanze devono essere comunicati all'interessato con l'assegnazione di un termine per la risposta non inferiore a due mesi dalla data di ricezione della comunicazione. 2. Le osservazioni dei terzi ed i rilievi ai quali dia...

Strutture negoziali a causa variabile

Vi sono figure, o meglio strutture negoziali, il cui elemento causale può dirsi contrassegnato da variabilità. Si pensi all' espromissione (art. cod.civ.)ed all' accollo (art. cod.civ.): si tratta di fattispecie negoziali che introducono una modificazione nel lato passivo del rapporto...

Scioglimento della società in nome collettivo

La disciplina dello scioglimento della società in nome collettivo è fondamentalmente analoga a quello dettata per le società semplici. Al riguardo l'art. cod. civ. fa espresso riferimento all'art. cod. civ. , aggiungendo alle cause di scioglimento di cui alla norma citata, quelle ulteriori...

71 - Mancata emissione dei certificati azionari

Massima22 novembre 2005 La clausola statutaria che prevede la mancata emissione dei certificati azionari, ai sensi dell'art. cod. civ., al di là della diversa ipotesi di dematerializzazione obbligatoria o facoltativa, ha in linea di principio portata generale e riguarda pertanto tutte le azioni...

Accordo simulatorio e controdichiarazione

L'accordo simulatorio consiste nella pattuizione con la quale le parti stabiliscono che l'atto che pongono in essere è destinato a creare una semplice esterna apparenza, mentre in realtà o non si intende stipulare alcun accordo oppure sono realmente voluti diversi effetti, propri di una differente...

Fusione: incorporazione di società possedute al 90 per cento

Una rilevante novità introdotta dal legislatore del 2003 prevede la possibilità di adottare un procedimento di fusione semplificato in ipotesi di incorporazione di una società di cui l'incorporante detenga il 90% delle azioni. L'art. bis cod. civ. dispone infatti che alla fusione per...

Il risarcimento in forma specifica

Il risarcimento del danno avviene di solito per equivalente, cioè per il tramite del ristoro prodotto dalla attribuzione al danneggiato di una somma di denaro. L'art. cod.civ., dettato in tema di illecito extracontrattuale, prescrive che, quando ciò sia in tutto o in parte possibile, il...

Forma della ratifica (rappresentanza indiretta)

La forma della ratifica di cui all'art. cod.civ. pone speciali problemi. In proposito occorre precisare immediatamente l'elemento di divergenza rispetto all'analoga questione afferente alla ratifica di cui all'art. cod.civ. . Cosa accade se il mandante nel primo caso, il rappresentato nella...

Il requisito della residenza (agevolazioni prima casa)

Per poter fruire delle agevolazioni "prima casa" l'acquirente deve riportare nell'atto di acquisto la dichiarazione di "avere la propria residenza nel Comune in cui si trova l'immobile da acquistare" . In alternativa, egli deve dichiarare "di voler trasferire la propria residenza nel predetto...

Delazione ereditaria e chiamati in subordine

Chiamati all'eredità in subordine o chiamati ulteriori sono quei soggetti ai quali l'eredità viene messa a disposizione (per legge o secondo le volontà testamentarie) nell'eventualità in cui i primi chiamati non possano (perchè premorti o indegni) o non vogliano (perchè rinunzianti) accettarla . Si...

Sanabilità delle deliberazioni nulle (società di capitali)

L'art. bis cod. civ. introdotto in esito all'entrata in vigore della riforma del diritto societario, ha inaugurato l'istituto della sanatoria delle deliberazioni assembleari nulle, come manifestato dal titolo della norma . Essa prescrive anzitutto che l'impugnazione della deliberazione invalida...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente codice si intende per: a) «amministrazioni aggiudicatrici», le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati,...

La donazione

Ai sensi dell'art. cod.civ., la donazione può esser definita come "... il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione". Nel corso dell'esame che segue assumeremo in...

Legge del 1942 numero 1150 art. 41-ter

abrogato [1.Fatte salve le sanzioni di cui agli articoli 32 e 41, le opere iniziate dopo l'entrata in vigore della presente legge, senza la licenza o in contrasto con la stessa, ovvero sulla base di licenza successivamente annullata, non beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dalle norme...

Legge del 1982 numero 203 art. 43

INDENNIZZO A FAVORE DEI CONCESSIONARI 1. In tutti i casi di risoluzione incolpevole di contratti di affitto, di mezzadria, di colonia, di compartecipazione e di soccida con conferimento di pascolo di cui all'articolo 25, agli affittuari coltivatori diretti, agli affittuari non coltivatori diretti,...

Legge del 1999 numero 394 art. 20

Trattenimento nei centri di permanenza temporanea e assistenza Il provvedimento con il quale il questore dispone il trattenimento dello straniero ai sensi dell'articolo 14 del testo unico è comunicato all'interessato con le modalità di cui all'articolo 3, commi 3 e 4, del presente regolamento...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 5635 (18/04/2002)

L'elemento distintivo tra contratto definitivo e contratto preliminare di vendita è dato dalla volontà delle parti, che nel contratto definitivo è rivolta direttamente al trasferimento della proprietà o di altro diritto mentre nel contratto preliminare fa dipendere tale trasferimento da una futura...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 1866 (12/03/1983)

Seppure l'art. 1960 cod. civ., che contempla l'ipotesi normale dell'anticresi così detta "estintiva", prevede l'imputazione dei frutti dapprima agli interessi e quindi al capitale, tuttavia non esula dallo schema legale l'ipotesi in cui si sia prevista l'imputazione dei frutti ai soli interessi,...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1988 numero 5048 (06/09/1988)

Ai sensi dell'art. 2087 c.c., che è norma di chiusura del sistema antinfortunistico estensibile a situazioni ed ipotesi non ancora espressamente considerate e valutate dal legislatore al momento della sua formulazione, l'obbligo dell'imprenditore di tutelare l'integrità fisiopsichica dei dipendenti...

Cass. civile, sez. V del 2013 numero 20308 (27/01/2013)

L'applicazione dell'imposta di registro proporzionale nel caso di conferimento immobiliare in società non viola il diritto comunitario. Nell'ordinamento italiano, i conferimenti di immobili trovano la loro regolamentazione nell'art. 4, lett. a), n. 1 e 2, della Tariffa, Parte I, allegata al D.P.R....

Cee del 1978 numero 855 art. 11

1. Almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea generale che deve deliberare sul progetto di fusione, ogni azionista ha il diritto di prendere visione, presso la sede sociale, almeno dei documenti seguenti: a) il progetto di fusione; b) i conti annuali, nonché le relazioni di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 80

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 95 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 95 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 95 (Progetto di stato passivo e udienza di discussione). - Il curatore esamina le domande di cui all'articolo 93 e predispone elenchi...