Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1646-1680 di 9562

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 108

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DEL COSTITUTORE 1. Il diritto di costitutore non si estende ad atti compiuti in ambito privato, a scopi non commerciali; ad atti compiuti a titolo sperimentale; ad atti compiuti allo scopo di creare altre varietà, nonché, ove non siano applicabili le disposizioni...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 14

1. Se la domanda è proposta in base a un titolo testamentario, il richiedente deve allegare al ricorso il certificato di morte del testatore e una copia autentica del testamento. 2. Il richiedente deve fornire tutte le indicazioni necessarie per dimostrare il buon fondamento del suo diritto. Deve...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 53

allegato Il titolare di un diritto reale su un immobile, con domanda portante la firma autenticata da un notaio, può chiedere l'annotazione tavolare che egli intende alienare tale diritto o sottoporlo ad ipoteca da precisare nel suo ammontare massimo, al fine di riservare, all'alienazione o...

Situazioni soggettive facenti capo al nascituro concepito

Il concepimento determina una notevole aspettativa della venuta ad esistenza della persona fisica . Al conceptus si riferiscono le seguenti norme: il I e II comma dell'art. cod. civ. che prevedono la possibilità, subordinata all'evento nascita, di succedere mortis causa anche ab intestato ; ...

Cass. civile, sez. Unite del 2021 numero 16080 (09/06/2021)

Il negozio di cessione di cubatura tra privati, con cui il proprietario di un fondo distacca, in tutto o in parte, la facoltà inerente al suo diritto dominicale di costruire nei limiti della cubatura assentita dal piano regolatore e, formandone un diritto a sè stante, lo trasferisce a titolo oneroso...

Codice Civile art. 1802

COMPENSO E RIMBORSO DELLE SPESE AL SEQUESTRATARIO 1. Il sequestratario ha diritto a compenso, se non si è pattuito diversamente. Egli ha pure diritto al rimborso delle spese e di ogni altra erogazione fatta per la conservazione e per l' amministrazione della cosa.

Codice Civile art. 2002

DOCUMENTI DI LEGITTIMAZIONE E TITOLI IMPROPRI 1. Le norme di questo titolo non si applicano ai documenti che servono solo a identificare l' avente diritto alla prestazione, o a consentire il trasferimento del diritto senza l' osservanza delle forme proprie della cessione.

I.B.2 - Intervento in assemblea del socio da escludere

Massima1° pubbl. 9/04 Non è ammissibile la clausola che impedisca al socio - di cui si vuole deliberare l’esclusione - la partecipazione all’assemblea relativa. Detto socio non avrà il diritto di voto ma avrà il diritto di impugnare la delibera.

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 26758 (23/10/2018)

La nullità della clausola del contratto di compravendita di appartamento che esclude il trasferimento della proprietà o del diritto reale di utilizzazione dell’area condominiale da riservare a parcheggio, ai sensi dell’articolo 41 sexies della legge 1150/42, aggiunto dall’articolo 18 della legge...

La specificazione

La specificazione consiste nella trasformazione, in virtù dell'opera umana, di una materia grezza in una forma diversa da quella originaria. All'esito di essa si produce, a titolo originario , l'acquisto della proprietà in capo al soggetto agente, appellato specificatore. Si badi che la condotta...

Risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta

In tema di rapporto obbligatorio l'impossibilità di effettuare la prestazione per causa non imputabile alla parte produce l'estinzione dell'obbligazione ( cod.civ. ) e la correlativa liberazione del debitore. Se la prestazione è dedotta nell'ambito di un contratto a prestazioni corrispettive, il...

Legge del 2009 numero 99 art. 44

DIRITTO ANNUALE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA' DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI 1. Fatta salva la possibilità di successive disposizioni di portata più generale e di durata non limitata, anche nell'ambito dell'ordinaria potestà regolamentare in materia di accertamento, riscossione e liquidazione...

Codice Civile art. 963

PERIMENTO TOTALE O PARZIALE DEL FONDO 1. Quando il fondo enfiteutico perisce interamente, l' enfiteusi si estingue. 2. Se è perita una parte notevole del fondo e il canone risulta sproporzionato al valore della parte residua, l' enfiteuta, secondo le circostanze, può chiedere una congrua...

Tribunale di Roma del 1998 (18/03/1998)

L'inosservanza della clausola contenuta nello statuto di una s.p.a., che attribuisce ai soci un diritto di prelazione sulle azioni alienate dagli altri soci, produce l'inefficacia del trasferimento, ma non attribuisce al socio pretermesso un diritto di riscatto delle azioni trasferite.

Legge del 1975 numero 151 art. 211

Il coniuge cui i figli sono affidati ha diritto in ogni caso a percepire gli assegni familiari per i figli, sia che ad essi abbia diritto per un suo rapporto di lavoro, sia che di essi sia titolare l' altro coniuge.

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 8507 (27/04/2015)

In tema di diritto d'uso, il divieto di cessione sancito dall'art. 1024 c.c. non è inderogabile, non avendo natura pubblicistica e attenendo a diritti patrimoniali disponibili, sicché nell'atto costitutivo del diritto il nudo proprietario e l'usuario possono derogare al vincolo d'incedibilità.

Codice Civile art. 1356

PENDENZA DELLA CONDIZIONE 1. In pendenza della condizione sospensiva l' acquirente di un diritto può compiere atti conservativi. 2. L' acquirente di un diritto sotto condizione risolutiva può, in pendenza di questa, esercitarlo, ma l' altro contraente può compiere atti conservativi.

Codice Penale art. 50

CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO 1. Non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne.

Intervento nella divisione e opposizione

E' possibile da un lato che tra i contitolari del bene in comunione vi sia qualcuno gravato da debiti, dall'altro che sia stata fatta alienazione del diritto, sia pure pro quota. L'art. cod.civ. si occupa appunto del problema della tutela dei creditori dei singoli contitolari e degli aventi...

Cedibilità della vendita con patto di riscatto

Nella vendita con patto di riscatto, una volta perfezionata l'attribuzione traslativa e corrisposto il prezzo, è possibile che, entro il periodo di tempo massimo di due anni previsto dall'art. cod.civ., il venditore eserciti il diritto di riscattare il bene già alienato nei confronti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 338

CAPO III Disposizioni transitorie (IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DI RIASSICURAZIONE GIA' AUTORIZZATE) 1. Le imprese di assicurazione, che alla data di entrata in vigore del presente codice sono autorizzate ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 174, o dell'articolo 9 del...

Codice Civile art. 2357-ter

DISCIPLINA DELLE PROPRIE AZIONI Gli amministratori non possono disporre delle azioni acquistate a norma dei due articoli precedenti se non previa autorizzazione dell'assemblea, la quale deve stabilire le relative modalità. A tal fine possono essere previste, nei limiti stabiliti dal primo e...

Codice Civile art. 981

SEZIONE II Dei diritti nascenti dall'usufrutto (CONTENUTO DEL DIRITTO DI USUFRUTTO) 1. L' usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica. 2. Egli può trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare, fermi i limiti stabiliti in questo capo.

Errore nel testamento

Per quanto attiene al testamento, l'art. cod.civ. prevede al I comma, in modo generico, l'errore, senza precisazioni ulteriori per quanto attiene ai requisiti di rilevanza. Il II comma della medesima norma, riguardante invece l'errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, ne riferisce come...

Le entità

L'identificazione In un ordinamento giuridico l'identificazione dei soggetti abilitati a porre in essere comportamenti rilevanti per il diritto è preliminare rispetto ad ogni altra questione. Occorre dunque anzitutto darsi carico del problema relativo a quali siano le entità abilitate allo...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 10248 (20/10/1997)

Il contratto di compravendita con il quale il costruttore di un fabbricato, alienando le singole unità immobiliari, riservi a sé la proprietà delle aree destinate a parcheggio ex lege n. 765 del 1967 (sottraendole, per l' effetto, alla loro inderogabile destinazione) è affetto da nullità parziale,...

Legge del 1978 numero 392 art. 39

DIRITTO DI RISCATTO 1. Qualora il proprietario non provveda alla notificazione di cui all'articolo precedente, o il corrispettivo indicato sia superiore a quello risultante dall'atto di trasferimento a titolo oneroso dell'immobile, l'avente diritto alla prelazione può, entro sei mesi dalla...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 297 (16/01/1996)

Nella disciplina degli art. 1754 e 1755 Codice civile, il diritto alla provvigione deve essere riconosciuto anche quando attività del mediatore non sia stato il fattore determinante ed esclusivo della conclusione dell'affare, essendo sufficiente, rispetto a questo, che la menzionata attività...

Cass. civile del 1984 numero 3965 (06/07/1984)

L'art. 1350, n. 5, codice civile, nel prescrivere la forma scritta per gli atti di rinunzia ad un diritto reale immobiliare si riferisce ai casi in cui il diritto stesso costituisca l'oggetto diretto ed immediato della rinuncia e non anche a quelli in cui la rinuncia abbia soltanto ripercussioni...

La dichiarazione di voler esercitare la prelazione

La dichiarazione del titolare del diritto di prelazione, con la quale costui manifesta l'intento di avvalersene, possiede indubbiamente natura di atto negoziale unilaterale recettizio, destinato ad essere portato a conoscenza dell'offerente (Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ. Sez. III, ) . Varie...

Modificazioni oggettive del rapporto e della relazione giuridica

Le modificazioni oggettive del rapporto introducono il mutamento dei riferimenti oggettivi, fermo restando l'aspetto soggettivo (afferente cioè alla identità dei soggetti). Prima di affrontare il tema della modificazione del rapporto giuridico, giova premettere che, come è stato precisato dagli...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 82

DIRITTO AL RISARCIMENTO E RESPONSABILITÀ 1. Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento. 2. Un titolare del trattamento...