Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8541-8575 di 9701

Garanzia convenzionale (vendita di beni di consumo)

L'art. del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 prevede la possibilità che sia prestata al consumatore una forma di garanzia convenzionale ("ulteriore", a mente dell'art. del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ), dal contenuto diverso rispetto a quello previsto dalle norme che precedono. Tale garanzia è...

La clausola in diem addictio

Il patto di miglior offerta ( in diem addictio ) consiste nella clausola mediante la quale le parti della vendita si accordano nel senso che il contratto venga a cadere nell'ipotesi in cui, entro un certo lasso di tempo, l'alienante trovi un acquirente disposto a pagare un maggiore prezzo. ...

La vendita di massa (o per aversionem )

L' cod.civ. prevede la c.d. vendita di massa (o per aversionem ). Ai sensi della riferita norma, quando oggetto del trasferimento che segue alla stipulazione di un atto ad effetti traslativi (si tratterà per lo più di una vendita, ma non è escluso che venga in considerazione una permuta, una...

Legge del 1991 numero 13 art. 31

CAPO IV - Norme regolatrici dell'attività costruttiva edilizia LICENZA DI COSTRUZIONE. RESPONSABILITÀ COMUNE DEL COMMITTENTE E DELL'ASSUNTORE DEI LAVORI [1.Chiunque intenda nell'ambito del territorio comunale eseguire nuove costruzioni, ampliare, modificare o demolire quelle esistenti ovvero...

Legge del 1996 numero 675 art. 25

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Le disposizioni relative al consenso dell'interessato e all'autorizzazione del Garante, nonché il limite previsto dall'articolo 24, non si applicano quando il trattamento dei dati di cui...

Applicazione dell'imposta: soggetti obbligati al pagamento

Sono solidalmente obbligati al pagamento dell’imposta di registro (art. 57, D.P.R. n. 131/1986) le parti contraenti o più in genere i soggetti che hanno partecipato all’atto. Assieme a questi sono obbligati al pagamento dell’imposta anche: i notai e i pubblici ufficiali che hanno redatto, ricevuto...

Codice Civile art. 262

COGNOME DEL FIGLIO NATO FUORI DEL MATRIMONIO (Rubrica così modificata dall’art. 27, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in vigore era il...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 7

abrogato ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI IMMOBILIARI DIVIETO DI CLAUSOLE PENALI [1. È nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, ivi incluse le clausole penali, con cui si convenga che il mutuatario, che richieda l'estinzione anticipata o parziale di un contratto di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 49

LAVORO FLESSIBILE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. L'articolo 36 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 è sostituito dal seguente: «36. (Utilizzo di contratti di lavoro flessibile). - 1. Per le esigenze connesse con il proprio fabbisogno ordinario le pubbliche amministrazioni assumono...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 26

INGRESSO E SOGGIORNO PER LAVORO AUTONOMO 1. L'ingresso in Italia dei lavoratori stranieri non appartenenti all'Unione europea che intendono esercitare nel territorio dello Stato un'attività non occasionale di lavoro autonomo può essere consentito a condizione che l'esercizio di tali attività non...

Rapporti tra forma e pubblicità

L'indispensabilità di una determinata forma ai fini della validità dell'atto non deve essere confusa con l'assoggettamento di esso a pubblicità. Esiste per lo più un'evidente connessione tra elemento formale e meccanismo pubblicitario: si pensi alla trascrizione dei contratti che importano il...

Rendiconto (eredità beneficiata)

L'erede è tenuto, ai sensi dell'art. cod.civ. a rendere il conto della propria attività di amministrazione tanto ai creditori quanto ai legatari, i quali "possono fare assegnare un termine all'erede" (si intende ai fini di sollecitare il pagamento o, più genericamente, l'adempimento. Si pensi...

Il commercio elettronico (e-commerce)

Le nuove tecnologie mettono a disposizione modalità innovative per il cui tramite promuovere la vendita di beni e l'offerta di servizi. Tra di esse spicca il commercio elettronico (c.d. e-commerce) che consiste nella negoziazione (che per lo più si sostanzierà giuridicamente nel perfezionamento di...

Legge del 1994 numero 724 art. 3

Ospedali [Fermo restando quanto previsto dall'articolo 4, comma 10, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni, le regioni provvedono, entro il termine perentorio di sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, alla disattivazione...

Legge del 1996 numero 52 art. 21

Capo II - Credito e risparmio Servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari e adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento mobiliare e degli enti creditizi: criteri di delega L'attuazione delle direttive del Consiglio 93/6/CEE e 93/22/CEE sarà informata ai seguenti princìpi e...

Legge del 1997 numero 127 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI STATO CIVILE E DI CERTIFICAZIONE ANAGRAFICA) (Omissis ) (Sostituisce l'art. 70, R.D. 9 luglio 1939, n. 1238,). (Omissis ) (Sostituisce l'art. 195, R.D. 9 luglio 1939, n. 1238). (I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati e fatti personali...

Legge del 2009 numero 99 art. 49

MODIFICA DELL'ARTICOLO 140-BIS DEL CODICE DEL CONSUMO, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. L'articolo 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, è sostituito dal seguente: «Art. 140-bis. - (Azione di classe).-1.I diritti...

Decreto Legge del 2013 numero 133 art. 6

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E ALTRE DISPOSIZIONI 1. L'articolo 114 del Testo unico delle leggi sugli istituti di emissione, approvato con regio decreto 28 aprile 1910, n. 204, e successive modificazioni è sostituito dal seguente: «Art. 114. 1. La Banca d'Italia deve informare volta per...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 223-bis

1. Le societa' di cui ai capi V, VI e VII del titolo V del libro V, del codice civile, iscritte nel registro delle imprese alla data del 1° gennaio 2004, devono uniformare l'atto costitutivo e lo statuto alle nuove disposizioni inderogabili entro il 30 settembre 2004. 2.Le decisioni di...

Effetti della simulazione per i terzi

Nella nozione di terzi rispetto alla fattispecie simulata, debbono comprendersi sia gli aventi causa da uno degli autori del negozio simulato (per tali intendendosi coloro che, da una delle parti simulanti, abbiano acquistato diritti o garanzie reali sui beni che formarono l'oggetto del negozio...

Il patto di retrovendita o di riacquisto

Il patto di retrovendita (pactum de retrovendendo) identifica la clausola apposta alla vendita o l'autonomo contratto in forza del quale colui che ha acquistato si obbliga a ritrasferire al venditore il bene alienatogli entro un dato termine. Mancando una previsione normativa in proposito, il patto...

Indisponibilità dei beni da parte del tradens

L'ultimo comma dell' cod.civ. dispone espressamente per il tradens un vincolo di indisponibilità delle cose fino al tempo in cui eventualmente non gli vengano restituite. Sarebbe d'altronde contraddittorio ipotizzare una legittimazione concorrente di tradens e di accipiens in ordine...

Legge del 1996 numero 675 art. 22

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) I dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica,le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati,...

Legge del 1998 numero 281 art. 4

abrogato [CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI] [È istituito presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, di seguito denominato «Consiglio». Il Consiglio, che si avvale, per le proprie iniziative, della...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 193

SOCIETÀ PUBBLICA DI PROGETTO 1. Ove il progetto di fattibilità dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, preveda, ai fini della migliore utilizzazione dell'infrastruttura e dei beni connessi, l'attività coordinata di più soggetti pubblici, si procede attraverso la stipula di...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 2-bis

CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO 1. In coerenza con la decisione assunta nel "Patto Europlus" del 24-25 marzo 2011 e con il Piano per il Sud approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2010, che si prefigge in particolare l’obiettivo di concentrare nello strumento...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 18

RINVIO LOTTERIA DEI CORRISPETTIVI 1. All'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 540, è sostituito dal seguente: «540. A decorrere dal 1° gennaio 2020 i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 126

UFFICIO CENTRALE ITALIANO 1. L'Ufficio centrale italiano è abilitato all'esercizio delle funzioni di Ufficio nazionale di assicurazione e allo svolgimento degli altri compiti stabiliti dall'ordinamento comunitario e dal presente codice a seguito di riconoscimento del Ministro delle attività...

Simulazione relativa

Nel definire la fattispecie simulata si è descritto l'atto "simulato " come quello che le parti hanno apparentemente ed esteriormente concluso, realmente ed effettivamente escludendone, in forza di un contestuale accordo simulatorio, la produzione di effettiva efficacia. La simulazione assoluta ...