Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8541-8575 di 9576

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 12

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO XII, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo XII, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Giornalismo, libertà di informazione e di...

Determinazione del danno risarcibile

Quali conseguenze pregiudizievoli deve comprendere il risarcimento del danno? Il principio generale, sinteticamente evocato ancorchè enunciato da due distinte disposizioni normative, può essere riassunto nelle proposizioni che seguono. Occorre risarcire tutti i pregiudizi che possano, dal punto...

La nomina degli amministratori (società per azioni)

Ai sensi dell'art. cod.civ. , "La nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell'atto costitutivo, e salvo il disposto degli artt. , ( così come sostituito dall'art. 13, L. 25 febbraio 2008, n. 34) e cod.civ..(norma,...

Legge del 1996 numero 52 art. 15

Riciclaggio dei capitali di provenienza illecita e circolazione transfrontaliera dei capitali: criteri di delega L'integrazione dell'attuazione della direttiva 91/308/CEE del Consiglio sarà informata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) provvedere al riordino del regime di segnalazione...

Legge del 1998 numero 191 art. 1

Modifiche ed integrazioni alla legge 15 marzo 1997, n. 59 Alla legge 15 marzo 1997, n. 59, come modificata dalla legge 15 maggio 1997, n. 127, sono apportate le modificazioni e integrazioni di cui ai commi seguenti. (Omissis) (Sostituisce la lett. h) al comma 3, dell'art. 1, L. 15 marzo 1997, n....

Legge del 2012 numero 3 art. 7

PRESUPPOSTI DI AMMISSIBILITÀ 1. Il debitore in stato di sovraindebitamento può proporre ai creditori, con l'ausilio degli organismi di composizione della crisi di cui all'articolo 15 con sede nel circondario del tribunale competente ai sensi dell'articolo 9, comma 1, un accordo di...

Legge del 2017 numero 168 art. 3

BENI COLLETTIVI 1. Sono beni collettivi: a) le terre di originaria proprietà collettiva della generalità degli abitanti del territorio di un comune o di una frazione, imputate o possedute da comuni, frazioni od associazioni agrarie comunque denominate; b) le terre, con le costruzioni di...

Legge del 2012 numero 220 art. 25

1. Dopo l'articolo 71 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie sono inseriti i seguenti: «Art. 71-bis. - Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro: a) che hanno il godimento dei diritti civili; b) che non sono stati condannati per...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 15

EFFICACIA TEMPORALE E DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 4, COMMI 3, 4 E 5; LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 31, COMMA 11) 1. Nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori. 2. Il termine per l'inizio dei lavori non...

Fusione: il rapporto di cambio

Il rapporto di cambio o di concambio rappresenta il prezzo dell'operazione di fusione, ossia la rappresentazione del valore attribuito alle partecipazioni nella società incorporante o risultante dalla fusione, rispetto al valore che tali partecipazioni avevano nelle società partecipanti alla...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 22

DELLE AZIONI POPOLARI E DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI ELEGGIBILITÀ, DECADENZA ED INCOMPATIBILITÀ NELLE ELEZIONI COMUNALI, PROVINCIALI E REGIONALI 1. Le controversie previste dall'articolo 82, primo e secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, quelle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 4

TITOLO II Degli enti del terzo settore in generale (ENTI DEL TERZO SETTORE) 1. Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo...

Codice Civile art. 87

PARENTELA, AFFINITÀ, ADOZIONE (Rubrica così modificata dall’art. 1, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in vigore era il seguente: «Parentela,...

Contratto per conto di chi spetta

Il contratto per conto di chi spetta (artt. ,   ,   ,    cod. civ.) fa riferimento ad un'attività di un soggetto diretta a produrre effetti nella sfera giuridica di un altro soggetto, senza che quest'ultimo la abbia preventivamente autorizzata o in altro modo consentita. Come...

Costituzione della società per azioni per atto unilaterale

Nel tempo precedente la riforma del diritto societario del 2003 la società per azioni poteva essere costituita unicamente in esito alla stipulazione di un contratto che vedeva l'essenziale partecipazione di una pluralità di soggetti. Il difetto di tale elemento era espressamente contemplato quale...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 4

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA LIBERALIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' DI PRODUZIONE DI PANE 1. Al fine di favorire la promozione di un assetto maggiormente concorrenziale nel settore della panificazione ed assicurare una più ampia accessibilità dei consumatori ai relativi prodotti, a decorrere dalla data di...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 42

(abrogato) ALLEGGERIMENTO E INTEGRAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL PROMOTORE PER LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE [1. All'articolo 175, il comma 14, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: «14. I soggetti di cui all'articolo 153, comma 20,...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 12

PROCEDURA DI CESSIONE ALITALIA 1. Il termine per l'espletamento delle procedure di cui all'articolo 50, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, è esteso sino al 30 aprile 2018, al fine di consentire il completamento della...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 234

POTERI E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI STRAORDINARI 1. I commissari straordinari esercitano le funzioni ed assumono i poteri di amministrazione dell'impresa. Essi provvedono ad accertare la situazione aziendale, a rimuovere le irregolarità e ad amministrare l'impresa nell'interesse degli assicurati e...

Varie specie di prestazioni

La legge e gli interpreti sono soliti effettuare alcune distinzioni in tema di prestazione, avendo riguardo alla natura della condotta ovvero del bene materiale che costituisce il termine oggettivo di essa. La prestazione può consistere in un dare (una somma di danaro, della merce, una res ...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 25

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO IV, SEZIONE II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 216 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Le vendite e gli altri atti di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 55

MODIFICHE ALLA LEGGE 24 MARZO 2001, N. 89 1. Alla legge 24 marzo 2001, n. 89, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2: 1) il comma 2 è sostituito dal seguente: «Nell'accertare la violazione il giudice valuta la complessità del caso, l'oggetto del procedimento, il...

Risoluzione N. 54/E, Fusione di società

Roma, 9 maggio 2011 OGGETTO: Istanza di interpello ordinario presentata ai sensi dell’art. 11 della legge n. 212 del 2000 – Fusione di società (articolo 172,comma 7, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) Fattispecie rappresentata La società istante ALFA S.P.A. opera, prevalentemente in...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico numero 226 art. 2

REGOLE PER L'OFFERTA AL PUBBLICO DEI PRESTITI VITALIZI IPOTECARI, TRASPARENZA E CERTEZZA DELL'IMPORTO OGGETTO DEL FINANZIAMENTO, DEI TERMINI DI PAGAMENTO, DEGLI INTERESSI E DI OGNI ALTRA SPESA DOVUTA 1. Nel contratto di finanziamento sono presenti, secondo la scelta effettuata dal soggetto...

Effetti dell'euro sugli strumenti giuridici

Il passaggio dalle varie monete nazionali all'Euro, nonostante sia fondato sul principio della neutralità (vale a dire della invarianza della conversione), deve essere posto a confronto in relazione al tema della continuità degli strumenti e dei rapporti giuridici. La locuzione "strumenti...

La vendita con riserva di proprietà

La vendita con patto di riservato dominio, detta anche con riserva della proprietà, è contrassegnata dalla divergenza tra il tempo del perfezionamento del contratto di alienazione e gli effetti del trasferimento della proprietà del bene. L'efficacia traslativa interviene soltanto nel momento in...

Le agevolazioni “prima casa” nella compravendita immobiliare

Al fine di ottenere l’applicazione delle imposta in misura agevolata (cfr. colonna di destra della tabella che precede), è necessario che si tratti di immobile non avente caratteristiche “di lusso” e che la parte acquirente possieda i seguenti requisiti: a)deve essere residente nel Comune ove è...

Legge del 1978 numero 392 art. 29

DINIEGO DI RINNOVAZIONE DEL CONTRATTO ALLA PRIMA SCADENZA 1. Il diniego della rinnovazione del contratto alla prima scadenza di cui all'articolo precedente è consentito al locatore ove egli intenda: a) adibire l'immobile ad abitazione propria o del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in...

Legge del 1990 numero 146 art. 1

Ai fini della presente legge sono considerati servizi pubblici essenziali, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione, quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati,...

Cessione di beni

Di norma le operazioni di cessione sono composte di diverse fasi: trattative, invio ordine, stipula contratto, consegna bene, fatturazione, pagamento, termini o condizioni . Individuare il momento di competenza (art. 109, comma 2, lett. a), D.P.R. n. 917/1986) è essenziale, non solo per una...

Accordo interpretativo

Essendovi contrasto circa l'interpretazione di un atto negoziale, è possibile che le parti si accordino circa il significato di esso per il tramite di  una nuova manifestazione di volontà. In questo caso si è di fronte ad un negozio interpretativo bilaterale, il cui scopo è quello di stabilire,...

21 - Maggioranze richieste per le delibere di fusione o scissione

Massima22 marzo 2004 L'art. cod. civ. (dettato in tema di fusione e applicabile alla scissione per effetto del richiamo contenuto nell'art. cod. civ.) nella parte in cui prevede che la fusione, nelle società di capitali, è decisa da ciascuna delle società che vi partecipano secondo le norme...

Legge del 2003 numero 326 art. 43

ISTITUZIONE DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE IN FAVORE DEGLI ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE 1. A decorrere dal 1° gennaio 2004, i soggetti che, nell'ambito dell'associazione in partecipazione di cui agli articoli 2549, 2550, 2551, 2552, 2553, 2554 del Codice civile, conferiscono prestazioni lavorative i...