Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3011-3045 di 9701

Legge del 1941 numero 633 art. 88

1. Spetta al fotografo il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e spaccio della fotografia, salve le disposizioni stabilite dalla sezione seconda del capo sesto di questo titolo, per ciò che riguarda il ritratto e senza pregiudizio, riguardo alle fotografie riproducenti opere dell'arte...

Legge del 1978 numero 392 art. 37

SUCCESSIONE NEL CONTRATTO 1. In caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto coloro che, per successione o per precedente rapporto risultante da atto di data certa anteriore alla apertura della successione, hanno diritto a continuarne l'attività. 2. In caso di separazione legale o...

Legge del 1992 numero 104 art. 3

SOGGETTI AVENTI DIRITTO 1. E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 11691 (05/12/1990)

L' art. 1141 cod. civ. non consente al detentore di trasformarsi in possessore mediante una sua interna determinazione di volontà, ma richiede, per il mutamento del titolo, l' intervento di "una causa proveniente da un terzo", per tale dovendosi intendere qualsiasi atto di trasferimento del diritto...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 2651 (04/02/2010)

In base al principio di autonomia negoziale di cui all'art. 1322 c.c., la volontà delle parti può costituire rapporti obbligatori, aventi il contenuto dei diritti reali su cosa altrui: è quindi possibile, invece della previsione di un peso su di un fondo (servente) per l'utilità di un altro fondo...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 11453 (03/11/1995)

Il diritto al risarcimento del danno patrimoniale, che spetta, a norma dell'art. 2043 cod. civ., ai congiunti di persona deceduta a causa di altrui fatto illecito, richiede l'accertamento che i medesimi siano stati privati di utilità economiche di cui giá beneficiavano e di cui, presumibilmente,...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1998 numero 3613 (08/04/1998)

Al mancato rispetto del termine previsto dall'art. 6 del D.L. n. 791 del 1981, convertito nella legge n. 54 del 1982, per l'esercizio, da parte dei lavoratori che non abbiano ancora raggiunto l'anzianità contributiva massima, dell'opzione per la continuazione del rapporto di lavoro dopo il...

Abuso dell'usufruttuario

L'abuso dell'usufruttuario consiste propriamente in un utilizzo del bene non conforme al diritto: in un cattivo uso. Esso è variamente sanzionato secondo l'entità e le circostanze, rimesse in ogni caso all'apprezzamento del giudice . Nell'ipotesi più grave, consistente nell'alienazione, nel...

Cass. civile, sez. I del 2001 numero 7879 (12/06/2001)

In tema di patto di prelazione per il caso di vendita delle azioni, l'impegno pattizio di preferire i soci nella conclusione dell'affare implica, in applicazione dei criteri evincibili dalle ipotesi di prelazione legale ed in difetto di diversa regolamentazione negoziale, l'obbligo di comunicare a...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 5053 (21/05/1998)

Quando lo spedizioniere doganale, nell'eseguire le operazioni in dogana per conto del proprietario della merce, ancorché in forza di subdelega ricevuta dal mandatario di quest'ultimo, si avvalga della facoltà di differire il pagamento dei tributi doganali, ai sensi degli artt. 78 e 79 del D.P.R. n....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato X

Allegato X - Elenco delle convenzioni internazionali in materia sociale e ambientale (Allegato X dir. 24; Allegato XIV dir. 25; Allegato X dir. 23) - Convenzione OIL 87 sulla libertà d'associazione e la tutela del diritto di organizzazione; - Convenzione OIL 98 sul diritto di organizzazione e...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 177

LOCAZIONE FINANZIARIA 1. In caso di apertura della liquidazione giudiziale del patrimonio dell'utilizzatore, quando il curatore decide di sciogliersi dal contratto di locazione finanziaria a norma dell'articolo 172, il concedente ha diritto alla restituzione del bene ed è tenuto a versare alla...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-quater

CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 125-ter, nei contratti di credito a tempo indeterminato il consumatore ha il diritto di recedere in ogni momento senza penalità e senza spese. Il contratto può prevedere un preavviso non superiore a un mese. 2. I...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 10

COMUNICAZIONE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DELLE INFORMAZIONI PRELIMINARI 1. Il fornitore comunica al consumatore tutte le condizioni contrattuali nonché le informazioni di cui agli articoli 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, su supporto cartaceo o su un altro supporto durevole, disponibile e accessibile...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 225

MISURE DI SALVAGUARDIA IN CASO DI REVOCA PARZIALE DELL'AUTORIZZAZIONE 1. In caso di revoca parziale dell'autorizzazione l'ISVAP, per salvaguardare gli interessi degli assicurati e degli altri aventi diritto a prestazioni assicurative e dei lavoratori dipendenti, può vietare all'impresa che ha sede...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 154

Prima che l'ufficio le consegni all'esportatore, le casse vengono chiuse, legate e assicurate coi piombi. Insieme con la licenza e con le casse l'ufficio consegnerà all'esportatore il secondo esemplare della denuncia. Sarà applicata ad essa una marca da bollo da lire 1. Recherà ad ogni pagina...

Retroattività dell'annullamento relativamente i terzi

Assai importanti sono gli effetti della retroattività dell'annullamento nei confronti dei terzi. A questo proposito sarà essenziale l'esame delle norme riguardanti il contratto in genere, verificandone più specificamente l'operatività concreta in relazione agli strumenti...

Rinunzia al legato e vizi della volontà

Tra gli interpreti si pensa praticabile il ricorso all'applicazione analogica dell'art. cod.civ. , dettato in tema di rinunzia all'eredità, alla rinunzia ( rectius : rifiuto) al legato. Così quest'ultima sarà impugnabile se posta in essere in esito all'esplicazione di violenza psichica ovvero di...

Forma del contratto di assicurazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. il contratto di assicurazione deve essere provato per iscritto. In tale senso il II comma della stessa norma prescrive che l'assicuratore è obbligato a rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui sottoscritto. Si tratta dunque di un...

I negozi di attuazione

Secondo autorevole dottrina , accanto ai casi in cui la volontà viene dichiarata, ve ne sono altri in cui essa viene attuata: donde la categoria dei c.d. negozi di attuazione. La particolarità consisterebbe nel fatto che essi realizzano immediatamente la volontà del soggetto che li pone in essere,...

Legge del 1970 numero 898 art. 9

1. Qualora sopravvengano giustificati motivi dopo la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, in camera di consiglio e, per i provvedimenti relativi ai figli, con la partecipazione del pubblico ministero, può, su istanza di parte,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 12

PAGAMENTO DEL SERVIZIO FORNITO PRIMA DEL RECESSO 1. Il consumatore che esercita il diritto di recesso previsto dall'articolo 11, comma 1, è tenuto a pagare solo l'importo del servizio finanziario effettivamente prestato dal fornitore conformemente al contratto a distanza. L'esecuzione del...

Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

Lo svolgimento del rapporto obbligatorio postula necessariamente una scansione cronologica che intercorre tra l'insorgenza della situazione giuridica di diritto soggettivo facente capo al soggetto attivo e l'estinzione di esso, in esito al verificarsi di una delle cause di estinzione (satisfattive o...

Il recesso del socio (società di persone)

Ai sensi dell'art. cod. civ. , dettato in tema di società semplice, tuttavia applicabile anche alle altre società di persone, è attribuito ad ogni socio il diritto di recedere dal contratto sociale . Il recesso è consentito in ogni tempo nel caso in cui la durata della società sia stata...

L'adempimento del mandato ad acquistare

Un nodo problematico di notevole spessore è quello afferente la qualificazione giuridica dell'atto con il quale il mandatario trasferisce al mandante le utilità acquisite da terzi con i quali abbia contrattato conformemente all'incarico ricevuto. Quando il mandato non sia accompagnato dal...

Continuità del possesso

Varie norme assumono in considerazione il carattere della continuità della situazione possessoria, dalla quale scaturisce l'importante conseguenza della maturazione dell'usucapione (cfr. l'art. cod.civ. che fa menzione del possesso continuato per venti anni). L'art. cod.civ. in primo luogo...

Conversione formale del testamento segreto in olografo

Ai sensi dell'art. cod.civ. il testamento segreto difettante di qualche requisito suo proprio, ha effetto come testamento olografo, qualora di questo abbia i requisiti. Si tratta di uno dei casi che gli interpreti qualificano come conversione formale (allo scopo di opporne la nozione a...

Subingresso del creditore nei diritti del debitore

Nella fattispecie disciplinata dall'art. cod. civ. si può rinvenire un'ipotesi di surrogazione reale . Dispone la norma citata che, nell'ipotesi in cui la prestazione che ha per oggetto una cosa determinata sia divenuta impossibile, totalmente o parzialmente, il creditore subentra nei diritti...

Patrimonio disponibile ed indisponibile

I beni non demaniali appartenenti ad un ente pubblico vengono denominati beni patrimoniali. Si può operare una distinzione in due categorie: beni disponibili , in quanto non destinati direttamente ed immediatamente a soddisfare esigenze di perseguimento dei fini istituzionali dell'ente: sono...

Natura giuridica della vendita con riserva della proprietà

La costruzione dogmatica della vendita con riserva di proprietà conosce una notevole varietà di opinioni. Secondo l'impostazione tradizionale, la vendita con patto di riservato dominio non sarebbe altro se non una vendita sottoposta alla condizione sospensiva del pagamento del prezzo . Il...

Termini di decadenza di cui all'art. 2652 cod.civ

L'art. cod.civ. contiene un elenco di ipotesi afferenti a domande giudiziali, riguardanti atti soggetti a trascrizione, che devono essere parimenti trascritte (es.: la domanda di risoluzione del contratto, quella intesa ad ottenere l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo a contrarre, quella di...

Trasferimento del marchio

Il trasferimento del marchio è disciplinato dall'art. cod. civ. nonchè dall'art. del D. Lgs. 30/05, che sostanzialmente riproduce il previgente art. D. Lgs. 480/92 . La cessione del segno distintivo può intervenire per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato...

Il possesso in relazione ad alcune specie di servitù

In tema di acquisibilità del diritto di servitù per usucapione si può verificare l'impraticabilità di questa modalità acquisitiva per le servitù non apparenti (come escluso espressamente dall'art. cod.civ. ). Questa esclusione comporta implicitamente anche quella delle servitù negative, le quali...