Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4201-4235 di 9701

Il termine nella donazione

Alla donazione è sicuramente apponibile tanto un termine di efficacia iniziale quanto un termine finale. Particolari problemi pone il termine iniziale della donazione quando venga a coincidere con la morte del donante (c.d.donatio cum moriar) essendovi il dubbio che ciò possa in qualche misura...

Impossibilità sopravvenuta parziale

Si verifica una parziale impossibilità di dar corso alla prestazione dedotta nel contratto quando quest'ultima conservi comunque un margine di praticabilità. La rilevanza di un siffatto esito rileva, nell'ambito dei contratti a prestazioni corrispettive, a mente dell'art. cod.civ., il cui...

Interessi corrispettivi

Il I comma dell'art. cod.civ. stabilisce che, indipendentemente da qualsiasi specifico accordo tra creditore e debitore, i crediti liquidi ed esigibili di somme di danaro producono interessi di pieno diritto, cioè impongono al debitore di versare un supplemento relativamente al capitale, calcolato...

La prescrizione nella compravendita

La rilevanza del contratto di compravendita è, come ben intuibile, notevolissima nella prassi negoziale quotidiana. Il legislatore ha previsto un'articolata disciplina dei termini prescrizionali in materia, con riferimento a singoli specifici aspetti. Vengono in considerazione anzitutto i vizi ed...

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 3769 (22/06/1985)

L'interesse della persona, fisica o giuridica, a preservare la propria identità personale, nel senso di immagine sociale, cioè di coacervo di valori (intellettuali, politici, religiosi, professionali ecc.) rilevanti nella rappresentazione che di essa viene data nella vita di relazione, nonché,...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 1540 (11/02/1995)

L'art. 5 della l. 19 aprile 1925 n. 475, secondo cui "nei procedimenti relativi ai reati previsti dalla legge, qualora il fatto sia accertato, deve essere dichiarato nella sentenza di esso anche se, per qualsiasi motivo, non si debba procedere o non possa essere pronunciata condanna" deve...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 172

SEZIONE V Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti (RAPPORTI PENDENTI) 1. Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito nelle prestazioni principali da entrambe le parti al momento in cui è aperta la procedura di liquidazione giudiziale l'esecuzione...

Corte cost. del 2012 numero 78 (05/04/2012)

Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, seconda parte del D.L. n. 225/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 10/2011, secondo cui in ogni caso non si fa luogo alla restituzione di importi già versati alla data di entrata in vigore della legge di conversione...

Decadenze nelle condizioni generali di contratto

La clausola volta ad introdurre una decadenza convenzionale non incontra soltanto il limite di cui all'art. cod.civ., norma in forza della quale l'istituzione della decadenza non deve rendere eccessivamente difficile ad una delle parti l'esercizio del proprio diritto. Ogniqualvolta venga introdotta...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-sexies

RIMBORSO ANTICIPATO 1. Il consumatore può rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto al finanziatore. In tale caso il consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 5

ESAURIMENTO 1. Le facoltà esclusive attribuite dal presente codice al titolare di un diritto di proprietà industriale si esauriscono una volta che i prodotti protetti da un diritto di proprietà industriale siano stati messi in commercio dal titolare o con il suo consenso nel territorio dello Stato...

Acquisto del legato ed autorizzazioni tutorie

L'acquisizione del legato da parte di soggetti incapaci deve essere preventivamente autorizzata. Per il minore d'età soggetto a responsabilità genitoriale viene in esame il III comma dell' cod.civ. . Per il minore sotto tutela ovvero per l'interdetto si provvede ai sensi del n.6 dell' cod.civ....

Figure affini all'incapacità giuridica

Dalla condizione d'incapacità giuridica (inidoneità ad assumere la titolarità di un rapporto) si devono distinguere ulteriori situazioni: impedimenti matrimoniali :(art. cod.civ. ), punto del Protocollo Addizionale (Accordo Roma 18/02/1984) in forza dei quali la sussistenza di specifici...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 23

CAPO II Norme speciali in materia di riduzione dell'orario di lavoro e di sostegno ai lavoratori (CONGEDO E INDENNITÀ PER I LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO, I LAVORATORI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA DI CUI ALL'ART. 2, COMMA 26 DELLA LEGGE 8 AGOSTO 1995, N. 335, E I LAVORATORI AUTONOMI,...

Vizi della volontà, revoca della confessione

Una volta chiarita la portata del c.d. animus confitendi (nel senso non già che esso consista nella volontà di fornire una prova alla parte avversa, bensì nella consapevolezza e volontà di ammettere la verità di un fatto a sè sfavorevole e favorevole alla controparte: cfr. Cass. Civ. Sez. I, ),...

Azione di rivendicazione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva relativamente all'azione di rivendicazione sussiste in capo a colui che, non essendo nel possesso della cosa, afferma di esserne il proprietario. Venendo meno quest'ultimo, occorre che i di lui eredi provino tale loro qualità prima ancora di aver accettato l'eredità (). ...

Legge del 1991 numero 266 art. 11

Diritto all'informazione ed accesso ai documenti amministrativi Alle organizzazioni di volontariato, iscritte nei registri di cui all'articolo 6, si applicano le disposizioni di cui al capo V della legge 7 agosto 1990, n. 241. Ai fini di cui al comma 1 sono considerate situazioni giuridicamente...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 9079 (01/09/1990)

Il principio dell' apparenza del diritto può essere invocato anche in tema di condominio di edifici ai fini dell' individuazione del soggetto tenuto al pagamento delle quote condominiali se il suo costante comportamento abbia indotto l' amministratore a ritenere in buona fede che egli fosse il...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 13578 (17/12/1991)

L'errore sulle caratteristiche di edificabilità del fondo compravenduto, anche se provocato dall'ignoranza della disciplina urbanistica, deve essere ricondotto all'errore sulle qualità dell'oggetto del contratto, ai sensi dell'art. 1429 n. 2 cod. civ., piuttosto - che all'errore di diritto, perché...

Cass. civile del 1984 numero 1428 (28/02/1984)

L'atto scritto, che é necessario per lo scioglimento della comunione e la divisione della proprietà immobiliare, ai sensi dell'art. 1350, n. 11, Codice civile, non occorre invece per la semplice attribuzione, ferma rimanendo la comproprietà, fra gli aventi diritto, di un godimento separato del bene...

Codice Civile art. 2007

DISTRUZIONE DEL TITOLO 1. Il possessore del titolo al portatore, che ne provi la distruzione, ha diritto di chiedere all' emittente il rilascio di un duplicato o di un titolo equivalente. 2. Le spese sono a carico del richiedente. 3. Se la prova della distruzione non è raggiunta, si osservano le...

Codice della navigazione art. 246

PERTINENZE DELLA NAVE Sono pertinenze della nave le imbarcazioni, gli attrezzi e gli strumenti, gli arredi ed in genere tutte le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento della nave. La destinazione può essere effettuata anche da chi non sia proprietario della nave o non abbia su...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 69

Per le acque distribuite mediante canali demaniali, unico utente di fronte al consorzio è il Demanio dello Stato, ed il catasto degli immobili serviti dai canali demaniali viene approvato e pubblicato a cura del Ministero delle finanze. Al Demanio stesso spetta sugli immobili dei propri utenti...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 20066 (13/07/2023)

Ai fini dell'esercizio del diritto di prelievo di cui all'art. 195 cod.civ., la prova del carattere personalissimo del denaro deve essere accompagnata da indicazioni (anche presunzioni) relative alla "conservazione" di quel denaro e al suo "non impiego" per i bisogni della famiglia, perché, in...

Quietanza e spese dell'adempimento

Ai sensi dell'art. cod. civ. il creditore che riceve il pagamento dal debitore deve, a richiesta e a spese di quest'ultimo, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore. Il rilascio della quietanza è un obbligo per il creditore qualora venga in tal...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3096 (21/05/1985)

La costituzione in mora del debitore, anche al fine della interruzione della prescrizione, postula l'estrinsecazione della pretesa creditoria, con richiesta d'adempimento, e, pertanto, non può essere ravvisata in una generica riserva di far valere il diritto o di agire a sua tutela in un momento...

Cass. civile, sez. Unite del 2006 numero 7996 (06/04/2006)

Il giocatore del lotto ha diritto, in presenza di illeciti penali in fase di estrazione, al rimborso della posta, non integrando il costo del biglietto un'imposta indiretta sui consumi, dovendo piuttosto essere ricondotto al corrispettivo pecuniario di una prestazione nell’ambito di un contratto di...

Codice Civile art. 1096

DIRITTI DEL PROPRIETARIO DEL FONDO SERVENTE 1. La servitù degli scoli non toglie al proprietario del fondo servente il diritto di usare liberamente dell' acqua a vantaggio del suo fondo, di cambiare la coltivazione di questo e di abbandonarne in tutto o in parte l' irrigazione.

Codice Civile art. 1147

POSSESSO DI BUONA FEDE 1. E' possessore di buona fede chi possiede ignorando di ledere l' altrui diritto. 2. La buona fede non giova se l' ignoranza dipende da colpa grave. 3. La buona fede è presunta e basta che vi sia stata al tempo dell' acquisto.

Codice Civile art. 1358

COMPORTAMENTO DELLE PARTI NELLO STATO DI PENDENZA 1. Colui che si è obbligato o che ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva, ovvero lo ha acquistato sotto condizione risolutiva, deve, in pendenza della condizione, comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell'...

Decreto Legislativo del 2006 numero 118 art. 6

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 148 DELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. L'articolo 148 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: «Art. 148. - 1. Il diritto di cui all'articolo 144 dura per tutta la vita dell'autore e per settant'anni dopo la sua morte.».