Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3431-3465 di 9701

Cose specifiche e generiche

La distinzione tra cose di genere e di specie può essere sovrapposta a quella relativa alla fungibilità o infungibilità del bene. La differenza di queste due qualificazioni può essere individuata nel fatto che la fungibilità attinge ad una nozione non solo naturalistica, bensì anche giuridica,...

Recesso dal contratto di assicurazione per reticenza

L'art. cod.civ. prescrive che, nell'ipotesi in cui il contraente abbia effettuato dichiarazioni inesatte o abbia omesso di comunicare all'assicuratore circostanze rilevanti ai fini della valutazione del rischio, pur senza agire senza dolo o colpa grave, il contratto non è annullabile. A...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 83

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Il presente regolamento si applica alle successioni delle persone decedute alla data o dopo 17 agosto 2015. 2. Se il defunto aveva scelto la legge applicabile alla sua successione anteriormente a 17 agosto 2015, tale scelta è valida se soddisfa le condizioni di cui al...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 15587 (01/06/2023)

Secondo l'art. 481 cod.civ., chiunque vi ha interesse (sono interessati i chiamati ulteriori, i coeredi nei confronti dei quali operi l'accrescimento, i legatari ed creditori, tanto del de cuius, quanto del chiamato, i beneficiari di oneri e in genere di tutti coloro che abbiano un diritto sui beni...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 32

ESCLUSIONE DEL RINVIO Qualora il presente regolamento determini l'applicazione della legge di uno Stato, esso si riferisce all'applicazione delle norme giuridiche in vigore in quello Stato, ad esclusione delle norme di diritto internazionale privato.

Tribunale di Belluno del 2005 (04/05/2005)

Qualora sopravvenga l'accertamento giudiziale di un rapporto di filiazione naturale, va revocato di diritto il testamento redatto dal genitore, ancorché quest'ultimo in vita avesse avuto contezza dell'esistenza del figlio naturale.

Il nesso di causalità (responsabilità contrattuale)

Il nesso di causalità costituisce il necessario collegamento tra inadempimento (inesatto adempimento, semplice ritardo, inadempimento definitivo) ed il danno. In tanto si può dire esistente il diritto del creditore al risarcimento del danno, in quanto sussiste questa relazione tra la condotta...

Codice Civile art. 2157

DIRITTO DI PREFERENZA DEL CONCEDENTE 1. Il mezzadro, nella vendita dei prodotti assegnatigli in natura, deve, a parità di condizioni, preferire il concedente.

Codice Civile art. 1339

INSERZIONE AUTOMATICA DI CLAUSOLE 1. Le clausole, i prezzi di beni o di servizi, imposti dalla legge o da norme corporative, sono di diritto inseriti nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti. Prassi collegate

Legge del 1941 numero 633 art. 179

abrogato [1.La corresponsione del diritto previsto nell'art. 177 può essere effettuata globalmente mediante convenzione stipulata tra le associazioni sindacali interessate]. (Articolo abrogato dall'art. 3, L. 22 maggio 1993, n. 159)

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 86

allegato Possono domandarsi con un'istanza unica: a) più iscrizioni fondate sullo stesso titolo; b) l'iscrizione di un diritto in più partite tavolari; c) l'iscrizione di più diritti in una partita tavolare.

Durata della prescrizione

La prescrizione si perfeziona al raggiungimento del giorno in cui, o continuativamente o tenuto conto degli intervalli temporali di sospensione, si è compiuto il termine stabilito dalla legge. Relativamente alla durata, possiamo distinguere tra prescrizione ordinaria, prescrizioni brevi e...

Divieti di compensazione

Non tutti i crediti sono compensabili: l'art. cod.civ. riporta, a questo proposito, un elenco di crediti in relazione ai quali la compensazione non è consentita. Si tratta del credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato (art. cod.civ.) ; di quello...

Formalismo e titoli di credito: la letteralità

Tra le caratteristiche dei titoli di credito notevole rilevanza deve essere attribuita alla letteralità. Con questa locuzione si intende alludere al ruolo svolto dal tenore letterale del titolo, vale a dire alla forma del medesimo. E' precisamente in relazione a quanto è scritto nel...

Accrescimento nella donazione

Nella donazione il II comma dell'art. cod.civ. ammette espressamente la possibilità che il donante disponga l'accrescimento del beneficio in capo ai donatari accettanti rispetto alla parte destinata a quelli tra essi che non abbiano voluto o potuto accettare. Ad esempio Tizio dona...

Modalità costitutive della rendita vitalizia

Dall'esame dell' cod.civ. si ricava che la rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso ovvero anche per donazione o per testamento. Sotto questo aspetto è significativo il parallelo (ma anche la differenza) con l'art. cod.civ. , dettato in tema di rendita perpetua. Entrambe le norme...

Effetti della divisione

Ai sensi dell'art. cod.civ. , applicabile ad ogni specie di comunione per il richiamo espresso dell'art. cod.civ. , ogni condividente viene reputato solo e immediato titolare di tutti i beni componenti la sua quota e si considera come se mai avesse avuto la titolarità degli altri beni. La norma...

Collegamento negoziale in funzione di garanzia reale

Il collegamento funzionale tra atti negoziali può evidenziare il perseguimento in concreto di un intento delle parti corrispondente ad un risultato pratico contrastante rispetto a una norma di carattere imperativo. Un percorso interpretativo di questa specie è ipotizzabile, con riferimento al...

Casistica (azioni e diritti che sono oggetto di prescrizione)

La prescrizione estintiva è un fenomeno giuridico generale che, come tale, abbraccia una serie di situazioni giuridiche variegate. Così si prescrive tanto il diritto soggettivo, quanto le azioni volte a tutelarlo. Assumeremo in considerazione partitamente la casistica in materia.

Codice Civile art. 2025

USUFRUTTO 1. Chi ha l' usufrutto del credito menzionato in un titolo nominativo ha diritto di ottenere un titolo separato da quello del proprietario.

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-septies

RAPPORTI CON LE ALTRE AUTORITÀ E DECISIONI CONGIUNTE SUI PIANI DI RISANAMENTO 1. Nei casi e nei modi previsti dalle disposizioni dell'Unione europea, la Banca d'Italia coopera con le autorità competenti degli altri Stati comunitari per la valutazione dei piani di risanamento di gruppo che...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-novies

COMUNICAZIONI MEDIANTE TELEFONIA VOCALE 1. In caso di comunicazioni mediante telefonia vocale: a) l'identità del fornitore e il fine commerciale della chiamata avviata dal fornitore sono dichiarati in maniera inequivoca all'inizio di qualsiasi conversazione con il consumatore; b) devono essere...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 141

RISARCIMENTO DEL TERZO TRASPORTATO 1. Salva l'ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall'impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro entro il massimale minimo di legge, fermo restando quanto previsto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 128

DESCRIZIONE 1. Il titolare di un diritto industriale può chiedere che sia disposta la descrizione degli oggetti costituenti violazione di tale diritto, nonché dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di prova concernenti la denunciata violazione e la sua entità. 2....

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 5639 (24/06/1997)

La clausola negoziale che imponga, alle parti, l' adozione di forme convenzionali espresse per la conclusione, ovvero per la successiva modificazione, del contratto da esse stipulato non può ritenersi automaticamente estesa, in via analogica, a tutte le ulteriori vicende contrattuali in essa non...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 9588 (25/09/1998)

Colui al quale, in conseguenza della illecita condotta dalla p.a., sia temporaneamente impedito di erigere una costruzione, ha diritto al risarcimento del danno consistente nei maggiori costi che dovrà sostenere, anche soltanto a causa del deprezzamento del denaro. Tuttavia, in quest'ultimo caso,...

Cass. civile, sez. Unite del 1985 numero 5813 (23/11/1985)

La proponibilità, davanti al giudice ordinario, di azione risarcitoria nei confronti della P.A. postula atti o comportamenti di quest'ultima non soltanto illegittimi, ma anche illeciti, cioè lesivi di posizioni di diritto soggettivo. Pertanto, in relazione alle irregolarità, che siano state compiute...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 19210 (29/09/2015)

Nel contratto di assicurazione contro gli infortuni a favore del terzo, cui si applica la disciplina dell’assicurazione sulla vita, la disposizione contenuta nell’art. 1920, comma III, c.c. (secondo cui, per effetto della designazione, il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 25

1. Gli aumenti di capitale sono decisi dall'assemblea. Tale decisione nonché attuazione dell'aumento del capitale sottoscritto formano oggetto di pubblicità effettuate secondo le modalità previste dalla legislazione di ciascuno Stato membro, in conformità dell'articolo 3 della direttiva 68/151/CEE. ...