Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 6756-6790 di 9575

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 1584 (18/03/1981)

L'efficacia retroattiva del riconoscimento del figlio naturale, in considerazione della sua natura dichiarativa, in considerazione della sua natura dichiarativa, opera in via generale, ai fini successori, solo quando il riconoscimento stesso sia avvenuto nel vigore della medesima legge applicabile...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 18181 (05/07/2019)

In presenza della prova della "scientia decoctionis", può essere revocato, ai sensi dell'art. 67, co. 2, L. Fall., il contratto preliminare di compravendita immobiliare, stipulato con atto pubblico nei sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento del promittente venditore, prima già redatto...

Cass. civile, sez. I del 2011 numero 25703 (01/12/2011)

La deliberazione assembleare di una s.r.l. con cui sia stato approvato un aumento di capitale anteriormente all'iscrizione della società nel registro delle imprese è inesistente, in quanto emanata da un'assemblea ancora priva della possibilità giuridica di deliberare, e, tuttavia, la manifestazione...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 3883 (19/02/2014)

È inammissibile il ricorso straordinario per cassazione ex art. 111, comma VII, Cost. avverso il decreto pronunciato dal collegio sul reclamo proposto nei confronti della nomina dell'esperto per la valutazione delle azioni del socio receduto, ai sensi dell'art. 2437 ter c.c. e dell'art. 29 del...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 16382 (14/07/2009)

La mediazione tipica di cui all'art. 1754 c.c. comporta che il mediatore, senza vincoli e quindi in posizione di imparzialità, ponga in essere un'attività giuridica in senso stretto di messa in relazione tra due o più parti, idonea a favorire la conclusione di un affare. La stessa è incompatibile...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 17050 (28/07/2014)

La parte che chieda la restituzione di somme asseritamente date a mutuo è tenuta a provare rigorosamente il titolo della consegna solo ove ponga a fondamento della domanda di restituzione esclusivamente uno specifico e particolare contratto, senza formulare neppure in subordine domanda di...

Codice Civile art. 1515

ESECUZIONE COATTIVA PER INADEMPIMENTO DEL COMPRATORE 1. Se il compratore non adempie l' obbligazione di pagare il prezzo, il venditore può far vendere senza ritardo la cosa per conto e a spese di lui. 2. La vendita è fatta all' incanto a mezzo di una persona autorizzata a tali atti o, in mancanza...

Codice Civile art. 2447-sexies

LIBRI OBBLIGATORI E ALTRE SCRITTURE CONTABILI 1. Con riferimento allo specifico affare cui un patrimonio e' destinato ai sensi della lettera a) del primo comma dell'articolo 2447-bis, gli amministratori tengono separatamente i libri e le scritture contabili prescritti dagli articoli 2214 e...

Codice Civile art. 332

REINTEGRAZIONE NELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE (Rubrica così modificata dall’art. 51, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in vigore era il seguente:...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 55

ACCELERAZIONE DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO 1. Relativamente ai soli processi pendenti, su ricorso degli uffici dell'Amministrazione finanziaria, innanzi alla Commissione tributaria centrale alla data di entrata in vigore dell'articolo 1, comma 351, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per i quali...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 134

AUMENTI DI CAPITALE [1. Per le società con azioni quotate, il termine previsto dall'articolo 2441, secondo comma, del codice civile è ridotto alla metà.] (Comma soppresso dall’ art. 20, comma 1, lett. bb), D.L. 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 agosto 2014, n....

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 24

GESTIONE DI PORTAFOGLI (Rubrica così modificata dalla lettera a) del comma 4 dell’art. 4, D.Lgs. 17 settembre 2007, n. 164) 1. Al servizio di gestione di portafogli si applicano le seguenti regole: a) il cliente può impartire istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere; b) il...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 137

DISPOSIZIONI APPLICABILI 1. Con riferimento a quanto previsto dall'articolo 136, possono essere trattati i dati di cui agli articoli 9 e 10 del Regolamento anche senza il consenso dell'interessato, purché nel rispetto delle regole deontologiche di cui all'articolo 139. 2. Ai trattamenti indicati...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 10

ATTUAZIONE 1. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico (Denominazione così modificata ai sensi di quanto disposto dall’art. 20, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221), di concerto con il Ministro per le politiche comunitarie e con il Ministro della giustizia, sentito il parere della Conferenza...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 181

(abrogato) NORME DI COORDINAMENTO (art. 16, d.lgs. n. 190/2002) [1. Le norme del presente capo non derogano le previsioni delle leggi 16 aprile 1973, n. 171, 29 novembre 1984, n. 798, e 5 febbraio 1992, n. 139, e successive modificazioni e integrazioni, relative alle procedure speciali per la...

Novazione soggettiva

Quando la sostituzione dell'elemento del rapporto obbligatorio concerne l'elemento soggettivo della persona del debitore (novazione soggettiva passiva) o del creditore (novazione soggettiva attiva), la novazione si definisce soggettiva . L'istituto non ha una consistenza autonoma, come è...

Livelli

Il livello (o precario) figura appartenente al diritto intermedio, traeva vita da una stipulazione in forza della quale un bene immobile, per lo più un fondo, veniva alienato per un certo termine verso il corrispettivo di un canone livellario (anche detto censo). Alla scadenza prevista il contratto...

Presenza dei testi per le donazioni

L'art. l.n. prevede, in tema di donazioni, la necessaria presenza dei testimoni. In tale nozione rientrano tutte donazioni dirette (remuneratorie, liberatorie, obnuziali, rinunzia traslativa a titolo gratuito ). Non sono invece da includere le donazioni indirette (Cass. Civ. Sez.II, ) o il...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 39

Il presidente del Consiglio notarile ordina la iscrizione del notaro nel ruolo dei notari esercenti, sulla istanza dell'interessato, ai sensi dell'art. 24, 2° capoverso, della legge, dopo essersi assicurato dell'adempimento per parte del notaio di quanto è prescritto dagli artt. 18 al 24 della legge...

Tribunale di Napoli del 2011 (14/09/2011)

Il comma III dell’art. 2476, nel riconoscere a ciascun socio il diritto di chiedere che sia adottato, in caso di gravi irregolarità, il provvedimento cautelare di revoca degli amministratori non può ritenersi sostitutivo della potestà di revoca della collettività dei soci. Deve escludersi, infatti,...

Cass. civile, sez. VI-II del 2020 numero 18796 (10/09/2020)

La speciale normativa urbanistica, dettata dall'art. 41-sexies della l. n. 1150 del 1942, introdotto dall'art. 18 della l. n. 765 del 1967, si limita a prescrivere, per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi a parcheggi in misura proporzionale alla cubatura...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 28717 (04/10/2022)

La non assimilabilità del recesso del socio di società a responsabilità limitata alla cessione per atto fra vivi della quota di partecipazione al capitale di tale tipo di società è da confermare anche alla luce della vigente disciplina, derivata dalla riforma del 2003. Nel caso di recesso del socio...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 46

CAPO III Lavoro a tempo parziale - (NORME DI MODIFICA AL DECRETO LEGISLATIVO 25 FEBBRAIO 2000, N. 61, E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI) 1. Al decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 61, cosi' come modificato dal decreto legislativo 26 febbraio 2001, n. 100, sono apportate le seguenti...

Risoluzione N. 425/E, Tassazione per trasparenza del trust

Roma, 5 novembre 2008 Oggetto: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 – Trust ALFA – articolo 73 del D.P.R. 917/1986 Quesito Il Trust ALFA (di seguito, il Trust), in persona del trustee BETA s.r.l. e dell'amministratore unico di quest'ultima società XY, è stato costituito...

Disciplina delle condizioni generali di contratto

In materia di condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti la legge prevede all'art. cod.civ. la regola generale in forza della quale le stesse sono efficaci nei confronti dell'altro contraente se, al momento della conclusione del contratto, questi le ha conosciute o avrebbe...

La revoca del mandato

L'art. cod.civ. prevede, in linea generale, che il mandante abbia la possibilità di revocare il mandato. L'eccezionalità di una siffatta previsione rinviene giustificazione nella speciale natura del mandato, contratto nel quale assume una rilevanza peculiare l'interesse del mandante. Quello del...

Clausole di esonero da responsabilità

Il debitore ed il creditore possono accordarsi per stabilire aggravamenti o attenuazioni della diligenza richiesta in linea di principio dal legislatore. E' tuttavia nullo il patto in forza del quale la responsabilità del debitore viene preventivamente esclusa o limitata per dolo o per colpa grave...

Formalità dell'atto di ricevimento (testamento segreto)

La legge prescrive formalità assai stringenti anche a proposito dell'atto con il quale il testamento segreto viene ricevuto dal notaio. Si vuole evitare in ogni modo che la scheda possa venire in qualche modo violata nella sua segretezza ovvero alterata. Il testatore, allo scopo di garantire la...

Il contratto: definizione

La definizione di contratto che scaturisce dall' cod.civ. fa riferimento all'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Indubbiamente il contratto rappresenta la figura più importante di negozio giuridico (categoria, quest'ultima,...

Cessione legale del contratto

La sostituzione di un soggetto ad un altro nella posizione contrattuale ha ordinariamente la propria fonte nella volontà delle parti ex art. cod.civ..  E' tuttavia possibile che un tale esito sia espressamente previsto dalla legge. A questo proposito si parla più...

Ancora sulla multiproprietà azionaria

La struttura della c.d. multiproprietà azionaria si fonda per lo più sulla diversificazione tra categorie di titoli azionari.Soltanto le azioni privilegiate assicurano il godimento dei beni all'azionista.I maggiori problemi ricostruttivi nascono dal collegamento tra azione privilegiata e godimento...

Negozi organizzativi

Con la locuzione negozi organizzativi possiamo identificare alcuni atti la cui incerta collocazione sotto il profilo soggettivo è da attribuirsi alla peculiare attitudine dei medesimi ad organizzare l'assetto societario mediante l'aggregazione di più entità ovvero, inversamente, per il tramite della...