Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2276-2310 di 9576

Cass. civile, sez. Unite del 2014 numero 19472 (16/09/2014)

Appartiene alla giurisdizione del Commissario regionale degli usi civici l'accertamento di una situazione di fatto corrispondente all'esercizio di un diritto di uso civico in favore di un singolo utente, della legittimità degli atti comunali incidenti su tale situazione, nonché delle connesse...

Cass. civile, sez. V del 2018 numero 7606 (28/03/2018)

In tema di imposta di registro, la divisione è un atto avente natura dichiarativa, sottoposto all'aliquota dell'1%, purché le porzioni concretamente assegnate ai condividenti, quote di fatto, corrispondano alle quote di diritto, cioè a quelle quote che spettano ai partecipanti, sui beni della massa,...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 1240 (17/02/1996)

A norma dell'art. 2262, codice civile, nelle società di persone, il singolo socio ha diritto all'immediata percezione degli utili risultanti dal bilancio, dopo l'approvazione del rendiconto, a differenza di quanto avviene nelle società di capitali, in cui l'assemblea che approva il bilancio delibera...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 5983 (17/11/1979)

A norma dell' art. 1064 cod. civ., il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne ed è comprensivo anche di quelle facoltà accessorie (adminicula servitutis) che sono indispensabili per l' esercizio del diritto e senza delle quali l' utilitas della servitù non potrebbe...

Legge del 1962 numero 1338 art. 24

Il diritto a beneficiare del trattamento minimo di cui alla lettera b) del primo comma dell'art. 2 decorre dal primo giorno dell'anno in cui il pensionato compie il 65° anno di età. I pensionati che compiono il 65° anno di età nel corso del 1962 hanno diritto all'aumento del minimo dalla data...

Cass. civile, sez. VI-I del 2015 numero 23406 (16/11/2015)

La permanenza, dopo il decesso del coniuge, di quello superstite nell'abitazione familiare, integra l'ipotesi di esercizio del diritto di abitazione e di uso dei mobili; tale diritto è posto in capo al coniuge superstite dalla legge, ai sensi dell'art. 540 c.c. ed è, pertanto, escluso che lo stesso...

Legge del 2000 numero 248 art. 7

1. Il numero 3) dell'articolo 164 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: "3) l'ente di diritto pubblico designa i funzionari autorizzati a compiere attestazioni di credito per diritto d'autore nonchè ai fini della legge 5 febbraio 1992, n. 93; dette attestazioni sono atti...

Codice Civile art. 2578

PROGETTI DI LAVORI 1. All' autore di progetti di lavori di ingegneria o di altri lavori analoghi che costituiscono soluzioni originali di problemi tecnici, compete, oltre il diritto esclusivo di riproduzione dei piani e disegni dei progetti medesimi, il diritto di ottenere un equo compenso da...

Legge del 2012 numero 234 art. 51

ESTINZIONE DEL DIRITTO ALLA RESTITUZIONE DELL'AIUTO DI STATO OGGETTO DI UNA DECISIONE DI RECUPERO PER DECORSO DEL TEMPO 1. Indipendentemente dalla forma di concessione dell'aiuto di Stato, il diritto alla restituzione dell'aiuto oggetto di una decisione di recupero sussiste fino a che vige...

Legge del 1985 numero 765 art. 39

1.L'acquirente decade dal diritto di far valere un difetto di conformità se non lo denuncia al venditore, precisando la natura di tale difetto, entro un termine ragionevole, a partire dal momento in cui l'ha constatato o avrebbe dovuto constatarlo. 2.In tutti i casi l'acquirente decade dal diritto...

Legge del 1989 numero 122 art. 11

1.Le opere e gli interventi previsti dalla presente legge costituiscono opere di urbanizzazione anche ai sensi dell'articolo 9, primo comma, lettera f), della legge 28 gennaio 1977, n. 10. 2. Le prestazioni derivanti da contratti aventi per oggetto la realizzazione delle opere e degli interventi...

Cass. civile, sez. I del 1979 numero 1776 (27/03/1979)

In tema di assicurazione contro i danni, il patto con il quale le parti differiscano il momento in cui il diritto all' indennizzo può essere fatto valere (nella specie, dopo la liquidazione amichevole del suo ammontare, o la data del verbale di perizia definitiva), sposta a quel momento il dies a...

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 4751 (04/09/1984)

La fidejussione prestata da una società di assicurazioni alla amministrazione doganale sulle operazioni compiute da uno spedizioniere doganale riguarda il debito d'imposta dei soggetti importatori o esportatori dei quali lo spedizioniere è rappresentante ai fini delle operazioni doganali, e...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 71

allegato Nei casi previsti dall'art. 5 del decreto introduttivo della presente legge, il giudice tavolare che, a domanda dell'attore, ordina l'intavolazione del diritto usucapito o la cancellazione del diritto estinto per prescrizione, deve ordinare contemporaneamente la cancellazione di tutte le...

Cass. civile del 1982 numero 3027 (15/05/1982)

La caparra confirmatoria e la caparra penitenziale si differenziano tra loro, in quanto: la prima costituisce una norma di liquidazione convenzionale del danno, pattuita dai contraenti anteriormente all'eventuale inadempimento, che lascia peraltro libera la parte non inadempiente di pretendere...

Cass. civile, sez. Unite del 1996 numero 5621 (19/06/1996)

L' accertamento della "qualitas soli" rientra nella giurisdizione del Commissario degli usi civici soltanto se la relativa questione sia sollevata dal preteso titolare o dal preteso utente del diritto civico, poiché, in tale ipotesi, il conflitto tra le parti, vertendo direttamente sulla natura del...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1989 numero 1071 (27/02/1989)

L'ammissione dell'utilizzabilità, in tema di recesso dal contratto di agenzia, del concetto di giusta causa, dettato dall'art. 2119 cod. civ. in tema di scioglimento del rapporto di lavoro subordinato, non implica che il fatto imputabile all'agente e preclusivo del diritto del medesimo all'indennità...

Vendita di titoli di credito e di azioni di società

I titoli di credito (cambiali, assegni bancari, assegni circolari, azioni, obbligazioni) possono essere dedotti quale oggetto del contratto di compravendita, sia pure tenuto conto del regime di circolazione che è proprio di ciascuno di essi. Da questo punto di vista occorre rammentare che una delle...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 3

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA 1. Il Capo VII del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo VII DELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sezione I Disposizioni generali 2462 (Responsabilità). - Nella societa' a...

Cass. civile del 1987 numero 1182 (06/02/1987)

Allorquando la decadenza da un diritto consegue alla mancata osservanza dell'onere di compiere un determinato atto entro un certo termine, spetta a colui che intende esercitare il diritto, fornire la prova di aver compiuto tempestivamente quell'atto.Pertanto, in tema di garanzia per vizi della cosa...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 89

DIRITTO ALLA TUTELA 1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori che presentano i requisiti di proteggibilità spettano all'autore e ai suoi aventi causa. 2. Qualora la topografia venga creata nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente o di impiego, si applica...

Decreto Legislativo del 2006 numero 118 art. 7

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 149 DELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. L'articolo 149 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: «Art. 149. - 1. Il diritto di cui all'articolo 144 spetta dopo la morte dell'autore agli eredi, secondo le norme del codice civile; in difetto di...

Il prelegato: natura giuridica

Il prelegato è tale perchè il beneficiario del medesimo cumula la qualità di legatario (dunque successore a titolo particolare) con quella, concorrente, di erede, successore a titolo universale. Ciò senza che gli venga imputato, quale onerato, il peso economico del legato, neppure in proporzione...

Ordine e concorso tra gli obbligati agli alimenti

Tra più soggetti obbligati agli alimenti la legge stabilisce un ordine di priorità fondato sull'intensità del vincolo tra alimentante ed alimentando. Quest'ultimo deve pertanto far valere il proprio diritto in base a tale gerarchia. E' anche possibile che colui che sarebbe in via prioritaria tenuto...

Annullabilità del contratto plurilaterale

Quando si tratta di contratto plurilaterale, l'annullamento di esso nei confronti di una parte non fa cadere l'intero contratto. In altri termini il venir meno del vincolo di una della parti non coinvolge necessariamente anche le altre. Ciò a meno che la partecipazione afferente al...

Azione di danno temuto

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore del proprietario, del titolare di altro diritto reale di godimento o del possessore che abbiano motivo di temere che possa incombere il pericolo di un danno grave e prossimo al bene che forma l'oggetto del diritto o del possesso . Legittimato...

Errore di calcolo

Tra gli errori di fatto si può ricomprendere anche l'errore di calcolo. Es.: Tizio sommando 100 a 100 determina il risultato in 2000. Questa specie di errore normalmente non produce l'annullamento dell'atto, bensì la mera rettifica del medesimo (art. cod.civ. ). Occorre distinguere...

Legge del 1941 numero 633 art. 156-ter

1. L'autorità giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito può ordinare, su istanza giustificata e proporzionata del richiedente, che vengano fornite informazioni sull'origine e sulle reti di distribuzione di merci o di prestazione di servizi che violano un diritto di cui alla presente legge...

Cass. civile, sez. Unite del 2005 numero 28507 (23/12/2005)

In tema di equa riparazione ai sensi della l. 89/2001, la lesione del diritto alla definizione del processo in un termine ragionevole, di cui all'art. 6, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, va riscontrata, anche per le cause davanti...

Legge del 2017 numero 24 art. 2

ATTRIBUZIONE DELLA FUNZIONE DI GARANTE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE AL DIFENSORE CIVICO REGIONALE O PROVINCIALE E ISTITUZIONE DEI CENTRI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE 1. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono affidare...

Efficacia interinale dell' atto annullabile

Il negozio annullabile, a differenza di quello nullo, una volta che sia stato perfezionato produce comunque i propri effetti. La condizione di invalidità non è così grave da impedire che l'atto sortisca efficacia, anche se essa può venire eliminata con effetto retroattivo in seguito all'emanazione...