Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4341-4375 di 9576

Assegnazione di terreno gravato da uso civico

Repertorio N.142.823 Raccolta N.25.304 (ESENTE DA IMPOSTA DI REGISTRO, CATASTALE, TRASCRIZIONE, DA BOLLO, DA ALTRE IMPOSTE AI SENSI DELL'ART.2 LEGGE 1 DICEMBRE 1981 N.692) ASSEGNAZIONE DI TERRENO GRAVATO DA USO CIVICO REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno...

Negotium mixtum cum donatione

Quando nell'ambito di un negozio oneroso una delle prestazioni è connotata da un valore di gran lunga inferiore a quello della controprestazione o dell'attribuzione traslativa e questa dinamica corrisponde all'intento delle parti (Cass.Civ. Sez. II, ) si parla di negotium mixtum cum donatione. ...

Il contratto di fusione

Il perfezionamento del procedimento di fusione tra società culmina nella stipulazione del relativo strumento contrattuale, da effettuarsi per atto pubblico notarile: l'atto di fusione è dunque la risultante della fusione intesa come procedimento e consiste nell'atto con il quale le società che vi...

Contratto e forma ad substantiam

In materia di contratto la disposizione più significativa in tema di forma può essere individuata nell'art. cod. civ., il quale compie un'elencazione degli atti che si devono fare per iscritto a pena di nullità . Si tratta di quegli strumenti negoziali che abbiano come effetto quello di...

Interpretazione secondo buona fede

Ai sensi dell'art. cod.civ. il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. Occorre tenere conto non soltanto del significato che alle parole usate conferisce chi ha posto in essere la dichiarazione, ma anche del senso che può ragionevolmente dare ad esse chi la riceve. In questo senso...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 20

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE A FAVORE DELLA QUOTAZIONE DELLE IMPRESE E MISURE CONTABILI 1. Al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 1, dopo la lettera w-quater, è inserita la seguente:«w-quater.1 “PMI”: fermo quanto previsto...

Codice Civile art. 985

MIGLIORAMENTI 1. L' usufruttuario ha diritto a un' indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione della cosa. 2. L' indennità si deve corrispondere nella minor somma tra l' importo della spesa e l' aumento del valore conseguito dalla cosa per effetto dei...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 12258 (03/12/1997)

Per aversi atto emulativo vietato dall' art. 833 cod. civ. è necessario che l' atto di esercizio del diritto sia privo di utilità per chi lo compie e che sia stato posto in essere con il solo scopo di nuocere o di recare molestia ad altri, onde non è riconducibile a tale categoria di atti l' azione...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 3415 (08/04/1999)

La compravendita immobiliare sottoposta alla condizione sospensiva del pagamento del prezzo si inquadra nella figura della compravendita con riserva di proprietà, nella quale il trasferimento di tale diritto si realizza "ex nunc" con il pagamento dell'ultima rata del prezzo. La condizione in esame è...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 21526 (18/10/2011)

In tema di servitù di passaggio, nell'ipotesi in cui il fondo, originariamente unico, sia divenuto intercluso per effetto d'alienazione di una parte di esso a titolo oneroso, il diritto dell'acquirente di ottenere la costituzione coattiva e gratuita della servitù di passaggio, ai sensi dell'art....

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 1616 (27/01/2014)

In forza del principio tantum praescriptum quantum possessum, la servitù è acquistata per usucapione in esatta corrispondenza con l'utilizzazione delle opere visibili e permanenti destinate al suo esercizio, protrattasi continuativamente per venti anni, il contenuto del diritto essendo determinato...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 11084 (10/11/1993)

In tema di limitazioni della responsabilità degli eredi per i debiti del "de cuius", grava sul creditore che, agendo contro l'erede che ha accettato con beneficio di inventario, ne vuole fare valere la responsabilità "ultra vires" per il mancato compimento dell'inventario nei termini previsti dagli...

Cass. civile, sez. VI-II del 2014 numero 20860 (02/10/2014)

Nel contratto preliminare di compravendita ad esecuzione anticipata, il promittente venditore ha diritto agli interessi compensativi ex art. 1499 c.c. esclusivamente per il periodo successivo alla data prevista per la stipulazione del definitivo, ancorché il promittente acquirente abbia ritardato il...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 30

Le concessioni di piccole derivazioni, al loro termine, sono rinnovate in conformità dell'art. 28 e, in mancanza di rinnovazione, lo Stato ha il diritto o di ritenere senza compenso le opere costruite nell'alveo, sulle sponde e sulle arginature del corso d'acqua o di obbligare il concessionario...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 11290 (15/10/1992)

L' art. 732 cod. civ., che prevede il diritto di prelazione e di riscatto dei coeredi, non è applicabile quando il testatore abbia effettuato direttamente la divisione, ancorché assegnando ad un gruppo di discendenti un bene in comunione, in quanto tale comunione è diversa da quella ereditaria,...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 5112 (22/05/1998)

Tra le obbligazioni che scaturiscono, come effetti naturali, dal contratto di appalto, vi è quella, gravante sulla parte committente, di assicurare all'appaltatore, fin dall'inizio del rapporto, e per tutta la durata di questo, la possibilità giuridica e concreta di eseguire il lavoro affidatogli,...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 26062 (17/10/2018)

Poiché al fine di giustificare l'interesse ad agire per far accertare l'invalidità di una disposizione testamentaria occorre che si possa vantare un diritto successorio in dipendenza dell'accertata invalidità della stessa disposizione, tale posizione non è riconoscibile in capo a chi, potenziale...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 12978 (20/12/1995)

L' esistenza della condizione di reciprocità prevista dall' art. 16 delle preleggi, ponendosi come fatto costitutivo del diritto azionato dallo straniero, deve da lui essere provata in caso di contestazione e, poiché la conoscenza della legge straniera si risolve in una "quaestio facti", la prova...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 32142 (10/12/2019)

La fusione per incorporazione non determina l'estinzione della società incorporata, né crea un nuovo soggetto di diritto, ma attua l'unificazione mediante l'integrazione reciproca delle società partecipanti alla fusione, risolvendosi in una vicenda meramente evolutivo-modificativa dello stesso...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 2088 (14/03/1990)

In tema di possesso "ad usucapionem", che il codice vigente assoggetta alle stesse condizioni contemplate dal codice del 1865 (con la formula "possesso legittimo"), inclusa quella della pacificità del possesso medesimo, tale requisito non può essere escluso per la sola circostanza che il preteso...

Cee del 1986 numero 653 art. 8

Per un'operazione commerciale conclusa dopo l'estinzione del contratto di agenzia, l'agente commerciale ha diritto alla provvigione; a) se l'operazione è dovuta soprattutto al risultato dell'attività da lui svolta durante il contratto di agenzia e se l'operazione è conclusa entro un termine...

Cass. civile del 1990 numero 6506 (27/06/1990)

La caparra ha normalmente carattere confirmatorio e tale natura deve, quindi, essere ad essa riconosciuta, qualora non risulti che le parti si siano convenzionalmente riservate il diritto di recesso, attraverso la sua stipulazione, non rilevando in senso contrario la mera definizione di penitenziale...

Cass. civile del 1984 numero 6625 (18/12/1984)

Qualora l'apparente rappresentato abbia ingenerato nel terzo, mediante il proprio comportamento di tolleranza, la convinzione non colposa della sussistenza del rapporto di rappresentanza, trova applicazione il principio dell'apparenza del diritto e l'apparente rappresentato é tenuto a far fronte...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 6017 (15/03/2011)

Ai fini del computo del biennio di coltivazione diretta che, ai sensi dell'art. 7,comma I, della l. n. 817/1971, costituisce condizione per l'esercizio, da parte del coltivatore diretto, del diritto di prelazione in relazione a fondi confinanti offerti in vendita, sempre che sugli stessi non siano...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 8272 (09/04/2014)

Nel contratto a favore di terzo, in difetto di espresse previsioni convenzionali, il terzo è l'unico legittimato ad agire - con l'azione di risoluzione del contratto e di risarcimento danni - per ottenere, a fronte dell'inadempimento del promittente, la prestazione attribuita ove il contratto sia...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 13345 (30/06/2015)

In considerazione della diversità di presupposti esistenti tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria, ad integrare gli estremi della simulazione non è sufficiente la prova che, attraverso l'alienazione di un bene, il debitore abbia inteso sottrarlo alla garanzia generica dei...

Decreto Legislativo del 2006 numero 249 art. 9

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 80 DELLA LEGGE 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1. L'articolo 80 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, è sostituito dal seguente: «Art. 80. - 1. Salvo il caso di errore scusabile, il notaio che ha percepito, per onorari, diritti, accessori e spese una somma maggiore di quella...

Codice Civile art. 1025

OBBLIGHI INERENTI ALL'USO E ALL'ABITAZIONE 1. Chi ha l' uso di un fondo e ne raccoglie tutti i frutti o chi ha il diritto di abitazione e occupa tutta la casa è tenuto alle spese di coltura, alle riparazioni ordinarie e al pagamento dei tributi come l' usufruttuario. 2. Se non raccoglie che una...

Codice Civile art. 1033

SEZIONE I Dell'acquedotto e dello scarico coattivo - (OBBLIGO DI DARE PASSAGGIO ALLE ACQUE) 1. Il proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle acque di ogni specie che si vogliono condurre da parte di chi ha, anche solo temporaneamente, il diritto di utilizzarle per i bisogni della...

Codice Civile art. 123

SIMULAZIONE 1. Il matrimonio può essere impugnato da ciascuno dei coniugi quando gli sposi abbiano convenuto di non adempiere agli obblighi e di non esercitare i diritti da esso discendenti. 2. L'azione non può essere proposta decorso un anno dalla celebrazione del matrimonio ovvero nel caso in...

Codice Civile art. 1736

STAR DEL CREDERE 1. Il commissionario che, in virtù di patto o di uso, è tenuto allo «star del credere» risponde nei confronti del committente per l' esecuzione dell' affare. In tal caso ha diritto, oltre che alla provvigione, a un compenso o a una maggiore provvigione, la quale, in mancanza di...

Codice Civile art. 183

ESCLUSIONE DALL'AMMINISTRAZIONE 1. Se uno dei coniugi è minore o non può amministrare ovvero se ha male amministrato, l' altro coniuge può chiedere al giudice di escluderlo dall' amministrazione. 2. Il coniuge privato dell' amministrazione può chiedere al giudice di esservi reintegrato, se sono...