Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4726-4760 di 9713

Decreto Legislativo del 1999 numero 169 art. 7

1. Disposizioni finali e transitorie. - 1. Le disposizioni del titolo I della legge 22 aprile 1941, n. 633, si applicano anche alle banche di dati create prima del 1° gennaio 1998 e che entro la data di entrata in vigore del presente decreto soddisfino i requisiti di cui all'articolo 2 del decreto...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 32727 (24/11/2023)

In tema di preliminare di compravendita, la parte non inadempiente non può, ove abbia preteso il risarcimento del danno ulteriore, incamerare la caparra o pretenderne il pagamento del doppio, poiché, in questa evenienza, essa perde la sua funzione di limitazione forfettaria e predeterminata della...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 29891 (27/10/2023)

La donazione con riserva di usufrutto in favore di un terzo dà luogo a due distinti negozi: un trasferimento della nuda proprietà in favore del donatario, ed un’offerta di donazione dell’usufrutto in favore del terzo, improduttiva di effetti fino a che non intervenga l’accettazione del terzo...

Legge del 1865 numero 2359 art. 27

L'indennità è accettata o pattuita direttamente da coloro che hanno la proprietà dei fondi soggetti ad espropriazione. Quando si tratti di beni enfiteutici, l'indennità sarà accettata o pattuita dagli enfiteuti che trovansi in possesso del fondo. Gli usufruttuari, i conduttori, i proprietari...

Legge del 1913 numero 89 art. 80

1. Salvo il caso di errore scusabile, il notaio che ha percepito, per onorari, diritti, accessori e spese una somma maggiore di quella dovuta, è punito con una sanzione pecuniaria pari da uno a tre volte la maggior somma percepita, salvo il diritto della parte di ripetere l'indebito. (Articolo...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 8728 (03/09/1998)

Il diritto potestativo di riscatto nei confronti dell' acquirente di quota ereditaria, previsto dall' art. 732 cod. proc. civ. a favore dei coeredi, viene ad esistenza solo con la manifestazione di volontà che può essere espressa pure con l' atto introduttivo del giudizio, sempre che tale...

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 6098 (15/11/1982)

Al coniuge, che agisca per far valere i propri diritti successori, spetta, in applicazione dei principi generali sull'onere della prova, di dimostrare la celebrazione del matrimonio, e non anche il fatto della mancanza di una separazione per colpa o con addebito, la dimostrazione della cui...

Cass. civile, sez. I del 1989 numero 4603 (03/11/1989)

Nella società commerciale di persone, regolare od irregolare, o di fatto l'esclusivo godimento dei beni sociali, da parte del singolo socio, non per scopi personali, ma sempre nell'ambito della gestione dell'impresa comune, non può implicare usucapione, né della quota altrui, in considerazione della...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 17334 (25/06/2008)

La vendita a terzi del bene intestato fiduciariamente costituisce violazione dell'obbligazione fiduciaria, idonea a pregiudicare le ragioni del fiduciante, e come tale è fonte di responsabilità contrattuale, la quale dev'essere fatta valere nel termine di dieci anni dalla vendita, senza che assuma...

Cass. civile, sez. III del 2010 numero 22357 (03/11/2010)

La clausola che attribuisca al mediatore il diritto alla provvigione anche nel caso di mancata effettuazione dell’affare per fatto imputabile al venditore può presumersi vessatoria, e quindi inefficace a norma dell’articolo 1469 bis c.c., in quanto d’importo manifestamente eccessivo, e comunque il...

Codice Civile art. 1661

VARIAZIONI ORDINATE DAL COMMITTENTE 1. Il committente può apportare variazioni al progetto, purché il loro ammontare non superi il sesto del prezzo complessivo convenuto. L' appaltatore ha diritto al compenso per i maggiori lavori eseguiti, anche se il prezzo dell' opera era stato determinato...

Corte cost. del 1993 numero 283 (16/06/1993)

E' costituzionalmente illegittimo l'art. 5-bis, comma 2, del decreto legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, nella legge 8 agosto 1992, n. 359 (Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica) nella parte in cui non prevede in favore dei soggetti già espropriati al...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 32

allegato Gli atti pubblici e le scritture private in forza dei quali si domanda un'intavolazione devono contenere, oltre ai requisiti degli artt. 26 e 27, l'esatta indicazione tavolare dell'immobile o del diritto sul quale si chiede l'intavolazione. Gli atti posti in essere fuori del territorio...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 12

LIMITAZIONE DEL PROCEDIMENTO 1. Se l’eredità comprende beni situati in uno Stato terzo, l’organo giurisdizionale adito per decidere sulla successione può, su richiesta di una delle parti, astenersi dal decidere su uno o più di tali beni qualora si possa supporre che la sua decisione sui beni in...

Codice Civile art. 1780

PERDITA NON IMPUTABILE DELLA DETENZIONE DELLA COSA 1. Se la detenzione della cosa è tolta al depositario in conseguenza di un fatto a lui non imputabile, egli è liberato dall' obbligazione di restituire la cosa, ma deve, sotto pena di risarcimento del danno, denunziare immediatamente al...

Codice Civile art. 2088

RESPONSABILITA' DELL'IMPRENDITORE 1. L' imprenditore deve uniformarsi nell' esercizio dell' impresa ai principi dell' ordinamento corporativo e agli obblighi che ne derivano, e risponde verso lo Stato dell' indirizzo della produzione e degli scambi, in conformità della legge e delle norme...

Costituzione Italiana art. 37

1. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l' adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. 2. La legge...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 23

CESSAZIONE DELL'INTERVENTO DI CUI ALL'ARTICOLO 7, COMMA 14 ELLA LEGGE 22 DICEMBRE 1986, N. 910 1. È posto termine alla realizzazione dell'intervento relativo alla costruzione dei locali da adibire a scuola della Guardia di finanza di cui al comma 14 dell'art. 7 della L. 22 dicembre 1986, n. 910 ....

Decreto Legislativo del 2002 numero 231 art. 3

RESPONSABILITA' DEL DEBITORE 1. Il creditore ha diritto alla corresponsione degli interessi moratori sull'importo dovuto, ai sensi degli articoli 4 e 5, salvo che il debitore dimostri che il ritardo nel pagamento del prezzo è stato determinato dall'impossibilità della prestazione derivante da...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 1

INTRODUZIONE NEL TITOLO II DELLA LEGGE 22 APRILE 1941 N. 633, DEL CAPO VII-BIS E DELL'ARTICOLO 99-BIS 1. Nel titolo II della legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo il capo VII è inserito il seguente: «Capo VII-bis - Titolarità dei diritti connessi - Art. 99-bis. - 1. È reputato titolare di un diritto...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 22348 (21/10/2009)

In tema di limitazioni legali della proprietà, l'azione per denunziare la violazione da parte del vicino delle distanze nelle costruzioni ha natura di negatoria servitutis, essendo diretta a far valere l'inesistenza di iura in re, a carico della proprietà, suscettibili di dar luogo ad una servitù. ...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 6819 (21/07/1994)

Nel contratto di concessione di vendita - che per la sua struttura e funzione economico-sociale è un contratto atipico di scambio, che, escludendo profili di cooperazione, si colloca in un'area di affinità con i contratti di somministrazione o di commissione, ma non con quello di agenzia -...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 3565 (16/04/1996)

In caso di evento lesivo dell' integrità personale, il danno biologico e quello patrimoniale attengono a sfere distinte di riferimento, il primo riguardando il diritto alla salute ed il secondo attenendo, invece, alla capacità di produrre reddito, con la conseguente necessità di procedere...

Cass. civile del 1995 numero 5644 (23/05/1995)

La natura non essenziale del termine di adempimento stabilito dalle parti impedisce la configurabilità della risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell'art. 1457 Codice civile, ma non vale ad escludere che la sua inosservanza, ove superi ogni ragionevole limite di tolleranza da apprezzarsi...

Cass. civile del 1995 numero 7074 (22/06/1995)

In tema di costituzione di servitù per destinazione del padre di famiglia, la locuzione stesso proprietario che abbia posseduto i fondi attualmente divisi, contenuta nell'art. 1062 Codice civile, va riferita tanto all'ipotesi di proprietario singolo quanto a quella di più proprietari in comunione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 52

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 58 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 58 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 58 (Obbligazioni e titoli di debito). - I crediti derivanti da obbligazioni e da altri titoli di debito sono ammessi al passivo per il...

Codice Civile art. 103

ATTO DI OPPOSIZIONE 1. L' atto di opposizione deve dichiarare la qualità che attribuisce all' opponente il diritto di farla, le cause dell' opposizione, e contenere l' elezione di domicilio nel comune dove siede il tribunale nel cui territorio si deve celebrare il matrimonio. [2. L'atto deve...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 147

ALIMENTI ED ABITAZIONE DEL DEBITORE 1. Se al debitore vengono a mancare i mezzi di sussistenza, il giudice delegato, sentiti il curatore e il comitato dei creditori, può concedergli un sussidio a titolo di alimenti per lui e per la famiglia. 2. La casa della quale il debitore è proprietario o...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 18

Con effetto dalla data di inizio dell'esercizio da parte delle regioni delle funzioni amministrative statali trasferite, il personale civile di ruolo e non di ruolo, compresi gli operai, che il giorno anteriore alla predetta data risulti assegnato agli uffici periferici statali trasferiti alle...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 8

USI Nelle materie regolate dalle leggi e dai regolamenti gli usi hanno efficacia solo in quanto sono da essi richiamati. [Le norme corporative prevalgono sugli usi, anche se richiamati dalle leggi e dai regolamenti, salvo che in esse sia diversamente disposto.] (Le norme corporative sono...

Legge del 1913 numero 89 art. 108

1. Quando sia seguito il deposito degli atti originali, dei repertori e dei registri, si procederà immediatamente alla ispezione e verificazione di tutti i detti atti, repertori e registri, in presenza del conservatore dell'archivio, e se ne farà constare con apposito verbale da redigersi dal...

Legge del 1913 numero 89 art. 91

1. Il presidente convoca e dirige le adunanze del Consiglio. 2. Il segretario compila i processi verbali delle adunanze, custodisce tutte le carte relative alle medesime, e, su autorizzazione del presidente, rilascia le copie. 3. I processi verbali sono sottoscritti dal presidente e dal...

Legge del 1965 numero 1329 art. 14

Chiunque acquisti entro tre anni dalla data in cui ha effetto la presente legge macchine contrassegnate ha diritto di calcolare l'ammortamento delle stesse ai fini dell'accertamento del reddito per l'applicazione dell'imposta di ricchezza mobile, dell'imposta sulle società e di ogni altro tributo in...

Legge del 1985 numero 222 art. 21

In ogni diocesi viene eretto, entro il 30 settembre 1986, con decreto del Vescovo diocesano, l'Istituto per il sostentamento del clero previsto dal canone 1274 del codice di diritto canonico. Mediante accordo tra i Vescovi interessati, possono essere costituiti Istituti a carattere...