Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1436-1470 di 9708

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 301

RIMBORSI A CARICO DEL FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada rimborsa l'organismo di indennizzo dello Stato membro nel quale gli aventi diritto al risarcimento risiedono della somma con la quale il predetto organismo ha risarcito tali...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 40835 (20/12/2021)

Costituisce elemento oggettivo essenziale dell'usucapione abbreviata decennale di cui all'art. 1159 cod.civ., l'esistenza di un titolo idoneo a trasferire il diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento, intendendosi per tale quello che in astratto, se proveniente dal titolare, sarebbe...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 17

DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE («DIRITTO ALL'OBLIO») 1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati...

Mancato avveramento dell'evento condizionale

Si ha mancato avveramento della condizione, quando è sicuro che l'evento non si è verificato nè potrà mai verificarsi . E' appena il caso di osservare che, nell'ipotesi in cui ciò dipendesse dalla parte che aveva interesse contrario all'avveramento, la...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 78

allegato Colui al quale sia stato accordato un diritto soggetto a intavolazione può chiedere che venga intavolato anche il diritto del suo dante causa, qualora tale diritto non sia stato ancora iscritto nel libro fondario.

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 16717 (07/11/2003)

La fattispecie interruttiva della prescrizione, prevista dall'art. 2943, comma 4, del Cc (ogni atto che valga a costituire in mora il debitore) richiede il concorso di un duplice elemento: uno soggettivo, costituito dalla chiara indicazione dell'obbligato, l'altro, oggettivo, consistente...

Requisiti della divisione contrattuale

I requisiti essenziali del contratto divisionale non si distinguono da quelli previsti per ogni specie di contratto ed evocati dall'art. cod.civ., vale a dire l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto, la forma, intesa come una speciale modalità di espressione della volontà. Omessa ogni...

Cass. civile del 1988 numero 4420 (05/07/1988)

In sede di separazione consensuale tra coniugi, qualora questi stabiliscano che la casa familiare resti a disposizione del coniuge affidatario dei figli, recependo cosi sostanzialmente, il contenuto della norma dettata dall'art. 155, quarto comma, Codice civile, il diritto che ne deriva é un diritto...

Riscatto afferente a beni indivisi

Il codice civile ha approntato minute prescrizioni per disciplinare l'esercizio del diritto di riscatto nell'ipotesi in cui la parte alienante o quella acquirente sia soggettivamente complessa, ciò che si verifica quando il diritto appartenga indivisamente a più persone. La regola generale è...

Oggetto del conferimento (società a base personale)

Oggetto principale del conferimento che ciascuno dei soci è tenuto ad effettuare a fronte dell'ingresso nella compagine sociale è indubbiamente il denaro. Al riguardo occorre comunque osservare che, nell'ambito delle società semplice e, più generalmente, in quelle a base personale (ma, in esito alla...

Le fattispecie unilaterali diverse dai negozi unilaterali

Con la locuzione fattispecie unilaterali si possono genericamente designare quegli atti che, essendo connotati da una struttura soggettiva unilaterale, non possiedono valenza di negozio unilaterale, dovendo anzi essere distinti  da quest'ultima specie a cagione del difetto di natura negoziale. ...

Associazione riconosciuta: patrimonio e responsabilità

Ai sensi dell'art. cod.civ. le associazioni riconosciute hanno un patrimonio . Gli atti di disposizione del patrimonio non richiedono il consenso unanime degli associati. L'assemblea delibera infatti a maggioranza e gli amministratori possono compiere, nell'ambito delle proprie attribuzioni,...

Impossibilità sopravvenuta nei contratti di lavoro

La regola generale della risoluzione per impossibilità sopravvenuta trova applicazione anche in relazione ai rapporti di durata. In quest'ultima categoria devono essere fatti senz'altro rientrare i contratti di lavoro subordinato. Per quest'ultimi, l'art. cod.civ. prevede un elenco di...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 21694 (26/08/2019)

Il proprietario del fondo confinante non può acquistare per usucapione il diritto di far propendere i rami degli alberi sul terreno del vicino. Il diritto di pretendere la potatura dei rami che si protendono sulla proprietà altrui, così come disciplinato dall'art. 896 cod.civ. può essere esercitato...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 10240 (26/04/2017)

La previsione normativa del diritto di opzione (art. 2441 c.c.) sottende una duplice finalità: quella di proteggere l'interesse dei soci a mantenere inalterata la quota di partecipazione al capitale sociale in caso di aumento dello stesso, attraverso il diritto di sottoscrivere preferenzialmente le...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 80

RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSATI 1. L'interessato ha il diritto di dare mandato a un organismo, un'organizzazione o un'associazione senza scopo di lucro, che siano debitamente costituiti secondo il diritto di uno Stato membro, i cui obiettivi statutari siano di pubblico interesse e che siano...

Rinunzia abdicativa

Il concetto di rinuncia in senso proprio o abdicativa evoca quello di un atto avente pura natura dismissiva, in conseguenza del quale il soggetto rinunziante non si pone in rapporto con alcuno. La struttura è quella dell'atto negoziale unilaterale non recettizio (Cass. Civ. Sez. II, ) al quale...

Derelizione

Si parla di derelizione o di abbandono per significare la condotta di un soggetto, consistente nell'atto di spogliarsi di una cosa con l'intento di abbandonare il diritto sulla medesima. Antica questione è se la derelizione abbia o meno natura negoziale. Secondo un'opinione la risposta sarebbe...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 16111 (26/06/2013)

In tema di diffamazione a mezzo stampa, il diritto del soggetto a pretendere che proprie, passate vicende personali non siano pubblicamente rievocate (nella specie, il cd. diritto all'oblio era invocato in relazione ad un'antica militanza in bande terroristiche) trova limite nel diritto di cronaca...

Obbligo

L'obbligo corrisponde alla situazione giuridica passiva che viene dedotta nell'ambito dei rapporti giuridici non aventi carattere patrimoniale . Si pensi ai rapporti di carattere familiare rilevanti per il diritto: ad esempio l'obbligo dei figli di rispettare i genitori; quello dei genitori di...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 4092 (09/02/2023)

Il diritto di abitazione spettante al coniuge ex art. 540 cod.civ. è opponibile al creditore che abbia pignorato, in danno di un coerede, una quota indivisa della proprietà dell'immobile, anche se non sia stato trascritto (o lo sia stato successivamente all'iscrizione ipotecaria e alla trascrizione...

Cass. civile del 2002 numero 11134 (27/07/2002)

Il diritto di prelazione del proprietario coltivatore diretto di fondi rustici confinanti con fondi venduti , ed il conseguente diritto di riscatto, costituiscono facoltà strettamente personale del soggetto, condizionata alla sussistenza di specifici requisiti soggettivi e oggettivi che devono...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 4259 (14/05/1997)

La struttura e la base contrattuale delle società cooperative comportano, di regola, e salvo specifiche norme di eccezione, l' insussistenza in capo all' aspirante socio, in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge o dall' atto costitutivo, di una posizione soggettiva tutelabile, sia nella forma...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 9

DIRITTO DI PRELAZIONE 1. Qualora l'immobile sia stato consegnato all'acquirente e da questi adibito ad abitazione principale per sé o per il proprio coniuge o per un proprio parente in primo grado, all'acquirente medesimo, anche nel caso in cui abbia escusso la fideiussione, è riconosciuto il...

Inerenza attiva e passiva

Con la caratteristica dell' inerenza si vuol ribadire che ogni diritto reale raggiunge il proprio oggetto e consiste in una situazione di appartenenza rispetto al titolare del diritto che non abbisogna dell'intermediazione di ulteriori soggetti. La nozione (assai prossima a quella che si compendia...

Presunzione di possesso

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. si presume che colui che esercita su una cosa un potere di fatto consistente in una relazione immediata e diretta ne abbia il possesso (Cass. Civ. Sez. II, ). Ciò fino a quando non si raggiunga la prova che egli abbia iniziato ad esercitarlo come semplice...

Esistenza, validità ed efficacia dell'atto negoziale

L'atto negoziale si può definire esistente quando tutti gli elementi che ne qualificano la struttura possono dirsi posti in essere nella forma richiesta dalla legge . Dall' esistenza, nozione che vale semplicemente ad individuare puntuativamente il momento del perfezionamento della fattispecie...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 47

INFORMAZIONE SUL DIRITTO DI RECESSO 1. Per i contratti e per le proposte contrattuali soggetti alle disposizioni della presente sezione, il professionista deve informare il consumatore del diritto di cui agli articoli da 64 a 67. L'informazione deve essere fornita per iscritto e deve contenere: ...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 900 (11/03/1975)

Il diritto di retratto previsto dall' art. 732 primo comma cod. civ., allorché il coerede alienante non ha adempiuto all' obbligo di preventiva notifica ai coeredi della proposta di alienazione di una quota dell' eredità o di parte di essa ad un terzo estraneo alla successione ereditaria, configura...

Codice Civile art. 2575

TITOLO IX Dei diritti sulle opere dell'ingegno e sulle invenzioni industriali - CAPO I Del diritto di autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche - (OGGETTO DEL DIRITTO) 1. Formano oggetto del diritto di autore le opere dell' ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze,...

Codice Civile art. 909

SEZIONE IX Delle acque (DIRITTO SULLE ACQUE ESISTENTI NEL FONDO) 1. Il proprietario del suolo ha il diritto di utilizzare le acque in esso esistenti, salve le disposizioni delle leggi speciali per le acque pubbliche e per le acque sotterranee. 2. Egli può anche disporne a favore d' altri, qualora...

L'opponibilità

Il concetto di opponibilità nel più vasto ambito degli effetti riflessi del contratto si specifica nell'apprezzamento della prevalenza del titolo contrattuale che attribuisce ad un soggetto un diritto incompatibile con quello vantato da un terzo in forza di altro titolo. Tale prevalenza non può non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 64

INVENZIONI DEI DIPENDENTI 1. Quando l'invenzione industriale è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o d'impiego, in cui l'attività inventiva è prevista come oggetto del contratto o del rapporto e a tale scopo retribuita, i diritti derivanti...

Perimento della cosa

Il perimento della cosa materiale, il bene che costituisce oggetto del rapporto o della relazione giuridica, viene assunto in considerazione dal diritto in molteplici occasioni. Assai frequentemente l'evento è causa dell'estinzione di un diritto. Si pensi al perimento integrale del fondo...