Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7666-7700 di 9701

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 23

RIDUZIONE DELLE BOLLETTE ELETTRICHE A FAVORE DEI CLIENTI FORNITI IN MEDIA E BASSA TENSIONE 1. Al fine di pervenire a una più equa distribuzione degli oneri tariffari fra le diverse categorie di consumatori elettrici, i minori oneri per l'utenza derivanti dagli articoli da 24 a 30 del presente...

Legge del 2017 numero 161 art. 16

TAVOLI PROVINCIALI PERMANENTI E SUPPORTO DELLE AZIENDE SEQUESTRATE E CONFISCATE 1. Dopo l'articolo 41-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, introdotto dall'articolo 15 della presente legge, sono inseriti i seguenti: «Art. 41-ter. (Istituzione dei tavoli provinciali permanenti...

Remissione tacita (silenzio)

La remissione (dunque l'estinzione del rapporto obbligatorio che segue all'atto abdicativo in relazione al diritto di credito) può anche avere luogo tacitamente, per fatti concludenti . A questo proposito viene in considerazione l'art. cod. civ. , che consta di due distinte disposizioni. Ai...

I documenti in genere

Viene qualificato documento ogni supporto materiale idoneo a dar conto nel tempo di un fatto, di un'attività negoziale o non negoziale . Ciò in maniera tale da permetterne la ricognizione e l'esame anche successivamente agli accadimenti rappresentati. Corrispondono a questa nozione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 9

SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI In vigore dal 1 agosto 2024 1. In relazione ai sistemi di IA ad alto rischio è istituito, attuato, documentato e mantenuto un sistema di gestione dei rischi. 2. Il sistema di gestione dei rischi è inteso come un processo iterativo continuo pianificato ed eseguito...

Varie forme di delazione ereditaria

Come altrove è stato messo a fuoco, con il termine delazione si allude al fenomeno dell'offerta ad un soggetto (sia essa a titolo universale, sia a titolo particolare) dei diritti provenienti da una successione a causa di morte. Ciò premesso, è il caso di osservare come la delazione si atteggi...

La nazionalità e la sede

Mentre la cittadinanza è un concetto riferibile alle persone fisiche, per le persone giuridiche viene utilizzato il termine nazionalità per indicare l'appartenenza di esse ad un determinato Stato. Per quanto attiene alla persone giuridiche non aventi scopo di lucro, si considerano italiane...

Legge del 1993 numero 580 art. 8

CAPO II Registro delle imprese - (REGISTRO DELLE IMPRESE) 1. È istituito presso la camera di commercio l'ufficio del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile. 2. L'ufficio provvede alla tenuta del registro delle imprese in conformità agli articoli 2188 e seguenti del...

Agenti di assicurazione, mediatori assicurativi, brokers

Ai sensi dell'art. cod.civ. le disposizioni dettate dal codice civile in tema di agenti di commercio sono applicabili anche agli agenti di assicurazione, in quanto non siano derogate dalle specifiche norme ovvero dagli usi, in quanto compatibili con la natura dell'attività assicurativa. La...

Collazione volontaria: ammissibilità e limiti

L'obbligo della collazione discende direttamente dalla legge che indica anche i soggetti vincolati ( cod. civ.). Ciò premesso, tra gli interpreti prevale l'opinione secondo la quale, in generale, l'istituto potrebbe rinvenire ulteriore applicazione per effetto della volontà del testatore, che la...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 23

TUTELA DEL PRESTATORE DI LAVORO ESERCIZIO DEL POTERE DISCIPLINARE E REGIME DELLA SOLIDARIETA' 1. Per tutta la durata della missione presso un utilizzatore, e ferma restando l'integrale applicabilità delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legislativo 9...

Obbligo di menzione relativa al reddito e nullità dell'atto

Una speciale ipotesi di nullità degli atti di trasferimento di unità immobiliari era prevista dal D.L. 27 Aprile 1990, n. convertito nella legge 26 giugno 1990, n. . In base alla detta normativa, ora abrogata per effetto dell'entrata in vigore della legge 29 luglio 2003, n. , a far tempo dal...

Limiti di ammissibilità della relatio nei negozi formali

Stante il principio in forza del quale gli elementi essenziali dell'atto devono essere rivestiti del formalismo richiesto dalla legge, si pone il problema della ammissibilità della relatio, intesa come rinvio di ulteriore determinazione extratestuale di un elemento essenziale del contratto per il...

Determinazione dell'oggetto del legato rimessa al terzo

Il I comma dell'art. cod.civ. prevede la nullità della disposizione testamentaria che rimette al mero arbitrio dell'onerato o di un terzo l'oggetto o la quantità del legato. Interpretando a contrario la norma, si deduce che la disposizione testamentaria deve invece considerarsi valida...

La posizione del comodante

Il comodante fa semplicemente consegna della cosa al comodatario, essendo prima di tale momento insussistente un obbligo preliminare in questa direzione. Anche in esito alla traditio il comodante rimane possessore della res, essendo conseguentemente legittimato attivo in ordine all'esperimento delle...

Legge del 2002 numero 166 art. 41

RIASSETTO IN MATERIA DI TELECOMUNICAZIONI 1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu' decreti legislativi, previa acquisizione dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti, da rendersi entro quarantacinque giorni dal...

Decreto Legge del 2001 numero 351 art. 4

CONFERIMENTO DI BENI IMMOBILI A FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a promuovere la costituzione di uno o più fondi comuni di investimento immobiliare, conferendo o trasferendo beni immobili a uso diverso da quello residenziale dello...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 6

UTILIZZO DEL DOMICILIO DIGITALE (Rubrica così sostituita dall’ art. 7, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) 1. Le comunicazioni tramite i domicili digitali sono effettuate agli indirizzi inseriti negli elenchi di cui agli articoli 6-bis, 6-ter e 6-quater, o a quello eletto come...

Normativa applicabile al negozio testamentario

Al testamento fanno riferimento le numerose norme di cui al titolo III del libro II del codice civile. Ciò non impedisce che l'interprete si trovi di volta in volta di fronte a lacune per le quali si palesa l'esigenza di utilizzare la disciplina prevista in materia di contratto. E' possibile o...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 42

DISPOSIZIONI URGENTI PER DISCIPLINARE IL COMMISSARIAMENTO DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI 1. Per le esigenze di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, di cui alla delibera del Consiglio dei ministri 31 gennaio 2020, con decreto del Presidente del...

Annullabilità della deliberazione assembleare (condominio)

Si reputa che l'annullabilità delle deliberazioni assunte dall'assemblea del condominio sia la conseguenza del mancato rispetto del procedimento stabilito dalla legge, con speciale riferimento alle regole che presiedono alla formazione della volontà della maggioranza. Particolarmente delicato è il...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 31

REQUISITI RELATIVI AGLI ORGANISMI NOTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Un organismo notificato è istituito a norma del diritto nazionale di uno Stato membro e ha personalità giuridica. 2. Gli organismi notificati soddisfano i requisiti organizzativi, di gestione della qualità e relativi...

Decreto Legislativo del 2010 numero 224 art. 1

MODIFICHE AL CODICE CIVILE 1. L'articolo 2343-ter è modificato come segue: a) il secondo comma è sostituito dal seguente: «Fuori dai casi in cui è applicabile il primo comma, non è altresì richiesta la relazione di cui all'articolo 2343, primo comma, qualora il valore attribuito, ai fini della...

Possibilità dell'oggetto

L'oggetto del contratto deve essere innanzitutto possibile: l'art. cod.civ. incardina la valutazione di tale profilo nel tempo dell' efficacia e non in quello del perfezionamento dell'atto tutte le volte in cui vi sia cronologica posposizione del primo aspetto rispetto al secondo, a cagione...

La cessione del contratto

La cessione del contratto (art. cod.civ.) è l'accordo (o l'effetto legale) in forza del quale una delle parti di un contratto a prestazioni corrispettive (che assume la qualità di cedente) sostituisce a sé un terzo (cessionario) con il consenso dell'altra parte (contraente ceduto). La...

Decreto Legge del 2010 numero 40 art. 3

DEFLAZIONE DEL CONTENZIOSO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RISCOSSIONE 1. Al fine di potenziare il contrasto all'evasione concentrando e razionalizzando le risorse dell'Amministrazione finanziaria, si dispone quanto segue per deflazionare e semplificare il contenzioso tributario in essere e accelerarne...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 183

FINANZA DI PROGETTO 1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, ivi inclusi quelli relativi alle strutture dedicate alla nautica da diporto, inseriti negli strumenti di programmazione formalmente approvati dall'amministrazione aggiudicatrice sulla base della...

Codice Civile art. 2411

DIRITTI DEGLI OBBLIGAZIONISTI 1. Il diritto degli obbligazionisti alla restituzione del capitale ed agli interessi puo' essere, in tutto o in parte, subordinato alla soddisfazione dei diritti di altri creditori della societa'. 2. I tempi e l'entita' del pagamento degli interessi possono variare...