Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7141-7175 di 9701

Il “rendimento energetico” dei fabbricati

A partire dal mese di febbraio del 2007 sono entrate in vigore norme – che saranno in futuro integrate e modificate, le quali mirano ad assicurare che i fabbricati possiedano determinati requisiti che incidono sul loro “rendimento energetico”, cioè sul consumo di energia necessario per il loro...

Il recesso nel contratto di somministrazione

Il contratto di somministrazione può prevedere un termine finale. Si pensi al caso in cui esso sia stato stipulato a tempo determinato , ovvero all'ipotesi in cui la determinazione sia stata effettuata indirettamente, per relationem, con riferimento ad ulteriori elementi, quali una predeterminata...

Impugnazione della delibera di fusione

La deliberazione di fusione, come ogni altra deliberazione assembleare è soggetta ad impugnazione, il cui procedimento è previsto dagli artt. e cod.civ.. E' altresì possibile che venga domandata la sospensione cautelare della deliberazione (Tribunale di Milano, 10 dicembre ). Ai sensi della...

La fidejussione indemnitatis

La c.d. fidejussio indemnitatis consiste nella garanzia avente ad oggetto il solo debito risarcitorio. Ad esempio Tizio presta fidejussione a favore di Sempronio in relazione alle eventuali condotte lesive di Mevio, che ha stipulato un contratto di appalto con Sempronio, essendosi obbligato nei...

Legge del 2005 numero 15 art. 16

1. L'articolo 24 della legge 7 agosto 1990, n. 241, è sostituito dal seguente: "Art. 24. (Esclusione dal diritto di accesso). - 1. Il diritto di accesso è escluso: a) per i documenti coperti da segreto di Stato ai sensi della legge 24 ottobre 1977, n. 801, e successive modificazioni, e nei casi...

Contratto di convivenza

Quando due persone maggiorenni sono unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale e non sono vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile possono stipulare un contratto di convivenza. Ai sensi del comma...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 4

STRUTTURAZIONE DELL'OPERAZIONE DI CARTOLARIZZAZIONE 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 2 della legge 30 aprile 1999, n. 130, le operazioni di cartolarizzazione di cui al presente Capo presentano le seguenti caratteristiche: (Alinea così modificato dalla legge di conversione 8 aprile...

Nozione e causa del contratto di spedizione

Il contratto di spedizione secondo la definizione offerta dall' art. cod.civ.  è un mandato in forza del quale lo spedizioniere assume l' obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie. Si tratta,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 26

RECLAMO CONTRO I DECRETI DEL GIUDICE DELEGATO E DEL TRIBUNALE 1. Salvo che sia diversamente disposto, contro i decreti del giudice delegato e del tribunale, può essere proposto reclamo al tribunale o alla corte di appello, che provvedono in camera di consiglio. 2. Il reclamo è proposto dal...

Revocazione del testamento per sopravvenienza di figli

L'effetto consistente nell'eliminazione dell'ultima volontà del disponente non segue soltanto in esito al perfezionamento di un atto riconducibile alla volontà di quest'ultimo. La legge prevede infatti all'art. cod.civ. un'ipotesi di revocazione che segue automaticamente. Ai sensi della riferita...

Patti successori rinunziativi

I patti successori rinunziativi, vietati al pari di quelli istitutivi e dispositivi dall'art. cod.civ. , devono, a ben vedere, essere ricondotti alla più vasta categoria di questi ultimi, di cui condividono pertanto la natura di atto inter vivos . Infatti, la rinunzia ai diritti scaturenti da una...

Effetti del contratto tra le parti

Il contratto, una volta posto in essere, ha « forza di legge » rispetto alle parti che lo hanno perfezionato, come afferma l' cod.civ.. La norma si riferisce testualmente ai soli contratti, ponendo tuttavia un principio che può senz'altro estendersi ad ogni negozio giuridico valido . Ciò...

La condizione risolutiva di inadempimento

Interessante è verificare l'ammissibilità, discussa in dottrina, della c.d. condizione risolutiva di inadempimento, ossia della clausola condizionale che configuri l'inadempimento come evento dedotto sotto una condizione di carattere risolutivo. Es.: Tizio conviene con Caio che l'efficacia del...

Codice Civile art. 2447-decies

FINANZIAMENTO DESTINATO AD UNO SPECIFICO AFFARE 1. Il contratto relativo al finanziamento di uno specifico affare ai sensi della lettera b) del primo comma dell'articolo 2447-bis puo' prevedere che al rimborso totale o parziale del finanziamento siano destinati, in via esclusiva, tutti o parte dei...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 8

CAPO III Misure urgenti per il finanziamento di esigenze indifferibili (FINANZIAMENTO FONDO OCCUPAZIONE) 1. Per l'anno 2016, il Fondo sociale per occupazione e formazione di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 101-bis

DEFINIZIONI E AMBITO APPLICATIVO 1. Ai fini del presente capo si intendono per «società italiane quotate» le società con sede legale nel territorio italiano e con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato di uno Stato comunitario. 2. Ai fini del presente capo e dell'articolo...

Nozione e causa del contratto di cessione dei beni ai creditori

L'art. cod.civ. definisce il contratto di cessione dei beni ai creditori ( cessio bonorum ) come il contratto con il quale il debitore conferisce ai propri creditori o ad alcuni di essi l'incarico di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato allo scopo di soddisfare...

Oggetto della vendita: quote di società

La vendita può avere ad oggetto la partecipazione in una società. L'eventualità costituisce un'ipotesi ordinaria nell'ambito delle società a base capitalistica . L'art. bis cod.civ., dettato in materia di società per azioni implicitamente presuppone detta regola, facendo riferimento al I comma alla...

Recesso (conto corrente, apertura in conto corrente )

In tema di conto corrente l'art. cod.civ. prescrive che, se l'operazione regolata in conto corrente (che può avere varia natura: anticipazione di credito, sconto etc.) è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto. Occorre dare un preavviso conforme agli usi o, in...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 12

MODIFICHE ALLA LEGGE 21 GENNAIO 1994, N. 53 1. Alla legge 21 gennaio 1994, n. 53, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3-bis: 1) dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1-bis. Fermo restando quanto previsto dal regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611, in materia di...

Cessioni di credito a titolo liberale

Repertorio N.134.019 Raccolta N. 18.804 CESSIONI DI CREDITO A TITOLO LIBERALE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilasei il giorno diciannove del mese di Giugno. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco n.61. Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 10

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLITICHE PREVIDENZIALI E SOCIALI 1. Sino alla nomina degli altri componenti della Commissione per la vigilanza sui fondi pensione di cui all'articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, nella composizione ridotta dall'articolo 23, comma 1,...

Legittimazione passiva (petizione di eredità)

Notevoli problemi teorici pone l'art. cod.civ. nell'individuare i soggetti legittimati passivamente in ordine all'azione di petizione dell'eredità. Al riguardo la norma afferma espressamente che l'erede può domandare il riconoscimento di questa sua qualità "contro chiunque possiede tutti o parte...

Forma della conferma della disposizione testamentaria nulla

E' la conferma della disposizione testamentaria nulla, di cui all' cod.civ., atto a forma libera oppure, al contrario, si deve intendere vincolato quanto alle modalità di manifestazione? Secondo una teorica, nonostante l'assenza in proposito di prescrizioni specifiche, la conferma sarebbe...

Incapacità sopravvenuta del socio di società in nome collettivo

Può essere che un socio di società in nome collettivo perda la capacità di intendere o di volere in tutto ovvero in parte (per i motivi più svariati: una malattia invalidante, l'esito di traumi riportati nel corso di un incidente). In tal caso è possibile che si proceda nominando allo stesso un...

Legge del 2009 numero 88 art. 32

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/64/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 13 NOVEMBRE 2007, RELATIVA AI SERVIZI DI PAGAMENTO NEL MERCATO INTERNO, RECANTE MODIFICA DELLE DIRETTIVE 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE E 2006/48/CE 1. Nella predisposizione dei decreti...

Poteri e limiti del testatore nella divisione

L'assegnazione delle porzioni da parte del testatore è connotata da un'ampia libertà: egli può infatti lasciare a ciascuno dei beneficiati beni in natura facenti parte dell'asse, anche se non in maniera omogenea. Ad esempio è possibile attribuire a Tizio un fondo rustico, a Caia un appartamento, a...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 51

IMPUGNAZIONI 1. Contro la sentenza del tribunale che pronuncia sull'omologazione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione oppure dispone l'apertura della liquidazione giudiziale le parti possono proporre reclamo. La sentenza che dichiara aperta la liquidazione giudiziale può...

Oggetto della compravendita

Come per ogni contratto anche in tema di compravendita dovrebbe essere possibile distinguere tra un oggetto mediato ed un oggetto immediato. Quest'ultimo si riferisce alla prestazione (dare, facere, non facere), il primo allude all'oggetto della prestazione, vale a dire il bene della vita preso in...

Inserzione automatica di clausole

A mente dell'art. cod.civ. le clausole, i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge vengono inseriti di diritto nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti . Si tratta del fenomeno della inserzione automatica di clausole, comunque prevalente sulla...