Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7946-7980 di 9701

Recesso (fidejussione)

Non esiste una espressa disposizione che ammette il recesso di colui che ha rilasciato fidejussione . Tuttavia si deve ritenere che, stante la natura accessoria di essa, quando vale a garantire un'obbligazione senza determinazione di durata, il garante abbia la possibilità di recedere secondo la...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 131

RECLAMO 1. Il decreto del tribunale è reclamabile dinanzi alla corte di appello che pronuncia in camera di consiglio. 2. Il reclamo è proposto con ricorso da depositarsi nella cancelleria della corte d'appello nel termine perentorio di trenta giorni dalla notificazione del decreto fatta dalla...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 25

SEZIONE II Del giudice delegato (POTERI DEL GIUDICE DELEGATO) 1. Il giudice delegato esercita funzioni di vigilanza e di controllo sulla regolarità della procedura e: 1) riferisce al tribunale su ogni affare per il quale è richiesto un provvedimento del collegio; 2) emette o provoca dalle...

Somministrazione e fallimento

L' art. l.f. compie, al fine di disciplinare gli effetti del fallimento sul contratto di somministrazione, un rinvio ai commi I e II dell' l.f. . Se il fallimento riguarda il somministrato, il contratto è sospeso . Il somministrante può mettere in mora il curatore. A questo proposito è...

Rilascio di copie, estratti, certificati

Ai sensi dell'art. l.n. fino a che il notaio risiede nel distretto dello stesso Consiglio notarile e continua nell'esercizio del notariato, ha egli solo il diritto di permettere l'ispezione e la lettura, di rilasciare le copie, gli estratti e i certificati degli atti da lui ricevuti, o presso di...

La relazione degli amministratori

Secondo l'art. quinquies cod. civ. l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione devono redigere una relazione la quale illustri e giustifichi, sotto il profilo giuridico ed economico, il progetto di fusione ed in particolare il rapporto di cambio delle azioni o delle quote,...

La revoca

Non esiste nel codice civile una nozione ed una disciplina generale della revoca : vi sono singole previsioni normative (cfr. artt. , , , , , , , cod.civ. ) che fanno menzione della revoca come dell'atto che conferisce ad un soggetto la possibilità di far venir meno unilateralmente un atto...

Decreto Legislativo del 2010 numero 27 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO II DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. Il titolo II della parte III del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è sostituito dal seguente: "Titolo II Gestione accentrata di strumenti finanziari Art. 79-quater (Definizioni) 1. Ai fini del...

Clausola di gradimento (società di capitali)

Nell'ambito delle particolari condizioni alle quali può essere sottoposto il trasferimento delle azioni che, ai sensi dell'art. bis cod. civ. , possono essere previste dallo statuto della società (dovendo inoltre risultare dal titolo, ai sensi dell'ultimo comma della norma in esame) si può ben...

Obbligo di rendiconto

Ai sensi dell'art. cod.civ. il mandatario deve rendere al mandante il conto del proprio operato. Il rendiconto non consiste in un mero prospetto contabile dal quale evincere le indicazioni delle spese e dei ricavi, bensì anche nel dovere di consegna della documentazione (ricevute, fatture, lettere...

Il principio nominalistico

Talvolta un'obbligazione pecuniaria deve essere eseguita immediatamente. Ciò implica che il pagamento sia contestuale rispetto all'insorgenza del diritto di credito. Si pensi ad esempio alla spesa che si fa in un negozio ed al pagamento che si esegue subito alla cassa. Altre volte il debitore non...

Contratto preliminare e trascrizione

La trascrizione del contratto preliminare di vendita avente ad oggetto beni immobili è un'assoluta novità introdotta dall'art.3, I comma del D.l. 31 dicembre 1996, n. , convertito con modificazioni nella legge 28 febbraio 1997 . Come è noto l'adempimento pubblicitario della trascrizione si attua...

Transazione semplice e transazione novativa

E' possibile distinguere, con riferimento all'efficacia dell'atto sul rapporto preesistente, tra una transazione semplice ed una transazione novativa . Si ha transazione semplice quando le parti si limitano a modificare alcuni aspetti del rapporto preesistente, il quale, per quanto non ha formato...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 32

ISPEZIONE DEL VEICOLO, SCATOLA NERA, ATTESTATO DI RISCHIO, LIQUIDAZIONE DEI DANNI 1. Al comma 1 dell'articolo 132 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Le imprese possono richiedere ai soggetti...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 1

TITOLO I Attuazione della direttiva 2008/48/ce relativa ai contratti di credito ai consumatori (MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO) 1. Il capo II del titolo VI del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: «Capo II Credito ai consumatori Art. 121. Definizioni 1. Nel...

Delazione e vocazione nella sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria realizza un'ipotesi di duplice delazione. Tizio nomina erede l'incapace Caio e, ad un tempo, a costui sostituisce Mevio che ne dovrà avere la cura. Come appare evidente, la chiamata riguarda in primo luogo Caio, in favore del quale essa opererà immediatamente all'atto...

Divieti speciali di comprare

Nell'ambito della disciplina della compravendita sono previsti alcuni divieti a carico di pubblici ufficiali, amministratori e mandatari in ordine all'acquisto di determinati cespiti. Ciò a motivo della carica o della qualità di questi soggetti che consente loro di trovarsi con la cosa oggetto...

La volontà negoziale come motore degli effetti del contratto

Da tempo e con insistenza si parla di un progressivo venir meno del ruolo della volontà contrattuale come motore degli effetti del contratto e, più in generale, degli atti negoziali . Da un lato vi sono alcuni rapporti che, stante la rilevanza socio-economica generale, sono stati oggetto di...

Acque pubbliche e private

In via generale ci si può domandare se sia possibile applicare il concetto di proprietà privata al corpo idrico, ad un corso d'acqua, il quale, per propria natura, scorre rinnovandosi di continuo. Sembra infatti ragionevole parlare di proprietà per una singola quantità di acqua intesa come porzione...

Contratti collegati con il gioco

Si intendono contratti collegati con il gioco quei contratti che si pongono come mezzo rispetto al fine tipico del rapporto che si instaura con il gioco . E' di particolare interesse il caso dei contratti collegati con casi di gioco parzialmente tutelato dall'ordinamento giuridico, come tali...

Usi civici

Gli usi civici corrispondono all'utilizzo effettuato da una determinata comunità delle terre del demanio comunale ovvero anche di proprietà di altri per far legna, raccogliere i funghi, far pascolare le greggi, etc.(Cass. Civ. Sez. Unite, ). Come tali, i diritti di uso civico ebbero origine e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 175

(abrogato) PROMOTORE E FINANZA DI PROGETTO (art. 8, d.lgs. n. 190/2002) [1. Il Ministero pubblica nel sito informatico di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2001, nonché nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica...

Accessione

Con il termine accessione si intende evocare il fenomeno in forza del quale una cosa, in esito all'unione al suolo altrui, diviene, per questo fatto, di proprietà del soggetto proprietario del suolo. L'acquisto si verifica a favore del proprietario della cosa principale, per tale intendendosi il...

Disciplina dei negozi collegati

La classificazione in forza della quale si distinguono ipotesi di collegamento funzionale, volontario, unilaterale o bilaterale, genetico, modificativo o estintivo possiede una portata eminentemente descrittiva. Il problema è tuttavia non già quello di enunciare categorie concettuali, quanto...

I.A.14 - Modalità del versamento dei conferimenti in denaro nell’ipotesi in cui non intervengano gli amministratori nell’atto di costituzione

Massima1° pubbl. 9/14 La disposizione contenuta nell’art. 2464, comma 4, c.c., che impone il versamento di almeno il 25% dei conferimenti in denaro (e dell’eventuale sovrapprezzo) all’organo amministrativo all’atto della costituzione della società, deve essere interpretata in senso sostanziale,...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 6464 (08/07/1994)

La disposizione dell'art. 2236 c.c. che, nei casi di prestazioni che implichino la soluzione di problemi tecnici particolarmente difficili, limita la responsabilità del professionista ai soli casi di dolo o colpa grave, non trova applicazione per i danni ricollegabili a negligenza o imprudenza, dei...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 59

CAPO II Promozione dell’eccellenza turistica italiana (ATTESTAZIONE DI ECCELLENZA TURISTICA NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO ED ALBERGHIERO) 1. Al fine di promuovere l’offerta turistica italiana, è istituita l’attestazione di eccellenza turistica, denominata Maestro di cucina italiana, da attribuire,...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 88 art. 5

A seguito del rilascio della concessione in sanatoria ai sensi dell'art. 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, come integrata dal presente decreto, gli atti tra vivi la cui nullità, ai sensi dell'art. 17 e del secondo comma dell'art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 e successive...

Legge del 2000 numero 340 art. 12

DISSENSI ESPRESSI IN SEDE DI CONFERENZA DI SERVIZI 1. (Sostituisce l'art. 14-quater, L. 7 agosto 1990, n. 241 L'articolo 14-quater della legge 7 agosto 1990, n. 241:"Art. 14-quater. 1. Il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, regolarmente convocate alla conferenza di servizi,...