Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4516-4550 di 9701

Codice Civile art. 910

Abrogato [1. Il proprietario di un fondo limitato o attraversato da un' acqua non pubblica, che corre naturalmente e sulla quale altri non ha diritto, può, mentre essa trascorre, farne uso per l' irrigazione dei suoi terreni e per l' esercizio delle sue industrie, ma deve restituire le colature e...

Tribunale di Trieste del 1994 (11/03/1994)

E' configurabile l'ipotesi di sopravvenuta impossibilità di conseguimento dell'oggetto sociale nel caso in cui si verifichi la "sparizione" del secondo socio amministratore e quindi la sua mancata partecipazione all'esercizio dell'impresa, con conseguente paralisi di ogni attività.L'art. 2275,...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 28869 (19/10/2021)

La servitù di uso pubblico, quale diritto dal contenuto non predeterminato, ma funzionale al soddisfacimento di un'esigenza di carattere generale, diretta a realizzare un fine di pubblico interesse, consiste in un peso posto a carico di un bene immobile in favore, non già di altro bene immobile,...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 30823 (6/11/2023)

Il regime giuridico del livello va assimilato a quello dell’enfiteusi, in quanto i due istituti, pur se originariamente distinti, finirono in prosieguo per confondersi ed unificarsi, dovendosi, pertanto, ricomprendere anche il primo, al pari della seconda, tra i diritti reali di godimento....

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 7

abrogato LIMITI DELLA DISCIPLINA CORPORATIVA [Le norme corporative non possono derogare alle disposizioni imperative delle leggi e dei regolamenti.] (Le norme corporative sono state abrogate, quali fonti di diritto, per effetto della soppressione dell'ordinamento corporativo, disposta con R.D.L...

La localizzazione della persona fisica

Le persone fisiche nel corso della vita operano spostandosi in una molteplicità indefinibile di località. Tali mutamenti di allocazione possono essere (e per lo più sono) giuridicamente irrilevanti. Tra questi luoghi solo alcuni assumono un'importanza per il diritto: occorre far riferimento...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 1218 (01/02/1993)

I regolamenti condominiali, non approvati dall' assemblea, ma adottati coattivamente, in virtù di sentenza attuativa del diritto potestativo di ciascun partecipe del condominio (con più di dieci componenti) di ottenere la formazione del regolamento della comunione, hanno efficacia vincolante per...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 9523 (30/04/2014)

La sola scheda catastale (costituente mero indizio, ma non prova di proprietà), neppure - peraltro - richiamata in un singolo atto di acquisto, né debitamente sottoscritta, non è di per sé idonea ad affermare l’esistenza di un diritto individuale di proprietà rispetto ai beni, quali quelli per cui...

Cass. civile del 1959 numero 2987 (20/10/1959)

Nel sistema del diritto positivo il concetto di inesistenza va tenuto distinto da quello di nullità, dovendo ammettersi, in linea di massima, che dove la legge parla di nullità del negozio non sempre vuole riferirsi anche alla giuridica inesistenza, e che non in ogni caso di inesistenza possono...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 4923 (14/11/1977)

Al fine del riconoscimento del diritto del compratore di ottenere la risoluzione del contratto, per mancanza di qualità della cosa venduta, ai sensi dell'art. 1497 cod. civ., è irrilevante indagare, in termini oggettivi, sull'essenzialità di detta qualità e sulla non tollerabilità della relativa...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1988 numero 5584 (14/10/1988)

Ai fini della determinazione dell'indennità di scioglimento del contratto di agenzia prevista dall'art. 1751 cod. civ., non puo tenersi conto di compensi cui l'agente abbia diritto in forza di una convenzione parallela a tale contratto e per un'attività (nella specie, di esazione) autonoma e...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 157

OBBLIGAZIONI ED ALTRI TITOLI DI DEBITO 1. I crediti derivanti da obbligazioni e da altri titoli di debito sono ammessi al passivo per il loro valore nominale, detratti i rimborsi già effettuati; se è previsto un premio da estrarre a sorte, il suo valore attualizzato viene distribuito tra tutti i...

Codice Civile art. 2242

VITTO, ALLOGGIO E ASSISTENZA 1. Il prestatore di lavoro ammesso alla convivenza familiare ha diritto, oltre alla retribuzione in danaro, al vitto, all' alloggio e, per le infermità di breve durata, alla cura e all' assistenza medica. 2. Le parti devono contribuire alle istituzioni di previdenza e...

Codice Civile art. 522

DEVOLUZIONE NELLE SUCCESSIONI LEGITTIME 1. Nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro che avrebbero concorso col rinunziante, salvo il diritto di rappresentazione e salvo il disposto dell' ultimo comma dell' articolo 571. Se il rinunziante è solo, l' eredità...

Codice Civile art. 586

CAPO III Della successione dello Stato (ACQUISTO DEI BENI DA PARTE DELLO STATO) 1. In mancanza di altri successibili, l' eredità è devoluta allo Stato. L' acquisto si opera di diritto senza bisogno di accettazione] e non può farsi luogo a rinunzia. 2. Lo Stato non risponde dei debiti ereditari...

Codice Civile art. 757

CAPO IV Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote (DIRITTO DELL'EREDE SULLA PROPRIA QUOTA) 1. Ogni coerede è reputato solo e immediato successore in tutti i beni componenti la sua quota o a lui pervenuti dalla successione, anche per acquisto all' incanto, e si considera come se...

Corte europea dei diritti dell'uomo, sez. II del 2000 (30/05/2000)

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo garantisce all'art.1 del protocollo n.1 che:"Ogni persona fisica e giuridica ha diritto al rispetto dei suoi beni"; pertanto, l'occupazione da parte dello Stato di un fondo di proprietà privata per accessione invertita, alla quale la parte privata non ha...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 33 bis

allegato Il diritto spettante ai coniugi in regime di comunione legale o convenzionale è intavolato in forza dell'atto di acquisto, corredato, ove da esso non risulti il rapporto di coniugio, dell'estratto dell'atto di matrimonio o di altra idonea documentazione (32/a). (32/a) Articolo aggiunto...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 62

COSTRUZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI 1. 1. Lo studio di fattibilità di cui all'articolo 1, comma 304, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147, come modificata dal presente articolo, predisposto ai sensi dell'articolo 23, commi 5, 5-bis e 6, del codice dei contratti pubblici, di cui al...

Cause di annullabilità

Si può riferire in genere delle cause di annullabilità definendole tutte come espresse e testuali . E' sempre la legge a stabilire in modo esplicito che un determinato atto, in conseguenza di una alterazione, è affetto da annullabilità. Non sembrano darsi casi di annullabilità virtuale (ad eccezione...

Associazioni non riconosciute

Il codice civile prevede in maniera assai succinta nel Capo III del Titolo II del Libro I, intitolato "Delle associazioni non riconosciute e dei comitati", il fenomeno delle associazioni prive di riconoscimento, dettandone la disciplina in tre articoli (artt. , e cod.civ.) soltanto. Per quanto...

Divisione transattiva e transazione divisoria

Il II comma dell'art. cod.civ. dispone che l'azione di rescissione di cui all'art. cod.civ. non è ammessa contro la transazione con la quale si è posto fine alle questioni insorte a causa della divisione o dell'atto fatto in luogo della medesima, ancorchè non fosse al riguardo incominciata alcuna...

Il destinatario del pagamento

Ai sensi dell'art. cod.civ. il pagamento può essere effettuato non soltanto al creditore ovvero ad un rappresentante di costui, ciò che costituisce il caso ordinario, bensì anche alla persona indicata dal creditore stesso ovvero autorizzata dalla legge o dal giudice a riceverlo . Quanto alla...

Atti ricognitivi e diritti reali

Assai discussa è l'efficacia degli atti ricognitivi aventi ad oggetto il diritto di proprietà e gli altri diritti reali (Cass.Civ.Sez. II, ; Cass.Civ.Sez. II, ). In particolare il quesito essenziale è il seguente : è immaginabile una dichiarazione avente la medesima struttura della ricognizione...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 1

CAPO I Sviluppo del mercato interno e apertura dei mercati (RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DOGANALE, LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E SOSTEGNO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO) 1. Per il rilancio del sistema portuale italiano, con l'obiettivo di consentire l'ingresso e l'uscita delle...

Decreto Presidente Repubblica del 2006 numero 184 art. 13

ACCESSO PER VIA TELEMATICA 1. Le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 22, comma 1, lettera e), della legge, assicurano che il diritto d'accesso possa essere esercitato anche in via telematica. Le modalità di invio delle domande e le relative sottoscrizioni sono disciplinate dall'articolo...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 4367 (04/07/1981)

Il giudice del merito, al fine di stabilire la sussistenza o meno del diritto dell'appaltatore alla revisione dei prezzi prevista nell'ipotesi di cui all'art 1664 cod civ, deve innanzitutto accertare, nel periodo considerato, l'aumento nel costo del materiale e della mano d'opera e successivamente...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3228 (25/05/1984)

A differenza del risarcimento del danno che tende a ricostruire la situazione patrimoniale del danneggiato lesa dal comportamento illegittimo del danneggiante, come sanzione dell'illegittimità, l'indennizzo è rivolto a compensare la lesione di interessi altrui, conseguente, di norma, al legittimo...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 5639 (26/06/1987)

Ricorre la garanzia per evizione nel caso che l'immobile venduto venga espropriato in esecuzione di un vincolo urbanistico (di un piano di zona) particolareggiato preesistente al contratto ed avente incidenza specifica e reale sulla cosa, poiché siffatto vincolo incide sulla radice stessa del...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 601 (31/01/1989)

Al fine di esercitare il diritto di ritenzione previsto dall' art. 1152 cod. civ. a favore del possessore di buona fede finché non siano corrisposte le indennità dovute ai sensi dell' art. 1150 cod. civ., la relativa domanda deve essere proposta dal possessore convenuto nel giudizio di...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 2714 (27/03/1996)

Quando il compratore oltre a chiamare in causa il venditore per la denuncia della lite ex art. 1485 cod. civ., propone contro di questi nel medesimo processo anche l'azione di garanzia, fra la causa principale e quella di garanzia (propria) si instaura un vincolo non di inscindibilità ma di...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 18890 (08/09/2014)

L'attore che agisce in confessoria servitutis, ai sensi dell'art. 1079 c.c., ha l'onere di provare l'esistenza del relativo diritto, presumendosi la libertà del fondo, che si pretende servente, da pesi e limitazioni. (Nella specie, in applicazione dell'enunciato principio, la S.C. ha affermato che...