Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3606-3640 di 9701

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 4230 (07/05/1987)

Il legittimario leso può rinunciare all' azione di riduzione delle disposizioni lesive della sua quota di riserva, senza che occorra un' espressa manifestazione di volontà, essendo sufficiente una rinuncia tacita ancorché in base a un comportamento inequivoco e concludente del soggetto interessato,...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 7713 (07/06/2000)

Poiché l'art. 2043 c.c., correlato agli art. 2 ss. cost., va necessariamente esteso fino a ricomprendere il risarcimento non solo dei danni in senso stretto patrimoniali ma di tutti i danni che almeno potenzialmente ostacolano le attività realizzatrici della persona umana, la lesione di diritti di...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 51

CAPO IV Di alcune specie di atti - SEZIONE I Degli atti relativi agli autoveicoli 1. Nel ricevimento degli atti relativi agli autoveicoli, e in genere soggetti a pubblicità mobiliare o ad essi connessi, e nello svolgimento della attività professionale nel settore degli autoveicoli, il notaio deve...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 90

LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO 1. I commissari liquidatori hanno tutti i poteri occorrenti per realizzare l'attivo. 2. I commissari, con il parere favorevole del comitato di sorveglianza e previa autorizzazione della Banca d'Italia, possono cedere le attività e le passività, l'azienda, rami d'azienda...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 55

ESCLUSIONI 1. Il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell'articolo 54 non si applicano: a) ai contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 80

LICENZA DI DIRITTO 1. Il richiedente o il titolare del brevetto nella domanda o con istanza anche del mandatario che per-venga all'Ufficio italiano brevetti e marchi, se non è trascritta licenza esclusiva, può offrire al pubblico licenza per l'uso non esclusivo dell'invenzione. 2. Gli effetti...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 3465 (12/02/2013)

Il retratto successorio di cui all'art. 732 c.c. è soggetto al termine di prescrizione di dieci anni, decorrenti dalla data della vendita della quota ereditaria compiuta in violazione del diritto di prelazione spettante ai coeredi, ancorché permanga lo stato di comunione ereditaria.

Codice Civile art. 2937

RINUNZIA ALLA PRESCRIZIONE 1. Non può rinunziare alla prescrizione chi non può disporre validamente del diritto. 2. Si può rinunziare alla prescrizione solo quando questa è compiuta. 3. La rinunzia può risultare da un fatto incompatibile con la volontà di valersi della prescrizione.

Tribunale di Genova del 1945 (21/10/1945)

In caso di contestazione dell'obbligazione alimentare la sentenza in materia ha carattere dichiarativo per ciò che attiene ai presupposti subiettivi ed obiettivi cui è condizionato il diritto agli alimenti, ma ha carattere costitutivo delle modalità di corresponsione dei predetti alimenti nel caso...

Tribunale di S. Maria Capua Vetere del 1999 (08/09/1999)

È ammissibile il risarcimento del danno psichico derivante dall'omessa informazione, per colpa del medico, dell'esistenza di malformazioni fetali con conseguente lesione del diritto di informazione del paziente. Il danno psichico andrà provato e quantificato eventualmente anche a mezzo di consulenza...

Legge del 1865 numero 2359 art. 35

Nessuna opposizione contro il decreto di nomina dei periti potrà impedirne ed arrestarne le operazioni, salvo il diritto di oppugnarle in separato giudizio dopo la espropriazione, a norma dell'art. 51. (Articolo così abrogato dall'art. 58 dpr 327/2001).

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 6685 (09/12/1988)

La prescrizione del credito nei confronti di chi si è arricchito senza causa inizia a decorrere dal momento in cui si matura il diritto all' indennizzo, che coincide con quello in cui si verifica l' arricchimento del beneficiario e la correlativa diminuzione patrimoniale dell' altra parte.

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 2766 (28/03/1997)

Con riguardo ad un incarico a promuovere la stipulazione di un contratto, le parti, avvalendosi dei poteri ad esse derivanti dall'autonomia contrattuale, possono derogare al principio fissato dall'art. 1755 cod. civ., stabilendo il diritto del mediatore al compenso anche in caso di revoca anticipata...

Costituzione Italiana art. XII

1. È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. 2. In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi...

Tribunale di Milano del 2007 numero 12442 (16/11/2007)

Nelle società di persone, non vi è alcun onere di redigere i bilanci e di farli approvare dai soci, vigendo esclusivamente il diritto dei soci non amministratori al rendiconto, da parte del socio amministratore, nonche´ di ispezione documentale ai sensi degli artt. 2315, 2293 e 2261 c.c.

Codice Civile art. 2741

CONCORSO DEI CREDITORI E CAUSE DI PRELAZIONE 1. I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione. 2. Sono cause legittime di prelazione i privilegi, il pegno e le ipoteche.

Il riconoscimento, l'omologazione

Il riconoscimento è costitutivo della personalità giuridica dell'ente. In linea generale si può osservare che esso può essere specificamente conferito, vale a dire caso per caso, in base a valutazioni di carattere discrezionale, oppure concesso in maniera generica, sulla base della rispondenza della...

Legge del 1999 numero 526 art. 19

(ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/5/CE IN MATERIA DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO). 1. Al fine di facilitare l'attuazione dei principi del diritto comunitario in tema di libera circolazione dei servizi professionali all'interno del territorio dell'Unione europea e in tema di diritto allo...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 58

POTERI 1. Ogni autorità di controllo ha tutti i poteri di indagine seguenti: a) ingiungere al titolare del trattamento e al responsabile del trattamento e, ove applicabile, al rappresentante del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento, di fornirle ogni informazione di cui...

Titoli rappresentativi della merce

L'art. cod.civ. , in materia di vendita su documenti, fa riferimento al "titolo rappresentativo della merce" nonché agli "altri documenti stabiliti dal contratto o, in mancanza, dagli usi". E' il caso di rammentare che l'art. cod.civ. descrive i titoli rappresentativi di merci come quelle...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 86

ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Entro un mese dalla nomina i commissari comunicano a ciascun creditore l'indirizzo di posta elettronica certificata della procedura e le somme risultanti a credito di ciascuno secondo le scritture e i documenti della banca. La comunicazione s'intende effettuata con...

Legge del 2012 numero 234 art. 43

DIRITTO DI RIVALSA DELLO STATO NEI CONFRONTI DI REGIONI O DI ALTRI ENTI PUBBLICI RESPONSABILI DI VIOLAZIONI DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Al fine di prevenire l'instaurazione delle procedure d'infrazione di cui agli articoli 258 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea o...

Codice Civile art. 973

CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA 1. La dichiarazione del concedente di valersi della clausola risolutiva espressa non impedisce l' esercizio del diritto di affrancazione.

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 22349 (02/11/2015)

In materia di disciplina dell'invalidità delle deliberazioni dell'assemblea delle società di capitali vige la regola generale - espressa dagli artt. 2377, 2378, 2379 e 2388, comma IV, c.c. - secondo cui le delibere dell'assemblea contrarie alla legge o all'atto costitutivo, o adottate nonostante la...

Legge del 2001 numero 383 art. 7

abrogato NUOVE REGOLE SULLA TITOLARITA' DEI DIRITTI BREVETTUALI PER INVENZIONI INDUSTRIALI [1.Al regio decreto 29 giugno 1939, n. 1127, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 24, primo comma, le parole: "o dell'Amministrazione pubblica" sono soppresse; b) dopo l'articolo 24 è...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-QUATER

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI DI RIVENDITA (di cui all'articolo 71, comma 1, lettera c), e all'articolo 73, commi 3, lettera b) e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del contratto. Breve descrizione dei...

Cessione dei crediti aziendali

Il I comma dell'art. cod. civ. dispone che la cessione dei crediti relativi all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Il debitore ceduto è tuttavia...

Fondo patrimoniale: amministrazione dei beni

La normativa in tema di fondo patrimoniale non prevede una disciplina specifica per l'amministrazione dei beni che ne costituiscono l'oggetto, facendo un rinvio alle disposizioni dettate in materia di comunione legale dei beni. La regola della gestione congiunta non esclude che l'amministrazione...

Impossibilità della condizione

La condizione può essere definita impossibile quando deduce un evento non realizzabile o dal punto di vista naturalistico (se toccherai il cielo con un dito), ovvero da quello giuridico (se sposerai tua sorella). Talvolta può non essere così evidente il discrimine tra condizione giuridicamente...

Legato di credito dell'onerato o di un terzo

Nella figura più generale del legato di credito ( cod.civ. ) si reputa possa essere ricondotto anche il legato di un credito non già spettante al de cuius, bensì ad un terzo, quando non addirittura all'erede onerato. L'aspetto peculiare di una siffatta disposizione è da porsi in relazione agli...