Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1541-1575 di 9576

Mora '' ex re''

Vengono qualificate come produttive di mora automatica (ex re), la quale ha luogo per il solo fatto del ritardo, le tre ipotesi di cui al II comma dell'art. cod.civ. . Si tratta dei seguenti casi: quando il debito derivi da fatto illecito (art. cod. civ. ). quando il debitore dichiara per...

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 3120 (22/04/1988)

In tema di prelazione agraria, a differenza dell' art. 8, nono comma, della legge n. 590 del 1965 - che nell' ipotesi di vendita di un fondo coltivato da una pluralità di affittuari in forza di un unico contratto o con contratti collegati ed interdipendenti stabilisce che la prelazione debba essere...

Rinuncia ad avvalersi della prescrizione

La disciplina della prescrizione è inderogabile. Questo vale, in particolare, ad impedire che le parti di un rapporto possano stabilire  una rinunzia preventiva a valersi dell'effetto estintivo proprio dell'istituto (art. cod.civ.). Ciò deve essere inteso sia nel senso che le parti non...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 10967 (14/12/1994)

La clausola "solve et repete", prevista dall'art. 1462 cod. civ., avendo un contenuto fondamentalmente di diritto sostanziale, in relazione alla collocazione della disposizione citata e, soprattutto, agli interessi tutelati (garantire al creditore di una prestazione il soddisfacimento del suo...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 10756 (17/04/2019)

La quota di società è soggetta a collazione per imputazione, prevista dall'art. 750 c.c. per i beni mobili, poiché - non conferendo ai soci un diritto reale sul patrimonio societario riferibile alla società, che è soggetto distinto dalle persone dei soci - attribuisce un diritto personale di...

Appello di Milano del 1997 (23/06/1997)

E' illegittima la clausola statutaria che, in caso di mancato esercizio del diritto di prelazione - di per sé legittimo - per l' intero pacchetto azionario che uno dei soci intende alienare, attribuisce agli altri soci il diritto di partecipare pro quota all' atto di alienazione, con la conseguenza...

Cass. civile, sez. VI-T del 2014 numero 17151 (29/07/2014)

Chi vende prima dei cinque anni dall’acquisto senza fare un altro vero rogito, ma sottoscrive solo un preliminare di compravendita entro il termine per il riacquisto non ha diritto alle agevolazioni fiscali sulla prima casa. È necessario il contratto definitivo, unico a produrre l’effetto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 4

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 363 DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. L'articolo 363 del codice di procedura civile è sostituito dal seguente: «Art. 363 (Principio di diritto nell'interesse della legge). - Quando le parti non hanno proposto ricorso nei termini di legge o vi hanno rinunciato, ovvero...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 43

DIRITTI DEI CONSIGLIERI 1. I consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio. Hanno inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalita' dettate dall'articolo 39, comma 2, e di presentare...

I cosiddetti rapporti di fatto

Secondo un'opinione esisterebbero rapporti contrattuali o negoziali di fatto, rilevanti come autonoma categoria. La questione involge soprattutto la problematica delle modalità di manifestazione della volontà negoziale. Viene citato l'esempio delle condotte che si tengono quotidianamente nella...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 5227 (01/12/1977)

Prima dell'entrata in vigore della legge 19 maggio 1975, n. 151, il coniuge superstite aveva diritto ad una quota di usufrutto sull'eredità allorché concorreva con i figli legittimi, cosicchè esso, quale legatario ex lege, non aveva bisogno di accettare il legato per acquistare tale quota....

Codice Civile art. 516

TERMINE PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLA SEPARAZIONE 1. Il diritto alla separazione deve essere esercitato entro il termine di tre mesi dall' apertura della successione.

Legge del 1941 numero 633 art. 6

CAPO II - Soggetti del diritto 1. Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.

Estinzione dell'usufrutto

L'estinzione del diritto di usufrutto interviene, ai sensi degli artt. , , cod.civ., in seguito ad una delle cause che seguono: spirare del termine previsto.; morte dell'avente diritto, ovvero decorso del trentennio; non uso ventennale; perimento della cosa che ne è oggetto; ...

Mantenimento del contratto rettificato

L'art. cod.civ. prevede che non possa essere domandato l'annullamento del contratto da chi è caduto in errore se, prima che ne sia derivato un pregiudizio, l'altro contraente si offra di eseguire il contratto stesso conformemente al contenuto ed alle modalità alle quali l'altro soggetto aveva...

Acquisto del possesso a titolo derivativo

Si ha acquisto a titolo derivativo del possesso quando esso viene trasmesso da un precedente possessore . Questa situazione si può verificare o perchè un nuovo soggetto subentra al precedente mortis causa a titolo universale (successione nel possesso: art. cod.civ.), in quanto si verifica un...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 25747 (22/12/2015)

In materia di contratti agrari, il proprietario confinante, di cui all'art. 7, comma II , della l. n. 817/1971, ha diritto di prelazione anche se, in occasione dell'alienazione, siano creati artificiosi diaframmi per interrompere la contiguità fisica tra i suoli; tuttavia, qualora la porzione di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 66

DIRITTO DI BREVETTO 1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dal presente codice. 2. In particolare, il brevetto conferisce al...

Codice Civile art. 1969

ERRORE DI DIRITTO 1. La transazione non può essere annullata per errore di diritto relativo alle questioni che sono state oggetto di controversia tra le parti.

L'intervento sostitutivo nell'attività giuridica in genere

Qualora l'attività giuridica dovesse essere compiuta esclusivamente e personalmente dal soggetto interessato, sorgerebbero notevoli complicazioni nel traffico giuridico: è per superare queste difficoltà che l'ordinamento prevede istituti quali l'ambasceria, la rappresentanza, la gestione di affari...

Legge del 2005 numero 15 art. 15

1. L'articolo 22 della legge 7 agosto 1990, n. 241, è sostituito dal seguente: "Art. 22. (Definizioni e princìpi in materia di accesso). - 1. Ai fini del presente capo si intende: a) per "diritto di accesso", il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67

abrogato ULTERIORI OBBLIGAZIONI DELLE PARTI 1. Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da questi designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 298

SINISTRI CAUSATI DA VEICOLI REGOLARMENTE ASSICURATI 1. Nei casi previsti dall'articolo 297, commi 1, lettera a), e 2, gli aventi diritto possono presentare all'Organismo di indennizzo italiano richiesta di risarcimento: a) qualora l'impresa di assicurazione o il suo mandatario per la liquidazione...

Codice Civile art. 2580

SOGGETTI DEL DIRITTO 1. Il diritto di autore spetta all' autore ed ai suoi aventi causa nei limiti e per gli effetti fissati dalle leggi speciali. Abrogato.

Codice Civile art. 1438

MINACCIA DI FAR VALERE UN DIRITTO 1. La minaccia di far valere un diritto può essere causa di annullamento del contratto solo quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti.

Legge del 1941 numero 633 art. 165

1. L'autore dell'opera oggetto del diritto di utilizzazione, anche dopo la cessione di tale diritto, ha sempre la facoltà di intervenire nei giudizi promossi dal cessionario a tutela dei suoi interessi.

Azioni e principio di uguaglianza

Il I comma del nuovo art. cod.civ. , disponendo che " le azioni devono essere di uguale valore ", e che le stesse " conferiscono uguali diritti ", ripropone invariato il noto principio di uguaglianza delle azioni. Tale principio presenta, nel nostro ordinamento societario, due diversi significati:...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 146

DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI 1. Fermo restando quanto previsto per l'accesso ai singoli dati personali dal codice in materia di protezione dei dati personali, le imprese di assicurazione esercenti l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a...