Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3396-3430 di 9708

Codice Civile art. 1565

SOSPENSIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE 1. Se la parte che ha diritto alla somministrazione è inadempiente e l' inadempimento è di lieve entità, il somministrante non può sospendere l' esecuzione del contratto senza dare congruo preavviso.

Legge del 1985 numero 222 art. 3

Il riconoscimento della personalità giuridica è concesso su domanda di chi rappresenta l'ente secondo il diritto canonico, previo assenso dell'autorità ecclesiastica competente, ovvero su domanda di questa.

Effetti della revocazione

Come opera la revocazione? Al riguardo occorre distinguere che la pronunzia sortisce tra le parti da quelli che seguono con riferimento ai terzi . Con riferimento al primo ambito, l'art. cod.civ., ai sensi del quale il donatario deve restituire i beni in natura qualora essi ancora sussistano...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 26

abrogato GARANZIE PER I DATI SENSIBILI [1. I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante, nell'osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal presente codice, nonché dalla legge e dai regolamenti. ...

Natura giuridica della vendita a termine di titoli di credito

La vendita a termine di titoli di credito ( e ss. cod.civ.) è riconducibile, a ben vedere, ad una speciale ipotesi di vendita di cose generiche . L'oggetto di essa é infatti costituito da titoli di credito, i quali vengono in considerazione non certo nella loro specifica individualità, bensì come...

La comunione legale dei beni tra i coniugi

Al tempo dell'emanazione del codice civile l'originario regime patrimoniale della famiglia corrispondeva a quello della separazione dei beni, in considerazione del quale veniva imputato a ciascuno dei coniugi quanto acquistato individualmente . In esito alla riforma del diritto di famiglia del...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 5

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO IV, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte II, titolo IV, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 59: 1) alla rubrica sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e accesso...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-quaterdecies

FINANZIAMENTI DENOMINATI IN VALUTA ESTERA 1. Se il credito è denominato in una valuta estera, il consumatore ha il diritto di convertire in qualsiasi momento la valuta in cui è denominato il contratto in una delle seguenti valute: a) la valuta in cui è denominata la parte principale del suo...

Codice Civile art. 1981

SPESE 1. I creditori che hanno concluso il contratto o vi hanno aderito devono anticipare le spese necessarie per la liquidazione e hanno il diritto di prelevarne l' importo sul ricavato di essa.

Legge del 1941 numero 633 art. 147

1. Il diritto di cui all'articolo 144 non può formare oggetto di alienazione o di rinuncia, nemmeno preventivamente. (Articolo così sostituto dall'art. 5 del d.lgs. n. 118/2006)

L'accordo delle parti

La locuzione "accordo" nella comune terminologia è evocativa non soltanto del congegno negoziale, dell'essenza della fattispecie contrattuale, bensì anche di qualsiasi incontro della volontà di più soggetti, avente o non avente rilevanza giuridica. Dell' accordo viene fatta menzione al n.1...

Morte del disponente e negozio testamentario

Assolutamente rilevante è mettere a fuoco la relazione che si pone tra l'accadimento naturalistico costituito dalla morte del disponente ed il negozio testamentario. Giova a questo proposito ancora una volta rammentare come il testamento di per sè costituisca un mero veicolo, un "contenitore" entro...

Natura giuridica del comodato

Il comodato si qualifica anzitutto per la funzione strutturale che gioca la consegna di quanto ne è l'oggetto. Esso si perfeziona infatti mediante la traditio, configurandosi come contratto reale (Cass. Civ., Sez. III, ). Non è sufficiente il raggiungimento del semplice consenso tra le parti:...

Legge del 1982 numero 203 art. 49

DIRITTI DEGLI EREDI 1. Nel caso di morte del proprietario di fondi rustici condotti o coltivati direttamente da lui o dai suoi familiari, quelli tra gli eredi che, al momento dell'apertura della successione, risultino avere esercitato e continuino ad esercitare su tali fondi attività agricola, in...

Legge del 1997 numero 196 art. 7

Diritti sindacali Al personale dipendente delle imprese fornitrici si applicano i diritti sindacali previsti dalla legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni. Il prestatore di lavoro temporaneo, per tutta la durata del suo contratto, ha diritto ad esercitare presso l'impresa...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 10121 (02/05/2007)

La clausola di prelazione prevista dallo statuto di una società a responsabilità limitata è dettata nell'interesse dei soci che intendono garantirsi contro il rischio di mutamento della compagine sociale; peraltro, in caso di retrocessione di quote oggetto di intestazione fiduciaria non vi è, dal...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 4329 (20/07/1979)

Quando il testamento olografo risulti redatto in più fogli separati, occorre, perché la manifestazione del testatore possa essere ritenuta valida, che tra i diversi fogli esista un collegamento materiale e che tra le varie disposizioni in esse contenute, sottoscritte alla fine dal testatore, esista...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 2075 (05/02/2015)

L'eventuale inserimento per errore nella nota di iscrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari di un elemento non essenziale, quale il termine di efficacia della garanzia, non previsto dal titolo o ad esso non conforme, non è idoneo a connotare il diritto ipotecario anche quanto a quell'elemento,...

Corte cost. del 1989 numero 243 (28/04/1989)

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale degli art. 2 e 16 l. 13 aprile 1988 n. 117, sulla responsabilità civile dei magistrati, in riferimento agli art. 3 e 101 cost., e degli art. 103, 113 e 125 cost., rispettivamente proposte sotto il profilo dell'applicabilità delle norme ai...

Cose specifiche e generiche

La distinzione tra cose di genere e di specie può essere sovrapposta a quella relativa alla fungibilità o infungibilità del bene. La differenza di queste due qualificazioni può essere individuata nel fatto che la fungibilità attinge ad una nozione non solo naturalistica, bensì anche giuridica,...

Recesso dal contratto di assicurazione per reticenza

L'art. cod.civ. prescrive che, nell'ipotesi in cui il contraente abbia effettuato dichiarazioni inesatte o abbia omesso di comunicare all'assicuratore circostanze rilevanti ai fini della valutazione del rischio, pur senza agire senza dolo o colpa grave, il contratto non è annullabile. A...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 83

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Il presente regolamento si applica alle successioni delle persone decedute alla data o dopo 17 agosto 2015. 2. Se il defunto aveva scelto la legge applicabile alla sua successione anteriormente a 17 agosto 2015, tale scelta è valida se soddisfa le condizioni di cui al...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 15587 (01/06/2023)

Secondo l'art. 481 cod.civ., chiunque vi ha interesse (sono interessati i chiamati ulteriori, i coeredi nei confronti dei quali operi l'accrescimento, i legatari ed creditori, tanto del de cuius, quanto del chiamato, i beneficiari di oneri e in genere di tutti coloro che abbiano un diritto sui beni...

Codice Civile art. 2157

DIRITTO DI PREFERENZA DEL CONCEDENTE 1. Il mezzadro, nella vendita dei prodotti assegnatigli in natura, deve, a parità di condizioni, preferire il concedente.

Codice Civile art. 150

SEPARAZIONE PERSONALE 1. E' ammessa la separazione personale dei coniugi. 2. La separazione può essere giudiziale o consensuale. 3. Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l' omologazione di quella consensuale spetta esclusivamente ai coniugi.

Codice Civile art. 1756

RIMBORSO DELLE SPESE 1. Salvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite anche se l' affare non è stato concluso.