Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2206-2240 di 9701

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 14463 (30/06/2011)

Il contratto preliminare è fonte di obbligazione al pari di ogni altro contratto ed il suo particolare oggetto, cioè l'obbligo di concludere il contratto definitivo, non esclude che, ove non sia fissato un termine né in sede convenzionale, né in sede giudiziale, sia applicabile, ai sensi dell'art....

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 8195 (11/04/2011)

In tema di imposta di successione, la base imponibile è costituita dal valore netto dell'asse che, come si evince dall'art. 8, comma III, d.lgs. n. 346/1990, è determinato al netto dei legati, quali sono, ai sensi dell'art. 588 c.c., le disposizioni testamentarie attributive di beni determinati,...

Cass. civile, sez. Unite del 2013 numero 13905 (03/06/2013)

Il diritto di recesso accordato all’investitore dal comma VI dell’art. 30 del d. lgs. n. 58/1998 e la previsione di nullità dei contratti in cui quel diritto non sia contemplato, contenuta nel successivo comma VII, trovano applicazione non soltanto nel caso in cui la vendita fuori sede di strumenti...

Codice Civile art. 1503

ESERCIZIO DEL RISCATTO 1. Il venditore decade dal diritto di riscatto, se entro il termine fissato non comunica al compratore la dichiarazione di riscatto e non gli corrisponde le somme liquide dovute per il rimborso del prezzo, delle spese e di ogni altro pagamento legittimamente fatto per la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 143

INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE 1. Ove il titolare del diritto espropriato non accetti l'indennità fissata ai sensi dell'articolo 142 ed in mancanza di accordo fra il titolare e l'amministrazione procedente, l'indennità è determinata da un collegio di arbitratori. 2. All'inventore o all'autore, il...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 77

CAPO VIII Mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni (DIRITTO DI PROPORRE RECLAMO ALL'AUTORITÀ DI CONTROLLO) 1. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento ha il diritto di proporre...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 81

abrogato DESTINAZIONE DEL BENE RESTITUITO [1. Qualora il bene culturale restituito non appartenga allo Stato, il Ministero provvede alla sua custodia fino alla consegna all'avente diritto. 2. La consegna del bene è subordinata al rimborso allo Stato delle spese sostenute per il procedimento di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 8

RITRATTI DI PERSONE,NOMI E SEGNI NOTORI 1. I ritratti di persone non possono essere registrati come marchi senza il consenso delle medesime e, dopo la loro morte, senza il consenso del coniuge e dei figli; in loro mancanza o dopo la loro morte, dei genitori e degli altri ascendenti, e, in mancanza...

Rappresentanza necessaria

Con il termine di rappresentanza necessaria si intende evocare le ipotesi di rappresentanza processuale. Ordinariamente la parte non può infatti stare personalmente in giudizio, dovendo costituirsi col ministero di un procuratore iscritto in apposito albo e munito di "procura" alle liti : per questo...

Successione '' inter vivos, '' successione ''mortis causa''

La successione inter vivos consiste nel subingresso di un soggetto ad un altro in una situazione giuridica soggettiva attiva o passiva in tutti i casi in cui il fenomeno ha luogo indipendentemente dalla morte di quello dal quale la situazione giuridica soggettiva deve essere derivata . E'...

Fondo patrimoniale: costituzione

Il fondo patrimoniale può essere costituito con atto pubblico se ad opera dei coniugi o di un terzo, ovvero, solo da terzi, per testamento cod.civ.. Quando il fondo è costituito per atto tra vivi esso si sostanzia dunque in un negozio solenne, una convenzione matrimoniale che deve essere...

Rivalsa dell’IVA a seguito di accertamento

Con l’art. 93 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27, è stato eliminato il “divieto di rivalsa” dell’IVA pagata per effetto di atto di rettifica. Nel testo previgente l’art. 60, comma 7, D.P.R. n. 633/1972 disponeva che “il contribuente non ha diritto di...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 33435 (17/12/2019)

La durata ventennale di un giudizio per l'accertamento della nullità di un negozio in frode alla legge (nella specie contratto di vendita stipulato in violazione di un diritto di prelazione) non può andare a detrimento del promissario acquirente, non potendosi penalizzare chi agisce a tutela del...

Cass. civile del 1970 numero 7 (03/01/1970)

Gli elementi della prefissione del termine entro cui la facoltà di acquisto del promissario deve esercitarsi e la prefissione del prezzo che a tal fine deve essere corrisposto sono caratteristiche essenziali del diritto di opzione (che consiste nella proposta irrevocabile fatta da una parte...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 3656 (14/02/2018)

In tema di intestazione fiduciaria delle partecipazioni sociali, il fiduciante, il quale lamenti che il mancato esercizio del diritto di opzione, con la conseguente definitiva uscita dalla società, sia dipeso dalla falsità della situazione patrimoniale, redatta dagli amministratori e sottoposta...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 4461 (06/10/1978)

La mera intenzione di vendere la propria quota palesata al coerede non è sufficiente a integrare gli estremi della notificazione richiesta dall'art. 732 cod. civ. per l'esercizio del diritto di prelazione da parte del coerede, essendo necessario a tal fine comunicare l'effettiva decisione, con una...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 67 DEL CODICE DEL CONSUMO 1. All'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, il comma 6 è sostituito dal seguente: "6. Il contratto di credito collegato ai sensi dell'articolo 121, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, si...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 47

allegato Se la prenotazione è stata cancellata perché il diritto prenotato è stato dichiarato inesistente o perché la prenotazione è stata dichiarata non giustificata oppure perché colui che ebbe a conseguirla vi ha rinunciato incondizionatamente, ogni nuova domanda di prenotazione del medesimo...

Denunzia di nuova opera

L' art. cod.civ. prevede un'azione a favore del proprietario, del titolare di altro diritto reale di godimento o del possessore che hanno ragione di temere un danno al proprio bene in relazione ad una nuova opera, da altri intrapresa sul proprio come sull'altrui fondo. Legittimato attivamente...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 49

DEROGHE IN SPECIFICHE SITUAZIONI 1. In mancanza di una decisione di adeguatezza ai sensi dell'articolo 45, paragrafo 3, o di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46, comprese le norme vincolanti d'impresa, è ammesso il trasferimento o un complesso di trasferimenti di dati personali verso un...

L'azione surrogatoria

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore dei creditori intesa ad evitare che il debitore venga a diminuire la consistenza del proprio patrimonio tenendo un contegno semplicemente omissivo, rimanendo cioè inerte in situazioni nelle quali, al contrario, una buona amministrazione gli imporrebbe di...

Rapporti tra creditore e fidejussore

Comunemente si riferisce, sulla scorta del modo di disporre del I comma dell'art. cod.civ., dell'obbligazione fideiussoria come di un'obbligazione qualificata dal vincolo della solidarietà . Si tratta, a dire il vero, di una solidarietà che si fonda su presupposti differenti rispetto a quelli...

La remissione

La remissione consiste nell'atto di disposizione del proprio diritto che il creditore compie, manifestando al debitore la propria intenzione di ritenere estinto il credito nei casi in cui un tale atto risulta possibile. L'art. cod. civ. dispone a questo proposito che la dichiarazione del creditore...

La surrogazione

La Sezione II del Capo II del Titolo I del Libro IV del codice civile intitolata "Del pagamento con surrogazione" contiene alcune norme (artt. , , , e cod. civ.) che prevedono la sostituzione della parte attiva del rapporto obbligatorio con un soggetto diverso da quello originario: si determina...

Accollo dei debiti relativi all'azienda ceduta

Con riferimento ai debiti afferenti all'azienda ceduta siamo di fronte ad una notevole deroga rispetto ai principi generali. Per le aziende commerciali, dei debiti pregressi e risultanti dai libri risponde anche l'acquirente, indipendentemente da una pattuizione volontaria di accollo. Tale accollo...

Servitù apparenti e non apparenti

Servitù apparenti sono quelle al cui esercizio sono destinate opere visibili e permanenti, obiettivamente e strumentalmente (cfr. su tale aspetto ) ordinate all'esercizio della servitù, costituenti il mezzo necessario affinchè la servitù sia esercitata e tali da rendere evidente l'esistenza di un...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 4

ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 1. Il Ministero dell’economia e delle finanze, d’intesa con il Ministero della giustizia, indice almeno due volte l’anno un esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. 2. L’esame di idoneità professionale ha lo scopo...

Donazioni cum moriar, donazioni si praemoriar

Il diritto romano conosceva una fattispecie di donazione, sottoposta alla condizione sospensiva il cui evento consisteva nella morte del disponente e revocabile da parte di costui. Essa veniva in considerazione quando taluno dovesse partire per un lungo viaggio o per andare in guerra e la...

Legato ad effetti reali immediati e legato ad effetti obbligatori

E' comune tra gli interpreti la distinzione tra legato ad effetti diretti (o reali) e legato ad effetti semplicemente obbligatori. Esempio di lascito a titolo particolare della prima specie è l'attribuzione della proprietà o altro diritto reale su una cosa determinata che appartenga al testatore...

Codice Civile art. 2368

COSTITUZIONE DELL' ASSEMBLEA E VALIDITA' DELLE DELIBERAZIONI 1. L'assemblea ordinaria è regolarmente costituita quando è rappresentata almeno la metà del capitale sociale, escluse [c.c. 2373] dal computo le azioni prive del diritto di voto nell'assemblea medesima. Essa delibera a maggioranza...

Contratto a favore del terzo e trascrizione

Ordinariamente dal contratto a favore di terzo scaturisce l'obbligazione da parte del promittente (che non a caso viene denominato tale) di compiere una determinata prestazione nei confronti del terzo. Non è tuttavia escluso che esso sortisca effetti traslativi, pur dovendo l'ipotesi fare i conti...

Cessazione della separazione

Quando ha termine la separazione? Anzitutto l'erede può impedire o far cessare la separazione provvedendo a pagare i creditori e i legatari e dando cauzione per il pagamento di quelli il cui diritto è sospeso da condizione o sottoposto a termine, oppure è contestato (art. cod.civ. ). Al riguardo...