Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2241-2275 di 9705

Servitù apparenti e non apparenti

Servitù apparenti sono quelle al cui esercizio sono destinate opere visibili e permanenti, obiettivamente e strumentalmente (cfr. su tale aspetto ) ordinate all'esercizio della servitù, costituenti il mezzo necessario affinchè la servitù sia esercitata e tali da rendere evidente l'esistenza di un...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 4

ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 1. Il Ministero dell’economia e delle finanze, d’intesa con il Ministero della giustizia, indice almeno due volte l’anno un esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. 2. L’esame di idoneità professionale ha lo scopo...

Modalità di computo del tempo

Frequentemente le attività che hanno rilievo per il diritto devono essere compiute entro periodi di tempo prefissati. Altre volte, affinchè determinati fatti producano effetti giuridici, occorre che sia trascorso un certo periodo di tempo. A questo riguardo occorre distinguere il tempo ...

Cessazione della separazione

Quando ha termine la separazione? Anzitutto l'erede può impedire o far cessare la separazione provvedendo a pagare i creditori e i legatari e dando cauzione per il pagamento di quelli il cui diritto è sospeso da condizione o sottoposto a termine, oppure è contestato (art. cod.civ. ). Al riguardo...

Requisiti di rilevanza della violenza nel contratto

Data la definizione di violenza psichica o relativa occorre verificare, in materia di contratto in genere, quali caratteri essa debba possedere al fine di poter condurre all'annullamento. La legge richiede innanzitutto che si tratti di una minaccia tale da fare impressione su una persona sensata...

La società di fatto: distinzione con la società irregolare

Con l'espressione società di fatto si intende alludere al perfezionamento del vincolo sociale non verbis, bensì in esito alla condotta concludente delle parti . Occorre non confondere la società di fatto con la società irregolare (art. cod. civ. ), tale in quanto non iscritta nel registro...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 33

allegato In particolare le intavolazioni possono eseguirsi in forza: a) di provvedimenti di aggiudicazione degli immobili divisi mediante incanto, di provvedimenti di attribuzione delle quote tra condividenti e di verbali di estrazione a sorte delle quote; b) di certificati di eredità o di...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 2325 (10/03/1994)

La sproporzione del valore economico delle prestazioni che hanno formato oggetto di un rapporto di scambio acquista rilevanza, ai fini dell'annullamento del contratto, ai sensi dell'art. 1438 cod. civ., solo se lo squilibrio a danno di un contraente sia l'effetto di una coartazione della sua volontà...

Cee del 2000 numero 35 art. 4

1. Gli Stati membri provvedono in conformità con le disposizioni nazionali applicabili secondo il diritto internazionale privato affinché il venditore conservi il diritto di proprietà sui beni fintanto che essi non siano stati pagati totalmente, qualora sia stata esplicitamente concordata una...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 162

COOBBLIGATO O FIDEIUSSORE CON DIRITTO DI GARANZIA 1. Il coobbligato o fideiussore del debitore sottoposto a liquidazione giudiziale che ha un diritto di pegno o di ipoteca sui beni di lui a garanzia della sua azione di regresso concorre nella liquidazione giudiziale per la somma per la quale ha...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 10

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 163 DELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. All'articolo 163 della legge n. 633 del 1941, e successive modificazioni, il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Il titolare di un diritto di utilizzazione economica può chiedere che sia disposta l'inibitoria di qualsiasi...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 3675 (12/02/2021)

Qualora il testatore, ai sensi dell'art. 733 cod.civ., fissi regole per la formazione delle porzioni dei coeredi (ovvero legittimamente attribuisca tale facoltà ad un erede), benché venga meno il diritto di costoro di conseguire, per quanto possibile, una parte dei vari beni relitti dal "de cuius",...

Il possesso nell'usucapione

Elemento base, indispensabile al fine di ritenere verificato l'effetto acquisitivo proprio dell'usucapione, è il possesso (che deve manifestarsi come ininterrotto e corrispondente all'esercizio del diritto dominicale o, comunque, di un diritto reale: cfr. Cass. Civ., Sez. VI-II, ; Cass. Civ., Sez....

L'estinzione della persona giuridica in genere

Le persone fisiche si estinguono con la morte. E' ovvio osservare che questo evento non può essere concepito per le persone giuridiche. L'estinzione di queste si produce pertanto per ragioni particolari connesse alla loro natura. Si pensi all'ipotesi in cui sia stato originariamente apposto un...

Cass. civile, sez. Unite del 1987 numero 192 (14/01/1987)

La configurabilità di un riconoscimento del diritto del proprietario, da parte del possessore, quale fatto idoneo ad interrompere il termine dell'usucapione (art.. 1165 cod. civ.), postula l'espressione di una volontà attributiva di detto diritto al suo titolare, non essendo a tal fine sufficiente...

Codice Civile art. 2697

TITOLO II Delle prove - CAPO I Disposizioni generali - (ONERE DELLA PROVA) 1. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. 2. Chi eccepisce l' inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i...

Tribunale di Milano del 1994 (02/06/1994)

Nel caso di morte del socio di società di persone, al diritto degli eredi alla liquidazione della quota subentra il diritto di costoro alla quota di liquidazione laddove gli altri soci "preferiscano sciogliere la società"; questa posizione soggettiva si presenta come inevitabile laddove il decesso...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 28

ISTITUTI A CARATTERE SCIENTIFICO Il riconoscimento del carattere scientifico di istituti di ricovero e cura è effettuato dallo Stato sentite le regioni interessate. Spettano alle regioni, nei confronti degli istituti riconosciuti a carattere scientifico, che svolgono attività di ricovero e cura...

Effetti del possesso

La situazione possessoria è idonea a sortire effetti particolarmente significativi. Relativamente ai beni mobili non registrati l'art. cod.civ. prevede che colui al quale vengono alienati da chi non ne è il proprietario beni mobili, ne acquista la proprietà mediante il possesso purchè sia in buona...

La condotta del promittente (contratto a favore di terzo)

Il promittente, per effetto della stipulazione a favore di terzo, è obbligato a compiere la prestazione in favore di quest'ultimo ovvero, se il contratto prevede l'effettuazione di attribuzioni direttamente traslative, trasferisce il diritto che ne costituisce l'oggetto direttamente in capo al...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 5130 (16/09/1981)

Già sotto il vigore del codice civile del 1865 era configurabile, in base al combinato disposto degli artt. 440 e 448, una divisione del diritto di proprietà relativa ad un immobile in autonome e distinte forme incidenti separatamente sul suolo, sul sottosuolo e sul soprasuolo, mentre il codice...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 9662 (23/04/2013)

Dispone l'art. 2473 c.c., al I comma, che l'atto costitutivo determina le ipotesi in cui il socio può recedere dalla società e le relative modalità. Prevede la norma che diritto di recesso compete, in ogni caso, ai soci che non hanno consentito a una serie di ipotesi di modifiche della struttura...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 26985 (20/12/2007)

In tema di prelazione agraria, l'incompletezza della comunicazione della proposta di alienazione (nella specie, per mancata indicazione del prezzo per le singole quote condotte in affitto dai vari conduttori, prezzo comunque facilmente conoscibile, essendo stato indicato il prezzo unitario per...

Rinnovazione tacita del conto corrente (silenzio)

Ai sensi dell'art II comma cod.civ., in tema di contratto di conto corrente "il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto e il contratto s'intende rinnovato a tempo indeterminato". La mancanza...

Codice Civile art. 1909

ASSICURAZIONE PER SOMMA ECCEDENTE IL VALORE DELLE COSE 1. L' assicurazione per una somma che eccede il valore reale della cosa assicurata non è valida se vi è stato dolo da parte dell' assicurato; l' assicuratore, se è in buona fede, ha diritto ai premi del periodo di assicurazione in corso. 2....

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 13

La presente direttiva non osta all' applicazione delle disposizioni concernenti segnatamente il diritto d' autore, i diritti connessi o altri diritti od obblighi preesistenti su dati, opere o altri elementi inseriti in una banca di dati, brevetti, marchi commerciali, disegni e modelli industriali,...

Costituzione Italiana art. 10

1. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. 2. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. 3. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-ter

INCARICHI PRESSO GLI ENTI DI PREVIDENZA DI DIRITTO PRIVATO 1. Le disposizioni di cui all'articolo 5, comma 9, primo e secondo periodo, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, non si applicano agli enti di previdenza di diritto...

Appello di Roma del 2011 (05/10/2011)

In materia di realizzazione di un fabbricato con contributi di entrambi i coniugi in regime di comunione legale dei beni, sul suolo di proprietà esclusiva di uno solo di essi, si applica il principio della tutela del coniuge non proprietario del suolo. Ne consegue che quest’ultimo, se da un lato, in...

Cass. civile, sez. I del 1975 numero 156 (15/01/1975)

Sia nell' interposizione reale di persona sia nel negozio fiduciario può aversi, nel rapporto interno, un accordo di natura obbligatoria, in virtù del quale l' interposto o il fiduciario, divenuti titolari di un diritto, sono tenuti a ritrasferirlo all' interponente, al fiduciante o ad un terzo. Se...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 6132 (14/07/1987)

Il comportamento doloso o colposo, con il quale il terzo riesca a conseguire dal debitore, in tutto o in parte, la prestazione, sottraendola al creditore, è qualificabile come illecito aquiliano lesivo del diritto di credito, e, quindi, può giustificare una pretesa risarcitoria del creditore...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 2555 (18/04/1980)

Il diritto di tenere alberi a distanza inferiore a quella legale costituisce una vera e propria servitù affermativa, come quella che impone un pari al proprietario di un fondo e permette una più ampia utilizzazione del fondo limitrofo dove l' albero è mantenuto a distanza non legale dal confine: ne...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 196

INVENTARIO DI ALTRI BENI 1. In deroga a quanto previsto dagli articoli 151, comma 2, e 210, il giudice delegato, su istanza della parte interessata, può, sentiti il curatore e il comitato dei creditori, se già costituito, disporre che non siano inclusi nell'inventario o siano restituiti agli...

Legge del 1913 numero 89 art. 74

CAPO V Degli onorari e degli altri diritto del notaro e delle spese 1. Il notaro ha diritto per ogni atto, copia, estratto o certificato, e per ogni altra operazione eseguita nell'esercizio della sua professione, ad essere retribuito dalle parti mediante onorario, oltre al rimborso delle spese ed...