Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 5181-5215 di 9701

Legge del 1941 numero 633 art. 191

1. Il comitato è composto: a) di un presidente designato dal Ministro per la cultura popolare (ora Presidente del Consiglio dei Ministri); (Il Ministero della cultura popolare è stato soppresso con D.Lgt. 3 luglio 1944, n. 163); b) dei vice presidenti delle corporazioni delle professioni e delle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 104

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 176 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 176 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'alinea, le parole: “La concessione cessa” sono sostituite dalle seguenti: “Fermo restando l'esercizio dei...

Monopolio di fatto e rifiuto di contrattare

Si discute tra gli interpreti se in una situazione monopolistica soltanto di fatto si possa fare applicazione analogica della regola di cui all'art. cod.civ., norma che impone all'imprenditore titolare di un monopolio legale di contrattare con chiunque lo richieda osservando una parità di...

Oggetto della vendita: diritti di credito

Anche i diritti di credito possono essere ceduti dal titolare ad un altro soggetto. Il codice civile assume in considerazione l'eventualità agli artt. e ss. cod.civ., che disciplinano l'istituto della cessione del credito. Il titolo in forza del quale essa procede è vario: quando si trattasse di...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 51

Nell'interesse delle ferrovie, della navigazione interna, delle bonifiche, delle irrigazioni, della fornitura di acqua potabile e di altri importanti servizi pubblici, il Ministro dei lavori pubblici, sentito il Consiglio superiore, può riservare per un quadriennio l'utilizzazione di tutta o di...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 101

DOMANDE TARDIVE DI CREDITI 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni mobili e immobili, trasmesse al curatore oltre il termine di trenta giorni prima dell'udienza fissata per la verifica del passivo e non oltre quello di dodici mesi dal...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 89

GARANZIE E DEROGHE RELATIVE AL TRATTAMENTO A FINI DI ARCHIVIAZIONE NEL PUBBLICO INTERESSE, DI RICERCA SCIENTIFICA O STORICA O A FINI STATISTICI 1. Il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici è soggetto a garanzie adeguate per...

Legge del 1985 numero 765 art. 47

1.L'acquirente può fissare al venditore un termine supplementare di durata ragionevole per l'adempimento dei suoi obblighi. 2.A meno che non abbia ricevuto dal venditore una notifica che lo informi che quest'ultimo non adempirà i suoi obblighi nei termini così stabiliti, l'acquirente non può,...

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 3843 (25/06/1985)

Il semplice fatto di un' innovazione apportata al fondo servente non può essere considerato di per sé costitutivo di una limitazione della servitù se non costituisca anche un danno effettivo per il fondo dominante, in quanto l' esercizio della servitù è informato al criterio del minimo mezzo, nel...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 5420 (15/04/2002)

La legittimazione generale all' azione di nullità prevista dall' art. 1421 cod. civ., in virtù della quale la nullità del negozio può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse, non esime l' attore dal dimostrare la sussistenza di un proprio concreto interesse ad agire, per cui l' azione...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 21685 (09/10/2006)

Nel caso di legato di cosa da prendere dal patrimonio del de cuius, previsto dall'art. 654 c.c., atteso l'interesse del legatario ad accertare l'effettiva consistenza del patrimonio del testatore al tempo della sua morte al fine di verificare se e in che misura egli abbia diritto verso l'erede...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 5012 (02/03/2018)

Gli accessi e il passaggio che, ai sensi dell'art. 843 c.c., il proprietario deve consentire al vicino per l'esecuzione delle opere necessarie alla riparazione o manutenzione della cosa propria, dando luogo ad un'obbligazione propter rem, non possono determinare la costituzione di una servitù, ma si...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 560 (29/01/1990)

Qualora un coniuge si renda assegnatario e cessionario, con pagamento rateizzato del prezzo e conseguente riserva di proprietà in favore dell' ente cedente, di alloggio dell' edilizia residenziale pubblica, la data dell' acquisto di tale immobile, anche al fine di stabilire se esso ricada nella...

Cass. civile, sez. I del 1975 numero 879 (10/03/1975)

In tema di società personale, anche composta da due soci a quote uguali, entrambi investiti, in ragione della loro qualità di soci ed in conformità del disposto dell'art. 2257 cod. civ., del potere di amministrazione, può l'uno di essi chiedere la revoca giudiziale dell'altro dalla facoltà di...

Codice Civile art. 1975

ANNULLABILITA' PER SCOPERTA DI DOCUMENTI 1. La transazione che le parti hanno conclusa generalmente sopra tutti gli affari che potessero esservi tra loro non può impugnarsi per il fatto che posteriormente una di esse venga a conoscenza di documenti che le erano ignoti al tempo della transazione,...

Codice Civile art. 2887

CANCELLAZIONE DELLE IPOTECHE A GARANZIA DEI TITOLI ALL'ORDINE 1. La cancellazione della ipoteca costituita a garanzia dell' obbligazione risultante da un titolo all' ordine è consentita dal creditore risultante nei registri immobiliari e l' atto di consenso deve essere presentato al conservatore...

Codice Civile art. 967

DIRITTI E OBBLIGHI DELL'ENFITEUTA E DEL CONCEDENTE IN CASO DI ALIENAZIONE 1. In caso di alienazione, il nuovo enfiteuta è obbligato solidalmente col precedente al pagamento dei canoni non soddisfatti. 2. Il precedente enfiteuta non è liberato dai suoi obblighi, prima che sia stato notificato l'...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 22-bis

PROTEZIONE ACCORDATA AL DIRITTO D'AUTORE 1. All'articolo 239, comma 1, del codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, come da ultimo sostituito dall'articolo 123 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 131, le parole: «e a quelli da essi...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 11

ESCLUSIONI 1. Il presente decreto non si applica a: a) contratti che istituiscono o trasferiscono diritti relativi a beni immobili, diversi da quelli in materia di locazione; b) contratti che richiedono per legge l'intervento di organi giurisdizionali, pubblici poteri o professioni che...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 142-ter

UTENTI DELLA STRADA NON MOTORIZZATI 1. L'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti copre i danni alle persone e i danni alle cose subiti da pedoni, ciclisti e altri utenti non motorizzati della strada i quali, in conseguenza di un incidente nel quale sia stato coinvolto un...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 177

LEGITTIMAZIONE ALL'OPPOSIZIONE 1. Sono legittimati all'opposizione: a) il titolare di un marchio già registrato nello Stato o con efficacia nello Stato da data anteriore; b) il soggetto che ha depositato nello Stato domanda di registrazione di un marchio in data anteriore o avente effetto...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 28

Nelle chiese, loro dipendenze ed altri edifizi sacri le cose d'arte e d'antichità dovranno essere liberamente visibili a tutti in ore a ciò determinate. Speciali norme e cautele, d'accordo fra i Ministeri dell'istruzione, degli interni e di grazia e giustizia e dei culti, dovranno adottarsi per le...

Cass. civile, sez. Unite del 2020 numero 24101 (30/10/2020)

Il godimento di beni demaniali può essere concesso a privati e regolamentato con un contratto di affitto, purché tale affitto sia temporaneo e quindi non integralmente soggetto alla legislazione agraria laddove essa tutela, in favore del coltivatore, la durata dei rapporti e non li ritiene sottratti...

Divieto per i liquidatori di ripartire tra i soci i beni sociali

I liquidatori non possono ripartire fra i soci, neppure parzialmente, i beni sociali finché i creditori sociali non siano stati interamente soddisfatti o non siano accantonate le somme necessarie per pagarli (art. cod. civ. ). Lo stato di liquidazione rende semplicemente prioritario procedere,...

Contenuto del modo

L'obbligazione modale costituisce un'obbligazione in senso proprio. Ne segue, quanto al contenuto oggettivo, la stessa varietà propria di ogni prestazione, la quale può consistere in un dare, in un fare, in un non fare . La natura obbligatoria della disposizione comporta l'applicazione dell'art....

Amministrazione e rappresentanza dell'associazione riconosciuta

All'organo amministrativo dell'associazione è deferita la funzione di compiere in concreto tutti gli atti di gestione, propulsivi dell'attività associativa. Poichè l'associazione è considerata un ente collettivo costituente un centro autonomo di interessi, la legittimazione alla tutela dei...

Avveramento della condizione (testamento)

Una volta che siasi verificato l'evento assunto in considerazione dalla clausola condizionale sospensiva, la delazione diviene operativa. L'erede può accettare: l'efficacia di tale atto retroagirà al momento dell'apertura della successione. Altrettanto si può dire per il legatario, la cui qualifica...

Nozione e causa dell'anticresi

L'anticresi consiste nel contratto per il cui tramite il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito. Il creditore ne percepisce i frutti, imputandoli prima agli interessi, nel caso in cui siano dovuti, dunque al capitale, decrementandosi...

Natura giuridica della fusione: la teoria modificativa

La formulazione del novellato art. bis cod. civ., secondo il quale "la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione" sembra...