Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7981-8015 di 9708

Disciplina dei negozi collegati

La classificazione in forza della quale si distinguono ipotesi di collegamento funzionale, volontario, unilaterale o bilaterale, genetico, modificativo o estintivo possiede una portata eminentemente descrittiva. Il problema è tuttavia non già quello di enunciare categorie concettuali, quanto...

Legge del 1997 numero 196 art. 6

Obblighi dell'impresa utilizzatrice Nel caso in cui le mansioni cui è adibito il prestatore di lavoro temporaneo richiedano una sorveglianza medica speciale o comportino rischi specifici, l'impresa utilizzatrice ne informa il lavoratore conformemente a quanto previsto dal decreto legislativo 19...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 11594 (22/06/2004)

Nelle obbligazioni pecuniarie il fenomeno inflativo non consente un automatico adeguamento dell'ammontare del debito, né costituisce, di per sé, danno risarcibile, ma può implicare, ai sensi dell'articolo 1224, comma 2, del Cc, il riconoscimento in favore del creditore, del maggior danno che sia...

Cass. civile, sez. I del 1979 numero 3553 (26/06/1979)

La convalida cosiddetta tacita, o mediante volontaria esecuzione, di un contratto annullabile, postula, a norma dell'art. 1444 secondo e terzo comma cod. civ., che l'atto convalidante provenga dal soggetto in condizione di concludere validamente detto contratto, il quale abbia la conoscenza...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 24

ASSEMBLEA 1. Nell'assemblea delle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti da almeno tre mesi nel libro degli associati, salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente. 2. Ciascun associato ha un...

Contratto a favore di terzo ''donandi causa''

È preferibile quella dottrina secondo cui il contratto a favore del terzo con effetti reali donandi causa è soggetto ad unica tassazione con una sola aliquota di trasferimento, in quanto attua l’immediato trasferimento del diritto al terzo a titolo di donazione indiretta e non già un doppio...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 30

FINANZIAMENTO DELLA BANDA LARGA 1. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda digitale europea, concernenti il diritto di accesso a internet per tutti i cittadini "ad una velocità di connessione superiore a 30 Mb/s" (e almeno per il 50% "al di sopra di 100 Mb/s"), il Ministero dello...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 126-sexies

MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI 1. Ogni modifica del contratto quadro o delle condizioni e informazioni a esso relative fornite all’utilizzatore ai sensi dell’articolo 126-quater, comma 1, lettera a), è proposta dal prestatore dei servizi di pagamento secondo le modalità stabilite dalla...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 95-quinquies

PUBBLICITA' E INFORMAZIONE AGLI AVENTI DIRITTO 1. I provvedimenti di amministrazione straordinaria, di gestione provvisoria e di liquidazione coatta amministrativa adottati nei confronti di una banca italiana che abbia succursali o presti servizi in altri Stati comunitari sono pubblicati per...

Decreto Legislativo del 1999 numero 447 art. 16

abrogato CAPO II Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 8 maggio 1948, n. 795, contenente disposizioni regolamentari in materia di marchi d'impresa, modificato da ultimo dal decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre 1993 [1. Dopo l'articolo 32 del decreto del Presidente...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 23

CITTA' METROPOLITANE 1. Nelle aree metropolitane di cui all'articolo 22, il comune capoluogo e gli altri comuni ad esso uniti da contiguita' territoriale e da rapporti di stretta integrazione in ordine all'attivita' economica, ai servizi essenziali, ai caratteri ambientali, alle relazioni sociali...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 19

(abrogato) CONTRATTI DI SERVIZI ESCLUSI (artt. 16 e 18, direttiva 2004/18; artt. 24 e 25, direttiva 2004/17; art. 5, d.lgs. n. 157/1995; art. 8, d.lgs. n. 158/1995) [1. Il presente codice non si applica ai contratti pubblici: a) aventi per oggetto l'acquisto o la locazione, quali che siano le...

Regime fiscale del contratto preliminare: clausole accessorie

Il contratto preliminare spesso comprende pattuizioni accessorie volute dalle parti per garantirsi della serietà del vincolo, della predeterminazione del corrispettivo del recesso, della possibilità di sostituzione soggettiva (cioè di una delle parti originarie del contratto). Caparra...

Rilevanza dell'errore nella rinunzia d'eredità

La rinunzia d'eredità non è impugnabile per errore. In questo senso sussiste una limitata analogia con l'accettazione dell'eredità, a proposito della quale tuttavia l'art. cod.civ. prevede al II comma una sorta di eccezione che si riferisce alla situazione di ignoranza circa l'esistenza di un...

Tutela dei terzi acquirenti

Quando l' accipiens, esercitando il potere di disposizione che la legge gli attribuisce (art. cod.civ.) aliena le cose consegnategli dal tradens a terzi, costoro ne acquistano la proprietà. E' vivamente disputato se il diritto venga acquistato direttamente dal tradens ovvero...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 13 art. 6

ACQUISTO DI UNITÀ ABITATIVE AD USO RESIDENZIALE UBICATE IN UN CONDHOTEL 1. I contratti di trasferimento della proprietà delle unità abitative ad uso residenziale ubicate in un condhotel indicano le condizioni di cui all'articolo 4 poste a disciplina dell'esercizio del diritto oggetto del...

Divieto di vendita piramidale

Ai sensi dell'art. della legge 173/2005 sono vietate la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita nelle quali l'incentivo economico primario dei componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro capacità di vendere o...

Fonti delle obbligazioni

La prima disposizione in tema di obbligazione (art. cod. civ. ), intitolata " fonti delle obbligazioni" afferma che le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico. Questa classificazione corrisponde...

Inadempimento dell'obbligazione e responsabilità oggettiva

Vi sono casi in cui la responsabilità sembra avere carattere oggettivo, poichè si prescinde dalla considerazione del dolo o della colpa del soggetto obbligato e non è data a costui nemmeno la possibilità di dare la prova di essersi comportato diligentemente . Nel deposito in albergo è del tutto...

L.E. 2 – Scissione non proporzionale e scissione asimmetrica

Massima1° pubbl. 9/08 Nella scissione tipica le azioni o quote delle società risultanti da tale operazione (scissa e beneficiarie) sono attribuite ai soci in misura proporzionale alla loro partecipazione originaria. Costituiscono eccezioni a tale principio la scissione non proporzionale e la...

Legge del 1990 numero 142 art. 18

CITTA' METROPOLITANE [1. Nelle aree metropolitane di cui all'articolo 17, il comune capoluogo e gli altri comuni ad esso uniti da contiguità territoriale e da rapporti di stretta integrazione in ordine all'attività economica, ai servizi essenziali, ai caratteri ambientali, alle relazioni sociali e...

Avveramento della condizione

La condizione si può reputare avverata quando si verifica l'evento dedotto nella relativa clausola (la nave giunge nel porto, la laurea viene conseguita, la concessione al rilascio della quale era stata stata condizionata sospensivamente la vendita del terreno viene emanata). Occorre a questo fine...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 17145 (27/07/2006)

In caso di leasing finanziario, atteso che con la conclusione del contratto di fornitura viene a realizzarsi nei confronti del terzo contraente quella stessa scissione di posizioni che si ha per i contratti conclusi dal mandatario senza rappresentanza (sicché ai sensi dell'art. 1705, II comma, c.c....

Cee del 2002 numero 58 art. 13

1. L'uso di sistemi automatizzati di chiamata senza intervento di un operatore (dispositivi automatici di chiamata), del telefax o della posta elettronica a fini di commercializzazione diretta è consentito soltanto nei confronti degli abbonati che abbiano espresso preliminarmente il loro consenso. ...

Legge del 2000 numero 248 art. 19

1. Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito il Comitato per la tutela della proprietà intellettuale, di seguito denominato "Comitato". 2. Il Comitato è composto dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri avente delega, che lo presiede, e da quattro...

Codice Civile art. 2479-ter

INVALIDITA' DELLE DECISIONI DEI SOCI 1. Le decisioni dei soci che non sono prese in conformita' della legge o dell'atto costitutivo possono essere impugnate dai soci che non vi hanno consentito, da ciascun amministratore e dal collegio sindacale entro novanta giorni dalla loro trascrizione nel...

Codice Civile art. 2497-bis

PUBBLICITÀ 1. La societa' deve indicare la società o l' ente alla cui attività di direzione e coordinamento è soggetta negli atti e nella corrispondenza, nonche' mediante iscrizione, a cura degli amministratori, presso la sezione del registro delle imprese di cui al comma successivo. 2. E'...

Codice Civile art. 2501-quinquies

RELAZIONE DELL'ORGANO AMMINISTRATIVO 1. L'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione deve predisporre una relazione che illustri e giustifichi, sotto il profilo giuridico ed economico, il progetto di fusione e in particolare il rapporto di cambio delle azioni o delle quote. 2....

Codice Civile art. 336

PROCEDIMENTO I provvedimenti indicati negli articoli precedenti sono adottati su ricorso dell'altro genitore, dei parenti o del pubblico ministero e, quando si tratta di revocare deliberazioni anteriori, anche del genitore interessato. Il tribunale provvede in camera di consiglio, assunte...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 114-bis

TITOLO V-bis Istituti di moneta elettronica (EMISSIONE DI MONETA ELETTRONICA) 1. L'emissione di moneta elettronica è riservata alle banche e agli istituti di moneta elettronica. Gli istituti possono svolgere esclusivamente l'attività di emissione di moneta elettronica, mediante trasformazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 226

IMPRESE CON SEDE LEGALE IN ALTRI STATI MEMBRI E IN STATI TERZI 1. L'ISVAP vieta alle imprese di assicurazione, che hanno sede legale in altri Stati membri e che operano nel territorio della Repubblica in regime di stabilimento e di prestazione di servizi, di compiere atti di disposizione sui beni...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 305

RIPRISTINO AMBIENTALE 1. Quando si è verificato un danno ambientale, l'operatore deve comunicare senza indugio tutti gli aspetti pertinenti della situazione alle autorità di cui all'articolo 304, con gli effetti ivi previsti, e, se del caso, alle altre autorità dello Stato competenti, comunque...