Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1891-1925 di 9708

Codice Civile art. 102

SEZIONE III Delle opposizioni al matrimonio - (PERSONE CHE POSSONO FARE OPPOSIZIONE) 1. I genitori e, in mancanza loro, gli altri ascendenti e i collaterali entro il terzo grado possono fare opposizione al matrimonio dei loro parenti per qualunque causa che osti alla sua celebrazione. 2. Se uno...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 200

INTERMEDIARI GIA' AUTORIZZATI 1. Le imprese di investimento che alla data di entrata in vigore del presente decreto sono iscritte nell'albo previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, sono iscritte di diritto nell'albo previsto dall'articolo 20. 2. Le società di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 81

abrogato CERTIFICATI DELL'ANAGRAFE [1. Ogni organo avente giurisdizione, ai sensi del presente decreto legislativo, in ordine all'illecito amministrativo dipendente da reato ha diritto di ottenere, per ragioni di giustizia, il certificato di tutte le iscrizioni esistenti nei confronti dell'ente....

Revocabilità della rinunzia

Ci si interroga circa la possibilità di revocare la rinunzia abdicativa. Generalmente l'irrevocabilità viene giustificata sulla base dell'intervenuta produzione dell'effetto dismissivo del diritto: una volta determinatasi l'estinzione di esso ne risulterebbe impossibile il riacquisto per mezzo di un...

Codice Civile art. 2033

TITOLO VII Del pagamento dell'indebito (INDEBITO OGGETTIVO) 1. Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. Ha inoltre diritto ai frutti e agli interessi dal giorno del pagamento, se chi lo ha ricevuto era in mala fede, oppure se questi era in buona fede, dal...

Cass. civile del 1978 numero 3931 (23/08/1978)

La rinunzia abdicativa del partecipante ad una comunione, in quanto determina l'accrescimento della quota rinunciata a favore degli altri compartecipanti, ha una funzione satisfattiva liberatoria: ne consegue che il rinunziante, con la dismissione del proprio diritto (reale) si libera delle...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 3166 (04/03/2003)

Una volta che sia stata comunicata la proposta di alienazione, la parte, se le condizioni per essere preferita, ha il diritto di acquistare il fondo e se, ne può decadere per mancato esercizio, non vi rinuncia validamente che per iscritto, giacché si tratta di rinuncia all'acquisto di un diritto...

Tribunale di Milano, sez. XI del 2015 numero 5524 (30/04/2015)

Deve essere riconosciuto all’avvocato il cui nominativo non sia stato inserito nell’elenco del telefono il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale da lesione dell’immagine professionale e il diritto patrimoniale per perdita di chance. Detti danni, in quanto di impossibile prova diretta,...

L'acquisto dell'eredità

Ai sensi dell' cod.civ. l'acquisto dell'eredità interviene in forza di accettazione . Nel momento in cui la morte di un soggetto viene a determinare l'apertura della successione del medesimo esplica i propri effetti solamente la delazione, concepita come deferimento ad uno o più soggetti, chiamati...

Legge del 1941 numero 633 art. 40

1. Il collaboratore di opera collettiva che non sia rivista o giornale ha diritto, salvo patto contrario, che il suo nome figuri nella riproduzione della sua opera nelle forme d'uso. 2. Nei giornali questo diritto non compete, salvo patto contrario, al personale della redazione.

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 4562 (21/05/1990)

Il diritto di abitazione, che ha le sue origini nell' usus domus del diritto romano classico, ha natura reale e quindi può essere costituito mediante testamento, usucapione o contratto, per il quale è richiesta ad substantiam la forma dell' atto pubblico o della scrittura privata .

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 63

Diritto di prelazione Il termine di due mesi per l'esercizio del diritto di prelazione decorrerà in ogni caso dalla denuncia fatta al Ministero a norma del precedente paragrafo. Per i casi di cui agli artt. 60 e 61 il termine decorrerà dalla notificazione ivi menzionata.

Cass. civile, sez. Unite del 2007 numero 13886 (14/06/2007)

In tema di locazione di immobili ad uso non abitativo, nell'ipotesi in cui il proprietario - locatore intenda alienare ad un terzo ovvero al comproprietario dell'immobile locato solo una quota dell'immobile, non spetta al conduttore il diritto di prelazione ed il conseguente diritto di riscatto e...

Cee del 1986 numero 653 art. 11

Il diritto alla provvigione può estinguersi unicamente se e nella misura in cui: - sia certo che il contratto tra il terzo ed il preponente non sarà eseguito e - la mancata esecuzione non sia dovuta a circostanze imputabili al preponente. Le provvigioni già riscosse dall'agente commerciale sono...

Cass. civile del 1995 numero 6031 (29/05/1995)

Ai fini della prova della simulazione di contratti di vendita posti in essere dal de cuius i successori universali possono eccezionalmente assumere la figura di terzi quando difendono un diritto proprio che essi hanno per legge ed in questa posizione si trovano i legittimari quando impugnano di...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 1250 (04/03/1981)

Il modo di acquisto della proprietà dei beni mobili previsto dallo art 1153 cod civ richiede, oltre al possesso di buona fede, l'esistenza di un titolo astrattamente idoneo al trasferimento del diritto, requisito, questo, che deve essere provato da chi lo allega a proprio favore, non potendo...

Codice Civile art. 678

ACCRESCIMENTO NEL LEGATO DI USUFRUTTO 1. Quando a più persone è legato un usufrutto in modo che tra di loro vi sia il diritto di accrescimento, l' accrescimento ha luogo anche quando una di esse viene a mancare dopo conseguito il possesso della cosa su cui cade l' usufrutto. 2. Se non vi è...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 4088 (14/03/2012)

Il diritto di abitazione, che la legge riserva al coniuge superstite (art. 540, comma II, c.c.), può avere ad oggetto soltanto l'immobile concretamente utilizzato prima della morte del de cuius come residenza familiare. Il suddetto diritto, pertanto, non può mai estendersi ad un ulteriore e diverso...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 216 (12/01/2015)

In tema di servitù prediali, l'estensione e le modalità di esercizio del diritto, ove non siano desumibili dal titolo, devono essere individuate mediante i criteri previsti dagli artt. 1064 c.c., secondo cui il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne, e 1065 c.c., per il...

Tribunale di Milano del 1999 (11/02/1999)

Il condomino che abbia contribuito alle spese sostenute dal condominio per il risarcimento dei danni cagionati a terzi da parti comuni dell'edificio, non ha diritto di ripetere dal precedente proprietario, suo dante causa e condomino al momento dell'evento dannoso, la quota versata, in quanto...

Rinunzia alla quota in comproprietà: accrescimento

E' possibile configurare fattispecie di accrescimento ulteriori rispetto a quelle previste dalla legge ovvero implicitamente da essa deducibili, come nel caso, altrove esaminato, della costituzione di usufrutto con patto di accrescimento mediante deductio ? Quando l'atto negoziale ha ad oggetto...

Il rapporto e la relazione giuridica

Le norme collegano alla verificazione degli elementi propri delle fattispecie che esse stesse prevedono specifici effetti giuridici. Talvolta queste fattispecie sono costituite secondo il paradigma del rapporto , altre volte esse costituiscono semplicemente la base per la produzione di determinati...

Apponibilità del termine al legato

L'art. cod.civ. al I comma fa menzione di un legato disposto "sotto condizione sospensiva o dopo un certo tempo", allo scopo di disporre che l'onerato possa esser costretto a dare idonea garanzia al legatario, mentre al II comma, ancor più esplicitamente, si provvede analogamente "quando il legato...

Collegati obbligatori ed accrescimento

Può ritenersi che abbia luogo l'accrescimento anche in relazione ai legati obbligatori di prestazioni periodiche? Si pensi a questo proposito al legato di rendita vitalizia, figura che, per propria natura, tollera l'apposizione del patto di accrescimento in sede di costituzione negoziale (cfr....

Codice Civile art. 55

IMISSIONE DI ALTRI NEL POSSESSO TEMPORANEO 1. Se durante il possesso temporaneo taluno prova di avere avuto, al giorno a cui risale l' ultima notizia dell' assente, un diritto prevalente o uguale a quello del possessore, può escludere questo dal possesso o farvisi associare; ma non ha diritto ai...

Codice Civile art. 7

TUTELA DEL DIRITTO AL NOME 1. La persona, alla quale si contesti il diritto all'uso del proprio nome o che possa risentire pregiudizio dall'uso che altri indebitamente ne faccia, può chiedere giudizialmente la cessazione del fatto lesivo, salvo il risarcimento dei danni. 2. L'autorità...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 25756 (22/12/2015)

In caso di trasferimento a titolo oneroso del diritto dell'enfiteuta, a norma dell'art. 965 c.c., il diritto di prelazione agraria sussiste, ai sensi dell'art. 8 della l. n. 590/1965, in favore dell'affittuario, del mezzadro o del colono, nonché, ai sensi dell'art. 7 della l. n. 817/1971, in favore...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 4048 (07/09/1978)

Il diritto di prelazione fra coeredi, regolato dall'art. 732 cod. civ. per la durata della comunione ereditaria, integra un diritto personalissimo, previsto, in deroga al principio generale della autonomia negoziale, al solo fine di assicurare la persistenza della titolarità dei beni ereditari in...

Legge del 1941 numero 633 art. 140

1. Se il cessionario del diritto di rappresentazione trascura, nonostante la richiesta dell'autore, di ulteriormente rappresentare l'opera dopo una prima rappresentazione, od un primo ciclo di rappresentazioni, l'autore della parte musicale o letteraria che dimostri la colpa del cessionario, ha...

Tribunale di Palermo del 1991 (14/07/1991)

Quando il diritto di accettare l'eredità si sia prescritto per qualsiasi chiamato la giacenza dell'eredità cessa di diritto e il patrimonio viene, immediatamente e retroattivamente, acquistato dallo stato; difetta, conseguentemente, di legittimazione il curatore dell'eredità giacente che richieda...

Atti giuridici in senso stretto

L'atto giuridico, o mero atto, corrisponde a quella condotta umana (che può avere varia consistenza: una dichiarazione, un'operazione materiale) che risulta produttiva di effetti giuridicamente rilevanti, in quanto possa dirsi cosciente e volontaria . Rispetto agli elementi che consistono nella...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 747 (24/01/2000)

Il diritto di cronaca quale esimente della responsabilità per danni derivanti dalla lesione del diritto personale all'onore postula la ricorrenza delle seguenti condizioni: a) la verità oggettiva della notizia pubblicata; b) l'interesse pubblico alla conoscenza del fatto (cosiddetta pertinenza); c)...

Codice Civile art. 2954

§3 Delle prescrizioni presuntive (PRESCRIZIONE DI SEI MESI) 1. Si prescrive in sei mesi il diritto degli albergatori e degli osti per l' alloggio e il vitto che somministrano, e si prescrive nello stesso termine il diritto di tutti coloro che danno alloggio con o senza pensione.

Codice di Procedura Civile art. 621

LIMITI DELLA PROVA TESTIMONIALE 1. Il terzo opponente non può provare con testimoni il suo diritto sui beni mobili pignorati nella casa o nell’azienda del debitore, tranne che l’esistenza del diritto stesso sia resa verosimile dalla professione o dal commercio esercitati dal terzo o dal debitore.