Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1891-1925 di 9576

Codice di Procedura Civile art. 771

PERSONE CHE HANNO DIRITTO DI ASSISTERE ALL'INVENTARIO 1. Hanno diritto di assistere alla formazione dell' inventario: 1) il coniuge superstite; 2) gli eredi legittimi presunti; 3) l' esecutore testamentario, gli eredi istituiti e i legatari; 4) i creditori che hanno fatto opposizione alla...

Impugnabilità del matrimonio dell'incapace

Ai sensi dell'art. cod.civ. il matrimonio può essere impugnato da quello dei coniugi che provi di essere stato, al momento della celebrazione del matrimonio, incapace di intendere o di volere per qualunque causa, anche di carattere transitorio . La norma qualifica la rilevanza dell' incapacità...

Impossibilità sopravvenuta parziale della prestazione

Qualora la prestazione sia divenuta impossibile soltanto in parte, il debitore si libera in forza dell'esecuzione di quella parte che è rimasta possibile (art. cod.civ.). Questa regola si specifica, nell'ipotesi in cui oggetto della prestazione sia una cosa determinata, nell'enunciazione della...

Legge del 1978 numero 392 art. 40

DIRITTO DI PRELAZIONE IN CASO DI NUOVA LOCAZIONE 1. Il locatore che intende locare a terzi l'immobile, alla scadenza del contratto rinnovato ai sensi dell'articolo 28, deve comunicare le offerte al conduttore, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, almeno sessanta giorni prima della...

Codice Civile art. 102

SEZIONE III Delle opposizioni al matrimonio - (PERSONE CHE POSSONO FARE OPPOSIZIONE) 1. I genitori e, in mancanza loro, gli altri ascendenti e i collaterali entro il terzo grado possono fare opposizione al matrimonio dei loro parenti per qualunque causa che osti alla sua celebrazione. 2. Se uno...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 200

INTERMEDIARI GIA' AUTORIZZATI 1. Le imprese di investimento che alla data di entrata in vigore del presente decreto sono iscritte nell'albo previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, sono iscritte di diritto nell'albo previsto dall'articolo 20. 2. Le società di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 81

abrogato CERTIFICATI DELL'ANAGRAFE [1. Ogni organo avente giurisdizione, ai sensi del presente decreto legislativo, in ordine all'illecito amministrativo dipendente da reato ha diritto di ottenere, per ragioni di giustizia, il certificato di tutte le iscrizioni esistenti nei confronti dell'ente....

Revocabilità della rinunzia

Ci si interroga circa la possibilità di revocare la rinunzia abdicativa. Generalmente l'irrevocabilità viene giustificata sulla base dell'intervenuta produzione dell'effetto dismissivo del diritto: una volta determinatasi l'estinzione di esso ne risulterebbe impossibile il riacquisto per mezzo di un...

Soggetti obbligati agli alimenti

Ai sensi dell'art. cod. civ. (come novellato per effetto dell'art. , comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. , comma 1 dello stesso D.Lgs. n. 154/2013) sono obbligati agli alimenti, nell'ordine, i seguenti soggetti:...

Atti giuridici in senso stretto

L'atto giuridico, o mero atto, corrisponde a quella condotta umana (che può avere varia consistenza: una dichiarazione, un'operazione materiale) che risulta produttiva di effetti giuridicamente rilevanti, in quanto possa dirsi cosciente e volontaria . Rispetto agli elementi che consistono nella...

I frutti naturali

I frutti naturali consistono in "cose" provenienti da un'altra "cosa", indipendentemente dal concorso dell'opera umana. Si pensi alla frutta degli alberi, ai prodotti delle miniere, etc. (cfr. art. cod.civ.). La nozione di frutto risulta correlata ad una produzione avente carattere periodico e...

Il fedecommesso de residuo

Con la locuzione fedecommesso de residuo si allude alla disposizione in forza della quale il testatore impone all'istituito di trasmettere al sostituito soltanto quanto rimarrà dei beni fedecommessi nel momento della morte del primo. In via di sintesi (salva l'imprecisione terminologica che è insita...

Legato di credito: l'oggetto della disposizione

Il credito oggetto del legato di cui all' cod.civ. può scaturire da qualsivoglia fonte. Vengono in esame non solamente i crediti scaturenti da contratto o da atti di natura negoziale, bensì anche crediti originati da illecito extracontrattuale . L'unico limite può essere considerato quello della...

Legge del 1941 numero 633 art. 102-bis

TITOLO II-bis - Disposizioni sui diritti del costitutore di una banca di dati. Diritti e obblighi dell'utente. (Titolo aggiunto dall'art. 5, D. Lgs. 6 maggio 1999, n. 169) CAPO I - Diritti del costitutore di una banca di dati 1. Ai fini del presente titolo si intende per: a) costitutore di una...

Nullità del patto leonino

L'art. cod. civ. prevede la nullità del patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite. Si tratta del c.d.patto leonino, il quale difficilmente potrebbe essere perfezionato nell'ambito dei patti sociali. Le eventuali intese dei soci in tal senso...

L'acquisto dell'eredità

Ai sensi dell' cod.civ. l'acquisto dell'eredità interviene in forza di accettazione . Nel momento in cui la morte di un soggetto viene a determinare l'apertura della successione del medesimo esplica i propri effetti solamente la delazione, concepita come deferimento ad uno o più soggetti, chiamati...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 986 (15/02/1979)

Per effetto del diverso regime probatorio della simulazione connesso alla diversa situazione di diritto sostanziale della parte o del terzo, il medesimo negozio può essere dichiarato simulato nei confronti del terzo e non nei confronti della parte o dei suoi aventi causa, e ciò anche se tutti...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 79

DIRITTO A UN RICORSO GIURISDIZIONALE EFFETTIVO NEI CONFRONTI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO O DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO 1. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o extragiudiziale disponibile, compreso il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo ai sensi dell'articolo...

Inizio di decorrenza del termine prescrizionale

L'art. cod.civ., in relazione al momento iniziale di decorrenza del termine prescrizionale, stabilisce che la prescrizione "incomincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può esser fatto valere". Il principio viene comunemente evocato con il brocardo contra non valentem agere non currit...

Cass. civile, sez. Unite del 2007 numero 13886 (14/06/2007)

In tema di locazione di immobili ad uso non abitativo, nell'ipotesi in cui il proprietario - locatore intenda alienare ad un terzo ovvero al comproprietario dell'immobile locato solo una quota dell'immobile, non spetta al conduttore il diritto di prelazione ed il conseguente diritto di riscatto e...

Cee del 1986 numero 653 art. 11

Il diritto alla provvigione può estinguersi unicamente se e nella misura in cui: - sia certo che il contratto tra il terzo ed il preponente non sarà eseguito e - la mancata esecuzione non sia dovuta a circostanze imputabili al preponente. Le provvigioni già riscosse dall'agente commerciale sono...

Cass. civile del 1995 numero 6031 (29/05/1995)

Ai fini della prova della simulazione di contratti di vendita posti in essere dal de cuius i successori universali possono eccezionalmente assumere la figura di terzi quando difendono un diritto proprio che essi hanno per legge ed in questa posizione si trovano i legittimari quando impugnano di...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 1250 (04/03/1981)

Il modo di acquisto della proprietà dei beni mobili previsto dallo art 1153 cod civ richiede, oltre al possesso di buona fede, l'esistenza di un titolo astrattamente idoneo al trasferimento del diritto, requisito, questo, che deve essere provato da chi lo allega a proprio favore, non potendo...

Codice Civile art. 678

ACCRESCIMENTO NEL LEGATO DI USUFRUTTO 1. Quando a più persone è legato un usufrutto in modo che tra di loro vi sia il diritto di accrescimento, l' accrescimento ha luogo anche quando una di esse viene a mancare dopo conseguito il possesso della cosa su cui cade l' usufrutto. 2. Se non vi è...

Rivendica delle cose mobili

Il I° comma dell'art. cod.civ. prescrive che il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede. Giova osservare tuttavia, come il terzo compulsato dal mandante...

Legge del 1985 numero 765 art. 41

Il venditore deve consegnare le merci libere da ogni diritto o pretesa di terzi, a meno che l'acquirente non accetti di prenderle in consegna a tali condizioni. Tuttavia, se tale diritto o pretesa sono fondati sulla proprietà industriale o altra proprietà intellettuale, l'obbligo del venditore è...

Tribunale di Genova del 1996 (12/04/1996)

Il comportamento colposo dei chirurghi si pone come fonte di responsabilità extracontrattuale per l'ente convenuto, rilevando come fatto illecito lesivo del diritto alla salute tutelato dall'art. 32 cost. come diritto soggettivo primario ed assoluto della persona umana, la cui lesione costituisce...

Cass. civile del 1994 numero 11188 (27/12/1994)

La nullità della clausola che riserva al venditore dei singoli appartamenti dell'edificio la proprietà ed il godimento dell'area di parcheggio costruita secondo le disposizioni dell'art. 41 sexies legge 17-8-1942 n. 1150 comporta l'integrazione, ope legis, del contratto con l'attribuzione, in favore...

Ipotesi limitative della capacità giuridica

La capacità giuridica generalmente intesa non è eliminabile, pur conoscendo variazioni o limitazioni a carico di un soggetto. Casi di incapacità giuridica sono tuttavia riscontrabili relativamente a specifici rapporti . Si è soliti distinguere tra incapacità speciali assolute e...

Tribunale di Milano del 1996 (04/07/1996)

Laddove venga meno la pluralità dei soci, lo scioglimento della società si verifica non tanto nel momento in cui resta un socio unico, quanto a causa della mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine semestrale concesso dall'art. 2272 cod.civ.. In considerazione della diversità delle...

Cass. civile, sez. II del 1986 numero 1209 (26/02/1986)

La norma dell' art.. 1164 cod. civ. disciplina l' interversione del possesso nei soli confronti di chi avendo inizialmente esercitato il possesso corrispondente a un diritto reale su cosa altrui, intenda usucapire la proprietà della cosa stessa, con la conseguenza che tale norma non è, invece,...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 4587 (22/04/1995)

Il proprietario di un immobile locato ad un terzo da un mandatario senza rappresentanza può, nel revocare il mandato e sostituendosi al mandatario, esercitare ex art. 1705, cod. civ., secondo comma, ogni diritto di credito derivante dal rapporto obbligatorio posto in essere e, quindi, anche il...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 25052 (07/11/2013)

Il diritto di prelazione in favore del coerede, disciplinato dall'art. 732 c.c., prevale alla stregua di quanto sancito dall'art. 8, ultimo comma, della legge n. 590/1965, sull'analogo diritto del coltivatore diretto del fondo (sia questi mezzadro, colono o compartecipante), quando anche il coerede...