Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3081-3115 di 9701

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 6393 (15/07/1996)

In tema di appalto, le norme contenute negli artt. 1667 (garanzia dell' appaltatore per difformità e vizi dell' opera) e 1669 (responsabilità dell' appaltatore per rovina e difetti di cose immobili) del codice civile disciplinano fattispecie del tutto diverse tra loro. Infatti, la prima ha natura...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 1114 (01/02/1995)

In tema di appalto di opere pubbliche,l'art. 345 della legge 20 marzo 1865 n.2248 all.F, ove stabilisce la percentuale del residuo corrispettivo dovuta all'impresa appaltatrice per il caso di esercizio da parte del committente della facoltà di recesso, regola i crediti pecuniari derivanti da detto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 152

MANDATARIO PER LA LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI 1. L'impresa di assicurazione comunica tempestivamente ai centri di informazione di tutti gli Stati membri il nome e l'indirizzo del proprio mandatario per la liquidazione dei sinistri designato in ciascuno Stato membro. 2. Il mandatario risiede o è...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 69

(abrogato) CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO PRESCRITTE NEL BANDO O NELL'INVITO (art. 26, direttiva 2004/18; art. 38, direttiva 2004/17) [1. Le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l'esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il diritto...

Prescrizione presuntiva: nozione e natura giuridica

Le prescrizioni presuntive (artt. 2954 e ss. cod.civ. ) operano sotto il mero profilo probatorio, risolvendosi in presunzioni juris tantum di estinzione del debito in conseguenza dell'intervenuto pagamento (o di qualsiasi altra causa estintiva dell'obbligazione: compensazione, novazione,...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 25

Soggetti del diritto alla cessione nella prima attuazione delle norme Per gli alloggi già assegnati alla data di entrata in vigore delle presenti norme hanno diritto alla cessione in proprietà, oltre che le persone indicate nell'art. 4, anche: a) in caso di morte dell'assegnatario, il coniuge...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 35

Qualora la legislazione di uno Stato membro autorizzi l'ammortamento totale o parziale del capitale sottoscritto senza riduzione, essa stabilisce almeno il rispetto delle condizioni seguenti: a) se lo statuto o l'atto costitutivo prevede l'ammortamento, esso è deciso dall'assemblea, che delibera...

Legge del 1941 numero 633 art. 156

CAPO III - Difese e sanzioni giudiziarie SEZIONE I - Difese e sanzioni civili § 1 - Norme relative ai diritti di utilizzazione economica 1. Chi ha ragione di temere la violazione di un diritto di utilizzazione economica a lui spettante in virtù di questa legge oppure intende impedire la...

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 1628 (23/02/1985)

Il chiamato all'eredità il quale non sia nel possesso dei beni ereditari, qualora abbia iniziato le operazioni d'inventario non precedute dall'accettazione con il beneficio d'inventario a norma dell'art.. 487 cod. civ., può accettare l'eredità in modo puro e semplice durante lo svolgimento di tali...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 2662 (30/03/1988)

Le disposizioni degli artt. 720 e 722 cod. civ. concernenti gli immobili indivisibili o non comodamente divisibili - in relazione ai quali soltanto è derogabile la regola del diritto del coerede ad avere in natura la propria porzione dei beni ereditari - trovano applicazione, in virtù del rinvio...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 7287 (07/04/2005)

In tema di obbligazioni indivisibili, tra le quali rientra la promessa di più soggetti di acquistare in comune un immobile considerato nella sua interezza, l'impossibilità che gli effetti del contratto definitivo si producano pro quota o nei confronti soltanto di alcuni dei promissori comporta che...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 12950 (23/05/2017)

La domanda presentata, nell'ambito di un procedimento di accettazione beneficiata dell'eredità, al notaio incaricato della redazione dell'inventario, con la quale il creditore del de cuius chieda la soddisfazione del proprio diritto, è inidonea ad interrompere il decorso del relativo termine di...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 6394 (07/07/1994)

L'autorizzazione prevista per l' accettazione di eredità ed il conseguimento di legati da parte delle persone giuridiche (art. 17 cod. civ.) è un provvedimento amministrativo diretto a rimuovere un limite posto al libero esercizio di un diritto, il quale opera "ab estrinseco", e non condiziona l'...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3236 (28/05/1985)

La posizione degli amministratori, che nella società in nome collettivo regolarmente costituita è soggetta, salvi gli aspetti connessi allo speciale tipo sociale, alla disciplina generale dettata per la società semplice in virtù del rinvio contenuto nell'art. 2293 cod. civ., non è dissimile nella...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 2574 (02/07/1975)

Nelle controversie per lo scioglimento della comunione avente a oggetto immobili non comodamente divisibili, il giudice deve tener presente, quale necessaria componente del suo giudizio, la concreta entità delle quote dei singoli condividenti, per adempiere il precetto di legge secondo cui gli...

Codice Civile art. 2500-sexies

TRASFORMAZIONE DI SOCIETA' DI CAPITALI 1. Salvo diversa disposizione dello statuto, la deliberazione di trasformazione di societa' di capitali in societa' di persone e' adottata con le maggioranze previste per le modifiche dello statuto. E' comunque richiesto il consenso dei soci che con la...

Legge del 2012 numero 220 art. 20

1. All'articolo 66 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, il terzo comma è sostituito dai seguenti: «L'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per...

Struttura del rapporto obbligatorio

Come può essere più in generale riferito di ogni rapporto giuridico, anche in tema di rapporto obbligatorio sono elementi strutturali i soggetti e l' oggetto : il tutto è misurato dalla natura della situazione giuridica soggettiva che costituisce la scansione ad un tempo dei diritti, dei poteri,...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 28957 (18/10/2023)

In tema di comunione de residuo, grava sul coniuge che chiede la divisione l’onere della prova della non consumazione ovvero dell’esistenza nel patrimonio del percipiente, al momento dello scioglimento della comunione, dei proventi dell’attività separata dell’altro coniuge. In caso di comunione pro...

Compensi degli amministratori (società per azioni)

Ai sensi dell'art. cod.civ. , "i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. Essi possono essere costituiti in tutto o in parte da partecipazione agli utili o dall'attribuzione del diritto di...

Allegato A al Protocollo d’intesa per lo svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del certificato notarile ex art. 567 cpc

Contratto di conferimento dell’incarico di svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del “certificato notarile” ex art. 567 c.p.c. relativo ai beni immobili oggetto delle procedure esecutive immobiliari poste in essere ai sensi del D.P.R. 29/09/1973, n. 602 per Equitalia ______...

Azioni con prestazioni accessorie e collegamento negoziale

Le prestazioni accessorie si sostanziano in comportamenti specifici (diversi dalla corresponsione di somme di denaro, ma comunque utili alla società) a cui i soci sono tenuti. Esse, qualora dedotte come conferimenti, non potrebbero rinvenire spazio alcuno nell'ambito di una società per azioni. Si...

Corte cost. del 2000 numero 226 (22/06/2000)

Il diritto a misure di sostegno assistenziale in caso di malattia, alla stregua del combinato disposto degli art. 2, 3 e 38 cost., non è indipendente dal necessario intervento del legislatore nell'esercizio dei suoi poteri di apprezzamento della qualità, della misura e delle modalità di erogazione...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 59

abrogato SOSPENSIONE E DECADENZA DI DIRITTO [1. Sono sospesi di diritto dalle cariche indicate al comma 1 dell'articolo 58: a) coloro che hanno riportato una condanna non definitiva per uno dei delitti indicati all'articolo 58, comma 1, lettera a), o per uno dei delitti previsti dagli articoli...

Decreto Legislativo del 2015 numero 128 art. 1

TITOLO I Abuso del diritto o elusione fiscale (MODIFICAZIONI ALLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE) 1. Nella legge 27 luglio 2000, n. 212, e successive modificazioni, dopo l'articolo 10 è inserito il seguente: «Art. 10-bis (Disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale). - 1....

Offerta di modificazione del contratto rescindibile

L'art. cod.civ. contempla un rimedio particolare, volto ad evitare che si giunga ad una pronunzia di rescissione del contratto. La norma prevede che nel corso del giudizio la parte contro la quale è stata proposta la domanda possa offrire all'altra una modificazione del contratto sufficiente per...

Premorienza e commorienza

Attinente alla tematica dell'accertamento del momento della morte è la disciplina della commorienza (art. cod.civ ), rilevante ai sensi dell'art. della Legge 31 maggio 1995, n.218 anche quale momento di collegamento tra diversi ordinamenti giuridici, nonchè la disciplina prevista dal capo III...

La diligenza nell'adempimento

L'esatto adempimento richiede per lo più una condotta contrassegnata da cautela e diligenza da parte del soggetto passivo del rapporto obbligatorio. Basta pensare alla complessità che attiene alla costruzione di un ponte, di un fabbricato ad uso abitativo, al trasporto di sostanze nocive come scorie...

Responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali

La responsabilità personale e solidale del singolo socio che abbia agito in nome e per conto della società (nonché degli ulteriori soci, in difetto di patto contrario esternamente opponibile) prevista dall'art. cod. civ. non termina con l'uscita di costui dalla compagine sociale. Al riguardo l'art....

Il fenomeno divisorio in generale

La locuzione "divisione" viene a compendiare in una accezione del tutto generica l'intero procedimento finalizzato allo scioglimento delle situazioni di comunione, di contitolarità in capo a più soggetti delle proprietà o di altro diritto reale su un bene . All'esito del procedimento divisionale...