Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 5111-5145 di 9711

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 3

RETI D’IMPRESA, ZONE A BUROCRAZIA ZERO, DISTRETTI TURISTICI, NAUTICA DA DIPORTO (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 12 luglio 2011, n. 106) [1. Per incrementare l’efficienza del sistema turistico italiano, riqualificando e rilanciando l’offerta turistica, fermo restando, in...

Trust e problemi applicativi

1 - Trust interno e giurisprudenza italiana. Di trust, com'è noto, si inizia a parlare in Italia a seguito della ratifica della Convenzione de L'Aja del 1985 sulla legge applicabile ai trusts e al loro riconoscimento, entrata in vigore il 1° gennaio 1992. A una prima fase di studi e di decisioni...

Decreto Presidente Repubblica del 1976 numero 448 art. 2

Ciascuna Parte contraente designa le zone umide idonee del proprio territorio, da inserire nell'Elenco delle zone umide di importanza internazionale, chiamato qui di seguito «l'Elenco», che viene conservato dall'ufficio istituito in virtù dell'art. 8. I confini di ciascuna zona umida vanno indicati...

Forma della transazione

L'art. cod.civ. richiede per il contratto di transazione la forma dello scritto soltanto ad probationem, ai soli fini della prova (Cass.Civ. Sez. II ). Fa eccezione la transazione avente ad oggetto controversie relative a beni immobili, diritti reali immobiliari o altri rapporti ad essi...

Legge del 1941 numero 633 art. 191

1. Il comitato è composto: a) di un presidente designato dal Ministro per la cultura popolare (ora Presidente del Consiglio dei Ministri); (Il Ministero della cultura popolare è stato soppresso con D.Lgt. 3 luglio 1944, n. 163); b) dei vice presidenti delle corporazioni delle professioni e delle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 104

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 176 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 176 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'alinea, le parole: “La concessione cessa” sono sostituite dalle seguenti: “Fermo restando l'esercizio dei...

Monopolio di fatto e rifiuto di contrattare

Si discute tra gli interpreti se in una situazione monopolistica soltanto di fatto si possa fare applicazione analogica della regola di cui all'art. cod.civ., norma che impone all'imprenditore titolare di un monopolio legale di contrattare con chiunque lo richieda osservando una parità di...

Oggetto della vendita: diritti di credito

Anche i diritti di credito possono essere ceduti dal titolare ad un altro soggetto. Il codice civile assume in considerazione l'eventualità agli artt. e ss. cod.civ., che disciplinano l'istituto della cessione del credito. Il titolo in forza del quale essa procede è vario: quando si trattasse di...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 51

Nell'interesse delle ferrovie, della navigazione interna, delle bonifiche, delle irrigazioni, della fornitura di acqua potabile e di altri importanti servizi pubblici, il Ministro dei lavori pubblici, sentito il Consiglio superiore, può riservare per un quadriennio l'utilizzazione di tutta o di...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 101

DOMANDE TARDIVE DI CREDITI 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni mobili e immobili, trasmesse al curatore oltre il termine di trenta giorni prima dell'udienza fissata per la verifica del passivo e non oltre quello di dodici mesi dal...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 89

GARANZIE E DEROGHE RELATIVE AL TRATTAMENTO A FINI DI ARCHIVIAZIONE NEL PUBBLICO INTERESSE, DI RICERCA SCIENTIFICA O STORICA O A FINI STATISTICI 1. Il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici è soggetto a garanzie adeguate per...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 8

CAPO II Tutele sul mercato e disposizioni speciali con riferimento ai lavoratori svantaggiati - (AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI RELATIVI ALL'INCONTRO DOMANDA-OFFERTA DI LAVORO) [1. Ferme restando le disposizioni di cui alla legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni ed...

Azioni spettanti al legatario

Non esiste un'azione generale che venga a qualificare specialmente la posizione del legatario. In questo senso la di lui posizione differisce rispetto a quella dell'erede che, a tacer d'altro, può sempre agire avvalendosi dell'azione di petizione d'eredità. I rimedi di cui il legatario può...

I rappresentanti (successione per rappresentazione)

Nel corso dell'esame che segue verrà messo a fuoco l'ambito soggettivo dei rappresentanti, vale a dire dei soggetti che si giovano del fenomeno della rappresentazione, venendo alla successione in luogo del rappresentato. In relazione a questo aspetto non sarà ininfluente sottoporre ad analisi i...

Legge del 1913 numero 89 art. 30

CAPO III Della decadenza della nomina di notaro, della cessazione, sospensione o interruzione dell'esercizio notarile 1. Il notaio decade dalla nomina se, nel termine di cui all'articolo 24, non assume l'esercizio delle sue funzioni e non adempie gli obblighi stabiliti dagli articoli 18 e 24. (Il...

Nullità parziale soggettiva nel contratto plurilaterale

Dalla nullità parziale oggettiva di cui all'art. cod.civ. deve essere tenuta distinta l'ipotesi della nullità di uno solo dei vincoli nel contratto plurilaterale di cui all'art. cod.civ. che, per questo motivo, può essere definita come nullità parziale soggettiva . In questo caso la...

Efficacia della cessione dei beni ai creditori

Gli effetti della stipulazione della cessione dei beni ai creditori sono previsti dagli  e  cod.civ.. La prima norma segna il passaggio dell'amministrazione dei beni oggetto della cessione ai creditori cessionari. Sarà rilevante a questo proposito esaminare la condotta dei creditori. ...

Legge del 1865 numero 2359 art. 60

Dopo l'esecuzione di un'opera di pubblica utilità, se qualche fondo a tal fine acquistato non ricevette o in tutto o in parte la preveduta destinazione, gli espropriati o gli aventi ragione da essi che abbiano la proprietà dei beni da cui fu staccato quello espropriato, hanno diritto ad...

Legge del 1941 numero 633 art. 102-quinquies

1. Informazioni elettroniche sul regime dei diritti possono essere inserite dai titolari di diritti d'autore e di diritti connessi nonché del diritto di cui all'art. 102-bis, comma 3, sulle opere o sui materiali protetti o possono essere fatte apparire nella comunicazione al pubblico degli stessi. ...

Legge del 1941 numero 633 art. 205

1. Sono abrogate la legge 18 marzo 1926, n. 256, di conversione in legge del R.D.L. 7 novembre 1925, n. 1950, contenente disposizioni sul diritto di autore e le successive leggi di modificazione della suddetta legge. 2. Sono altresì abrogate la legge 17 giugno 1937, n. 1251, di conversione in...

Legge del 1962 numero 1338 art. 9

In deroga a quanto stabilito dall'art. 10, comma quinto, della L. 4 aprile 1952, n. 218, nel testo modificato dagli artt. 2 - comma secondo, lettera a) - e 8 della presente legge, si dispone: a) spetta il trattamento minimo sulla pensione di riversibilità anche nell'ipotesi che uno dei contitolari...

Legge del 1964 numero 756 art. 8

Innovazioni Il mezzadro può eseguire, anche se il concedente si opponga, innovazioni dell'ordinamento produttivo, quando il capo dell'Ispettorato provinciale dell'agricoltura abbia riconosciuto che le innovazioni proposte sono di sicura utilità per la produzione e proporzionate all'equilibrio...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 12564 (25/11/1992)

La clausola della disposizione testamentaria che, subordinando l'istituzione di erede alla condizione risolutiva del decesso senza figli ("si sine liberis decesserit"), esclude, nel caso di avveramento della condizione, il diritto del secondo istituito alla restituzione dei frutti percepiti in vita...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 3853 (30/03/1993)

Nell' ipotesi di costruzione eseguita in tutto o in parte su un suolo di proprietà comune del costruttore e di terzi, non possono trovare applicazione le disposizioni relative all' accessione (artt. 934 - 938 cod. civ.) la cui operatività è subordinata alla mancanza di una diversa disciplina, legale...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 1548 (24/01/2008)

La comunione legale tra i coniugi di cui all'art. 177 c.c. riguarda gli acquisti, ovvero gli atti implicanti l'effettivo trasferimento della proprietà della res o la costituzione di diritti reali sulla medesima e non quindi i diritti di credito sorti dal contratto concluso da uno dei coniugi, i...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 11158 (30/05/2016)

Deve ritenersi opponibile all’avente causa la rinuncia scritta operata dal dante causa rispetto all’acquisizione per usucapione della servitù di passaggio sul fondo contiguo dovendosi ritenere che la volontà di non avvalersi della causa di acquisto del diritto reale minore a titolo originario...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 15112 (03/06/2019)

La fattispecie di cui all'art. 2744 c.c. presuppone che le parti (creditore mutuante e debitore mutuatario) abbiano stipulato due contratti (vale a dire il mutuo ed il contratto traslativo del diritto sul bene che lo attribuisce al creditore mutuante in caso di mancata restituzione, nel termine...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 12523 (05/12/1995)

Nel caso di affidamento dell'appalto di opera pubblica a trattativa privata, la Pubblica Amministrazione agisce iure privatorum in posizione del tutto paritetica con il privato, senza far uso di poteri in qualche modo autoritativi, ponendo in essere una attività negoziale assolutamente libera e...

Cass. civile, sez. I del 1989 numero 4701 (08/11/1989)

Al fine di verificarsi della cosiddetta occupazione appropriativa od accessione invertita, in favore dell' ente che abbia illegittimamente occupato e destinato il fondo altrui alla realizzazione di opera pubblica, con la conseguenziale estinzione della proprietà del privato ed insorgenza del diritto...

Cass. civile del 1988 numero 2369 (09/03/1988)

Nell'ipotesi di evizione totale della cosa, la circostanza che l'acquirente evitto sarebbe stato in grado di conoscere, mediante l'esame dei registri immobiliari, l'esistenza di trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli non esclude la responsabilità del venditore quanto al ristoro del danno...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 4481 (09/10/1978)

Ai sensi del combinato disposto degli artt 13 e 21 del R.D. 21 giugno 1942 n. 929, in materia di brevetti per marchi d' impresa (nel testo modificato dalla legge 21 marzo 1967 n. 158), nonché degli artt 2563, 2564 e 2568 Cod. civ., qualora l' imprenditore si sia avvalso del diritto di usare il...

Cass. civile, sez. I del 1980 numero 3982 (25/06/1980)

Dopo la deliberazione di scioglimento di una società di persone, pure se non abbiano ancora avuto inizio le operazioni di liquidazione (per ostacoli di fatto o di diritto, come la pendenza di accertamento giudiziale sull'esistenza della causa di scioglimento), resta preclusa la possibilità per gli...