Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 5951-5985 di 9701

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 5656 (24/06/1997)

Quand'anche tempestiva, la revoca da parte dell'assicuratore della polizza fideiussoria con la quale lo stesso ha assunto la garanzia del pagamento di diritti doganali per il caso che l'importatore non vi provveda tempestivamente, non è idonea a far venir meno il diritto personale di garanzia già...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 3634 (28/06/1979)

Il potere rappresentativo conferito dal condomino ad altro soggetto per la partecipazione all' assemblea condominiale, qualora riguardi affari di ordinaria amministrazione, può essere attribuito anche verbalmente, e la prova dell' esistenza, dell' oggetto e dei limiti del mandato, può essere...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 178

VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETÀ 1. Nella vendita con riserva di proprietà, in caso di apertura della liquidazione giudiziale del patrimonio del compratore, se il prezzo deve essere pagato a termine o a rate, il curatore può subentrare nel contratto con l'autorizzazione del comitato dei...

Codice Civile art. 1132

DISSENSO DEI CONDOMINI RISPETTO ALLE LITI 1. Qualora l' assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda, il condomino dissenziente, con atto notificato all' amministratore, può separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per...

Codice Civile art. 171

CESSAZIONE DEL FONDO 1. La destinazione del fondo termina a seguito dell' annullamento o dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio. 2. Se vi sono figli minori il fondo dura fino al compimento della maggiore età dell' ultimo figlio. In tale caso il giudice può...

Codice Civile art. 2507

CAPO XI Delle società costituite all'estero (Il Capo XI del Titolo V del Libro V è stato aggiunto dall' art. 7 D.Lgs.n.6/2003) (RAPPORTI COL DIRITTO COMUNITARIO) 1. L'interpretazione ed applicazione delle disposizioni contenute nel presente capo e' effettuata in base ai principi dell'ordinamento...

Codice Civile art. 518

SEPARAZIONE RIGUARDO AGLI IMMOBILI 1. Riguardo agli immobili e agli altri beni capaci d' ipoteca, il diritto alla separazione si esercita mediante l' iscrizione del credito o del legato sopra ciascuno dei beni stessi. L' iscrizione si esegue nei modi stabiliti per iscrivere le ipoteche,...

Corte cost. del 2006 numero 95 (10/03/2006)

Manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2, 3 e 41 Cost., degli artt. 1260 c.c., primo comma, 41, comma 1, 58, commi 2, 3 e 4, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, e 4, comma 1, della legge 30 aprile 1999, n. 130. Il diritto di credito, infatti,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 93

DEFINIZIONE DI CONTROLLO 1. Nella presente parte sono considerate imprese controllate, oltre a quelle indicate nell'articolo 2359, primo comma, numeri 1 e 2, del codice civile, anche: a) le imprese, italiane o estere, su cui un soggetto ha il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 297

AMBITO DI INTERVENTO DELL'ORGANISMO DI INDENNIZZO ITALIANO 1. L'Organismo di indennizzo italiano è incaricato di risarcire gli aventi diritto che abbiano residenza nel territorio della Repubblica, per danni a cose o a persone derivanti da sinistri avvenuti in un altro Stato membro e provocati...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 41

DIRITTI CONFERITI DAL DISEGNO O MODELLO 1. La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso. 2. Costituiscono in particolare atti di utilizzazione la fabbricazione, l'offerta, la...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 49

Il Commissario, approvato il piano di ripartizione, formulerà un bando col quale tutti i capi di famiglia, che credano di avere diritto a concorrere secondo le disposizioni dell'art. 13 della legge, saranno invitati a presentare le domande per l'assegnazione delle quote nel termine di trenta giorni...

Tribunale di Isernia del 2007 (03/01/2007)

Nelle società di persone vige il principio secondo il quale, ove concorrano più cause di scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio, deve ritenersi efficace quella che si verifichi per prima. Così, in pendenza del giudizio promosso da un socio per far pronunziare l'esclusione...

Le azioni senza indicazione del valore nominale

La disciplina delle "azioni senza valore nominale", contenuta nel II e III comma dell'art. cod.civ. , rappresenta senza dubbio uno degli elementi di novità a prima vista più appariscenti nell'ambito della riforma operata sulla struttura finanziaria delle società a base capitalistica, basata, fino...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 10

INIZIO DELL'OBBLIGATORIETÀ DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI Le leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto [Cost. 73]. [Le norme corporative divengono obbligatorie nel giorno successivo a...

L'accordo delle parti (somministrazione)

Il contratto di somministrazione si perfeziona semplicemente in esito al raggiungimento del consenso, comunque manifestato dalle parti. In questo senso è possibile riferire della negoziazione come di un contratto consensuale . A differenza  di quanto accade nel caso della vendita,...

Legge del 1978 numero 194 art. 10

L'accertamento, l'intervento, la cura e la eventuale degenza relativi alla interruzione della gravidanza nelle circostanze previste dagli articoli 4 e 6, ed attuati nelle istituzioni sanitarie di cui all'articolo 8, rientrano fra le prestazioni ospedaliere trasferite alle regioni dalla legge 17...

Legge del 1982 numero 203 art. 21

NULLITA' DEL SUBAFFITTO O DELLA SUBCONCESSIONE. DIRITTO DI SURROGA. 1. Sono vietati i contratti di subaffitto, di sublocazione e comunque di subconcessione dei fondi rustici. 2. La violazione del divieto, ai fini della dichiarazione di nullità del subaffitto o della subconcessione, della...

Legge del 1995 numero 218 art. 30

Rapporti patrimoniali tra coniugi I rapporti patrimoniali tra coniugi sono regolati dalla legge applicabile ai loro rapporti personali. I coniugi possono tuttavia convenire per iscritto che i loro rapporti patrimoniali sono regolati dalla legge dello Stato di cui almeno uno di essi è cittadino o...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 5568 (24/10/1981)

Il conguaglio in danaro previsto dal testatore nella divisione dei beni ereditari da lui fatta ai sensi dell' art. 734 cod. civ. costituisce, non assegno divisionale in senso tecnico, ma legato divisionis causa, avente, oltre al fine di correggere le ineguaglianze in natura nelle quote già esistenti...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 12898 (04/09/2003)

Anche l'usucapione decennale della servitù apparente presuppone la sussistenza di un atto a titolo particolare che sia astrattamente idoneo ad attuare il trasferimento del diritto che si assume usucapito e tale atto , per la servitù, deve consistere in un titolo con il quale il soggetto non...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 24572 (20/11/2006)

L'imposizione nelle nuove costruzioni di spazi a parcheggio, ex art. 41 sexties, L. n. 1150/1942, ha natura imperativa e inderogabile non solo nei rapporti fra il costruttore e la P.A., in quanto norma di azione, ma anche tra costruttore e terzi che da quei vincoli o limiti ricevono un vantaggio,...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 26426 (16/12/2014)

Il condomino ha la facoltà di recintare, anche con una struttura a box, lo spazio, di proprietà esclusiva, destinato a parcheggio di un autoveicolo, ancorché sito nel locale adibito ad autorimessa comune del condominio, purché a ciò non osti l'atto di acquisto o il regolamento condominiale, avente...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 6923 (07/04/2015)

In tema di condominio degli edifici l’applicabilità delle norme sulle distanze legali trova limite per l’ipotesi di opere eseguite in epoca anteriore alla costituzione del condominio, atteso che in tale caso l’intero edificio, formando oggetto di un unico diritto dominicale, può essere nel suo...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 15268 (20/06/2017)

L'articolo unico della l. n. 191/1992, stabilendo che il diritto di frazionamento delle unità poderali di cui all'art. 1 della l. n. 1078/1940 ha durata trentennale dalla prima assegnazione, ha portata innovativa e non meramente interpretativa delle precedenti disposizioni, poiché modifica il regime...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 3027 (08/05/1981)

Il principio dell'apparenza del diritto, dettato dall'esigenza di tutela dei terzi in buona fede che ignorino la realtà delle cose e non possono averne conoscenza osservando le cautele suggerite dalla comune esperienza, se invocato non già al fine di individuare il soggetto o il contenuto di un...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 8044 (26/08/1997)

Nell'accollo interno al creditore non viene conferito alcun diritto, mentre sorge a carico dell'accollante o un generico obbligo di procurare al debitore accollato la liberazione in uno qualunque dei modi di estinzione delle obbligazioni previsti dal codice civile ovvero l'obbligo specifico di...

Cass. Regno del 1936 numero 1836 (27/05/1936)

In tema di soppressione di testamento olografo, accertato il fatto della soppressione logicamente consegue la preesistenza storica del testamento soppresso.L'utilità giuridica di insorgere contro uno stato di cose che menoma o viola undiritto meramente eventuale o minaccia, perdurando, di annullarlo...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 28845 (01/12/2017)

In tema di agevolazioni tributarie il contribuente che intenda fruire dei benefici per la piccola proprietà contadina e che all'atto della registrazione si sia limitato a produrre l'attestazione di cui all' art. 4, comma I della L. n. 604/1954, in luogo del certificato previsto dall'art. 3, è...

Cass. civile, sez. V del 2018 numero 2007 (26/01/2018)

La modifica del 2018 dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - per cui l'imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente, sulla base degli elementi desumibili...

Cass. civile, sez. I del 1958 numero 131 (22/01/1958)

Una società, per il solo fatto dell'acquisto della personalità giuridica, non diviene automaticamente, senza una vera e propria ratifica, titolare delle situazioni giuridiche, attive e passive, dipendenti dagli atti che gli amministratori, agendo nel nome della società in formazione, abbiano posto...

Cass. civile, sez. I del 1969 numero 2845 (28/07/1969)

Il giudizio di rinvio, avendo per suo precipuo scopo quello di consentire una nuova statuizione che prenda il posto di quella cassata e (per il caso di annullamento parziale) si saldi perfettamente con i capi rimasti indenni della precedente pronuncia, costituisce essenzialmente un processo chiuso,...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 6043 (17/06/1998)

In tema di appalto di opere pubbliche, gli interessi (qualificati come "moratori" dal secondo e terzo comma dell' art. 35 del D.P.R. n. 1063 del 1962, nonché dall' art. 4 della legge n. 741 del 1981) dovuti all' appaltatore per il ritardo nei pagamenti comprendono anche il risarcimento del maggior...