Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2451-2485 di 9717

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 2838 (11/02/2005)

In ipotesi di trasferimento della proprietà o del godimento dell'azienda non accompagnata da pubblicità formale (nel caso in cui essa sia legislativamente imposta) o comunque di fatto idonea a rendere noto al pubblico l'avvenuto trasferimento, l'imprenditore cedente è - in forza del fenomeno...

Codice Civile art. 2645-quater

TRASCRIZIONE DI ATTI COSTITUTIVI DI VINCOLO 1. Si devono trascrivere, se hanno per oggetto beni immobili, gli atti di diritto privato, i contratti e gli altri atti di diritto privato, anche unilaterali, nonché le convenzioni e i contratti con i quali vengono costituiti a favore dello Stato, della...

Costituzione Italiana art. 48

TITOLO IV Rapporti politici 1. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. 2. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. (Comma aggiunto dall'art. 1 della L. Cost. 17 gennaio 2000, n. 1) 3. La legge stabilisce...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1995 numero 4421 (20/04/1995)

Per l'identificazione della natura (industriale o commerciale) di un'impresa ai fini del diritto agli sgravi contributivi, oltre che ai fini previdenziali ed assistenziali, si deve fare esclusivo riferimento alla singola impresa, considerata come oggetto autonomo di imputazione di rapporti...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 5939 (27/06/1996)

Il riconoscimento dell' altrui diritto, al quale l' art. 2944 cod. civ. ricollega l' effetto interruttivo della prescrizione, non ha natura negoziale ma costituisce un atto giuridico in senso stretto di carattere non recettizio, il quale non richiede, in chi lo compie una specifica intenzione...

Cass. civile, sez. VI-II del 2019 numero 12731 (14/05/2019)

Ai fini della sussistenza del vincolo pertinenziale in riferimento alle cosiddette pertinenze "urbane", con particolare riguardo ai beni mobili posti ad ornamento di edifici, è necessaria la presenza del requisito oggettivo dell'idoneità del bene a svolgere la funzione di servizio od ornamento...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 22574 (23/10/2014)

Il diritto, riconosciuto agli eredi del socio di una società di persone dal combinato disposto degli artt. 2284 e 2289, comma I, . c.c., alla liquidazione della quota sociale già in titolarità del de cuius, ha natura analoga al diritto di credito che sarebbe spettato al socio stesso per l'ipotesi di...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 5397 (05/03/2013)

In tema di pubblicità immobiliare, la trascrizione della domanda giudiziale ha la funzione di prenotare, nei confronti dei terzi, gli effetti della pronuncia che sarà successivamente emessa, realizzando una tutela anticipata del diritto che colui che trascrive andrà ad acquistare. Ne consegue che,...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 16642 (19/06/2008)

Il diritto di prelazione in favore del coerede, disciplinato dall'art. 732 c. c., e prevalente, ove anche il coerede sia coltivatore diretto, sul diritto di prelazione del coltivatore diretto del fondo, mezzadro, colono o compartecipante, conformemente a quanto previsto dall'art. 8, u.c., della l....

Codice Civile art. 1134

GESTIONE DI INIZIATIVA INDIVIDUALE 1. Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente. (Articolo così sostituito dall’art. 13, comma 1, L. 11 dicembre 2012, n....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 138

RELAZIONI CON PAESI TERZI IN MATERIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE 1. La Cabina di regia di cui all'articolo 212 informa, su segnalazione da parte del Ministero dello sviluppo economico o del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, la Commissione europea di ogni...

Tribunale di Trento del 1997 (14/01/1997)

Non sussistono ostacoli ad ammettere la costituzione di usufrutto sulla quota di società di persone, non essendovi ragioni di ordine sistematico ostative alla costituzione di detto diritto sulla quota sociale, a prescindere dalla sussistenza o meno di un titolo cartolare in cui detta partecipazione...

Cass. civile, sez. I del 2020 numero 26568 (23/11/2020)

In materia contrattuale la figura dell'abuso del diritto trova il proprio fondamento costituzionale nel dovere di solidarietà posto dall'art. 2 della Cost., e riflessi positivi sia in campo contrattuale sia in campo processuale. Mentre l'imposizione dei doveri di correttezza e buona fede mira a...

Forma del contratto di agenzia

Ai sensi del II comma dell' cod.civ. il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto (Cass. Civ. Sez. Lavoro, ). Il requisito formale, introdotto in esito all'emanazione del d.lgs. 10 settembre 1991 , si qualifica pertanto come ad probationem, non potendo diversamente darsi ingresso alla...

Cose divisibili ed indivisibili

La distinzione tra cose divisibili e cose indivisibili ha valore relativo. Da un punto di vista puramente materiale ogni cosa è divisibile. Anche l'atomo, secondo le più recenti teorie della fisica, è ulteriormente divisibile in particelle subatomiche. Giuridicamente possono essere considerate...

Utilizzo dei poteri rappresentativi: rapporti interni

L'esercizio dei poteri di rappresentanza non dev'essere confuso con l'esecuzione del mandato (o incarico), il quale ha regole proprie. Abbiamo altrove esaminato i requisiti attinenti al primo dei riferiti aspetti (l'esistenza del potere e la spendita del nome del rappresentato), che si pongono...

La proprietà dei beni immateriali

Con la locuzione "beni immateriali" si intende evocare una categoria di beni in senso giuridico che non si sostanziano in cose, bensì in prodotti dell'ingegno umano. Si tratta di opere di vario genere (letterario, pittorico, artistico), di invenzioni intese come di opere creative nel campo...

Legge del 1962 numero 1338 art. 15

Ai cittadini italiani, le cui posizioni assicurative sono state trasferite dall'Istituto nazionale della previdenza sociale all'Istituto nazionale di assicurazione sociale libico in forza dell'art. 12 dell'Accordo italo-libico del 2 ottobre 1956, ratificato con L. 17 agosto 1957, n. 843, e che hanno...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 2494 (30/01/2009)

Il diritto del conduttore alla indennità per i miglioramenti della cosa locata presuppone, ai sensi dell'art. 1592 c.c., che le relative opere siano state eseguite con il consenso del locatore. Questo consenso, importando cognizione dell'entità anche economica e della convenienza delle opere, non...

Codice Civile art. 1018

PERIMENTO DELL'EDIFICIO 1. Se l' usufrutto è stabilito sopra un fondo, del quale fa parte un edificio, e questo viene in qualsiasi modo a perire, l' usufruttuario ha diritto di godere dell' area e dei materiali. 2. La stessa disposizione si applica se l' usufrutto è stabilito soltanto sopra un...

Codice Civile art. 1172

DENUNZIA DI DANNO TEMUTO 1. Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l' oggetto del suo diritto o del suo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 8

abrogato RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE DI CREDITO [1. Il contratto di concessione di credito erogato dal venditore o da un terzo in base ad un accordo tra questi ed il venditore, sottoscritto dall'acquirente per il pagamento del prezzo o di una parte di esso, si risolve di diritto,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 109

DURATA DELLA PROTEZIONE 1. Il diritto di costitutore, concesso a norma di questo codice, dura venti anni a decorrere dalla data della sua concessione. Per gli alberi e le viti tale diritto dura trent'anni dalla data della sua concessione. 2. Gli effetti della privativa decorrono dalla data in...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 141

Sul parere dell'ufficio di esportazione il Ministero decide se debbasi procedere all'esercizio del diritto di acquisto. Quando il prezzo denunciato, su cui tale diritto si esercita, non eccede le lire 500, l'ufficio di esportazione ne darà notizia prima ancora che al Ministero, al sovrintendente o...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 37

Ogni termine più lungo eventualmente previsto dal diritto nazionale applicabile è sostituito dal termine di prescrizione di cinque anni dalla pubblicazione, conformemente all'articolo 8, della cessazione della qualità di membro del gruppo per le azioni contro tale membro relative ai debiti...

Legge del 1985 numero 222 art. 24

Dal 1° gennaio 1987 ogni Istituto provvede, in conformità allo statuto, ad assicurare, nella misura periodicamente determinata dalla Conferenza episcopale italiana, il congruo e dignitoso sostentamento del clero che svolge servizio in favore della diocesi, salvo quanto previsto dall'articolo...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 12621 (21/12/1993)

Nel negozio traslativo della proprietà o di altro diritto reale non è ravvisabile un costituto possessorio implicito, nel senso che al trasferimento del diritto a favore dell'acquirente segua immediatamente il possesso della cosa, perché tale trasferimento costituisce, ai sensi dell'art. 1476 cod....

Cass. civile, sez. Lavoro del 1999 numero 5786 (11/06/1999)

Qualora il datore di lavoro sia soggetto munito di personalità giuridica di diritto privato, la volontà di recedere dal rapporto di lavoro, mediante il licenziamento (atto unilaterale recettizio), deve essere manifestata dalla persona o dall' organo abilitato a compiere atti dispositivi del relativo...

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 5853 (17/11/1984)

In ipotesi di uscita del socio da una società di persone la conseguente definizione dei rapporti fra socio e società, che va attuata attraverso la liquidazione della quota del socio uscente, deve essere effettuata tenendo presenti i criteri stabiliti in relazione alla divisione del patrimonio...

Codice Civile art. 1665

VERIFICA E PAGAMENTO DELL'OPERA 1. Il committente, prima di ricevere la consegna, ha diritto di verificare l' opera compiuta. 2. La verifica deve esser fatta dal committente appena l' appaltatore lo mette in condizione di poterla eseguire. 3. Se, nonostante l' invito fattogli dall' appaltatore,...

Cass. civile, sez. III del 2022 numero 15169 (12/05/2022)

La sentenza di divorzio su domanda congiunta (o su conclusioni concordi) ha effetto dichiarativo con riferimento agli accordi patrimoniali; ciò significa che l'accordo vive nel mondo del diritto solo quale atto di autonomia negoziale del quale la sentenza si limita a prendere atto in quanto non...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 25926 (02/09/2022)

L'acquisto del bene sottoposto ad esecuzione forzata, da parte dell'aggiudicatario, pur essendo indipendente dalla volontà del precedente proprietario, e pur ricollegandosi ad un provvedimento del giudice dell'esecuzione, ha natura di acquisto a titolo derivativo, non originario, in quanto si...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 7128 (10/03/2023)

Il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall'art. 540, II comma cod.civ., ha ad oggetto la sola "casa adibita a residenza familiare", e cioè l'immobile in cui i coniugi abitavano insieme stabilmente prima della morte del de cuius, quale luogo principale di esercizio della...