Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 5321-5355 di 9708

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 6891 (20/03/2009)

La pronuncia di rescissione, non diversamente da quella di risoluzione del contratto, produce due effetti: un effetto liberatorio, relativo alle prestazioni non ancora eseguite, che non dovranno più eseguirsi né dall'una né dall'altra parte; e un effetto restitutorio, relativo alle prestazioni già...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 3819 (25/02/2015)

Costituisce donazione indiretta la rinunzia alla quota di comproprietà, fatta in modo da avvantaggiare in via riflessa tutti gli altri comproprietari. In tal caso si è infatti di fronte ad una rinunzia abdicativa alla quota di comproprietà, perché l'acquisto del vantaggio accrescitivo da parte degli...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 8874 (28/08/1990)

Nel caso di cosiddetta accessione invertita, per l'illegittimo protrarsi dell'occupazione temporanea del fondo e l'irreversibile trasformazione del medesimo con acquisizione nella realizzazione di opera pubblica, e qualora il privato, nell'adire il giudice ordinario al fine di ottenere il ristoro...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 664 (18/01/2016)

Il contratto di comodato, posto in essere dall’alienante di un bene, in un periodo precedente alla vendita dello stesso, non è opponibile al terzo acquirente. Colui che acquista, a titolo particolare, un bene, già dato in comodato dall’alienante, infatti, non deve subire alcun pregiudizio in ragione...

Cass. civile del 1984 numero 6581 (15/12/1984)

Allorquando il promissario acquirente in un preliminare di compravendita di un immobile abbia sostituito a sè altro soggetto ( nella fattispecie: il proprio figlio ) nel contratto definitivo e fornito allo stesso i denaro per il pagamento del prezzo, si realizza una fattispecie nella quale va...

Cass. civile del 1989 numero 1993 (28/04/1989)

Stante il carattere generale della previsione del contratto a favore di terzo ex art. 1411, Codice civile, é ammissibile la stipulazione di un contratto preliminare (nella specie, di lavoro subordinato) a favore di un terzo, non ostandovi né la mancata corrispondenza tra il soggetto che si impegna e...

Cass. civile del 1989 numero 2524 (25/05/1989)

A seguito della sentenza 7-4-1988 n. 404 della Corte costituzionale - che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell'art. 6 legge n. 392 del 1978 (cosiddetta sull'equo canone) nella parte in cui non prevede la successione nel contratto di locazione stipulato dal conduttore che abbia cessato...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 2979 (16/02/2016)

Il recesso legale del socio, sancito dagli artt. 2523 e 2437 c.c. (nei rispettivi testi anteriori alle modifiche apportate dal d.lgs. n. 6 del 2003), non può essere limitato o soppresso, neppure da clausole statutarie, senza violare la norma di legge attributiva del diritto potestativo, mentre,...

Appello di Roma del 2006 numero 2721 (07/06/2006)

Nell'azione di rivendicazione di cui all'art. 948 c.c., la quale tende al riconoscimento del diritto di proprietà dell’attore e al rilascio in suo favore del bene rivendicato, l'attore è soggetto a un onere probatoio rigoroso, in quanto è tenuto a provare la proprietà del bene risalendo, anche...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 45

RESPONSABILITÀ PER DANNI DIVERSI DA QUELLI ALLA PERSONA 1. Le parti contraenti possono convenire in forma scritta, fatta salva in ogni caso l’applicazione delle norme sulle clausole vessatorie, limitazioni al risarcimento del danno, diverso dal danno alla persona, derivante dall’inadempimento o...

Codice Civile art. 2497-septies

COORDINAMENTO FRA SOCIETA' 1. Le disposizioni del presente capo si applicano altresì alla società o all' ente che, fuori dalle ipotesi di cui all' articolo 2497-sexies, esercita attività di direzione e coordinamento di società sulla base di un contratto con le società medesime o di clausole dei...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 79

SEMPLIFICAZIONE DELLA MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA CIVILE [1. All'articolo 118 delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, il primo e il secondo comma sono sostituiti dal seguente comma: «La motivazione della sentenza di cui all'articolo 132, secondo comma, numero 4), del...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 122

abrogato VIOLAZIONI IN MATERIA DI ALIENAZIONE [1. È punito con la reclusione fino ad un anno e la multa da euro 1.549,37 a euro 77.468,53: a) chiunque, senza la prescritta autorizzazione, aliena beni culturali indicati nell'articolo 55; b) chiunque, essendovi tenuto, non presenta, nel termine...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 25-novies

DELITTI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE 1. In relazione alla commissione dei delitti previsti dagli articoli 171, primo comma, lettera a-bis), e terzo comma, 171-bis, 171-ter, 171-septies e 171-octies della legge 22 aprile 1941, n. 633, si applica all’ente la sanzione pecuniaria...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 93

abrogato - MANCATO O INESATTO ADEMPIMENTO [1. Fermi restando gli obblighi previsti dall'articolo precedente, in caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, l'organizzatore e il venditore sono tenuti al risarcimento del danno, secondo...

Cass. civile, sez. VI-I del 2021 numero 26239 (28/09/2021)

Ai fini dell'opponibilità al terzo contraente delle limitazioni dei poteri di rappresentanza degli organi di società di capitali, la normativa vigente richiede non già la mera conoscenza della esistenza di tali limitazioni da parte del terzo, ma altresì la sussistenza di un accordo fraudolento o,...

Cass. civile, sez. VI-II del 2021 numero 37228 (29/11/2021)

L'indicazione erronea della data nel testamento olografo, dovuta ad errore materiale del testatore per distrazione, ignoranza od altra causa, anche se concretantesi in una data impossibile, non voluta però come tale dal testatore, può essere rettificata dal giudice, ma solo avvalendosi di altri...

Codice Civile art. 1664

ONEROSITA' O DIFFICOLTA' DELL'ESECUZIONE 1. Qualora per effetto di circostanze imprevedibili si siano verificati aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d' opera, tali da determinare un aumento o una diminuzione superiori al decimo del prezzo complessivo convenuto, l'...

Codice Civile art. 2455

SOCI ACCOMANDATARI 1. L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari. 2. I soci accomandatari sono di diritto amministratori e sono soggetti agli obblighi degli amministratori della societa' per azioni. (art. così sostituito dall' art.2 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica della disciplina...

Codice Civile art. 2758

CREDITI PER TRIBUTI INDIRETTI 1. I crediti dello Stato per i tributi indiretti hanno privilegio sui mobili ai quali i tributi si riferiscono e sugli altri beni indicati dalle leggi relative, con l' effetto da esse stabilito. 2. Eguale privilegio hanno i crediti di rivalsa verso il cessionario ed...

Codice Civile art. 583

SUCCESSIONE DEL SOLO CONIUGE In mancanza di figli, di ascendenti, di fratelli o sorelle, al coniuge si devolve tutta l'eredità. (Articolo sostituito dall'art. 191, L. 19 maggio 1975, n. 151, sulla riforma del diritto di famiglia, e, successivamente, così modificato dall’art. 82, comma 1, D.Lgs....

Decreto Legislativo del 2002 numero 231 art. 6

RISARCIMENTO DEI COSTI DI RECUPERO 1. Nei casi previsti dall'articolo 3, il creditore ha diritto anche al rimborso dei costi sostenuti per il recupero delle somme non tempestivamente corrisposte. 2. Al creditore spetta, senza che sia necessaria la costituzione in mora, un importo forfettario di...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 1139 (15/02/1984)

Ai fini dell' esercizio delle azioni possessorie, non è necessario che il possesso abbia gli stessi requisiti di quello utile per l' usucapione, anche se la situazione di fatto deve pur sempre apparire corrispondente all' esercizio del diritto reale. Pertanto, in tema di reintegra del possesso di...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 2369 (09/03/1988)

Nell'ipotesi di evizione totale della cosa, la circostanza che l'acquirente evitto sarebbe stato in grado di conoscere, mediante l'esame dei registri immobiliari, l'esistenza di trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli non esclude la responsabilità del venditore quanto al ristoro del danno...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 3285 (30/04/1988)

Una servitù di passaggio è suscettibile di tutela possessoria indipendentemente dall' esistenza di opere visibili e permanenti destinate al suo esercizio, atteso che tale requisito - pur rilevante ai fini della prova dell' esercizio della servitù e del suo contenuto - non è necessario per la...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 2754 (26/02/2001)

Nel caso in cui venga dedotto un accordo modificativo dell'estensione di una servitù intervenuto successivamente alla costituzione con atto scritto della stessa, il principio generale dettato dall'art. 1058 cod.civ. in relazione all'art. 1350 n.4 impone che la servitù non possa essere modificata che...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 19131 (28/09/2015)

In tema di condominio, le maggioranze necessarie per approvare le delibere sono inderogabilmente quelle previste dalla legge in rapporto a tutti i partecipanti ed al valore dell’intero edificio, sia ai fini del conteggio del quorum costitutivo sia di quello deliberativo, compresi i condomini in...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 4912 (23/04/1992)

La clausola della polizza di assicurazione contro gli infortuni che prevede l'intrasmissibilità, agli eredi dell'assicurato, del diritto alla indennità per invalidità permanente non ancora liquidata od offerta alla data della morte di quest'ultimo (per causa indipendente dall'infortunio), non...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 3985 (22/04/1999)

In tema di prelazione e riscatto di immobili urbani, il conduttore può manifestare la sua volontà di riscatto dell' immobile sia con un atto di citazione, sia con un qualsiasi altro atto scritto, purché, trattandosi di atti recettizi, essi siano ricevuti dal compratore entro il termine di sei mesi...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 6405 (23/06/1999)

In caso di concessione di un bene in locazione ad uno dei comproprietari, venuto a conclusione il rapporto locatizio per scadenza del termine o per la pronuncia della sua risoluzione per inadempimento del conduttore, questo - avendo diritto al godimento dello stesso in proporzione della sua quota -...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1985 numero 619 (30/01/1985)

L' azione diretta ad ottenere, con riferimento ad un rapporto di agenzia, il risarcimento dei danni da omesso versamento dei contributi all' enasarco da parte del preponente, è soggetta alla prescrizione di cui all' art.. 2946 cod. civ., il cui decorso ha inizio nel momento in cui il danno stesso si...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 117 (04/01/2018)

In tema di agevolazioni fiscali per la piccola proprietà contadina stabilite dalla legge n. 604/1954, il contribuente che non adempia l'obbligo di produrre all'Ufficio il certificato definitivo attestante la sua qualifica di imprenditore agricolo professionale entro il termine decadenziale di tre...

Cass. civile del 1982 numero 4829 (06/09/1982)

Il riconoscimento del diritto da parte dell'obbligato, cui si riferisce l'art. 2944, Codice civile, non esige necessariamente forme sacramentali od esplicite e può esprimersi anche in atti che - come la promessa di pagamento, il versamento di acconti o la richiesta di dilazioni - univocamente...