Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3571-3605 di 9701

Natura giuridica della ratifica del mandato

Disputata è la natura giuridica della ratifica dell'operato del mandatario privo di poteri rappresentativi di cui all'art. cod.civ. . Secondo la prevalente opinione si tratterebbe di un atto negoziale unilaterale recettizio . Secondo altri si tratterebbe piuttosto di un atto giuridico, quando...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 17

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio istituiscono un sistema di gestione della qualità che garantisce la conformità al presente regolamento. Tale sistema è documentato in modo sistematico e ordinato sotto forma di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 78

RISERVATEZZA In vigore dal 1 agosto 2024 1. In conformità del diritto dell'Unione o nazionale, la Commissione, le autorità di vigilanza del mercato e gli organismi notificati, nonché le altre persone fisiche o giuridiche che partecipano all'applicazione del presente regolamento, garantiscono la...

Efficacia della sentenza nelle obbligazioni solidali

L'art. cod.civ. prende in considerazione la definizione delle vertenze che seguono alla proposizione di una domanda giudiziale avente ad oggetto la condanna all'adempimento (ovvero al risarcimento per il danno derivante dall'inadempimento) dell'intera prestazione, domanda svolta nei confronti di...

Legge del 1990 numero 146 art. 12

1. È istituita una Commissione di garanzia dell'attuazione della legge, al fine di valutare l'idoneità delle misure volte ad assicurare il contemperamento dell'esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, di cui al comma 1 dell'articolo...

Leasing traslativo e leasing di godimento

La distinzione, nell'ambito della figura del leasing finanziario, tra leasing c.d. "traslativo" e leasing c.d. "di godimento" concerne l'aspetto economico relativo al valore residuo del bene al termine del contratto. Il tutto allo scopo di individuare la disciplina cardine alla quale ancorare il...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 173

Le disposizioni relative al riscatto convenzionale nel contratto di vendita [ 1500 ss. ], tranne quella del primo comma dell' articolo 1501, si applicano anche ai contratti conclusi anteriormente all' entrata in vigore del codice quando il diritto di riscatto venga esercitato posteriormente.

Legge del 1990 numero 241 art. 31

abrogato [1. Le norme sul diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al capo V hanno effetto dalla data di entrata in vigore dei decreti di cui all'articolo 24]. (Articolo abrogato dall'art. 20, L. 11 febbraio 2005, n. 15)

Codice Civile art. 2590

INVENZIONE DEL PRESTATORE DI LAVORO 1. Il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell' invenzione fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro. 2. I diritti e gli obblighi delle parti relative all' invenzione sono regolati dalle leggi speciali.

Codice Civile art. 787

ERRORE SUL MOTIVO DELLA DONAZIONE 1. La donazione può essere impugnata per errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, quando il motivo risulta dall' atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità.

Tribunale di Milano del 1990 (19/03/1990)

In caso di sequestro giudiziario di azioni, non può disporsi che il diritto di partecipare alle assemblee sociali e di votarvi continui ad essere esercitato dal titolare delle azioni ovvero venga esercitato dal custode in conformità dalle istruzioni del titolare medesimo.

Legge del 1985 numero 765 art. 78

SEZIONE III Interessi Se una parte non paga il prezzo o ogni altra somma dovuta, l'altra parte ha diritto a interessi su detta somma senza pregiudicare i danni-interessi che potrebbe richiedere in virtù dell'art. 74.

Legge del 2011 numero 125

L. 27 luglio 2011, n. 125, Esclusione dei familiari superstiti condannati per omicidio del pensionato o dell'iscritto a un ente di previdenza dal diritto alla pensione di reversibilità o indiretta (G.U. 4 agosto 2011, n. 180)

Il deposito ( mora credendi )

Ai sensi dell'art. cod. civ. affinchè il debitore consegua la liberazione dall'obbligazione (quand'essa abbia ad oggetto la prestazione di pagare una somma di denaro, di consegnare titoli di credito ovvero cose mobili), risulta indispensabile, all'esito infruttuoso dell'offerta formale, procedere...

Le azioni a favore dei prestatori di lavoro

Novità rispetto al passato presenta la disciplina delle azioni a favore dei prestatori di lavoro, contenuta nell'art. cod.civ. . Va in primo luogo precisato che la materia in oggetto non necessariamente coincide con quella delle azioni di categoria, atteso che nulla impone che le azioni a favore...

Legato di azienda

La disposizione mortis causa a titolo particolare può avere ad oggetto un complesso aziendale. In tal caso sorgono delicati problemi, la cui comune matrice è riconducibile all'applicabilità o meno delle regole codicistiche previste in tema di cessione dell'azienda. Se per quanto attiene alla...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 3500 (11/03/2002)

La denuntiatio prevista ai fini della prelazione agraria, deve contenere, quale requisito essenziale, il nome del promissario acquirente, e ciò per consentire al coltivatore di valutare il proprio interesse all'esercizio del diritto di prelazione, anche con riferimento al nuovo titolare del rapporto...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 5271 (15/11/1978)

La vendita di un immobile la cui misura sia inferiore di un ventesimo rispetto a quella indicata in contratto - qualora la misura stessa non costituisca elemento essenziale per il consenso - non concreta un'ipotesi di inadempimento, ma da diritto solo a una riduzione del prezzo.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 27

RISPETTO DELLE NORME DI INTERESSE GENERALE 1. L'impresa non può stipulare contratti, nonché fare ricorso a forme di pubblicità che siano in contrasto con disposizioni nazionali di interesse generale, ivi comprese quelle poste a protezione degli assicurati e degli altri aventi diritto a prestazioni...

Legge del 2000 numero 248 art. 9

1. Nel testo della legge 22 aprile 1941, n. 633, l'espressione "Ente italiano per il diritto d’autore" ovunque ricorra è sostituita dall'espressione: "Società italiana degli autori ed editori (SIAE)".

Ambasceria

Con il termine ambasceria si allude all'incarico conferito da un soggetto ad un altro affinchè quest'ultimo vada a riferire altrove una dichiarazione dal contenuto assolutamente predeterminato. La figura del nuncius differisce pertanto nettamente da quella del rappresentante. Il nuncius è colui...

Ordinaria amministrazione (comunione ordinaria)

In materia di amministrazione della comunione il codice civile non può seguire un criterio individualistico a causa dell'eterogeneità degli interessi dei singoli partecipi. Perciò, allo scopo di assumere in genere una decisione, occorre investire del problema tutti i partecipanti (alla comunione). ...

Codice Civile art. 2243

PERIODO DI RIPOSO 1. Il prestatore di lavoro, oltre al riposo settimanale secondo gli usi, ha diritto, dopo un anno di ininterrotto servizio, ad un periodo di ferie retribuito, che non può essere inferiore a otto giorni.

Codice Civile art. 1149

RIMBORSO DELLE SPESE PER LA PRODUZIONE E IL RACCOLTO DEI FRUTTI 1. Il possessore che è tenuto a restituire i frutti indebitamente percepiti ha diritto al rimborso delle spese a norma del secondo comma dell' articolo 821.

Adempimento del terzo

L'art. cod. civ. contempla il caso dell'adempimento del terzo che ha luogo quando un soggetto diverso dal debitore effettua concretamente il pagamento di quanto dovuto al creditore o quella diversa prestazione che fosse stata dedotta in obbligazione. Prescindendo dal caso in cui, avendo la...

Esistenza della causa

Il primo profilo di valutazione dell'elemento causale è quello dell' esistenza. Sotto questo aspetto si distingue un'eventuale difettosità originaria della causa, la quale può cioè mancare fin dalla stipulazione dell'atto negoziale, dal momento genetico dello stesso (mancanza genetica della...

Legge del 1981 numero 91 art. 6

Premio di addestramento e formazione tecnica Nel caso di primo contratto deve essere stabilito dalle Federazioni sportive nazionali un premio di addestramento e formazione tecnica in favore della società od associazione sportiva presso la quale l'atleta ha svolto la sua ultima attività...