Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3571-3605 di 9562

Codice Civile art. 769

TITOLO V Delle donazioni - CAPO I Disposizioni generali - (DEFINIZIONE) 1. La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l' altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione.

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 482 (10/01/2013)

La rinuncia all'usufrutto, quale negozio unilaterale meramente abdicativo, ha come causa la dismissione del diritto e, poiché il consolidamento con la nuda proprietà ne costituisce effetto ex lege, non può essere considerata come una donazione, né necessita della forma prescritta dall'art. 782 c.c..

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 6394 (15/07/1996)

La legittimità della delibera di esclusione di un socio di società di persone prescinde non solo dalla convocazione dell'assemblea, ma anche dalla preventiva convocazione del socio, che ha soltanto il diritto di ricevere comunicazione della deliberazione stessa al fine di poter proporre opposizione.

Legge del 1965 numero 1329 art. 8

Nei registri di cui al precedente articolo 3 devono essere trascritti, a richiesta di parte, gli atti pubblici o le scritture private autenticate con cui sia data quietanza del pagamento dell'ultima rata o sia stato esercitato dal locatario il diritto di opzione.

Legge del 1981 numero 91 art. 6

Premio di addestramento e formazione tecnica Nel caso di primo contratto deve essere stabilito dalle Federazioni sportive nazionali un premio di addestramento e formazione tecnica in favore della società od associazione sportiva presso la quale l'atleta ha svolto la sua ultima attività...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 4230 (07/05/1987)

Il legittimario leso può rinunciare all' azione di riduzione delle disposizioni lesive della sua quota di riserva, senza che occorra un' espressa manifestazione di volontà, essendo sufficiente una rinuncia tacita ancorché in base a un comportamento inequivoco e concludente del soggetto interessato,...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 7713 (07/06/2000)

Poiché l'art. 2043 c.c., correlato agli art. 2 ss. cost., va necessariamente esteso fino a ricomprendere il risarcimento non solo dei danni in senso stretto patrimoniali ma di tutti i danni che almeno potenzialmente ostacolano le attività realizzatrici della persona umana, la lesione di diritti di...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 51

CAPO IV Di alcune specie di atti - SEZIONE I Degli atti relativi agli autoveicoli 1. Nel ricevimento degli atti relativi agli autoveicoli, e in genere soggetti a pubblicità mobiliare o ad essi connessi, e nello svolgimento della attività professionale nel settore degli autoveicoli, il notaio deve...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 90

LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO 1. I commissari liquidatori hanno tutti i poteri occorrenti per realizzare l'attivo. 2. I commissari, con il parere favorevole del comitato di sorveglianza e previa autorizzazione della Banca d'Italia, possono cedere le attività e le passività, l'azienda, rami d'azienda...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 55

ESCLUSIONI 1. Il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell'articolo 54 non si applicano: a) ai contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 80

LICENZA DI DIRITTO 1. Il richiedente o il titolare del brevetto nella domanda o con istanza anche del mandatario che per-venga all'Ufficio italiano brevetti e marchi, se non è trascritta licenza esclusiva, può offrire al pubblico licenza per l'uso non esclusivo dell'invenzione. 2. Gli effetti...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 3465 (12/02/2013)

Il retratto successorio di cui all'art. 732 c.c. è soggetto al termine di prescrizione di dieci anni, decorrenti dalla data della vendita della quota ereditaria compiuta in violazione del diritto di prelazione spettante ai coeredi, ancorché permanga lo stato di comunione ereditaria.

Codice Civile art. 2937

RINUNZIA ALLA PRESCRIZIONE 1. Non può rinunziare alla prescrizione chi non può disporre validamente del diritto. 2. Si può rinunziare alla prescrizione solo quando questa è compiuta. 3. La rinunzia può risultare da un fatto incompatibile con la volontà di valersi della prescrizione.

Tribunale di Genova del 1945 (21/10/1945)

In caso di contestazione dell'obbligazione alimentare la sentenza in materia ha carattere dichiarativo per ciò che attiene ai presupposti subiettivi ed obiettivi cui è condizionato il diritto agli alimenti, ma ha carattere costitutivo delle modalità di corresponsione dei predetti alimenti nel caso...

Tribunale di S. Maria Capua Vetere del 1999 (08/09/1999)

È ammissibile il risarcimento del danno psichico derivante dall'omessa informazione, per colpa del medico, dell'esistenza di malformazioni fetali con conseguente lesione del diritto di informazione del paziente. Il danno psichico andrà provato e quantificato eventualmente anche a mezzo di consulenza...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 3500 (11/03/2002)

La denuntiatio prevista ai fini della prelazione agraria, deve contenere, quale requisito essenziale, il nome del promissario acquirente, e ciò per consentire al coltivatore di valutare il proprio interesse all'esercizio del diritto di prelazione, anche con riferimento al nuovo titolare del rapporto...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 5271 (15/11/1978)

La vendita di un immobile la cui misura sia inferiore di un ventesimo rispetto a quella indicata in contratto - qualora la misura stessa non costituisca elemento essenziale per il consenso - non concreta un'ipotesi di inadempimento, ma da diritto solo a una riduzione del prezzo.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 27

RISPETTO DELLE NORME DI INTERESSE GENERALE 1. L'impresa non può stipulare contratti, nonché fare ricorso a forme di pubblicità che siano in contrasto con disposizioni nazionali di interesse generale, ivi comprese quelle poste a protezione degli assicurati e degli altri aventi diritto a prestazioni...

Ambasceria

Con il termine ambasceria si allude all'incarico conferito da un soggetto ad un altro affinchè quest'ultimo vada a riferire altrove una dichiarazione dal contenuto assolutamente predeterminato. La figura del nuncius differisce pertanto nettamente da quella del rappresentante. Il nuncius è colui...

Ordinaria amministrazione (comunione ordinaria)

In materia di amministrazione della comunione il codice civile non può seguire un criterio individualistico a causa dell'eterogeneità degli interessi dei singoli partecipi. Perciò, allo scopo di assumere in genere una decisione, occorre investire del problema tutti i partecipanti (alla comunione). ...

Codice Civile art. 304

DIRITTI DI SUCCESSIONE 1. L' adozione non attribuisce all' adottante alcun diritto di successione [ 590 ]. 2. I diritti dell' adottato nella successione dell' adottante sono regolati dalle norme contenute nel libro II.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 6

COMUNIONE 1. Se un diritto di proprietà industriale appartiene a più soggetti, le facoltà relative sono regolate, salvo convenzioni in contrario, dalle disposizioni del codice civile relative alla comunione in quanto compatibili.

Il riconoscimento, l'omologazione

Il riconoscimento è costitutivo della personalità giuridica dell'ente. In linea generale si può osservare che esso può essere specificamente conferito, vale a dire caso per caso, in base a valutazioni di carattere discrezionale, oppure concesso in maniera generica, sulla base della rispondenza della...

Legge del 1999 numero 526 art. 19

(ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/5/CE IN MATERIA DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO). 1. Al fine di facilitare l'attuazione dei principi del diritto comunitario in tema di libera circolazione dei servizi professionali all'interno del territorio dell'Unione europea e in tema di diritto allo...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 58

POTERI 1. Ogni autorità di controllo ha tutti i poteri di indagine seguenti: a) ingiungere al titolare del trattamento e al responsabile del trattamento e, ove applicabile, al rappresentante del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento, di fornirle ogni informazione di cui...

Titoli rappresentativi della merce

L'art. cod.civ. , in materia di vendita su documenti, fa riferimento al "titolo rappresentativo della merce" nonché agli "altri documenti stabiliti dal contratto o, in mancanza, dagli usi". E' il caso di rammentare che l'art. cod.civ. descrive i titoli rappresentativi di merci come quelle...

Codice Civile art. 1470

TITOLO III Dei singoli contratti - CAPO I Della vendita - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.