Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1296-1330 di 9708

Codice Civile art. 2351

DIRITTO DI VOTO Ogni azione attribuisce il diritto di voto. Salvo quanto previsto dalle leggi speciali, lo statuto può prevedere la creazione di azioni senza diritto di voto, con diritto di voto limitato a particolari argomenti, con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 50

allegato Se la cancellazione di un diritto tavolare è stata soltanto, prenotata, possono conseguirsi altre iscrizioni sul medesimo diritto; però la loro efficacia dipende dalla giustificazione della prenotazione della cancellazione. Se la prenotazione viene giustificata, dovranno cancellarsi di...

Legge del 2012 numero 247 art. 46

CAPO II Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato (ESAME DI STATO) 1. L'esame di Stato si articola in tre prove scritte ed in una prova orale. 2. Le prove scritte sono svolte sui temi formulati dal Ministro della giustizia ed hanno per oggetto: a) la...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 2

MODIFICHE ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLA DETRAZIONE DELL'IVA 1. All'articolo 19, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633, il secondo periodo è sostituito dal seguente: “Il diritto alla detrazione dell'imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati...

Spazio e tempo

Spazio e tempo non sono beni intesi giuridicamente: si tratta di concetti di relazione, che valgono a fornire i parametri di commisurazione di ogni diritto e di tutte le vicende giuridiche . Pur facendo menzione l'art. cod.civ. di spazio (sovrastante al suolo), non viene ad essere attribuita...

Tribunale di Marsala del 2005 (07/06/2005)

Nell'assemblea della società a responsabilità limitata il diritto di voto spetta, relativamente alle quote che siano state date in usufrutto, unicamente all'usufruttuario. Costui esercita un diritto che gli appartiene, non già esprimendo il voto quale rappresentante del nudo proprietario. Questa...

I diritti edificatori

L' , comma 3, del D.L. 70/2011 (c.d. D.L. Sviluppo), per garantire certezza nella circolazione dei diritti edificatori, ha inserito, all'art. , I comma, cod. civ., dopo il n. 2), il n. 2 bis il quale prevede la trascrizione de "i contratti che trasferiscono i diritti edificatori comunque denominati...

I.I.12 - Esempi di diritti particolari attribuibili ai soci

Massima1°pubbl. 9/04 Tra i diritti particolari attribuibili a singoli soci ai sensi dell’art. cod. civ., rientrano: il diritto di nomina e/o revoca di uno o più amministratori; il diritto di nomina di uno o più sindaci o revisori; il diritto di veto su determinate decisioni riguardanti...

Codice Civile art. 1376

CONTRATTO CON EFFETTI REALI 1. Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del...

Modificazioni soggettive del rapporto giuridico in genere

Le modificazioni soggettive del rapporto introducono il mutamento dei riferimenti soggettivi, fermo restando l'aspetto oggettivo (afferente cioè alla natura ed alla consistenza delle situazioni giuridiche soggettive). Le modificazioni soggettive del rapporto giuridico, le quali possono...

Legge del 1941 numero 633 art. 61

SEZIONE V - Opere registrate su supporti (Denominazione così sostituita dall'art. 5, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68) 1. L'autore ha il diritto esclusivo, ai sensi delle disposizioni contenute nella sezione I del capo III di questo titolo: a) di adattare e di registrare l'opera su qualunque supporto...

Codice Penale art. 120

CAPO IV Della persona offesa dal reato (DIRITTO DI QUERELA) 1. Ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d'ufficio o dietro richiesta o istanza ha diritto di querela. 2. Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione di infermità di mente, il diritto di...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 635 (27/01/1996)

Il diritto potestativo di risolvere il rapporto, in conseguenza dell' inadempimento di una parte, quando sia prevista la clausola risolutiva espressa, diritto che si esercita mediante la manifestazione di volontà di avvalersi della clausola stessa (art. 1456, secondo comma, cod. civ.), è soggetto a...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 21495 (07/11/2005)

L'impossibilità di far valere il diritto, alla quale l'art. 2935 c.c. attribuisce rilevanza di fatto impeditivo della decorrenza della prescrizione, è solo quella che deriva da cause giuridiche che ostacolino l'esercizio del diritto e non comprende anche gli impedimenti soggettivi o gli ostacoli di...

Diritti relativi a contenuto non patrimoniale

Tra i diritti relativi si rinvengono oltre ai diritti di credito , anche i diritti a contenuto non patrimoniale di carattere familiare. Si pensi ai rapporti che legano i coniugi tra loro o a quelli che intercorrono tra genitori e figli. Nell'ambito di tali rapporti esistono situazioni...

Estinzione dell'usufrutto in esito al perimento della cosa

Il perimento della cosa sulla quale è costituito il diritto di usufrutto è variamente assunto in considerazione dal diritto. L'art. cod.civ., quando il diritto riguarda una mandria o un gregge e questo perisce interamente per causa non imputabile all'usufruttuario, prescrive che quest'ultimo...

Le azioni a voto limitato o escluso

L'art. , I comma, cod.civ. dispone che "lo statuto può prevedere la creazione di azioni senza diritto di voto, con diritto di voto limitato a particolari argomenti, con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative". A fronte di tali rilevanti...

Potestà

La nozione di potestà si differenzia da quella di diritto soggettivo. Il diritto soggettivo consiste in una situazione soggettiva di potere che viene attribuito per consentire il perseguimento dell'interesse del titolare. Nella potestà i poteri non vengono attribuiti al singolo al fine di...

La forma dell'atto costitutivo dell'associazione riconosciuta

Prescrive l'art. cod.civ. che l'atto costitutivo dell'associazione debba essere stipulato per atto pubblico. . Questo formalismo viene per lo più qualificato come ad substantiam , ma sembra più appropriato fare riferimento ad una forma ad regularitatem . L'onere formale dell'atto pubblico non è...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 310 (14/01/1999)

Il coerede può rinunciare al diritto di prelazione prima che gli venga notificata la specifica proposta di alienazione della quota con le relative condizioni e cioè prima della "denuntiatio" perché egli ha tale diritto fin dall' acquisto della qualità di erede; vera rinunzia è quella concernente un...

Il risarcimento del danno

Il risarcimento del danno consiste nella compensazione di esso effettuata per il tramite di una somma di denaro (risarcimento per equivalente) ovvero nella eliminazione diretta del pregiudizio (risarcimento in forma specifica) che scaturisce dall'illecito. L'art. cod.civ. prevede l'obbligo del...

Mutamento della detenzione in possesso

Colui che è qualificabile come detentore non può improvvisamente mutare opinione circa il proprio atteggiamento soggettivo relativo alla relazione materiale con la res e ritenersi possessore (es.: allo scopo di conseguire l'acquisto per usucapione: ). E' ben possibile che la detenzione possa...

Oggetto della prescrizione

Secondo l'espressione utilizzata dal codice civile vigente, oggetto della prescrizione è ogni diritto soggettivo. Essa si verifica quando il titolare non  esercita il diritto per il tempo previsto dalla legge (art. cod.civ.). E' stata così troncata la diatriba tra chi riteneva...

Differenza tra universalità, pertinenza e cosa composta

Nella cosa composta si riscontra una pluralità di cose che si compongono, per effetto di connessione fisica, in una nuova individualità, perdendo dunque la propria individualità; nella relazione pertinenziale il legame tra cosa principale e cosa accessoria non tanto si basa sulla connessione...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 2493 (03/02/2021)

Il notaio prima di stipulare un mutuo garantito da ipoteca sulla proprietà superficiaria di un immobile insistente, in forza di concessione, su suolo demaniale - deve verificare l'esistenza della concessione e, dunque, la stessa permanenza del diritto superficiario sul bene, in quanto rientra nei...

Cass. civile, sez. III del 1986 numero 6607 (11/11/1986)

Il comportamento doloso o colposo del terzo che cagiona ad una persona coniugata l' impossibilità di rapporti sessuali è immediatamente e direttamente lesivo, sopprimendolo, del diritto dell' altro coniuge a tali rapporti, che quale diritto-dovere reciproco è inerente alla persona ed insieme agli...

Tribunale di Agrigento del 2003 (11/06/2003)

Nelle società in accomandita semplice con un unico socio accomandatario, l'esclusione di questi può essere soltanto deliberata dalla maggioranza dei soci accomandanti, non essendo proponibile la domanda di esclusione in via giudiziale al di fuori dell'ipotesi contemplata dall'art. 2287, terzo comma,...

La ricognizione di enfiteusi

L'art. cod.civ. prevede una peculiare figura di atto avente natura ricognitiva, stabilendo che il concedente possa richiedere la ricognizione del proprio diritto da chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico, un anno prima del compimento del ventennio. Similmente si potrebbe procedere anche in...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3468 (08/06/1982)

In relazione al diritto di abitazione e per il caso di chiamata congiuntiva, il "bisogno" dei chiamati è quello di disporre direttamente, per abitarvi, di una casa con il limite di non destinare l' immobile a forme di godimento indirette, come, ad es., la locazione a terzi, o il comodato, a...

H.M.1 – Partecipazione totalitaria in comproprietà

Massima1° pubbl. 9/10 Nel caso in cui tutte le azioni rappresentanti l’intero capitale di una s.p.a. appartenga a più soggetti in un’unica comproprietà indivisa (ad esempio per subentro degli eredi del socio unico defunto), si ritiene opportuno applicare integralmente la normativa riferita alla...

Il patrimonio autonomo

Si parla di patrimonio autonomo per evidenziare l'attribuzione di cespiti e rapporti che fanno capo ad un nuovo soggetto (associazioni non riconosciute, comitati, società), indipendentemente dall'esistenza di personalità giuridica di questo . Se un soggetto conferisce beni o attività in una società...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 19

LOG GENERATI AUTOMATICAMENTE In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio conservano i log di cui all'articolo 12, paragrafo 1, generati automaticamente dai loro sistemi di IA ad alto rischio, nella misura in cui tali log sono sotto il loro controllo. Fatto salvo...