Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 5846-5880 di 9709

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 39

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO AGILE 1.Fino alla data del 30 aprile 2020, i lavoratori dipendenti disabili nelle condizioni di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992,n. 104 o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità nelle condizioni di cui...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 59

Il presidente della Giunta provinciale per i consorzi la cui vigilanza spetta alla Giunta provinciale, il Ministro per l'agricoltura e per le foreste, per gli altri, può disporre che gli attrezzi per la pesca da usare nella zona di ciascun consorzio relativamente alle acque interne, siano, a cura...

Tribunale di Bolzano del 2005 numero 145 (31/03/2005)

Il delitto di detenzione del programma per scopo imprenditoriale, previsto dall'articolo 171-bis della legge 633/1941, non è configurabile rispetto all'uso del software da parte di un imprenditore per lo svolgimento della sua attività lavorativa, sussistendo solo allorquando il fatto venga commesso...

Cass. civile, sez. Unite del 1999 numero 500 (22/07/1999)

In presenza di un atto illegittimo della pubblica amministrazione, che sia stato posto in essere con dolo o colpa e che sia stato causa di un danno ingiusto- diretta conseguenza del provvedimento- il suo destinatario ha titolo del risarcimento dei danni, anche se titolare non di un diritto...

Codice Civile art. 2359-bis

ACQUISTO DI AZIONI O QUOTE DA PARTE DI SOCIETÀ CONTROLLATE La società controllata non può acquistare azioni o quote della società controllante se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate...

Corte cost. del 2014 numero 228 (06/10/2014)

È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e 53 Cost., l'art. 32, comma 1, n. 2), secondo periodo, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi), come modificato dall'art. 1, comma 402, lett. a), n. 1), della legge...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 8

RISCATTO A TERMINE DELL'ALLOGGIO SOCIALE 1. Le convenzioni che disciplinano le modalità di locazione degli alloggi sociali di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, adottato in attuazione dell'articolo 5 della legge 8 febbraio 2007, n. 9, possono contenere la clausola di...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 8

INCARICHI NEGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE 1. All'articolo 1, comma 66, della legge 6 novembre 2012 n. 190, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: “compresi quelli di titolarità dell'ufficio di gabinetto,” sono sostituite dalle seguenti: “compresi quelli, comunque...

Divieto di alienare contenuto nel testamento

La Legge 151/75 ha abrogato l'ultimo comma dell'art. cod.civ. , ai sensi del quale il divieto di disporre a qualsiasi titolo dei beni ereditari imposto dal testatore era nullo. Qual è l'esito dell'eliminazione del detto riferimento? Secondo un'opinione la rielaborazione del testo dell'articolo in...

La compravendita: definizione

Non occorre spendere parole per esplicitare che la vendita è senza dubbio il più importante dei contratti tipici: esso ha costituito e costituisce per eccellenza lo strumento di circolazione della ricchezza. La rilevanza del tipo negoziale si rispecchia nella disciplina ad esso riservata dal codice...

Legge del 1996 numero 675 art. 10

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali devono essere previamente informati oralmente o per iscritto circa (Alinea così modificato dall'art. 1, d.lg. 9...

Reciprocità e incapacità giuridica sopravvenuta

E' possibile parlare di incapacità giuridica sopravvenuta  in relazione al problema che trae origine dal mutamento della legislazione straniera alla quale appartiene il soggetto che in Italia ha posto in essere una negoziazione, ovvero dal mutato parere da parte degli organi italiani competenti...

Perfezionamento ed efficacia della cessione del contratto

La cessione del contratto (art. cod.civ.) si perfeziona con la partecipazione necessaria del cedente, del cessionario (che diviene parte del contratto) nonché del contraente ceduto, il quale invece perde la qualità di parte in esito alla cessione. A questo proposito viene generalmente affermata la...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 115

ENTI A STRUTTURA ASSOCIATIVA 1. Gli enti di cui all'allegata tabella B, compresa l'annotazione finale, che abbiano una struttura associativa, continuano a sussistere come enti morali assumendo la personalità giuridica di diritto privato con il decreto del presidente della Repubblica emanato ai...

Esecuzione del testamento

Ordinariamente le disposizioni testamentarie vengono portate a compimento dagli eredi istituiti che abbiano accettato. Di solito ciò corrisponde anche a quel sentimento di solidarietà familiare e di rispetto per le volontà del defunto che è insito in chi sostanzialmente ne prosegue la personalità....

Legge del 1964 numero 756 art. 4

Ripartizione dei prodotti nella mezzadria Nei rapporti di mezzadria in corso alla data di entrata in vigore della presente legge la divisione dei prodotti e degli utili del fondo è effettuata assegnando al mezzadro una quota non inferiore al 58 per cento. I prodotti sono divisi in natura sul...

Legge del 1981 numero 91 art. 9

Trattamento pensionistico L'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, prevista dalla legge 14 giugno 1973, n. 366, per i giocatori e gli allenatori di calcio è estesa a tutti gli sportivi professionisti di cui all'articolo 2 della presente legge. I contributi per...

Legge del 1994 numero 724 art. 15

Assoggettamento alla ritenuta in conto entrate del Ministero del tesoro della quota di maggiorazione della base pensionabile e omogeneizzazione dei trattamenti di pensione. 1. Con decorrenza dal 1° gennaio 1995, ai soli fini dell'assoggettamento a ritenuta in conto entrate del Ministero del...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 44

SEMPLIFICAZIONE E RIORDINO DELLE PROCEDURE DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALL'EDITORIA 1. Con regolamento di delegificazione ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sentito anche il...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-novies

COMPITI DELL'INTERMEDIARIO 1. L'intermediario: a) esercita, in nome e per conto del titolare del conto i diritti inerenti agli strumenti finanziari, qualora quest'ultimo gli abbia conferito il relativo mandato; b) rilascia, a richiesta dell'interessato, le certificazioni di cui all'articolo...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 41

FUNZIONI DEL COMITATO 1. Il comitato dei creditori vigila sull'operato del curatore, ne autorizza gli atti ed esprime pareri nei casi previsti dalla legge, ovvero su richiesta del tribunale o del giudice delegato, succintamente motivando le proprie deliberazioni. 2. Il presidente convoca il...

Codice Civile art. 2183

REINTEGRAZIONE DEL BESTIAME CONFERITO 1. Nella soccida stipulata per un tempo non inferiore a tre anni, qualora durante la prima metà del periodo contrattuale perisca per causa non imputabile al soccidario la maggior parte del bestiame inizialmente conferito, e i contraenti non si accordino per la...

Codice Civile art. 24

RECESSO ED ESCLUSIONE DEGLI ASSOCIATI 1. La qualità di associato non è trasmissibile, salvo che la trasmissione sia consentita dall'atto costitutivo o dallo statuto. 2. L'associato può sempre recedere dall'associazione se non ha assunto l'obbligo di farne parte per un tempo determinato. La...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 167

DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI 1. La domanda deve contenere: a) l'identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia; b) l'indicazione del disegno o modello, in forma di titolo ed eventualmente l'indicazione delle caratteristiche dei prodotti che si intendono...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 7336 (12/12/1983)

Qualora il costruttore-venditore di un fabbricato abbia creato una situazione di vantaggio a favore di tale bene ed a carico del fondo limitrofo, come nel caso in cui abbia installato tubi di acqua pura o lurida a distanza inferiore a quella fissata dall'art. 889 secondo comma cod. civ., la...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 4941 (24/04/1992)

Nel caso in cui con distinti atti di alienazione, anche se intervenuti a distanza di tempo, il coerede abbia trasferito ad un estraneo la sua quota indivisa di tutti i beni che compongono il patrimonio ereditario, il giudice di merito, al fine di stabilire se all' altro coerede competa il diritto di...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 5071 (29/04/1993)

Con riguardo all' usucapione decennale, che presuppone l' acquisto in buona fede di un immobile a non domino e postula l' identità tra zona alienata e zona posseduta, nonché la trascrizione del titolo, il quale deve specificamente riguardare l' immobile che si è inteso con esso trasferire e del...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 10842 (18/10/1995)

Quando le parti si rivolgono ad un notaio per ottenere la sua consulenza, quale tecnico del diritto in relazione ad un contratto da esse o da altri predisposto, mirano ad assicurarsi che il contratto stesso sia non solo formalmente perfetto, ma anche idoneo a produrre il risultato pratico...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 8119 (28/04/2004)

Lo spazio sottostante al suolo, sul quale sorge un edificio condominiale, posto tra i muri maestri, i pilastri o altre opere che integrano le fondazioni e fino a questo livello, rientra nel concetto di sottosuolo. Quest'ultimo, anche se non viene menzionato in maniera esplicita dall'art. 1117 del...