Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4411-4445 di 9713

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 11815 (05/05/2023)

Non può essere riconosciuto al mediatore il diritto alla provvigione quando le parti messe in contatto per la conclusione dell'affare, ne concludano successivamente uno avente ad oggetto un bene ontologicamente diverso da quello indicato nello stipulato contratto di mediazione, a meno che non...

Legge del 1941 numero 633 art. 21

1. L'autore di un'opera anonima e pseudonima ha sempre il diritto di rivelarsi e di far conoscere in giudizio la sua qualità di autore. 2. Nonostante qualunque precedente patto contrario, gli aventi causa dell'autore che si sia rivelato ne dovranno indicare il nome nelle pubblicazioni,...

Legge del 1941 numero 633 art. 41

1. Senza pregiudizio della applicazione della disposizione contenuta nell'art. 20, il direttore del giornale ha diritto, salvo patto contrario, di introdurre nell'articolo da riprodurre quelle modificazioni di forma che sono richieste dalla natura e dai fini del giornale. 2. Negli articoli da...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 3565 (31/07/1989)

Il divieto di cessione dei diritti di uso e di abitazione, sancita dall'art. 1024 cod. civ., non è di ordine pubblico e pertanto può essere oggetto di deroga ove espressamente convenuta tra il proprietario (costituente) e l'usuario, senza che la stessa possa desumersi, implicitamente, per il solo...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 2918 (07/04/1990)

L' art. 718 cod. civ., nel riconoscere a ciascuna delle parti del giudizio di divisione il diritto di conseguire la sua porzione in natura di un bene immobile comodamente divisibile, attribuisce al giudice, onde realizzare la divisione in natura, il potere di disporre l' esecuzione di opere...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 7709 (02/08/1990)

Nella successione ereditaria il legatario è titolare, sin dalla apertura della successione, di un diritto reale su di un bene compreso nell' eredità, che lo rende partecipe della relativa comunione. Tale situazione comporta la sua partecipazione al giudizio di scioglimento della stessa comunione, in...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 11850 (29/11/1993)

Il principio secondo cui l' azione di arricchimento senza causa è proponibile soltanto quando il danneggiato non possa esercitare altra azione per farsi indennizzare del pregiudizio subito (art. 2042 cod. civ.) si estende anche al caso in cui il diritto all' indennizzo sia fatto valere non in via di...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 19483 (23/09/2011)

L’elemento soggettivo dello spoglio non richiede necessariamente la specifica finalità, perseguita dall’agente, di volere attentare all’altrui possesso, essendo al riguardo necessaria e sufficiente la consapevolezza di operare ledendo l’altrui signoria di fatto sul bene, seppure escluse dal...

Cass. civile del 1989 numero 3851 (05/09/1989)

In tema di preliminare di vendita immobiliare, la rinunzia delle parti ad avvalersi degli effetti di una condizione risolutiva del contratto non richiede la forma scritta, sia perché detta forma è necessaria solo quando il diritto immobiliare costituisca l' oggetto diretto e immediato della...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 17881 (31/08/2011)

Si deve riconoscere in capo al conduttore il diritto alla tutela risarcitoria nei confronti del terzo che con il proprio comportamento gli arrechi danno nell'uso o nel godimento della res locata, in quanto, qualora nell'immobile si verifichi una infiltrazione il conduttore ex art. 1585 comma II, ...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 16

DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI MANCATO RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI SOGGIORNO SUL TERRITORIO NAZIONALE IN FAVORE DEI CITTADINI DEGLI ALTRI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA O DEI LORO FAMILIARI 1. Le controversie previste dall'articolo 8 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, sono...

Codice Civile art. 1006

RIFIUTO DEL PROPRIETARIO ALLE RIPARAZIONI 1. Se il proprietario rifiuta di eseguire le riparazioni poste a suo carico o ne ritarda l' esecuzione senza giusto motivo, è in facoltà dell' usufruttuario di farle eseguire a proprie spese. Le spese devono essere rimborsate alla fine dell' usufrutto...

Codice Civile art. 1769

RESPONSABILITA' DEL DEPOSITARIO INCAPACE 1. Il depositario incapace è responsabile della conservazione della cosa nei limiti in cui può essere tenuto a rispondere per fatti illeciti. In ogni caso il depositante ha diritto di conseguire la restituzione della cosa finché questa si trova presso il...

Codice Civile art. 434

CESSAZIONE DELL'OBBLIGO TRA AFFINI 1. L' obbligazione alimentare del suocero e della suocera e quella del genero e della nuora cessano: 1) quando la persona che ha diritto agli alimenti è passata a nuove nozze; 2) quando il coniuge, da cui deriva l' affinità, e i figli nati dalla sua unione...

Codice Civile art. 895

DIVIETO DI RIMPIANTARE ALBERI A DISTANZA NON LEGALE 1. Se si è acquistato il diritto di tenere alberi a distanza minore di quelle sopra indicate, e l' albero muore o viene reciso o abbattuto, il vicino non può sostituirlo, se non osservando la distanza legale. 2. La disposizione non si applica...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 101

COSTITUTORE 1. Ai fini del presente codice si intende per costitutore: a) la persona che ha creato o che ha scoperto e messo a punto una varietà; b) la persona che è il datore di lavoro della persona sopraindicata o che ne ha commissionato il lavoro; c) l'avente diritto o avente causa dai...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 22730 (11/08/2021)

L'erede che intenda esercitare un diritto riconducibile al "de cuius" deve allegare la propria legittimazione per subentrare nella medesima posizione di quello, fornendo la prova, mediante la produzione in giudizio di idonea documentazione, del decesso della parte originaria e della propria qualità...

Codice Civile art. 2074

EFFICACIA DOPO LA SCADENZA 1. Il contratto collettivo, anche quando è stato denunziato, continua a produrre i suoi effetti dopo la scadenza, fino a che sia intervenuto un nuovo regolamento collettivo. (Le norme corporative sono state abrogate, quali fonti di diritto, per effetto della...

Codice Civile art. 2231

MANCANZA D'ISCRIZIONE 1. Quando l' esercizio di un' attività professionale è condizionato all' iscrizione in un albo o elenco, la prestazione eseguita da chi non è iscritto non gli dà azione per il pagamento della retribuzione. 2. La cancellazione dall' albo o elenco risolve il contratto in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 125

PRESCRIZIONE 1. Il diritto al risarcimento si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del danno, del difetto e dell'identità del responsabile. 2. Nel caso di aggravamento del danno, la prescrizione non comincia a decorrere prima del...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 5374 (11/05/1993)

Poiché l' esercizio del retratto successorio comporta la sostituzione all' acquirente del coerede che lo abbia esercitato, non è consentito a costui il riscatto parziale non essendo permesso a quest' ultimo di modificare il contenuto della compravendita, né di ledere il diritto dell' acquirente del...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 7075 (07/07/1999)

La facoltà di accettazione tacita dell'eredità spetta anche agli eredi del chiamato all'eredità il quale sia deceduto prima di averla accettata; infatti, ai sensi dell'art. 479 cod.civ., la delazione resta identica nel passaggio dal chiamato al suo erede e pertanto questi, oltre ad accettare...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 21198 (31/10/2005)

Con riguardo ai beni soggetti, " ratione loci ", al regime tavolare, disciplinato dalla legge 28 marzo 1929, n.499, l'efficacia costitutiva dell'iscrizione nel libro fondiario - cosiddetta intavolazione -, che non afferisce anche alla quantità ed estensione materiale del diritto, riguarda solamente...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 21189 (17/09/2013)

Costituiscono causa di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare di compravendita la sussistenza di carenze igienico-sanitarie per violazione di norme urbanistiche, con conseguente rifiuto della licenza di abitabilità, non potendosi ritenere superato l'obbligo di garanzia incombente...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 12959 (09/06/2014)

In tema di donazione modale, la trascrizione della domanda di risoluzione per inadempimento dell'onere non pregiudica il diritto acquistato dal terzo con atto trascritto anteriormente, a prescindere dalla sua buona fede, requisito non contemplato dall'art. 2652, n. 1, c.c.. La trascrizione della...

Cass. civile del 1990 numero 3082 (11/04/1990)

La norma dell'art. 1379, Codice civile, con riguardo alle condizioni di validità - limite temporale di durata; rispondenza ad apprezzabile interesse di una parte - del divieto convenzionale di alienare, si applica, essendo espressione di un principio di portata generale, anche a pattuizioni che,...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 1503 (06/02/1993)

A norma dell'art. 10 cod. civ., nonché‚ degli artt. 96 e 97 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sul diritto d'autore, la divulgazione dell'immagine, senza il consenso dell'interessato, con riguardo alla particolare ipotesi del ritratto di persona che possa definirsi notoria, é lecita soltanto se ed in...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 8565 (07/08/1993)

Nel rapporto di appalto, sia pubblico che privato, il recesso "ad nutum" del committente rappresenta l' esercizio di un diritto potestativo, riservato alla libera determinazione del recedente e sottratto al controllo di terzi e dell' appaltatore, senza che assumano rilievo i motivi che lo hanno...

I.B.9 - Nomina delle cariche sociali e voto segreto

Massima1° pubbl. 9/04 Per le votazioni relative alla nomina dei componenti gli organi sociali, non concretizzandosi nell’espressione di un consenso o di un dissenso bensì nell’espressione di una o più preferenze, è possibile procedere con votazioni segrete, purchè la clausola statutaria che...

Legge del 1941 numero 633 art. 71-decies

1. Le eccezioni e limitazioni al diritto d'autore contenute nel presente capo si applicano anche ai diritti connessi di cui ai capi I, I-bis, II e III e, in quanto applicabili, agli altri capi del titolo II, nonché al capo I del titolo II-bis. (L'attuale capo V, comprendente gli articoli da 65 a...

Legge del 1966 numero 607 art. 6

Trascorsi i tre mesi senza che sia proposta domanda giudiziale ai sensi dell'articolo precedente, le eccezioni e le riserve di cui all'articolo 4, relative all'integrazione o alla riduzione del prezzo di affrancazione e al diritto di affrancare, si intendono definitivamente abbandonate tra le...

Legge del 1995 numero 218 art. 51

Capo VIII - Diritti reali Possesso e diritti reali. Il possesso, la proprietà e gli altri diritti reali sui beni mobili ed immobili sono regolati dalla legge dello Stato in cui i beni si trovano. La stessa legge ne regola l'acquisto e la perdita, salvo che in materia successoria e nei casi in...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 39

ORGANISMI DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DI PAESI TERZI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli organismi di valutazione della conformità istituiti a norma del diritto di un paese terzo con il quale l'Unione ha concluso un accordo possono essere autorizzati a svolgere le attività degli organismi...

Caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria (art. cod. civ. ) consiste nella dazione di una somma di denaro o altra quantità di cose fungibili, che viene conferita da una parte all'altra all'atto della conclusione del contratto . Ordinariamente la consegna della caparra interviene nel momento del perfezionamento del...