Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2066-2100 di 9708

Ambito soggettivo (responsabilità precontrattuale)

Fino a qualche tempo addietro non si riteneva che la Pubblica Amministrazione in trattative con il privato fosse assoggettata alle regole dettate in tema di responsabilità precontrattuale (artt. , cod.civ.). Si sosteneva in giurisprudenza, con argomentazione invero non poco idealistica, che la...

Legge del 1941 numero 633 art. 176

abrogato [1.Il diritto demaniale è dovuto anche sulle rappresentazioni od esecuzioni pubbliche e sulle radiodiffusioni di elaborazioni tutelate delle opere di pubblico dominio indicate nell'articolo precedente. In tal caso, fermi restando i diritti dell'autore della elaborazione, l'ammontare del...

Multiproprietà: forma e requisiti del contratto

Il contratto di multiproprietà è un contratto, di durata superiore a un anno, tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione ed è assoggettato dall'art. del Codice del Consumo, ad...

Codice Civile art. 517

SEPARAZIONE RIGUARDO AI MOBILI 1. Il diritto alla separazione riguardo ai mobili si esercita mediante domanda giudiziale. 2. La domanda si propone con ricorso al tribunale del luogo dell' aperta successione, il quale ordina l' inventario, se non è ancora fatto, e dà le disposizioni necessarie...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 8776 (10/04/2013)

La prescrizione del diritto di accettare l'eredità, di cui all'art. 480 cod. civ., rimane sospesa nei soli casi espressamente stabiliti da detta norma, non sussistendo altri fatti impeditivi del suo decorso. (Nella specie, la S.C., alla luce dell'enunciato principio, ha confermato la sentenza di...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 2879 (26/02/2003)

In base agli articolo 8, comma 1, della legge 26 maggio 1965 n. 590 e 7, comma 1, della legge 14 agosto 1971 n. 817, il diritto a essere preferito nell'acquisto, in tanto spetta al coltivatore diretto in quanto egli abbia iniziato a condurre il fondo almeno due anni prima che lo stesso sia posto in...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 63

COOBBLIGATO O FIDEIUSSORE DEL FALLITO CON DIRITTO DI GARANZIA 1. Il coobbligato o fideiussore del fallito, che ha un diritto di pegno o d'ipoteca sui beni di lui a garanzia della sua azione di regresso, concorre nel fallimento per la somma per la quale ha ipoteca o pegno. 2. Il ricavato della...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 1459 (29/03/1978)

Il fatto illecito, consistente nell' aver dolosamente o colposamente cagionato la morte del debitore, può fare insorgere l' obbligo dell' autore al risarcimento del danno in favore del creditore solo qualora il fatto stesso oltrechè comportare l' estinzione del rapporto obbligatorio (nella specie,...

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 2103 (06/04/1982)

E' ammissibile il possesso ad usucapionem dei titoli di credito, ed in particolare dei titoli nominativi azionari, ma a tal fine, poiché il possesso in tanto è rilevante per l' usucapione in quanto sia esteriorizzato in maniera pacifica e continuativa ed esercitato in modo visibile e non occulto, in...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 32

1. In caso di riduzione del capitale sottoscritto, almeno i creditori il cui titolo sia anteriore alla pubblicazione della decisione relativa alla riduzione hanno quanto meno il diritto di ottenere una garanzia per i crediti non scaduti al momento della pubblicazione. Gli Stati membri possono negare...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 2277 (09/04/1984)

L'obbligo del mediatore di comunicare, ai sensi dell'art.. 1759, comma primo, cod. civ., alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell'affare, che possono influire sulla conclusione di esso, non è limitato alle circostanze conoscendo le quali le parti o taluna...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 2

GARANZIA FIDEIUSSORIA 1. All'atto della stipula di un contratto che abbia come finalita' il trasferimento non immediato della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire o di un atto avente le medesime finalita', ovvero in un momento precedente, il costruttore e'...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 38

DIRITTO ALLA REGISTRAZIONE ED EFFETTI 1. I diritti esclusivi sui disegni e modelli sono attribuiti con la registrazione. 2. Il diritto alla registrazione spetta all'autore del disegno o modello ed ai suoi aventi causa. 3. Salvo patto contrario, la registrazione per disegni e modelli, che siano...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 16

SANZIONI 1. Salvo che il fatto costituisca reato, il fornitore che contravviene alle norme di cui al presente decreto, ovvero che ostacola l'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore ovvero non rimborsa al consumatore le somme da questi eventualmente pagate, è punito con la...

Effetti dell'azione revocatoria

L'accoglimento della domanda svolta da colui che agisce in base all'art. cod.civ. produce un effetto caratteristico del rimedio in esame . L'atto pregiudizievole non può certamente essere ritenuto invalido quand'anche venisse revocato, dal momento che l'art. cod.civ. qualifica il risultato della...

Azione di rivendicazione: onere della prova

L'attore nel giudizio di rivendicazione ha l'onere di dimostrare il fondamento del proprio diritto. Si tratta di fare regolare applicazione del principio generale in tema di onere della prova (art. cod.civ.). Il modo di acquisto del diritto può essere a titolo originario o derivativo. Nel primo...

Accessione e successione nel possesso

Il possesso, inteso come potere di fatto che si esercita su una cosa, situazione di vantaggio per il possessore, è indubbiamente una componente attiva del patrimonio di costui. Similmente alle situazioni giuridiche attive che corrispondono al diritto soggettivo, anche nel possesso è dato pertanto il...

Classificazione delle persone giuridiche

E' possibile operare una distinzione tra le persone giuridiche in forza di svariati criteri: di primaria rilevanza è la differenziazione (art. e cod.civ., norma abrogata in esito all'entrata in vigore del D.P.R. ) tra persone giuridiche pubbliche e persone giuridiche private. Tra le prime...

Assicurazione sulla vita a favore del terzo

L'art. cod.civ. prevede la validità della stipulazione del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, per effetto della quale il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione. La struttura della fattispecie corrisponde a quella del contratto a favore di terzo...

Il dolo: gli artifici o raggiri

Per quanto riguarda il comportamento ingannevole, è sufficiente ad integrare la condotta del dolo qualsiasi manovra fraudolenta usata per indurre in errore la vittima (e, si ribadisce, qualsiasi tipo di errore: non indispensabilmente essenziale). L'art. cod.civ. parla genericamente di "raggiri". ...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 10694 (29/10/1997)

Se è vero che alle azioni intese a far valere un diritto reale (nella specie, un'azione di ripristino dello stato dei luoghi) deve escludersi l'applicabilità dell'art. 2058 comma 2, c.c. sicché, a favore di chi ha agito per la tutela in forma specifica, non può essere pronunciata decisione di...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 3783 (14/04/1998)

Posto che il diritto del creditore nei confronti del fideiussore non sorge per effetto della mera stipulazione del contratto di garanzia, ma solo alla scadenza dell'obbligazione garantita, il termine di prescrizione del diritto della banca di avvalersi della garanzia fideiussoria prestata per...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 1222 (05/04/1975)

La rinunzia, quale espressione tipica dell' autonomia negoziale privata, può avere ad oggetto un diritto anche futuro ed eventuale, con il limite che non esista un espresso divieto di legge ovvero che non si tratti di un diritto irrinunciabile o indisponibile. Il giudizio di concludenza sull'...

Codice Civile art. 1662

VERIFICA NEL CORSO DI ESECUZIONE DELL'OPERA 1. Il committente ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarne a proprie spese lo stato. 2. Quando, nel corso dell' opera, si accerta che la sua esecuzione non procede secondo le condizioni stabilite dal contratto e a regola d'...

Codice Civile art. 974

DIRITTI DEI CREDITORI DELL'ENFITEUTA 1. I creditori dell' enfiteuta possono intervenire nel giudizio di devoluzione per conservare le loro ragioni, valendosi all' uopo anche del diritto di affrancazione che spetti all' enfiteuta; possono offrire il risarcimento dei danni e dare cauzione per l'...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 104

DISTINZIONE 1. La varietà si reputa distinta quando si contraddistingue nettamente da ogni altra varietà la cui esistenza, alla data del deposito della domanda, è notoriamente conosciuta. 2. In particolare un'altra varietà si reputa notoriamente conosciuta quando: a) per essa è stata...

Codice Civile art. 765

VENDITA DEL DIRITTO EREDITARIO FATTA AL COEREDE 1. L' azione di rescissione non è ammessa contro la vendita del diritto ereditario fatta senza frode a uno dei coeredi, a suo rischio e pericolo, da parte degli altri coeredi o di uno di essi.

Legge del 1941 numero 633 art. 42

1. L'autore dell'articolo, o altra opera, che sia stato riprodotto in un'opera collettiva ha diritto di riprodurlo in estratti separati o raccolti in volume, purché indichi l'opera collettiva dalla quale è tratto e la data di pubblicazione. Trattandosi di articoli apparsi in riviste o giornali,...

Codice Civile art. 69

CAPO III Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l'esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta (DIRITTI SPETTANTI ALLA PERSONA DI CUI SI IGNORA L'ESISTENZA) 1. Nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l' esistenza, se...

Natura giuridica della fusione

Al fine di individuare la natura giuridica della fusione è necessario operare un contemperamento tra la tesi di coloro che ravvisano in tale istituto una vicenda modificativa della vita delle società partecipanti all'operazione e coloro che ritengono la fusione una causa estintiva delle società che...