Tra i diritti relativi si rinvengono oltre ai 
diritti di credito , anche i diritti a contenuto non patrimoniale di carattere familiare.
Si pensi ai rapporti che legano i coniugi tra loro o a quelli che intercorrono tra genitori e figli.
Nell'ambito di tali rapporti esistono situazioni giuridiche soggettive di vantaggio, diritti, che non assumono, almeno in via diretta, importanza patrimoniale: si pensi al diritto dei figli di essere mantenuti 
nota1, al diritto alla fedeltà coniugale 
nota2.
Note
nota1
V. A. Finocchiaro, M. Finocchiaro, Riforma del diritto di famiglia, vol. III, Milano, 1979, p.195 e ss..
top1nota2
Cfr. Busnelli, Il dovere di fedeltà coniugale, oggi, in Giur. it., IV, 1975, p.129 e ss..
top2  Bibliografia
- BUSNELLI, Il dovere di fedeltà coniugale, oggi, Giur.it., IV, 1975
 - FINOCCHIARO, Riforma del diritto di famiglia, Milano, III, 1979