Mantenimento del contratto rettificato



L'art. 1432 cod.civ. prevede che non possa essere domandato l'annullamento del contratto da chi è caduto in errore se, prima che ne sia derivato un pregiudizio, l'altro contraente si offra di eseguire il contratto stesso conformemente al contenuto ed alle modalità alle quali l'altro soggetto aveva intenzione di riferirsi.

In base a questa disposizione è dunque possibile, in applicazione del principio di conservazione del contratto (di cui costituiscono applicazione gli artt. 1367 , 1450 , 1467 cod.civ.), la cosiddetta offerta di rettifica nota1.

Essa per lo più interviene in relazione ad un errore qualificabile come ostativo o un errore di calcolo, come è evidente dalla previsione della possibilità di farsi luogo a rettifica di cui all'art. 1430 cod.civ.   nota2.

Note

nota1

In dottrina la rettifica viene generalmente configurata come negozio unilaterale a carattere accessorio (come la convalida) e recettizio. Così, tra gli altri, Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 1996, p.936; Bianca, Diritto civile, vol. III, Milano, 2000, p.679.
top1

nota2

Si ritiene tuttavia che la rettifica possa operare con riferimento a qualsiasi tipo di errore. Si confrontino Sacco, Le invalidità, in Trattato dir. priv., diretto da Rescigno, Torino, 1982, p.498; Pietrobon, L'errore nella dottrina del negozio giuridico, Padova, 1963, p.236; Cariota Ferrara, Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 1948, p.516.  

 top2

 

 

 

Bibliografia

  • CARIOTA FERRARA, Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 1948
  • GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, 2006
  • PIETROBON, L'errore nella dottrina del negozio giuridico, Padova, 1963
  • SACCO, Le invalidità, Torino, Tratt.dir.priv.dir. da Rescigno, 1982

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Mantenimento del contratto rettificato"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti