La remissione



La remissione consiste nell'atto di disposizione del proprio diritto che il creditore compie, manifestando al debitore la propria intenzione di ritenere estinto il credito nei casi in cui un tale atto risulta possibile. L'art. 1236 cod. civ. dispone a questo proposito che la dichiarazione del creditore di rimettere il debito determina l'estinzione dell'obbligazione quando viene comunicata al debitore, pur facendo salva l'eventualità in cui quest'ultimo dichiari di non volerne profittare entro un congruo termine.

La remissione è dunque un atto recettizio nota1, la cui natura, per lo più ritenuta negoziale nota2, vale a concretare l'estinzione dell'obbligazione.

La dichiarazione del soggetto passivo dell'obbligazione di non voler profittare dell'effetto estintivo si riferisce alla possibilità che venga eliminata, sia pure con effetti retroattivi, l'efficacia di una situazione giuridica già prodottasi. Lo schema è quello della condizione risolutiva, ponendosi un limite alla pienezza della retroazione degli effetti unicamente nell'impossibilità del ripristino delle garanzie che assistevano il credito che in un primo tempo si era estintonota3 .

Quanto alla natura giuridica ed alla struttura soggettiva, prevalentemente si ritiene che essa corrisponda ad un atto unilaterale nota4.

Secondo un'opinione nota5, la fattispecie dovrebbe esser piuttosto compresa nell'ambito dei contratti, sia pure da perfezionarsi secondo le modalità di cui all'art. 1333 cod. civ. (proposta alla quale segua il mancato rifiuto) alla cui stregua valutare la congruità del termine per rifiutare l'effetto estintivo. Il nodo concettuale consiste nell'apprezzamento del ruolo sortito dal contegno silenzioso del debitore: nella fattispecie perfezionativa di cui all'art. 1333 cod. civ. la conclusione del contratto segue al silenzio serbato dall'oblato, mentre la mera comunicazione della proposta ne determina soltanto l'irrevocabilità. Nella remissione sembrerebbe invece che il perfezionamento dell'atto consegua alla semplice comunicazione della dichiarazione al debitore, valendo, come detto, il rifiuto di costui ad eliminare, sia pure retroattivamente, le conseguenze giuridiche concernenti l'estinzione, già prodottasi.

Si tratterebbe, più in generale, di un'applicazione dello schema del c.d. contratto a favore di terzo in cui costui può rifiutare il contenuto favorevole dell'attribuzione eliminandola con efficacia retroattiva.

Ciò premesso, chi propende per l'unilateralità configura l'opposizione del debitore come un atto negoziale unilaterale avente una natura recettizia pari a quella della remissione nota6 .

In relazione all'aspetto strutturale della figura in esame è prospettabile da un lato la distinzione tra remissione in senso proprio ed accordo remissorio, connotato invece dalla bilateralità (Cass. Civ. Sez. Lavoro, 2021/95 ), dall'altro quella tra remissione del debito e rinunzia al credito, atto meramente abdicativo che potrebbe avere quale conseguenza quella del trasferimento del credito in capo ad un diverso soggetto.

In realtà quest'ultima distinzione non sembra avere particolare fondamento: la natura abdicativa della remissione postula l'abbandono del diritto e la conseguente impossibilità di configurare una vicenda traslativa del medesimo in capo ad altro soggetto. Al più si potrebbe porre il problema dell'accrescimento, quando il diritto di credito fosse solidalmente spettante a più titolari.

Il punto problematico, sul quale si infrangono i tentativi di ridurre la remissione ad una rinunzia abdicativa, consiste nella spiegazione di come sia possibile che il debitore eviti l'effetto estintivo del credito.

Se la remissione corrispondesse ad una rinunzia abdicativa non si vede quale possibilità vi sarebbe per il soggetto passivo di evitare l'abbandono del diritto da parte del soggetto attivonota7 .

Da ultimo, proprio in relazione a questo profilo, va riferita una teorica in forza della quale si prospetterebbe una differenza tra remissione e rinunzia (al debito) nota8 . La prima consentirebbe infatti al debitore di determinare la reviviscenza del credito. La seconda, avente natura abdicativa, non potrebbe invece essere efficacemente im­pedita dalla volontà del soggetto passivo dell'obbligazione. A questo proposito occorre osservare tuttavia che la legge sembra aver configurato la remissione come specifica modalità dell'atto di rinunzia quand'esso abbia ad oggetto un diritto di credito, conferendo al debitore il dirit­to di impedire la definitiva estinzione del medesimo. Qualora risultasse ammissibile configurare una rinunzia quale ulteriore modalità di estinzione del debito, verrebbe di fatto aggirato il sistema predisposto dal legislatore. Il problema si riduce all'apprezzamento della remissione come specifica modalità, derogabile o meno, di estinzione del debito.

In relazione a questo punto vi è chi ritiene che la remissione non valga ad identificare un atto specificamente e rigidamente predeterminato. Si tratterebbe di un atto a struttura variabile nota9 : alcune volte unilaterale, altre volte bilaterale. La remissione non sarebbe inoltre soggetta a particolari formalismi, potendo intervenire anche tacitamente. Sia l'elemento formale, sia quello causale della remissione saranno oggetto di esame apposito.

Con riferimento all' oggetto, non può escludersi la possibilità di operare la remissione anche relativamente a debiti futuri ed eventuali (Cass. Civ. Sez. II, 1222/75 ). Il solo limite è quello di particolari divieti di legge nota10 .

Quanto alla prova della intervenuta remissione sono vigenti, ai sensi dell'art. 2726 cod. civ. il quale ne prevede l'estensione al pagamento ed alla remissione del debito, i limiti alla prova testimoniale previsti in tema di contratto dagli artt. 2721 e ss. cod.civ. (con particolare riferimento al limite del valore).

L'art. 1238 cod. civ. pone una regola indirettamente connessa al regime probatorio, disponendo che il semplice fatto della rinunzia alle garanzie del credito non determina l'insorgenza di una presunzione di liberazione del debitore nota11 .

nota1

In tal senso Bianca, Diritto civile, vol. IV, Milano, 1998, p. 461.
top1

Note

nota2

Barbero, Il sistema del diritto privato, Torino, 1993, p. 712; Maccarone, Delle obbligazioni, in Comm. cod. civ., dir. da De Martino, Roma, 1978, p. 243.
top2

nota3

Analogamente Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 1996, p. 569. Viceversa Bianca, op. cit., p. 475 configura il rifiuto del debitore come un atto negoziale unilaterale recettizio, in forza del quale il debitore cancella retroattivamente l'effetto estintivo della remissione.
top3

nota4

Tilocca, voce Remissione del debito, in N.sso Dig, it., vol. XV, 1968, p. 392; Allara, Le fattispecie estintive del rapporto obbligatorio, Torino, 1952, p. 250; Giacobbe-Guida, voce Remissione del debito (diritto vigente), in Enc. dir., vol. XXXIX, 1988, p. 772.
top4

nota5

Gazzoni, op. cit., p. 569.
top5

nota6

Così Allara, op. cit., p. 250; Bianca, op. cit., p. 475.
top6

nota7

Barbero, op. cit., p. 712.
top7

nota8

Moscarini, voce Rinunzia, in Enc. giur.Treccani, vol. XXVII, 1991, p. 3.
top8

nota9

In questo senso Tilocca, op. cit., p. 398.
top9

nota10

Analogamente Bianca, op. cit., p. 471.
top10

nota11

Argiroffi, in Comm. cod. civ., dir. da Cendon, vol.IV, Padova, 1999, p. 233.
top11

Bibliografia

  • ALLARA, Le fattispecie estintive del rapporto obbligatorio, Torino, 1952
  • ARGIROFFI, Padova, Comm.cod.civ., IV, 1999
  • GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, 2006
  • GIACOBBE - GUIDA, Remissione del debito, Enc.dir., XXXIX, 1988
  • MACCARONE, Delle obbligazioni (artt. 1218-1276), Roma, Comm.cod.civ. De Martino, 1978
  • TILOCCA, Remissione del debito, N.sso Dig.it., XV, 1968

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "La remissione"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti