Struttura del mandato di credito



Il mandato di credito (art. 1958 cod.viv. ) possiede un'indiscutibile bilateralità. Le parti del contratto sono unicamente il promissario (o mandante), vale a dire colui che incarica di far credito al terzo ed il promittente (o mandatario), cioè il soggetto che assume detto obbligo. Il terzo che trae beneficio dall'operazione ne è invece estraneo nota1 . Costui stipulerà successivamente con il promittente un qualsiasi accordo in funzione creditizia (contratto di finanziamento, mutuo, apertura di credito in conto corrente, etc.) senza peraltro poter vantare specificamente un diritto in considerazione del mandato di credito.

Una volta che quest'ultimo si sia perfezionato nascono due distinte obbligazioni nota2.

Il soggetto cui è stato conferito l'incarico (accettato) di fare credito è vincolato nei confronti del mandante a questa condotta. Il mandante a propria volta assume la posizione di fidejussore, obbligandosi nei confronti del mandatario per l'ipotesi di inadempimento del terzo.

Note

nota1

Analogamente Simonetto, voce Mandato di credito, in N.sso Dig.it., vol.X, 1957, p.149, il quale sottolinea che economicamente l'operazione si configura complessivamente trilatera, perché i soggetti coinvolti sono tre, ma giuridicamente si tratta di un contratto tra sole due parti: mandante e mandatario, poiché il terzo resta estraneo alla fattispecie e non riceve alcun diritto nei confronti del mandatario.
top1

nota2

D'Orazi-Flavoni, Fideiussione, mandato di credito, anticresi, in Trattato di dir.civ., dir. da Grosso e Santoro-Passarelli, Milano, 1961, p.54.

  top2

Bibliografia

  • D'ORAZI FLAVONI, Fidejussione, mandato di credito, anticresi, Milano, Tratt.dir.civ.dir.da Grosso Sant.Pass., 1961
  • SIMONETTO, Mandato di credito, N.sso dig.it., 1957

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Struttura del mandato di credito"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti