Testo cercato:

1130 art

Risultati 28456-28490 di 29777

Nullità relativa

Con frequenza sempre maggiore viene fatto ricorso allo spauracchio della nullità per sanzionare la violazione di disposizioni di legge dettate a protezione di una delle parti di un rapporto contrattuale contrassegnato dalla presunta debolezza di uno dei contraenti. Tutto ciò pare in un certo senso...

Associazione riconosciuta: patrimonio e responsabilità

Ai sensi dell'art. cod.civ. le associazioni riconosciute hanno un patrimonio . Gli atti di disposizione del patrimonio non richiedono il consenso unanime degli associati. L'assemblea delibera infatti a maggioranza e gli amministratori possono compiere, nell'ambito delle proprie attribuzioni,...

Capacità di agire

Mentre la capacità giuridica attiene alla possibilità per il soggetto di svolgere il rapporto, la capacità di agire attiene più strettamente al compimento dell'attività. Essa infatti consiste nella capacità del soggetto di compiere personalmente l'atto (art. cod. civ. ). Al difetto di...

Cass. civile, sez. I del 1979 numero 1843 (30/03/1979)

La confideiussione implica l'esistenza di un collegamento tra le obbligazioni assunte dai singoli fideiussori, nel senso che costoro, mossi da un interesse comune, garantiscono congiuntamente (anche se non contestualmente) il medesimo debito e il medesimo debitore, salva la divisione...

Delegazione attiva

La figura della delegazione attiva, pur non essendo disciplinata dal codice civile come la delegazione passiva, deve tuttavia essere ritenuta ammissibile, nell'ambito dell'autonomia negoziale assicurata dall'ordinamento (art. cod. civ. ). La delegazione attiva può essere costruita come un...

Effetti della rinunzia all'eredità

La caratteristica saliente della rinunzia all'eredità è costituita dalla retroattività degli effetti. Il I comma dell'art. cod.civ. dispone infatti che colui il quale rinunzia all'eredità viene considerato come se non vi fosse mai stato chiamato. Una volta intervenuta la rinunzia il chiamato perde...

Elusione codificata

Per elusione codificata si intende l’elusione fiscale, come definita dall’art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973. Quanto all’elusione codificata l’orientamento della dottrina circa l’irrogabilità o meno delle sanzioni è incerto, mentre univoca a favore della irrogabilità è la giurisprudenza. La...

L' arbitraggio nel testamento e nella donazione ( in generale )

Nella donazione e nel testamento vi sono limiti assai più rigidi rispetto a quanto sia dato di osservare in materia contrattuale, quanto all'ammissibilità dell'eterodeterminazione dell'oggetto della disposizione . Ai sensi dell'art. , I comma cod.civ. è infatti nullo il mandato con il quale si...

L'accordo (compravendita)

Il meccanismo di formazione del consenso (che, si rimarca, possiede ordinariamente efficacia traslativa ai sensi dell' cod.civ.) nel contratto di compravendita si può dire paradigmatico rispetto ad ogni specie di negoziazione. Quando l'accordo si perfeziona tra soggetti presenti, dunque in...

Le condizioni economiche dell'alimentante

L'art. cod. civ. prevede che debbano essere valutate anche le condizioni economiche del soggetto obbligato agli alimenti. Ciò non soltanto ai fini della determinazione della misura di essi, bensì addirittura allo scopo di stabilire se chi li dovrebbe erogare è in grado di farlo. Il parametro in...

Sequestro o pignoramento della rendita vitalizia

Quando la rendita è stata costituita a titolo gratuito, l'art. cod.civ. prevede che le parti abbiano la possibilità di stabilire che essa non sia soggetta a pignoramento o sequestro entro i limiti del bisogno alimentare del creditore. V'è chi ha rilevato come la clausola in esame non...

Morte presunta: presupposti

La dichiarazione di morte presunta presuppone alternativamente: che siano trascorsi dieci anni dal giorno in cui risale l'ultima notizia dell'assente (art. cod.civ. ); che ricorra uno dei casi previsti dall'art. cod.civ. , vale a dire: quando la persona è scomparsa in operazioni belliche...

Termine per l'azione (revocazione per sopravvenienza di figli)

Dispone l'art. cod.civ. che l'azione di revocazione per sopravvenienza di figli debba essere proposta entro cinque anni a far tempo dal giorno della nascita dell'ultimo figlio o discendente ovvero dalla notizia dell'esistenza del figlio o discendente, ovvero dell'avvenuto riconoscimento del figlio...

Indebito soggettivo '' ex latere solventis''

L'art. cod.civ. prevede la figura dell'indebito soggettivo (ex latere solventis). La norma prescrive che colui che ha pagato un debito altrui, reputandosi il vero debitore in base ad un errore scusabile, può ripetere ciò che ha pagato, a condizione che il creditore non si sia privato in buona fede...

La convalida

Il negozio annullabile è suscettibile di essere sanato per mezzo della convalida (art. cod.civ. ). La convalida è un atto avente natura negoziale e struttura unilaterale , con il quale la parte legittimata a proporre l'azione di annullamento, conscia del vizio che inficia l'atto, manifesta il...

Adempimento del modo

Se l'onerato non si attiva per adempiere all'obbligazione modale, la legge prevede che qualsiasi interessato possa agire per l'adempimento (art. cod.civ.). In materia di donazione l'art. cod.civ. precisa ulteriormente che l'azione di adempimento può essere promossa anche durante la vita del...

Le azioni a favore dei prestatori di lavoro

Novità rispetto al passato presenta la disciplina delle azioni a favore dei prestatori di lavoro, contenuta nell'art. cod.civ. . Va in primo luogo precisato che la materia in oggetto non necessariamente coincide con quella delle azioni di categoria, atteso che nulla impone che le azioni a favore...

Possesso di buona fede

Il possesso di buona fede viene considerato dalla legge meritevole di una particolare protezione. Per buona fede possessoria si intende il ragionevole convincimento di un soggetto, peraltro non giuridicamente fondato, di esercitare il potere sulla cosa nella propria qualità di titolare del...

Cause di scioglimento (società in accomandita semplice)

Il codice civile contiene una norma specificamente dedicata allo scioglimento della società in accomandita semplice. Quest'ultima si scioglie, ai sensi dell'art. cod. civ. , oltre che per le cause previste nel (novellato ai sensi del ) art. cod. civ. (norma a propria volta dettata in tema di...

Obbligazioni alternative

Nell'ipotesi in cui nel rapporto obbligatorio viene dedotta una pluralità di prestazioni in via alternativa l'una rispetto all'altra, l'oggetto del rapporto può definirsi complesso e non compiutamente determinato , benchè lo siano le singole prestazioni . La pluralità delle prestazioni tra...

Disciplina del factoring: l'avvento della legge 21/02/1991 n.52

La legge 21-2-1991, n. 52 ha dettato in materia di factoring una puntuale disciplina che viene a colmare il precedente vuoto normativo che aveva cagionato non pochi dubbi tra gli interpreti. La normativa, pur non avendo ad oggetto il factoring in maniera organica; è comunque intervenuta a...

Forma dell'atto di scelta (collazione di beni immobili)

Cosa riferire a proposito della forma dell'atto con il quale venga scelta la modalità di adempimento dell'obbligazione di operare la collazione (art. cod. civ. ) di beni immobili? Al riguardo non v'è omogeneità di vedute: a fronte di coloro che reputano indispensabile lo scritto, sulla scorta...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 284 (14/01/1997)

Come affermato dalla Corte cost. con la sentenza n. 311 del 1988, la comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza da quella ordinaria, è una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente titolari di un diritto avente per oggetto i beni di essa e rispetto alla quale non è...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 4088 (10/05/1997)

Quando una societa' per azioni in base ad un rapporto nascente da convenzione con l'acquirente delle proprie azioni, autonomo dal (seppur collegato al) rapporto sociale cui da vita tale acquisto, attribuisce al socio, verso un corrispettivo periodico e per un periodo di lunga durata coincidente con...

Casi di forma vincolata quanto a singole clausole

Vi sono casi in cui la legge prevede un determinato formalismo non ai fini della validità dell'intero atto, complessivamente considerato, bensì semplicemente per alcune clausole in esso contenute, in considerazione della materia da esse disciplinata. Queste ipotesi possono essere pertanto...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 12998 (15/05/2019)

La l. 22 dicembre 2017, n. 219, recante norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, è priva di efficacia retroattiva e non si applica dunque alle manifestazioni di volontà relative ai trattamenti sanitari espresse in data anteriore all'entrata in vigore della...

Contratto a favore di terzo ''donandi causa''

È preferibile quella dottrina secondo cui il contratto a favore del terzo con effetti reali donandi causa è soggetto ad unica tassazione con una sola aliquota di trasferimento, in quanto attua l’immediato trasferimento del diritto al terzo a titolo di donazione indiretta e non già un doppio...

Negozi tipici e negozi atipici o innominati

Si distingue, quanto alla tipizzazione dell'elemento causale, tra atti negoziali tipici e atipici o innominati. I primi corrispondono a quelli in relazione ai quali la legge ha approntato, in considerazione della frequenza e della rilevanza socio-economica, uno schema predeterminato. Si pensi...