Testo cercato:

1130 art

Risultati 24781-24815 di 29780

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 32

PRESUZNIONE DI CONFORMITÀ AI REQUISITI RELATIVI AGLI ORGANISMI NOTIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Qualora dimostri la propria conformità ai criteri stabiliti nelle pertinenti norme armonizzate o in parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 39

ORGANISMI DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DI PAESI TERZI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli organismi di valutazione della conformità istituiti a norma del diritto di un paese terzo con il quale l'Unione ha concluso un accordo possono essere autorizzati a svolgere le attività degli organismi...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 43

VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ In vigore dal 1 agosto 2024 1. Per i sistemi di IA ad alto rischio elencati nell'allegato III, punto 1, se ha applicato le norme armonizzate di cui all'articolo 40 o, ove applicabile, le specifiche comuni di cui all'articolo 41, nel dimostrare la conformità di un...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 52

PROCEDURA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se un modello di IA per finalità generali soddisfa la condizione di cui all'articolo 51, paragrafo 1, lettera a), il fornitore pertinente informa la Commissione senza ritardo e in ogni caso entro due settimane dal soddisfacimento di tale requisito o dal...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 54

RAPPRESENTANTI AUTORIZZATI DEI FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di immettere sul mercato dell'Unione un modello di IA per finalità generali, i fornitori stabiliti in paesi terzi nominano, mediante mandato scritto, un rappresentante autorizzato...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 45

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANISMI MODIFICATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli organismi notificati informano l'autorità di notifica in merito a quanto segue: a) i certificati di valutazione della documentazione tecnica dell'Unione, i supplementi a tali certificati e le approvazioni dei...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 51

CAPO V Modelli di ia per finalità generali - SEZIONE 1 Regole di classificazione (CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI CON RISCHIO SISTEMICO) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Un modello di IA per finalità generali è classificato come modello di IA per finalità generali con...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 58

MODALITÀ DETTAGLIATE E FUNZIONAMENTO DEGLI SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Onde evitare la frammentazione nell'intera Unione, la Commissione adotta atti di esecuzione che precisano le modalità dettagliate per l'istituzione, lo sviluppo, l'attuazione, il...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 70

SEZIONE 2 Autorità nazionali competenti (DESIGNAZIONE DELLE AUTORITÀ NAZIONALI COMPETENTI E DEI PUNTI DI CONTATTI UNICI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ciascuno Stato membro istituisce o designa come autorità nazionali competenti ai fini del presente regolamento almeno un'autorità di notifica e...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 75

ASSISTENZA RECIPROCA, VIGILANZA DEL MERCATO E CONTROLLO DEI SISTEMI DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Qualora un sistema di IA si basi su un modello di IA per finalità generali e il modello e il sistema siano sviluppati dallo stesso fornitore, l'ufficio per l'IA ha il...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 69

ACCESSO AL GRUPPO DI ESPERTI DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri possono ricorrere agli esperti scientifici del gruppo affinché sostengano le loro attività di esecuzione a norma del presente regolamento. 2. Gli Stati membri possono essere tenuti a pagare...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 78

RISERVATEZZA In vigore dal 1 agosto 2024 1. In conformità del diritto dell'Unione o nazionale, la Commissione, le autorità di vigilanza del mercato e gli organismi notificati, nonché le altre persone fisiche o giuridiche che partecipano all'applicazione del presente regolamento, garantiscono la...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 82

SISTEMI DI IA CONFORMI CHE PRESENTANO UN RISCHIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se, dopo aver effettuato una valutazione a norma dell'articolo 79 e aver consultato la pertinente autorità pubblica nazionale di cui all'articolo 77, paragrafo 1, l'autorità di vigilanza del mercato di uno Stato...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 81

PROCEDURA DI SALVAGUARDIA DELL'UNIONE In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se entro tre mesi dal ricevimento della notifica di cui all'articolo 79, paragrafo 5, o entro 30 giorni in caso di non conformità al divieto delle pratiche di IA di cui all'articolo 5, l'autorità di vigilanza del mercato di uno...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 83

NON CONFORMITÀ FORMALE In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'autorità di vigilanza del mercato di uno Stato membro chiede al fornitore pertinente, entro un termine che essa può prescrivere, di porre fine alla contestata non conformità qualora giunga a una delle conclusioni riportate di seguito: a)...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 85

SEZIONE 4 Mezzi di ricorso (DIRITTO DI PRESENTARE UN RECLAMO A UN'AUTORITÀ DI VIGILANZA DEL MERCATO) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Fatti salvi altri ricorsi amministrativi o giurisdizionali, qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia motivo di ritenere che vi sia stata una violazione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 90

SEGNALAZIONI DI RISCHI SISTEMICI DA PARTE DEL GRUPPO DI ESPERTI SCIENTIFICI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il gruppo di esperti scientifici può effettuare una segnalazione qualificata all'ufficio per l'IA qualora abbia motivo di sospettare che: a) un modello di IA per finalità generali presenti...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 93

POTERE DI RICHIEDERE MISURE In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se necessario e opportuno, la Commissione può chiedere ai fornitori di: a) adottare misure adeguate per adempiere gli obblighi di cui agli articoli 53 e 54; b) attuare misure di attenuazione se la valutazione effettuata conformemente...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 88

SEZIONE 5 Supervisione, indagini, esecuzione e monitoraggio in relazione ai fornitori di modelli di IA per finalità generali (ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DEI FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione ha competenze esclusive per la vigilanza e...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 94

DIRITTI PROCEDURALI DEGLI OPERATORI ECONOMICI DEL MODELLO DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'articolo 18 del regolamento (UE) 2019/1020 si applica mutatis mutandis ai fornitori del modello di IA per finalità generali, fatti salvi i diritti procedurali più specifici...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 112

VALUTAZIONE E RIESAME In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione valuta la necessità di modificare l'elenco stabilito nell'allegato III e l'elenco di pratiche di IA vietate di cui all'articolo 5 una volta all'anno dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e fino al termine del periodo...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 95

CAPO X Codici di condotta e orientamenti (CODICI DI CONDOTTA PER L'APPLICAZIONE VOLONTARIA DI REQUISITI SPECIFICI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'ufficio per l'IA e gli Stati membri incoraggiano e agevolano l'elaborazione di codici di condotta, compresi i relativi meccanismi di governance,...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 108

MODIFICHE AL REGOLAMENTO (UE) 2018/1139 In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il regolamento (UE) 2018/1139 è così modificato: 1) all'articolo 17 è aggiunto il paragrafo seguente: «3. Fatto salvo il paragrafo 2, nell'adottare atti di esecuzione a norma del paragrafo 1 per quanto concerne i sistemi di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 104

MODIFICHE AL REGOLAMENTO (UE) N. 168/2013 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 22, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 168/2013 è aggiunto il comma seguente: «Nell'adottare atti delegati a norma del primo comma per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 109

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) 2019/2144 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 11 del regolamento (UE) 2019/2144 è aggiunto il paragrafo seguente: «3. Nell'adottare atti di esecuzione a norma del paragrafo 2 per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono componenti di...

Associazione riconosciuta e fondazione: adempimenti pubblicitari

Con il D.P.R. veniva eliminato il registro delle persone giuridiche già incardinato presso il Tribunale, sostituito dal registro delle persone giuridiche istituito presso le prefetture o (per gli enti che svolgono attività nelle materie di competenza regionale e nell'ambito della regione) nel...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 6399 (06/12/1984)

Allorquando la compravendita abbia per oggetto un immobile costruito in difformità del progetto edilizio approvato, non si ha nullità del contratto per illiceità o impossibilità dello oggetto né vizio della cosa venduta, secondo la previsione dello art. 1490 cod. civ., non vertendosi in tema di...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 49 (07/01/1992)

Il regolamento di condominio predisposto dall' originario unico proprietario dell' intero edificio, ove sia accettato dagli iniziali acquirenti dei singoli piani e regolarmente trascritto nei registri immobiliari assume carattere convenzionale e vincola tutti i successivi acquirenti, non solo per le...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 652 (26/01/1980)

Il termine per la conclusione del contratto definitivo, fissato nel contratto preliminare, costituisce un ordinario termine di adempimento di obbligazioni negoziali, sicché la scadenza del termine medesimo, ove, in applicazione dei principi generali in tema di rapporti sinallagmatici, se ne debba...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1984 numero 1251 (21/02/1984)

Nel caso di comunione incidentale di azienda, ove il godimento di questa si realizzi mediante il diretto sfruttamento della medesima da parte di uno o più partecipanti alla comunione, è configurabile l' esercizio di un' impresa individuale o collettiva (nella forma della società regolare oppure...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 1798 (04/03/1985)

Il convenuto con azione revocatoria fallimentare per un atto a titolo oneroso, a causa dell' asserito squilibrio delle prestazioni a danno del fallito (art. 67 della legge fallimentare), può dimostrare con riferimento a tutti i pagamenti effettuati, di avere versato un corrispettivo effettivo...

Cass. civile del 1987 numero 5925 (07/07/1987)

Alle associazioni non riconosciute - le quali, pur prive di personalità giuridica, individuano un autonomo centro di imputazione di interessi, secondo la normativa posta dagli art. 36, 37 e 38, Codice civile, e quindi costituiscono, sotto tale profilo, distinti soggetti a personalità giuridica...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 4144 (15/09/1978)

La necessità della forma scritta per l'atto di costituzione in mora del debitore (art. 1219 cod. civ.), anche al fine dell'interruzione della prescrizione (art. 2943 quarto comma cod. civ.), non implica che con la stessa forma debba essere conferita la procura a compiere la costituzione in mora,...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 3458 (23/03/1993)

La nullità delle deliberazioni dell' assemblea delle società per azioni (art. 2379 cod. civ.) è prevista nelle ipotesi di impossibilità ed illiceità dell' oggetto, sicché ricorre solo in caso di contrasto con norme dettate a tutela dell' interesse generale, che trascende quello del singolo socio,...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 4074 (08/09/1978)

La presunzione di responsabilità del vettore per danni alla incolumità delle persone trasportate rimane superata dall'accertamento che l'evento dannoso sia ascrivibile, come causa unica ed esclusiva, al fatto del terzo. Qualora la responsabilità del vettore per i danni subiti dal trasportato sia...