Testo cercato:

1130 art

Risultati 29016-29050 di 29640

Fondo patrimoniale: azione revocatoria

Al fine di verificare l'assoggettabilità dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale al rimedio dell'azione revocatoria, ne va indagata preliminarmente la natura giuridica. Appare chiaro che la costituzione del vincolo (la quale ha come effetto quello di sottrarre i beni di uno o di entrambi i...

La conversione del negozio nullo

Il negozio nullo non è suscettibile, stante la patologia di cui è afflitto, di produrre gli effetti in vista dei quali era stato perfezionato. La legge tuttavia ammette che, sussistendo determinati requisiti, possa operare uno strumento, in una qualche misura automatico, di trasformazione (in un...

La fusione di società quotate in borsa

Le operazione di fusione concernenti le società quotate in borsa sono disciplinate, oltre che dalle norme del codice civile, anche dal D. Lgs. del 24 febbraio 1998, c.d. Testo Unico della finanza. Il procedimento ricalca sostanzialmente quello disciplinato dal codice civile. Anche in tal caso...

I beni culturali

Il concetto di "bene culturale" rinviene storicamente la propria fonte e la propria disciplina (prescindendosi dal riferimento ai del tutto superati antecedenti normativi del 1909 e del 1922) nella Legge (c.d. legge Bottai, già abrogata dall'art. del D.Lgs. 490/99, e la cui abrogazione è stata...

Mandato senza rappresentanza ad alienare immobili

La questione concreta concerne la debenza o meno delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale ma in generale si pone anche un problema di applicabilità dell’imposta di donazione al trasferimento immobiliare dal mandante al mandatario. Nel caso di specie nessuna imposta di donazione è...

L'impresa sociale: nozione

Il D.Lgs. 24 marzo 2006, ha introdotto la figura dell'impresa sociale. L'intera materia è stata rivisitata per effetto dell'emanazione del D.Lgs. 2017/112, (successivamente modificato dal D.Lgs. 20 luglio 2018, n. 95, a decorrere dall’11 agosto 2018) che ha abrogato la citata normativa. Giova...

Differenza tra procura e mandato

Occorre non confondere due distinti aspetti attinenti al fenomeno del conferimento del potere di rappresentanza (Cass. Civ., ). La procura riguarda l'aspetto esterno, vale a dire che serve a rendere noto ai terzi che un determinato soggetto è dotato dei poteri di esplicare un'attività...

Il sublegato

L' cod.civ. prevede che la prestazione del legato possa essere imposta, oltre che a carico degli eredi, a carico di uno o più legatari . L' cod.civ. , intitolato "legati ed oneri a carico del legatario", a propria volta ribadisce che la responsabilità patrimoniale del legatario conseguente...

L'azione di manutenzione

L'azione di manutenzione consiste nel rimedio approntato dalla legge per far cessare le molestie, le turbative, lo spoglio non violento nè clandestino relativamente al possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un'universalità di mobili (art. cod.civ.) . Sono dunque...

Adempimento e revocatoria ordinaria

In relazione all'eterogenea natura dell'adempimento (evocato in senso del tutto generico) la questione della revocabilità dell'atto ex art. cod.civ. si pone in maniera altrettanto variegata. Sicuramente passibile di revoca è l'adempimento del terzo ( cod.civ. ), la cui causa può essere sia...

75 - Aumento delegato del capitale sociale nella srl

Massima22 novembre 2005 La disposizione dell'atto costitutivo di s.r.l. che attribuisce agli amministratori la facoltà di aumentare il capitale sociale, ai sensi dell'art. cod. civ., può fissare liberamente i limiti quantitativi e temporali della delega, senza che, in relazione a questi ultimi,...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 1521 (06/03/1980)

In sede di divisione ereditaria, le richieste di ciascun coerede di prelevamenti dal relictum a soddisfazione di crediti verso il de cuius configurano non delle eccezioni ma delle vere e proprie domande, soggette, perciò, al divieto stabilito dal primo comma dell'art. 345 Cod. proc. civ., in quanto...

Natura giuridica della fusione: la teoria modificativa

La formulazione del novellato art. bis cod. civ., secondo il quale "la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione" sembra...

Scioglimento della società in nome collettivo

La disciplina dello scioglimento della società in nome collettivo è fondamentalmente analoga a quello dettata per le società semplici. Al riguardo l'art. cod. civ. fa espresso riferimento all'art. cod. civ. , aggiungendo alle cause di scioglimento di cui alla norma citata, quelle ulteriori...

Collazione del denaro

Se il de cuius aveva donato danaro (ma si veda sulla qualificazione delle erogazioni delle somme di denaro da parte del genitore convivente con il figlio), la collazione si fa prendendo una minore quantità di denaro che si trova nell'eredità, secondo il valore legale della specie donata o di quella...

Concorso del creditore nella produzione del danno

L'art. cod.civ. assume in considerazione l'ipotesi del concorso del creditore nella produzione del danno, ció che importa una diminuzione dell'entità del risarcimento corrispondente all'intensità della colpa ed all'entità delle conseguenze che si sono prodotte. Il II comma della norma citata...

Formazione delle porzioni (divisione), conguagli

La formazione degli assegni divisionali, vale a dire delle porzioni spettanti a ciascun soggetto che partecipa alla comunione, viene effettuata in base al numero dei condividenti e in proporzione alle rispettive quote, dopo aver effettuato una stima del valore venale dei beni che sono residuati...

6 - Il capitale minimo di spa

Massima26 febbraio 2004 In relazione al nuovo ammontare minimo del capitale sociale di s.p.a., fissato dall'art. cod. civ. in euro 120.000, si deve ritenere che, stante la norma transitoria contenuta nell'art. disp. att. cod. civ.: a) le s.p.a. costituite prima del 1° gennaio 2004, dotate di...

Delazione ereditaria e nascituri

Sia in riferimento al caso del nascituro che non sia stato ancora concepito, sia relativamente all'ipotesi del nascituro già concepito il soggetto manca. Secondo la prevalente opinione la delazione dunque non potrebbe dirsi attuale, operando soltanto nel momento della nascita, similmente a quanto...

Divieti o limiti convenzionali alla cessione del credito

La possibilità di cedere il credito può essere esclusa in tutto o in parte convenzionalmente, per volontà delle parti. Quali effetti sortisce questa pattuizione? Essa rileva unicamente tra i contraenti del relativo patto , non potendo in via di principio essere opposta all'eventuale soggetto...

Il negozio giuridico

Sotto il concetto di negozio giuridico si è soliti ricomprendere quegli atti posti in essere dall'uomo, produttivi di effetti rilevanti da un punto di vista giuridico, in quanto dal medesimo voluti, e ritenuti da parte dell'ordinamento meritevoli di tutela. All'interno della categoria degli atti...

Il testamento internazionale

Con la locuzione "testamento internazionale" si allude ad una particolare forma di negozio testamentario, forma atta a rendere omogenei tra i Paesi i requisiti formali del testamento allo scopo di evitare problemi derivanti dalle difformi prescrizioni legislative. Tutto ciò ha a che fare...

La condicio juris

Si parla di condicio iuris per alludere alla deduzione, stabilita da una norma giuridica, di un evento futuro ed incerto destinato ad influire sugli effetti dell'atto . E' importante precisare, nonostante l'imprecisione terminologica, che talvolta si rinviene anche in giurisprudenza, che la...

Recesso di uno dei contraenti del patto di famiglia

L'art. septies cod.civ. prevede la possibilità che uno dei contraenti del patto di famiglia (art. bis cod.civ. ) receda dallo stesso. All'uopo occorrerà tuttavia che tale facoltà sia stata ab origine prevista in sede di stipulazione del patto, diversamente non risultando consentito l'unilaterale...

Scelta dell'amministratore di sostegno

La scelta del soggetto chiamato a ricoprire l'ufficio di amministratore di sostegno deve essere ispirata esclusivamente "alla cura ed agli interessi della persona del beneficiario" (art. cod.civ.). La norma prevede anzitutto che tale soggetto possa esser stato designato dall'interessato medesimo....

Modalità costitutive dei diritti di uso e di abitazione

I diritti di uso e abitazione possono essere costituiti negozialmente, per atto tra vivi, disposti per testamento; possono anche sorgere per effetto dell'intervenuta usucapione (Cass. Civ. Sez. II, ), in seguito a provvedimento del Giudice o per disposizione di legge. Per quanto attiene a...

Obblighi delle parti (anticresi)

Il debitore che concede il bene in anticresi assume l'obbligazione di consegnare al creditore anticretico il bene, essendo tenuto a garantirne l' effettiva disponibilità (es. l'assenza di locazioni). Il creditore, se non sia stato diversamente convenuto, è anzitutto obbligato a pagare i tributi...

Trascrizione della cessione dei beni ai creditori

Quando la cessione dei beni ai creditori ha ad oggetto beni mobili registrati o beni immobili, è assoggettata alla formalità della trascrizione ai sensi degli artt.  e cod.civ. (nel primo caso presso la Conservatoria RR.II., nel secondo presso gli opportuni registri: P.R.A.,...

Cittadinanza: condizione di reciprocità

Nel nostro ordinamento lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili a condizione di reciprocità (art. prel. ). In tema di diritto d'autore cfr. l'art. del T.U. 633/41, come novellato dal D.Lgs. 13 febbraio 2006, . Dunque lo straniero è ammesso al godimento di un determinato diritto...