Testo cercato:

1130 art

Risultati 28736-28770 di 29777

Il mutuo: nozione ed elemento causale

Il mutuo costituisce il paradigma dei contratti di credito . Ai sensi dell'art. cod.civ. il mutuo consiste nel contratto con il quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di denaro o altre cose fungibili e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e...

Cass. civile, sez. II del 1986 numero 960 (18/02/1986)

Nella vendita o nella promessa di vendita di cosa altrui, in cui il venditore o il promittente venditore assume in proprio la obbligazione del trasferimento del bene, il diritto alla risoluzione del contratto e all'eventuale risarcimento del danno spetta non soltanto al compratore che ignori...

Annullabilità dipendente da causa diversa dall'incapacità legale

In relazione alle cause invalidanti comportanti annullabilità diverse dal difetto di capacità legale (incapacità naturale, vizi del consenso: errore, violenza, dolo; conflitto di interesse nella rappresentanza, mancanza del consenso di entrambi i coniugi in relazione ad atto di disposizione di bene...

Contratto di affidamento fiduciario

Con la locuzione "contratto di affidamento fiduciario" si intende quello strumento negoziale per il cui tramite un soggetto, appellato affidante fiduciario, si accorda con altro soggetto, (c.d. affidatario fiduciario), ai fini di individuare diritti soggettivi ("beni affidati", attuali ovvero anche...

Corte cost. del 1996 numero 360 (24/10/1996)

Devono considerarsi costituzionalmente illegittimi, per violazione dell'art. 77 Cost., i decreti-legge iterati o reiterati, quando tali decreti, considerati nel loro complesso o in singole disposizioni, abbiano sostanzialmente riprodotto, in assenza di nuovi ( e sopravvenuti) presupposti...

Prescrizione del diritto alla garanzia per evizione

Il diritto a valersi della garanzia per l'evizione possiede una natura autonoma rispetto ad altre situazioni soggettive di vantaggio scaturenti dalla vendita: come tale esso è soggetto a prescrizione estintiva decennale. Data la peculiare funzione della tutela evizionale, non è indifferente...

Presupposti della successione dello stato: la giacenza ereditaria

Non del tutto perspicuo è il tempo ed il modo dell'accertamento del difetto di successibili testamentari e legittimi che conduce alla devoluzione dell'asse allo Stato a mente dell'art.586 cod.civ.. Secondo un'opinione sarebbe lo Stato a dover dare la prova della mancanza di altri successibili . Nel...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 33629 (1/12/2023)

In tema di agevolazione tributarie per “acquisto prima casa”, in particolare di pertinenze all’immobile destinato ad abitazione principale, deve ritenersi che il legislatore, laddove afferma: “sono ricomprese tra le pertinenze… “, evidenzia con chiarezza che per le unità immobiliari di cui categorie...

Giochi e scommesse proibite

Gli artt. e ss. cod.pen. prescrivono severe sanzioni nei riguardi di chi pratica giochi d'azzardo. Con questa espressione si designano quei giochi nei quali ciascun soggetto cerca di trarre un guadagno e la vincita o la perdita dipende dalla sorte (in tutto o in somma parte). Si pensi al gioco dei...

La responsabilità per l'impiego pacifico dell'energia nucleare

Le disposizioni che regolano la responsabilita per danni derivanti dall' impiego pacifico di energia nucleare sono contenute nel capo III della legge 31 dicembre 1962, n. 1860, agli artt. 15 - 25. La disciplina e configurata in modo tale da accentrare la responsabilita in capo all'esercente...

L'acquisto a non domino

L'espressione acquisto a non domino non è indicativa di una categoria unitaria di fattispecie acquisitive del diritto. Con essa si allude ad ipotesi eterogenee, ciascuna delle quali connotata da una propria specifica disciplina giuridica. L'elemento che le accomuna è costituito da un atto di...

Accettazione con beneficio di inventario: natura giuridica

La modalità di accettazione dell'eredità prevista dall'art. cod. civ. in alternativa rispetto a quella pura e semplice, nonostante qualsiasi divieto del testatore, è costituita dall' accettazione con il beneficio d'inventario. Mentre nella prima si produce la confusione tra il compendio ereditario...

La consegna della cosa (vendita di cose mobili)

Ai sensi del I comma dell' cod.civ. , in mancanza di patto o di uso contrario la consegna della cosa mobile deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita se le parti ne erano a conoscenza, ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell'impresa. E'...

Le cause di scioglimento della società: il decorso del termine

La prima tra le cause di scioglimento dell'intera società contemplate dall'art. cod. civ. è rappresentata dal decorso del termine fissato nell'atto costitutivo. Nella società semplice peraltro l'indicazione di un termine di durata non costituisce un elemento essenziale. Le parti potrebbero infatti...

Appello di Roma del 1991 (24/01/1991)

In materia di diritto societario sono assolutamente inderogabili le norme che salvaguardano gli interessi essenziali della societa' e, attraverso di essi, quelli generali della collettivita'. Appartengono quindi all' ordine pubblico - in quanto espressive di principi assiomatici e percio' dotate di...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 134 (13/01/1987)

Nella societa' di persone, il principio, secondo il quale, nel concorso di piu' cause di scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, deve ritenersi operante quella che si verifichi per prima, trova applicazione anche nel caso di concorso fra recesso ed esclusione. Ne discende che,...

Offerta di riconduzione ad equità del contratto risolubile

L'art. cod.civ. prevede all'ultimo comma un particolare rimedio: la cosiddetta offerta di riconduzione ad equità del contratto risolubile. A tal proposito è possibile istituire un parallelismo tra l'istituto in esame e quello di cui all'art. cod.civ. , norma che, in tema di rescissione, prevede...

Cass. penale, sez. VI del 2021 numero 16786 (03/05/2021)

Il concetto di "atto pubblico", agli effetti della tutela penale, è più ampio di quello delineato dall'art. 2699 cod.civ., rientrandovi non soltanto i documenti redatti dal notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato e destinati ad avere pubblica fede, ma anche quelli formati da quegli stessi...

Errore di fatto ed errore di diritto

L'errore può essere di fatto o di diritto. Si definisce della prima specie ogniqualvolta la falsa conoscenza cade sopra un dato di fatto della realtà materiale. Ci si riferisce invece all' errore di diritto con riferimento a quel vizio che incide su un dato del mondo giuridico,...

Il contratto di factoring

Il factoring corrisponde ad una tipologia contrattuale che, introdotta in un primo tempo nel nostro ordinamento (sulla scorta dell'esperienza giuridica propria di altri Paesi) in forza del generale principio dell'autonomia negoziale (art. cod. civ. ), è stata recepita per effetto della legge 21...

L'autorizzazione all'alienazione di un bene culturale

L'alienazione dei beni culturali ed artistici appartenenti agli enti pubblici territoriali, a quelli non territoriali nonché alle persone giuridiche private che non perseguono fini di lucro dev'essere preceduta ai sensi degli artt. e del D. Lgs. 42/04 (cfr. anche l'abrogato del t.u. 490/99) da...

Il condominio negli edifici

Il condominio degli edifici, regolato dagli artt. , bis, ter, quater, , , , , , bis, ter, , , , , , , , , bis, , , , , , , , e cod.civ., costituisce indubbiamente la figura speciale di comunione dal contenuto più articolato . L'intera materia è stata rivista per effetto dell'entrata in...

La tutela del consumatore, la posizione del contraente debole

La tutela del consumatore e, più in generale, del contraente debole, è una delle questioni di maggiore importanza dell'attuale temperie economica e giuridica. Le esigenze di standardizzazione che sono alla base di una contrattazione che si svolge per il tramite di contratti predisposti...

Vendita ad effetti reali e vendita obbligatoria

L'efficacia propria del principio consensualistico di cui all'art. cod.civ. vale a determinare la produzione immediata degli effetti traslativi previsti dal contratto. Se esso consiste in una compravendita ha pertanto luogo il trasferimento del diritto (normalmente la proprietà) sulla cosa solo...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Rent to buy

=1) ELEMENTI TIPOLOGICI= Il contratto di concessione in godimento in funzione della successiva alienazione (c.d. “rent to buy”) è un contratto tipico che, allo stato, deve ritenersi caratterizzato dai seguenti elementi: l'immediata concessione in godimento di un immobile; il diritto - e non...

Consenso a trattamenti diagnostici e al trattamento sanitario

Ai sensi del V comma dell'art. della l. 219/2017, "ogni persona capace di agire ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, con le stesse forme di cui al comma 4, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario indicato dal medico per la sua patologia o singoli atti del trattamento...

Certificato successorio europeo

Con la legge lo Stato italiano ha dato concreta attuazione all'interno del proprio ordinamento al regolamento UE n. il quale prevedeva la creazione di un certificato successorio europeo. Di cosa si tratta? Con tale strumento si intende colmare una vera e propria lacuna del nostro sistema rispetto...