Testo cercato:

1130 art

Risultati 11551-11585 di 29777

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 2327 (10/03/1994)

Posto che lo "stato d' infermità o deficienza psichica", di cui all' art. 643 cod. pen., non costituisce un "maius" rispetto allo stato d' incapacità di intendere o di volere di cui all' art. 428 cod. civ., ma semmai un "minus", ben può il giudice civile, ai fini dell' accertamento della capacità d'...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 635 (27/01/1996)

Il diritto potestativo di risolvere il rapporto, in conseguenza dell' inadempimento di una parte, quando sia prevista la clausola risolutiva espressa, diritto che si esercita mediante la manifestazione di volontà di avvalersi della clausola stessa (art. 1456, secondo comma, cod. civ.), è soggetto a...

Cass. civile, sez. Unite del 1998 numero 10186 (15/10/1998)

L' azione esperita dal proprietario del fondo danneggiato per conseguire l' eliminazione delle cause di immissioni rientra tra le azioni negatorie, di natura reale, a tutela della proprietà. Essa è volta a far accertare in via definitiva l' illegittimità delle immissioni e ad ottenere il compimento...

Azioni a tutela del compratore evitto

Varie sono concretamente le azioni che competono al compratore con riferimento all' evizione. Viene in primo luogo in esame la risoluzione del contratto e la restituzione del corrispettivo pagato (art. cod.civ.), alla quale si accompagna il rimborso delle spese sostenute e quello del valore dei...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 87

VERIFICA DELLE FONDAZIONI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 11) 1. I calcoli di stabilità del complesso terreno-opera di fondazione si eseguono con i metodi ed i procedimenti della geotecnica, tenendo conto, tra le forze agenti, delle azioni sismiche orizzontali applicate alla costruzione e...

Tribunale di Roma del 1998 (04/06/1998)

La legge 7 marzo 1996, n. 108 - che ha modificato il reato di usura (art. 644 cod.pen.), escludendo l' approfittamento dello stato di bisogno dagli elementi costitutivi del reato; che ha introdotto il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari; e che ha modificato il secondo comma dell'...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 21859 (09/10/2020)

Ove il costruttore abbia realizzato delle aree a parcheggio eccedenti rispetto allo standard, la clausola di riserva della proprietà a favore dell'impresa risulta del tutto legittima. Il vincolo di destinazione impresso agli spazi per parcheggio dalla L. 17 agosto 1942, n. 1150, art. 41 sexies, in...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 83

EFFETTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA BANCA, PER I CREDITORI E SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI 1. Dalla data di insediamento degli organi liquidatori ai sensi dell'articolo 85, e comunque dal sesto giorno lavorativo successivo alla data di adozione del provvedimento che dispone la liquidazione...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 33

SEZIONE II Banche di credito cooperativo (NORME GENERALI) 1. Le banche di credito cooperativo sono costituite in forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. 1-bis. L'adesione a un gruppo bancario cooperativo è condizione per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio...

Cass. civile del 1987 numero 9034 (05/12/1987)

Stante il carattere generale della previsione del contratto a favore di terzo ex art. 1411, Codice civile , é ammissibile la stipulazione di un contratto preliminare (di vendita di un bene immobile) a favore di un terzo, non ostandovi la mancata corrispondenza tra il soggetto che si impegna a...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 439 (19/01/1981)

In tema di donazione in favore di minore, per la cui accettazione è richiesta in ogni caso l' autorizzazione del giudice tutelare, a norma dell' art 320 terzo comma (nuovo testo) cod civ, qualora la qualità di donante venga assunta da entrambi, o anche da uno solo dei genitori investiti della legale...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 1925 (06/03/1999)

Le norme che disciplinano l'attività degli amministratori di una società di capitali, dettate al fine di consentire un corretto svolgimento dell'amministrazione della società, sono applicabili non soltanto ai soggetti immessi, nelle forme stabilite dalla legge, nelle funzioni di amministratori, ma...

Ambito di apponibilità della condizione

L'art. cod.civ. assume genericamente la possibilità che le parti appongano, nell'ambito dell'autonomia negoziale riconosciuta dall'ordinamento, una clausola condizionale che valga a influenzare l'efficacia sia dell'intero contratto, sia di una singola clausola di esso. Il riferimento della...

La dichiarazione di voler esercitare la prelazione

La dichiarazione del titolare del diritto di prelazione, con la quale costui manifesta l'intento di avvalersene, possiede indubbiamente natura di atto negoziale unilaterale recettizio, destinato ad essere portato a conoscenza dell'offerente (Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ. Sez. III, ) . Varie...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 891 (13/02/1981)

In un contratto preliminare di compravendita immobiliare, la clausola che preveda che il promissario acquirente acquisti per se o per persona da nominare puo comportare la configurabilità sia di una cessione del contratto ai sensi degli artt 1406 e seguenti cod civ, con il preventivo consenso della...

Cause speciali di annullabilità

Oltre alle cause di annullamento per così dire generali (previste dalle norme che il codice civile dedica al contratto in generale: annullabilità per incapacità legale e naturale, annullabilità per conflitto di interesse nella rappresentanza, vizi della volontà) si rinvengono nel codice civile cause...

Decreto Legge del 2013 numero 63 art. 16

PROROGA DELLE DETRAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E PER L'ACQUISTO DI MOBILI 1. Ferme restando le ulteriori disposizioni contenute nell'articolo 16-bis del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 1610 (01/03/1996)

La competenza per territorio, in ipotesi di domanda di pagamento di somma di danaro proposta nei confronti di una Pubblica Amministrazione, è attribuita - in virtù del combinato disposto dell' art. 1182, comma quarto, cod. civ., dell' art. 1182, comma quarto, dell' art. 54 del R.D. n. 2440 del 1923...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 5707 (29/10/1982)

Nella coesistenza di più debiti della medesima specie dello stesso debitore verso uno stesso creditore, qualora il primo non dichiari, quando paga, quale debito intende soddisfare (art.. 1193, primo comma, cod. civ.) né il secondo, all' atto della quietanza, provveda ad imputare il pagamento ad uno...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 101

COMUNICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AL COMPETENTE UFFICIO TECNICO DELLA REGIONE (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 26) 1. Copia della sentenza irrevocabile o del decreto esecutivo emessi in base alle precedenti disposizioni deve essere comunicata, a cura del cancelliere, al competente ufficio...

Effetti dell' assenza

La situazione che segue alla dichiarazione di assenza legittima il Tribunale all'assunzione dei seguenti provvedimenti: apertura del testamento dell'assente, su istanza degli interessati o del p.m.; immissione temporanea nel possesso dei beni e/o nell'esercizio temporaneo dei diritti dei...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 420 (24/01/1990)

Sono impugnabili anche dal singolo socio, secondo la disciplina temporale desumibile dagli art. 2377 e 2379 c. c., le delibere del consiglio di amministrazione lesive di una sua posizione di diritto soggettivo (nella specie la corte ha ritenuto riconducibile alla ipotesi di nullità per illiceità...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 12834 (19/11/1999)

La fede privilegiata riconosciuta dal legislatore all' atto pubblico non si estende agli apprezzamenti e valutazioni in esso contenuti e pertanto non è necessario impugnare con querela di falso un verbale redatto da un pubblico ufficiale per contestare la fondatezza dell' ivi affermata apertura al...

Cass. civile, sez. I del 1980 numero 5790 (28/10/1980)

Il diritto di recesso del socio, che l' art. 2437 cod. civ., dettato per le società per azioni ed applicabile anche alle società cooperative, prevede per il caso di deliberazioni riguardanti il cambiamento dell' oggetto o del tipo della società, ovvero il trasferimento della sede sociale all'...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 1382 (09/02/1987)

Nella controversia promossa dal venditore nei confronti del compratore, per sentire accertare la simulazione assoluta della compravendita di immobile, qualora, a seguito del fallimento del compratore, il giudizio venga riassunto nei confronti del curatore, il curatore medesimo, a difesa degli...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 9259 (14/12/1987)

L' atto di proroga di una societa', deliberata dopo la scadenza dell' originario termine, e' soggetto, nel vigore della legge di registro di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 634, all' imposta proporzionale prevista per la costituzione di societa', assumendosi come valore imponibile il patrimonio...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 187

(abrogato) REQUISITI PER LE ISCRIZIONI (art. 20-ter, d.lgs. n. 190/2002 aggiunto dall'art. 1, d.lgs. n. 9/2005) [1. Costituiscono requisiti per la qualificazione dei contraenti generali: a) il possesso di un sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9001. I soggetti accreditati sono tenuti a...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 122

CAPO VI Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici (AMBITO DI APPLICAZIONE (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 25)) 1. Sono regolati dalle norme del presente capo i consumi di energia negli edifici pubblici e privati, qualunque ne sia la destinazione d'uso, nonché, mediante il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 105

(abrogato) SELEZIONE DEI CONCORRENTI (art. 72, direttiva 2004/18) [1. Nell'espletamento dei concorsi di progettazione le stazioni appaltanti applicano procedure conformi alle disposizioni della parte II del presente codice. 2. Nel caso in cui ai concorsi di progettazione sia ammessa la...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 4634 (24/05/1997)

L' art. 7 della Convenzione di Bruxelles, che consente, alle parti, di inserire, nel contratto di trasporto, clausole di esonero e limitazione della responsabilità, e l' art. 424 del codice della navigazione, che prevede la derogabilità delle norme contenute negli artt. 422 e 423 dello stesso...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 9310 (19/09/1997)

La disciplina di cui all' art. 1428 cod. civ. (applicabile, in virtù della previsione di cui all' art.1324 cod. civ. anche ai negozi unilaterali), secondo la quale l' errore, per assumere rilievo quale causa di invalidità del negozio giuridico, deve essere essenziale e riconoscibile, si rende...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 17

(legge 24 marzo 1921, n. 312, art. 21, ultimo comma, e art. 33; regio decreto-legge 24 maggio 1925, n. 1140, art. 3). - Per il raggiungimento degli scopi prefissi dal suo ordinamento l'ufficio centrale della pesca si vale delle regie capitanerie di porto e degli uffici da esse dipendenti per la...