Testo cercato:

1130 art

Risultati 11586-11620 di 29777

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 6-ter

INDICE DEI DOMICILI DIGITALI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DEI GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI (Rubrica così modificata dall’ art. 9, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) 1. Al fine di assicurare la pubblicità dei riferimenti telematici delle pubbliche amministrazioni e dei gestori...

Autotutela unilaterale

Forme di autotutela unilaterale possono essere considerate quelle ipotesi eccezionalmente consentite nelle quali è possibile per il soggetto titolare del diritto porre in essere autonomamente una condotta idonea a proteggere la propria posizione giuridica pur senza l'intervento di alcuno . Si può...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 2577 (23/03/1996)

L' estensione della garanzia fideiussoria a tutte le obbligazioni presenti e future assunte dal debitore nei confronti di una banca non è incompatibile con quanto previsto dall' art. 1346 cod. civ., essendo, nell' indicata ipotesi, l' oggetto della fideiussione determinabile per "relationem", sulla...

Cass. civile, sez. Unite del 1997 numero 11218 (13/11/1997)

In tema di contratti agrari, nelle ipotesi di violazione del divieto di subaffitto o di subconcessione di fondo rustico, l' art. 21 della legge 3 maggio 1982, n. 203, accorda al locatore o concedente due azioni distinte: quella di risoluzione del contratto di affitto per inadempimento (costituito...

Cass. civile, sez. Unite del 1977 numero 3989 (15/09/1977)

La specifica approvazione per iscritto, richiesta per l' efficacia di una clausola vessatoria od onerosa inserita in condizioni generali di contratto (art. 1341 secondo comma Cod. civ.), non è necessaria ove la clausola medesima (nella specie, clausola compromissoria), ancorché contenuta in...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 16

(abrogato) TITOLO II Contratti esclusi in tutto o in parte dall'ambito di applicazione del codice (CONTRATTI RELATIVI ALLA PRODUZIONE E AL COMMERCIO DI ARMI, MUNIZIONI E MATERIALE BELLICO) (art. 10, direttiva 2004/18; art. 4, d.lgs. n. 358/1992) [1. Nel rispetto dell'articolo 296 del Trattato che...

Appello di Milano del 1999 (05/02/1999)

Incorre nella responsabilità ex art. 28 legge notarile il notaio che redige un atto costitutivo di società unipersonale ove non risulti l'integrale versamento dei conferimenti in danaro ex combinato disposto degli art. 2329 n. 2 e 2476 c.c.

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 4167 (06/05/1996)

Anche se il preponente svolge attività di carattere commerciale, il contratto di agenzia richiede la forma scritta, pur se stipulato prima dell' entrata in vigore della modifica dell' art. 1742 cod. civ. introdotta col Decreto legislativo 10 settembre 1991 n. 303 , di attuazione della direttiva CEE...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 34

(abrogato) CAPO II Requisiti dei partecipanti alle procedure di affidamento (SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI) (artt. 4 e 5, direttiva 2004/18; articoli 11 e 12, direttiva 2004/17; art. 10, legge n. 109/1994; art. 10, d.lgs. n. 398/1992; art. 11, d.lgs. n. 157/1995; art....

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 6364 (07/12/1979)

L' estensione alla sfera contrattuale, con la normativa dell' art. 1228 cod. civ., della disciplina contenuta nell' art. 2049 cod. civ. in ordine alla responsabilità per i fatti dolosi o colposi degli ausiliari, determinando una ipotesi di responsabilità contrattuale e non di responsabilità...

Cass. civile del 1992 numero 12181 (12/11/1992)

L' art. 809 cod. civ., il quale stabilisce quali norme della donazione sono applicabili alle liberalità che risultino da atti diversi, deve essere interpretato restrittivamente, nel senso che alle liberalità anzidette non si applicano tutte le altre norme da esso non richiamate. Ne consegue che l'...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 127

CERTIFICAZIONE DELLE OPERE E COLLAUDO (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 29) 1. Per la certificazione e il collaudo delle opere previste dal presente capo si applicano le corrispondenti disposizioni di cui al capo quinto della parte seconda. (In deroga alle disposizioni di cui al presente...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 6771 (17/05/2001)

Il provvedimento di nomina del curatore dell'eredità giacente, ex art. 528 cod. civ., è atto di volontaria giurisdizione privo del requisito della decisorietà e dell'attitudine ad acquistare autorità di cosa giudicata sostanziale. Come tale non è suscettibile di impugnazione ex art. 111 Cost. né con...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6890 (23/07/1994)

L' accettazione dell' eredità devoluta per legge costituisce una manifestazione unilaterale di volontà del successibile, non del suo dante causa, che produce l' effetto dell' acquisto dell' eredità ex lege a norma dell' art. 459 cod. civ. e non in forza di disposizioni del de cuius. Essa, pertanto,...

Cass. civile, sez. Unite del 1989 numero 1613 (03/04/1989)

Il contratto di agenzia o rappresentanza commerciale, che sia stato stipulato con soggetto non iscritto nell' apposito ruolo istituito dalla legge 12 marzo 1968 n. 316, è nullo, ai sensi dell' art. 9 della legge stessa, per contrarietà a norma imperativa (non per illiceità della causa o dell'...

Appello di Milano del 1994 (15/02/1994)

Con riguardo alla declaratoria di nullità della società per azioni, la particolare disciplina prevista dall' art. 2332, codice civile, non osta all' applicazione dei principi di diritto comune in tema di nullità contrattuale, con la conseguenza che deve essere considerato legittimato ad esperire la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 88

(abrogato) CAPO IX (ORIGINARIO CAPO VIII) (L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente capo da Capo VIII a Capo IX) Disposizioni transitorie finali e abrogazioni ((originario art. 72.) ((L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 80

RISPETTO DELLE NORME ANTISISMICHE, ANTINCENDIO E DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI (LEGGE 9 GENNAIO 1989, N. 13, ART. 6) 1. Fermo restando l'obbligo del preavviso e dell'invio del progetto alle competenti autorità a norma dell'articolo 94, l'esecuzione delle opere edilizie di cui all'articolo 78, da...

Patti sull'imposta e Statuto del contribuente

Come già detto, l’art. 8, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente) ammette espressamente “l’accollo del debito d’imposta altrui senza liberazione del contribuente originario”. Orbene la portata da attribuire a tale disposizione va pur sempre inserita nell’ambito di...

Effetti della mora

La mora possiede una propria rilevanza che vale a differenziarla dal semplice ritardo non qualificato. A questo proposito vengono in esame le seguenti regole legali: Il principio della c.d. perpetuatio obligationis in forza del quale, subentrata l'impossibilità di eseguire la prestazione...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 36

FUSIONI E TRASFORMAZIONI (Rubrica così sostituita dall’ art. 1, comma 4, lett. a), D.L. 14 febbraio 2016, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 aprile 2016, n. 49) 1. La Banca d'Italia autorizza, nell'interesse dei creditori e qualora sussistano ragioni di stabilità, fusioni tra banche...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 23-ter

MUTAMENTO D'USO URBANISTICAMENTE RILEVANTE 1. Salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d'uso ogni forma di utilizzo dell'immobile o della singola unità immobiliare diversa, da quella originaria, ancorché non accompagnata...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 18

CAPO VI Liberalizzazioni e deregolazione (RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DELLE AZIENDE E ISTITUZIONI PUBBLICHE) (Rubrica così modificata dall’ art. 27, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175) [1. A decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge di...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-bis

TITOLO IV Misure preparatorie, di intervento precoce e liquidazione coatta amministrativa (Rubrica così sostituita dall’ art. 1, comma 10, D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 181, a decorrere dal 16 novembre 2015 ai sensi di quanto disposto dall’ art. 3, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 181/2015)...

Delibera di scissione (doppia)

Repertorio N.145.224 Raccolta N.27.123 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di Ottobre alle ore diciotto e minuti uno. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Delibera di scissione (doppia, seconda società)

Repertorio N.145.225 Raccolta N.27.124 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di ottobre alle ore diciannove e minuti due. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 188

TITOLO XIV Vigilanza sulle imprese e sugli intermediari - CAPO I Disposizioni generali - (POTERI DI INTERVENTO) 1. L'IVASS, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese e sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 1154 (25/02/1981)

La disposizione testamentaria con cui sia imposto all' erede di prestare presso di sè assistenza materiale e morale ad un terzo, vita natural durante, configura un onere ai sensi dell' art 647 cod civ, assimilabile, nel contenuto e nella portata, al vitalizio alimentare ex art 1872 cod civ e,...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 86

VERIFICA DELLE STRUTTURE (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 10) 1. L'analisi delle sollecitazioni dovute alle azioni sismiche di cui all'articolo 85 è effettuata tenendo conto della ripartizione di queste fra gli elementi resistenti dell'intera struttura. 2. Si devono verificare detti elementi...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 2623 (13/03/1987)

In ipotesi di più condebitori solidali verso un unico creditore si configura una pluralità di rapporti giuridici di credito-debito tra loro distinti ed autonomi, correnti tra il creditore ed ogni singolo debitore solidale ed aventi in comune solo l'oggetto della prestazione, di tal che il creditore...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 6496 (26/06/1990)

Nel sistema della legge n. 1089 del 1939, ai fini della opponibilità ai terzi delle previste prescrizioni limitative della disponibilità delle cose di interesse storico-artistico, la previa notifica e trascrizione del vincolo mentre è necessaria ove esso sia riferito a cose di proprietà di privati...