Testo cercato:

1130 art

Risultati 3746-3780 di 29630

Codice di Procedura Civile art. 771

PERSONE CHE HANNO DIRITTO DI ASSISTERE ALL'INVENTARIO 1. Hanno diritto di assistere alla formazione dell' inventario: 1) il coniuge superstite; 2) gli eredi legittimi presunti; 3) l' esecutore testamentario, gli eredi istituiti e i legatari; 4) i creditori che hanno fatto opposizione alla...

Codice di Procedura Civile art. 775

PROCESSO VERBALE D'INVENTARIO 1. Il processo verbale d' inventario contiene: 1) la descrizione degli immobili, mediante l' indicazione della loro natura, della loro situazione, dei loro confini, e dei numeri del catasto e delle mappe censuarie; 2) la descrizione e la stima dei mobili, con la...

Codice di Procedura Civile art. 782

VIGILANZA DEL PRETORE 1. L' amministrazione del curatore si svolge sotto la vigilanza del pretore . Questi, quando lo crede opportuno, può prefiggere, con decreto, termini per la presentazione dei conti della gestione, e può in ogni tempo revocare o sostituire il curatore. 2. Gli atti del...

Codice di Procedura Civile art. 791

PROGETTO DI DIVISIONE FORMATO DAL NOTAIO Il notaio redige unico processo verbale delle operazioni effettuate. Formato il progetto delle quote e dei lotti, se le parti non si accordano su di esso, il notaio trasmette il processo verbale al giudice istruttore, entro cinque giorni dalla...

Codice di Procedura Civile art. 808

CLAUSOLA COMPROMISSORIA 1. Le parti, nel contratto che stipulano o in un atto separato, possono stabilire che le controversie nascenti dal contratto medesimo siano decise da arbitri, purché si tratti di controversie che possono formare oggetto di convenzione d'arbitrato. La clausola compromissoria...

Codice di Procedura Civile art. 94

CONDANNA DI RAPPRESENTANTI O CURATORI 1. Gli eredi beneficiati, i tutori, i curatori e in generale coloro che rappresentano o assistono la parte in giudizio possono essere condannati personalmente, per motivi gravi che il giudice deve specificare nella sentenza, alle spese dell'intero processo o...

Codice di Procedura Penale art. 444

TITOLO II Applicazione della pena su richiesta delle parti (APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA) 1. L'imputato e il pubblico ministero possono chiedere al giudice l'applicazione, nella specie e nella misura indicata, di una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria, diminuita fino a un...

Codice di Procedura Penale art. 60

TITOLO IV Imputato (IMPUTATO) 1. Assume la qualità di imputato la persona alla quale è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio, di giudizio immediato, di decreto penale di condanna, di applicazione della pena a norma dell'articolo 477, comma 1, nel decreto di citazione diretta a...

Codice di Procedura Penale art. 64

REGOLE GENERALI PER L'INTERROGATORIO 1. La persona sottoposta alle indagini, anche se in stato di custodia cautelare o se detenuta per altra causa, interviene libera all'interrogatorio, salve le cautele neccessarie per prevenire il pericolo di fuga o di violenze. 2. Non possono essere utilizzati,...

Cause di risoluzione speciali

Vi è una serie di ipotesi normative, disciplinate dalla legge in tema di singoli contratti, nelle quali il rimedio della risoluzione (talvolta in relazione ad eventi classificabili come inadempimento, talora come ipotesi specifiche di impossibilità o di eccessiva onerosità) risulta praticabile...

Varie specie di subcontratto

La legge assume in espressa considerazione alcune ipotesi specifiche di subcontratto: la sublocazione (art. cod.civ., artt. e l.392/1978), il subaffitto (artt. , cod.civ.); il subappalto (art. cod.civ.), il submandato (art. cod.civ.), la sub-subfornitura (art. l. 18 giugno 1998, n. 192). In...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 71

(abrogato) TERMINI DI INVIO AI RICHIEDENTI DEI CAPITOLATI D'ONERI, DOCUMENTI E INFORMAZIONI COMPLEMENTARI NELLE PROCEDURE APERTE (art. 39, direttiva 2004/18; art. 46, direttiva 2004/17; art. 3, d.P.C.M. n. 55/1991; art. 6, commi 3 e 4, d.lgs. n. 358/1992; art. 7, commi 3 e 4, d.lgs. n. 157/1995;...

Negozi unilaterali: le singole fattispecie

Tra gli atti negoziali unilaterali tipici possiamo rammentare il negozio di fondazione (art. cod.civ.), l'accettazione d'eredità (art. cod.civ.), la procura (art. cod.civ.), la ratifica (art. cod.civ.), la convalida (art. cod.civ.) la rinunzia, il recesso, la revoca, la disdetta (art. ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 21

(abrogato) APPALTI AVENTI AD OGGETTO SIA SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II A SIA SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II B (art. 22, direttiva 2004/18; art. 33, direttiva 2004/17; art. 3, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 7, co. 3, d.lgs. n. 158/1995) [1. Gli appalti aventi per oggetto sia servizi...

Rilevanza della parentela

Il rapporto di parentela è rilevante a vari effetti. Essa importa impedimento al matrimonio, vale come condizione della successione legittima e necessaria, come presupposto dell'obbligo alla prestazione degli alimenti, dell'obbligo di astensione del giudice e della facoltà di ricusazione (artt. , ...

Legge del 1962 numero 1338 art. 23

Con effetto dal 1° luglio 1962 sono abrogate le seguenti disposizioni: art. 61, ultimo comma, del R.D.L. 4 ottobre 1935, n. 1827, convertito con modificazioni, nella L. 6 aprile 1936, n. 1155; art. 11, L. 4 aprile 1952, n. 218; art. 23 del D.P.R. 6 aprile 1957, n. 818; art. 5 e art. 11, ultimo...

Durata della prescrizione

La prescrizione si perfeziona al raggiungimento del giorno in cui, o continuativamente o tenuto conto degli intervalli temporali di sospensione, si è compiuto il termine stabilito dalla legge. Relativamente alla durata, possiamo distinguere tra prescrizione ordinaria, prescrizioni brevi e...

La tutela delle parti nella vendita di cose mobili

La normativa codicistica in materia di vendita di cose mobili fa perno sulla opportunità di introdurre specifici strumenti di protezione delle parti, tenuto conto delle peculiarità del commercio mobiliare. L'eventuale inadempimento è oggetto di rapido accertamento, allo scopo di attivare i rimedi...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 244

(abrogato) GIURISDIZIONE (art. 81, direttiva 2004/18; art. 72, direttiva 2004/17; art. 4, co. 7, legge n. 109/1994; art. 6, co. 1, legge n. 205/2000; art. 6, co. 19, legge n. 537/1993) [1. Il codice del processo amministrativo individua le controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del...

Legge del 1970 numero 898 art. 6

1. L'obbligo, ai sensi degli articoli 315-bis e 316-bis del codice civile, di mantenere, educare ed istruire i figli nati o adottati durante il matrimonio di cui sia stato pronunciato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili, permane anche nel caso di passaggio a nuove nozze di uno o di...

Forma ad probationem

Con il termine forma ad probationem si intende evocare il requisito formale necessario ai soli fini della prova dell'atto. L'atto compiuto senza il requisito formale non è nullo: di esso non se ne può dar la prova se non mediante confessione ovvero giuramento decisorio . Il requisito formale è...

Corte cost. del 1989 numero 243 (28/04/1989)

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale degli art. 2 e 16 l. 13 aprile 1988 n. 117, sulla responsabilità civile dei magistrati, in riferimento agli art. 3 e 101 cost., e degli art. 103, 113 e 125 cost., rispettivamente proposte sotto il profilo dell'applicabilità delle norme ai...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 228

CONTO DEL BILANCIO 1. Il conto del bilancio dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. (Comma così modificato dall’ art. 74, comma 1, n. 55), lett. a), D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, aggiunto dall’...

Tassazione per periodo d’imposta

Il reddito d’impresa è determinato autonomamente per ciascun periodo d’imposta in base al risultato del bilancio di esercizio (differenza tra componenti positive e negative) ed apportando le variazioni dettate dalla legge fiscale per determinare gli elementi di reddito in base ai valori fiscalmente...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 82

(abrogato) CRITERIO DEL PREZZO PIÙ BASSO (art. 53, direttiva 2004/18; art. 55, direttiva 2004/17; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 21, legge n. 109/1994; art. 23, d.lgs. n. 157/1995; art. 24, d.lgs. n. 158/1995; artt. 89 e 90, d.P.R. n. 554/1999) [1. Il prezzo più basso, inferiore a quello posto...

Cass. civile, sez. III del 1986 numero 6607 (11/11/1986)

Il comportamento doloso o colposo del terzo che cagiona ad una persona coniugata l' impossibilità di rapporti sessuali è immediatamente e direttamente lesivo, sopprimendolo, del diritto dell' altro coniuge a tali rapporti, che quale diritto-dovere reciproco è inerente alla persona ed insieme agli...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 54

SISTEMI COSTRUTTIVI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 5, ART. 6, PRIMO COMMA, ART. 7, PRIMO COMMA, ART. 8, PRIMO COMMA) 1. Gli edifici possono essere costruiti con: a) struttura intelaiata in cemento armato normale o precompresso, acciaio o sistemi combinati dei predetti materiali; b)...

Diritti patrimoniali del socio (società a base personale)

Al socio della società semplice spetta anzitutto il diritto a percepire gli utili maturati (art. cod. civ. ). I criteri di ripartizione (art. cod. civ. ) dei guadagni e delle perdite (anche determinati da un terzo: art. cod. civ. ) e gli eventuali limiti convenzionali (art. cod. civ. ) saranno...

Gli elementi accidentali: condizione, termine, modo

Con il termine elementi accidentali si designano quegli elementi dell'atto che non ne costituiscono parti indispensabili, bensì, semplicemente eventuali, accidentali. Tradizionalmente si fa riferimento a condizione, termine e modo ma, a stretto rigore, l'accidentalità contrassegna qualsiasi clausola...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 3-bis

IDENTITÀ DIGITALE E DOMICILIO DIGITALE (Rubrica sostituita dall’ art. 4, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi di quanto disposto dall’ art. 66, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 179/2016. Successivamente, la presente rubrica è stata così...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 60-bis.1

CAPO II-BIS Risoluzione delle Sim (Capo inserito dall’ art. 2, comma 6, D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 181) (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Il presente Capo si applica alle Sim indicate all'articolo 55-bis, comma 1, e alle succursali italiane di imprese di paesi terzi diverse dalle banche che svolgono...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 1738 (17/02/1995)

Il divieto di emettere obbligazioni, sancito per le società a responsabilità limitata dall' art. 2486, terzo comma, cod. civ., si estende ai titoli "similari alle obbligazioni" aventi le medesime caratteristiche senza che possa ritenersi escluso dall' art. 18 sub. 1 della legge 7 giugno 1974 n. 216...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 70

SEZIONE I Amministrazione straordinaria - (PROVVEDIMENTO) 1. La Banca d'Italia può disporre lo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e di controllo delle banche quando ricorrono le violazioni o le irregolarità di cui all'articolo 69-octiesdecies, comma 1, lettera b), oppure...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 104

1. Il tribunale, prima di procedere alla nomina del rappresentante degli obbligazionisti prevista dall'articolo 2417 del codice, deve sentire gli amministratori o il consiglio di gestione della societa'. (art. così sostituito dall' art. 9 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica della disciplina delle...