Testo cercato:

1130 art

Risultati 25236-25270 di 29777

Perfezionamento ed efficacia della cessione del contratto

La cessione del contratto (art. cod.civ.) si perfeziona con la partecipazione necessaria del cedente, del cessionario (che diviene parte del contratto) nonché del contraente ceduto, il quale invece perde la qualità di parte in esito alla cessione. A questo proposito viene generalmente affermata la...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 17713 (02/07/2019)

La procura rilasciata all'estero e ricevuta da notaio straniero deve essere tradotta in italiano e legalizzata o, nel caso di adesione alla Convenzione dell'Aja, munita di apostille, salvo contrari accordi internazionali. Il notaio dovrà dunque, in presenza di una procura proveniente dall'estero,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 Premesse

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 1 della legge 24 marzo 2001, n. 127, recante delega al Governo per l'emanazione di un testo unico in materia di trattamento dei dati personali; Visto l'articolo 26 della legge 3 febbraio 2003, n. 14,...

Appello di Torino del 1958 (02/05/1958)

La responsabilità presunta ex art. 2052 c.c. è attribuita, oltre che al proprietario, a chi si serve dell'animale durante il tempo in cui lo abbia in uso, in base allo stesso fondamento giuridico ispiratore dell'art. 2051 c.c., che stabilisce la responsabilità per i danni cagionati dalle cose in...

Regime fiscale del contratto normativo

I contratti normativi, in ragione della loro natura di atti preparatori a futuri contratti, sono soggetti ad imposta di registro a tassa fissa ed in termine fisso (art. 10 Tariffa Parte I, D.P.R. n. 131/1986).

Cass. civile, sez. VI-III del 2015 numero 5906 (24/03/2015)

La ratifica dell'operato del rappresentante senza potere ex art. 1399 c.c. si estende all'intero contratto, comprese le clausole vessatorie (nella specie, di deroga alla competenza per territorio), non potendosi scindere arbitrariamente il contenuto della ratifica, ipotizzandone l'operatività per...

Corte cost. del 1992 numero 25 (03/02/1992)

E' costituzionalmente illegittimo l' art. 705, primo comma, cod. proc. civ., nella parte in cui subordina la proposizione del giudizio petitorio alla definizione della controversia possessoria e all' esecuzione della decisione nel caso che ne derivi o possa derivarne un pregiudizio irreparabile al...

Tribunale di Roma del 2002 (20/04/2002)

L'attività di importazione e distribuzione di farmaci costituisce attività pericolosa ai sensi dell'art. 2050 c.c. L'assunzione del farmaco e il nesso di causalità tra uso del farmaco difettoso e danno del consumatore possono essere provati mediante presunzioni ai sensi degli art. 2727 ss. c.c.

Cass. civile, sez. III del 2022 numero 35162 (30/11/2022)

Il terzo venditore convenuto in giudizio dal mandante-proprietario con l'azione di rivendicazione non può difendersi chiedendo la condanna del mandatario infedele alla consegna dei beni acquistati ex art. 1713 cod. civ.: questa obbligazione deriva dal contratto di mandato a cui il venditore è...

Decreto Ministero dei lavori pubblici del 1968 numero 1444 art. 5

RAPPORTI MASSIMI TRA GLI SPAZI DESTINATI AGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E GLI SPAZI PUBBLICI DESTINATI ALLE ATTIVITÀ COLLETTIVE, A VERDE PUBBLICO O A PARCHEGGI I rapporti massimi di cui all'articolo 17 della legge n. 765 del 1967, per gli insediamenti produttivi, sono definiti come appresso: 1)...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 10-ter

1. Qualora sia effettuato un conferimento non in contanti conformemente all’articolo 10 bis senza la relazione di un esperto di cui all’articolo 10, paragrafi 1, 2 e 3, oltre alle informazioni previste all’articolo 3, lettera h), ed entro un mese dalla data effettiva del conferimento, viene...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 60-bis.4-bis

STRUMENTI DI DEBITO CHIROGRAFARIO DI SECONDO LIVELLO 1. Le Sim indicate all'articolo 55-bis, comma 1, possono emettere gli strumenti di debito chirografario di secondo livello ai sensi dell'articolo 12-bis del Testo unico bancario. Si applica l'articolo 91, comma 1-bis, lettera c-bis), del Testo...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 32-bis

PROCEDIMENTO PER VARIANTI SPECIFICHE AL PSC 1. Il procedimento disciplinato dal presente articolo trova applicazione per l'elaborazione e l'approvazione delle varianti specifiche o tematiche al PSC nei seguenti casi: a) adeguamento del piano alle disposizioni di legge, statali e regionali, che...