Testo cercato:

1130 art

Risultati 13476-13510 di 29777

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 39

Per le spese relative alle rimozioni, ai trasporti e ai depositi contemplati nei precedenti articoli si provvederà a termini dell'art. 4 della legge, e secondo le norme del successivo paragrafo del presente regolamento.

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 44

Quando si intenda di obbligare l'ente a sostenere in tutto o in parte la spesa, ed esso vi si rifiuti, il Ministero, sentito il parere della Giunta del Consiglio superiore, lo inviterà ad iniziare i lavori entro un termine perentorio, e in mancanza li eseguirà d'ufficio salvo rivalsa. Il decreto...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 52

Quando uno degli enti di cui al presente capo, compreso lo Stato, acquisti, per demolirlo, un immobile, ovvero al medesimo scopo lo espropri per causa di utilità pubblica, tra i materiali di disfacimento che per contratto fossero riservati all'imprenditore dei lavori di demolizione, non saranno...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 55

Le notificazioni eseguite nei modi di cui al presente regolamento e avanti alla pubblicazione di esso avranno pieno vigore senza bisogno di alcun rinnovo. Contro di esse è tuttavia ammesso il ricorso come all'articolo precedente.

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 69

Per l'espropriazione di cosa mobile l'ente espropriante dovrà unire alla domanda la polizza di deposito nella Cassa dei depositi e prestiti della somma che esso intende di offrire. Dal deposito è esonerato lo Stato. Dal momento della notificazione della domanda il proprietario è costituito...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 81

In applicazione del presente regolamento e dei RR.DD. 7 agosto 1907, n. 707, e 28 luglio 1911, n. 916, l'Amministrazione governativa avrà sempre facoltà di fare eseguire fotografie ed altre riproduzioni di cose di proprietà di enti morali.

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 87

Avuta comunicazione del decreto Ministeriale, il sovrintendente ne rimetterà copia al Prefetto della provincia, al quale presenterà anche la domanda di occupazione del tondo. Questa conterrà: a) l'indicazione dei beni da occuparsi; b) la durata dell'occupazione; c) l'indennità offerta a titolo di...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 1

Disposizioni generali Il segretario di ogni Consiglio notarile, entro la prima quindicina del mese di dicembre, compila una tabella, debitamente verificata e vistata dal presidente del Consiglio medesimo, nella quale devono essere indicati: 1° il Comune sede del Consiglio notarile, il numero ed i...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 107

Nell'archivio distrettuale di nuova istituzione sono depositati e conservati, ai sensi dell'art. 106 della legge, gli atti e repertori, i registri e i sigilli per quanto concerne la circoscrizione dell'archivio stesso, a cominciare dal giorno in cui esso è aperto al pubblico servizio. Può...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 108

Il Ministro di grazia e giustizia, d'accordo con il Ministro dell'interno, può, in caso di riconosciuto bisogno, e sempre quando siano cessati i diritti di partecipazione di cui all'articolo 113 della legge, udito il parere della Commissione di cui all'art. 98 , disporre il deposito degli atti...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 132

Agli effetti degli artt. 19 del regolamento 24 novembre 1908, n. 756, per l'esecuzione del testo unico delle leggi sullo stato degli impiegati civili e 22 del R. decreto 23 maggio 1912, numero 532, che approva il regolamento speciale per il personale del Ministero di grazia e giustizia, i...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 133

Nel mese di dicembre di ciascun anno è costituita, con decreto da registrarsi alla Corte dei conti, la Commissione di cui all'art. 98 della legge. La Commissione ha sede presso il Ministero di grazia e giustizia; ed è presieduta dal direttore generale, dal quale dipende il servizio del notariato. ...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 134

Per la validità dell'adunanza occorre la presenza di almeno quattro membri, compreso il presidente. Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti; ed in caso di parità di suffragi prevale il voto del presidente. Le votazioni sono palesi: in quelle, però, relative a persone, si procede a...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 140

Per gli atti dei notari esercenti nelle residenze comprese nel territorio che costituiva il distretto notarile soppresso, il conservatore che ai sensi dell'art. 129 della legge deve eseguire le ispezioni, è quello dell'archivio notarile sussidiario. I detti notari debbono all'uopo presentare i...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 146

Per il deposito in archivio degli originali e delle copie di atti notarili rogati in paese estero, in conformità all'art. 106 , n. 4, della legge, deve redigersi apposito verbale con le norme e nelle forme prescritte per gli atti notarili; e deve osservarsi quant'altro è disposto dall'art. 68 del...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 2

Le dichiarazioni e gli atti, di cui all'art. 1, n. 3, della legge, debbono dai notari che li abbiano ricevuti essere depositati: le prime, in originale, entro dieci giorni dalla data di esse, nella cancelleria della pretura competente, affinchèé dal cancelliere vengano adempite le ulteriori...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 217

Ogni archivio deve tenere: un esemplare della tabella indicata nell'art. 1 del presente regolamento; uno stato riassuntivo degli atti, dei repertori, dei sigilli e delle copie depositate; un registro di corrispondenza; un registro per la ricezione delle copie di testamenti pubblici; il ruolo...