Testo cercato:

1130 art

Risultati 16626-16660 di 29777

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 11

NUOVI INVESTIMENTI 1. In relazione all'impiego di fondi disponibili in attuazione delle disposizioni vigenti, gli investimenti nel settore immobiliare, fatti salvi i piani di investimento in atto e gli acquisti di immobili adibiti a uso strumentale, vengono realizzati dagli enti, sentito il parere...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 3

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE A SOGGETTI SPECIALIZZATI 1. Attraverso deliberazioni dei competenti organi, gli enti affidano alle società di gestione, individuate previa gara pubblica, mandati con rappresentanza inerenti la gestione di tutti i beni immobili, ivi compresi quelli posti a copertura delle...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 5

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA' DI GESTIONE 1. Alla gestione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici possono essere ammesse società di capitale, società cooperative, associazioni temporanee di imprese o consorzi che rispondono ai seguenti requisiti minimi, che nel caso di...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 7

ATTUAZIONE DELLE ALIENAZIONI 1. Le alienazioni avvengono da parte di ciascun ente mediante una o più società indipendenti di intermediazione immobiliare individuate tramite gara pubblica, salva la possibilità di vendita diretta ai conduttori. Ai fini dell'attuazione del presente articolo possono...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 8

IMMOBILI UTILIZZATI PER FINALITA' DI PUBBLICO INTERESSE 1. Nella cessione di immobili già direttamente utilizzati da enti e soggetti pubblici per finalità di pubblico interesse di particolare rilevanza sociale, nonché di immobili comunque aventi una rilevante utilizzazione sociale, sono ricercate...

Decreto Legislativo del 1996 numero 198 art. 1

abrogato CAPO I Modifiche al R.D. 21 giugno 1942, n. 929, in materia di marchi d'impresa, da ultimo modificato dal D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 480 Il presente decreto è stato abrogato dall'art. 246, D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30.

Decreto Legislativo del 1996 numero 198 art. 11

abrogato CAPO III Modifiche al R.D. 25 agosto 1940, n. 1411, in materia di modelli di utilità ed ornamentali, come modificato da ultimo dalla legge n. 60 del 1987 Il presente decreto è stato abrogato dall'art. 246, D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30.

Decreto Legislativo del 1996 numero 415 art. 60

TITOLO IV Disposizioni transitorie e finali (SIM, SOCIETA' FIDUCIARIE E BANCHE GIA' AUTORIZZATE) [1. Le SIM, che alla data di entrata in vigore del presente decreto, svolgano taluni dei servizi previsti dall'articolo 1 comma 3, continuano a esercitarli e vengono iscritte di diritto nell'albo...

Decreto Legislativo del 1996 numero 415 art. 62

FONDO NAZIONALE DI GARANZIA 1. Il Fondo istituito ai sensi dell'articolo 15, della legge 2 gennaio 1991, n. 1 , ha personalità giuridica di diritto privato ed è riconosciuto quale sistema di indennizzo ai sensi dell'articolo 35. 2. Entro novanta giorni dall'entrata in vigore del regolamento...

Decreto Legislativo del 1997 numero 143 art. 4

TRASFERIMENTO DI RISORSE ALLE REGIONI 1. Con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottarsi ai sensi dell'articolo 7, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59, entro il 31 dicembre 1997 si provvede alla individuazione dei beni e delle risorse finanziarie umane, strumentali e...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 11

TITOLO IV Orari di vendita (ORARIO DI APERTURA E DI CHIUSURA) 1. Gli orari di apertura e di chiusura al pubblico degli esercizi di vendita al dettaglio sono rimessi alla libera determinazione degli esercenti nel rispetto delle disposizioni del presente articolo e dei criteri emanati dai comuni,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 12

COMUNI AD ECONOMIA PREVALENTEMENTE TURISTICA E CITTA' D'ARTE 1. Nei comuni ad economia prevalentemente turistica, nelle città d'arte o nelle zone del territorio dei medesimi, gli esercenti determinano liberamente gli orari di apertura e di chiusura e possono derogare dall'obbligo di cui...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 25

TITOLO IX Disposizioni transitorie e finali (DISCIPLINA TRANSITORIA) 1. I soggetti titolari di autorizzazione per l'esercizio dell'attività di vendita dei prodotti appartenenti alle tabelle merceologiche di cui all'allegato 5 al decreto ministeriale 4 agosto 1988, n. 375 , e all'articolo 2 del...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 26

DISPOSIZIONI FINALI 1. Ad eccezione dell'articolo 6, dell'articolo 10, dell'articolo 15, commi 7, 8 e 9, dell'articolo 21, dell'articolo 25, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 6, e del comma 3 del presente articolo, le norme contenute nel presente decreto hanno efficacia a decorrere dal...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 28

ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' 1. Il commercio sulle aree pubbliche può essere svolto: a) su posteggi dati in concessione per dieci anni; b) su qualsiasi area purché in forma itinerante. 2. L'esercizio dell'attività di cui al comma 1 è soggetto ad apposita autorizzazione rilasciata a persone...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 31

TITOLO XI Inadempienza delle regioni (INTERVENTO SOSTITUTIVO) 1. Ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59, qualora le regioni non esercitino le funzioni amministrative ad esse conferite dal presente decreto nei tempi dal medesimo previsti, il Ministro...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 8

MEDIE STRUTTURE DI VENDITA 1. L'apertura, il trasferimento di sede e l'ampliamento della superficie fino ai limiti di cui all'articolo 4, comma 1, lettera e), di una media struttura di vendita sono soggetti ad autorizzazione rilasciata dal comune competente per territorio, anche in relazione agli...

Decreto Legislativo del 1998 numero 124 art. 6

PROCEDURE E TEMPI 1. Con uno o più regolamenti emanati entro il 31 ottobre 1998 a norma dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono definite le modalità di accertamento e di verifica della situazione economica del nucleo familiare e delle condizioni di malattia che danno...

Decreto Legislativo del 1998 numero 124 art. Allegato1

CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA, EROGATE IN REGIME DI RICOVERO DIURNO, ESCLUSE NEL SISTEMA DI PARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI Sono inclusi nel sistema di partecipazione al costo delle prestazioni di cui al presente decreto tutti gli episodi di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 12

MODALITA' DI RIDENOMINAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PRIVATI 1. Gli strumenti finanziari in lire di cui all'articolo 11 emessi a norma del diritto italiano, caratterizzati da taglio minimo non inferiore a un milione di lire, dalla fungibilità e dalla possibilità di rimborso in unica soluzione...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 17

CONVERSIONE IN EURO DEL CAPITALE SOCIALE 1. Le società con azioni il cui valore nominale è superiore a lire duecento, che intendono avvalersi di quanto disposto dal comma 5, provvedono a convertirle in euro applicando il tasso di conversione ed arrotondando il risultato ai centesimi secondo quanto...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 18

CRITERI DI RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI E DI TRATTAMENTO DELLE RELATIVE DIFFERENZE CAMBIO 1. Le disposizioni del presente articolo si applicano ai bilanci d'impresa redatti a partire da quelli relativi all'esercizio chiuso e in corso al 31 dicembre 1998. 2. Gli elementi monetari denominati nelle...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 20

OPERATORI ECONOMICI DIVERSI DALLE IMPRESE 1. Agli operatori economici diversi dalle imprese si applicano, in quanto compatibili, anche ai fini delle imposte sui redditi, le regole stabilite ai commi 1, 2, 4, 5 e 6 dell'articolo 16. L'amministrazione finanziaria, entro centoventi giorni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 21

SEZIONE II Disposizioni speciali per le banche e le società finanziarie (CRITERI D'INTEGRAZIONE DELLE OPERAZIONI E DI TRATTAMENTO DELLE RELATIVE DIFFERENZE CAMBIO) 1. Le disposizioni del presente articolo si applicano ai bilanci d'impresa redatti dalle banche e dalle società finanziarie a partire...