Testo cercato:

1130 art

Risultati 9206-9240 di 29784

Legge del 2015 numero 44 art. 1

1. Il comma 12 dell'articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, è sostituito dai seguenti: «12. Il prestito vitalizio ipotecario ha per oggetto la concessione da parte di banche nonché di intermediari...

Legge del 2015 numero 55 art. 3

1. Le disposizioni di cui agli articoli 1 e 2 si applicano ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, anche nei casi in cui il procedimento di separazione che ne costituisce il presupposto risulti ancora pendente alla medesima data. La presente legge, munita del...

Legge del 2016 numero 112 art. 9

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. Agli oneri derivanti dall'articolo 3, comma 1, pari a 90 milioni di euro per l'anno 2016, a 38,3 milioni di euro per l'anno 2017 e a 56,1 milioni di euro annui a decorrere dal 2018, e alle minori entrate derivanti dagli articoli 5 e 6, valutate complessivamente in...

Legge del 2016 numero 122 art. 11

SEZIONE II (DIRITTO ALL'INDENNIZZO IN FAVORE DELLE VITTIME DI REATI INTENZIONALI VIOLENTI, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/80/CE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2011/4147) 1. Fatte salve le provvidenze in favore delle vittime di determinati reati previste da altre disposizioni di legge, se più...

Legge del 2016 numero 122 art. 15

MODIFICHE ALLE LEGGI 22 DICEMBRE 1999, N. 512, E 23 FEBBRAIO 1999, N. 44 1. Alla legge 22 dicembre 1999, n. 512, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, nella rubrica e al comma 1, primo periodo, dopo la parola: «mafioso» sono aggiunte le seguenti: «e dei reati intenzionali...

Legge del 2016 numero 122 art. 17

CAPO IV Disposizioni in materia di trasporti (ISCRIZIONE NEL REGISTRO INTERNAZIONALE ITALIANO DI NAVI IN REGIME DI TEMPORANEA DISMISSIONE DI BANDIERA COMUNITARIA) 1. All'articolo 1, comma 2, lettera c), del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27...

Rinunziabilità ai testimoni ex art. 56 l.n

Nell'ambito dell'ipotesi prevista dal I comma dell'art. l.n., cioè di intervento in atto di parte completamente priva dell'udito, senza possibilità di correggere la menomazione con apposite apparecchiature e che sappia e possa leggere (e sottoscrivere) l'atto, sarà possibile evitare di costituire i...

Scritture contabili previste ex art. 2214 cc

Passando ora all’esame dell’art. 2214 cod. civ. risulta che, tra le scritture contabili obbligatorie, sono comprese oltre “il libro giornale e il libro degli inventari” anche “le altre scritture che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa”. Il riferimento riguarda, quindi, solo...

Trasformazione della fondazione (art.28 cod. civ.)

Con il termine trasformazione adoperato dall' cod.civ.si intende, in tema di fondazione, la destinazione del patrimonio dell'ente ad altro scopo, con le conseguenti modificazioni statutarie (quanto alla denominazione, agli scopi), senza che si abbia mutamento della soggettività del medesimo....

Legge del 1985 numero 47 art. 40

MANCATA PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA 1.Se nel termine prescritto non viene presentata la domanda di cui all'art. 31 per opere abusive realizzate in totale difformità o in assenza della licenza o concessione, ovvero se la domanda presentata, per la rilevanza delle omissioni o delle inesattezze...

Disciplina delle obbligazioni solidali

Il codice civile prevede un'articolata disciplina dell'obbligazione solidale. Innanzitutto vengono messi a fuoco le caratteristiche generali della specie in parola (artt. , cod.civ.) nonchè i rapporti interni tra i soggetti avvinti dal vincolo della solidarietà, con speciale attenzione al lato...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 7804 (13/07/1991)

Il regolamento edilizio, ancorché non contenga una specifica disciplina delle distanze tra fabbricati, comporta l' inapplicabilità delle limitazioni poste in materia di distanze ed altezze negli edifici dall' art. 41 "quinquies", primo comma, lett. c), della legge 17 agosto 1942 n. 1150, come...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 240-bis

(abrogato) DEFINIZIONE DELLE RISERVE (art. 32, comma 4, D.M. n. 145/2000) [1. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva non possono essere proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. L’importo complessivo delle riserve non può in ogni caso...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 43

(abrogato) NORME DI GARANZIA DELLA QUALITÀ (art. 49, direttiva 2004/18; art. 39, d.lgs. n. 157/1995) [1. Qualora richiedano la presentazione di certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare l'ottemperanza dell'operatore economico a determinate norme in materia di garanzia della...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 212

(abrogato) PROSPEZIONE ED ESTRAZIONE DI PETROLIO, GAS, CARBONE E ALTRI COMBUSTIBILI SOLIDI (art. 7, direttiva 2004/17; art. 4, d.lgs. n. 158/1995) [1. Le norme della presente parte si applicano alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica, ai fini della prospezione o estrazione...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 13106 (27/12/1995)

Per la configurabilità della responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 Codice civile, vanno ritenuti gravi difetti dell'edificio non soltanto quelli costruttivi che possono pregiudicare la sicurezza e la stabilità del fabbricato, ma anche quelli da cui deriva un apprezzabile danno alla funzione...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1983 numero 3204 (10/05/1983)

I consorzi di bonifica di cui al R.D. 13 febbraio 1933 n. 215 (costituiti, fra i proprietari interessati, per l'esecuzione, la manutenzione e l'esercizio di opere di bonifica nonché delle altre opere di interesse comune a più fondi o di interesse particolare ad uno di essi) svolgono - avendo natura...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 15

EFFICACIA TEMPORALE E DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 4, COMMI 3, 4 E 5; LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 31, COMMA 11) 1. Nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori. 2. Il termine per l'inizio dei lavori non...

Incapacità giuridica speciale: condanne penali

Alcune pronunzie di condanna penale hanno l'effetto di cagionare diminuzioni della capacità giuridica del soggetto a carico del quale siano state emesse. Innanzitutto quando sia stato comminato l'ergastolo o la pena della reclusione per un tempo non inferiore ai cinque anni (connessa ad un reato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 5

EFFETTUAZIONE DI PAGAMENTI CON MODALITÀ INFORMATICHE 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, sono obbligati ad accettare, tramite la piattaforma di cui al comma 2, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico, ivi inclusi, per i micro-pagamenti,...

Cass. civile, sez. III del 1986 numero 4847 (29/07/1986)

L' efficacia delle clausole vessatorie, tassativamente indicate nell' art.. 1341 cod. civ., tra le quali rientrano le clausole compromissorie, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui le dette clausole siano inserite in contratti con condizioni generali predisposte...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 6519 (19/07/1996)

Il credito dell' assegno di mantenimento attribuito dal giudice al coniuge separato senza addebito di responsabilità, ai sensi dell' art. 156 cod. civ., avendo la sua fonte legale nel diritto all' assistenza materiale inerente al vincolo coniugale e non nell' incapacità della persona che versa in...

Cass. civile del 1982 numero 4122 (13/07/1982)

L'eccezione d'inadempimento ex art. 1460 Codice civile, quando é fondata, impedisce operatività della clausola risolutiva espressa di cui al precedente art. 1456, in quanto tale clausola non é limitativa della proponibilità di eccezioni (art. 1462 Codice civile), ma attuativa di un diritto...

Cass. civile, sez. II del 1986 numero 7385 (12/12/1986)

La vendita con patto di riscatto o de retrovendendo, ex art. 1500 cod. civ., anche se stipulata a scopo di garanzia, sempreché sia vera e reale, non incorre nella sanzione di nullità stabilita per il patto commissorio vietato dagli artt. 1963, 2744 cod. civ., stante la strutturale non assimilabilità...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 4328 (16/05/1997)

La buona fede nel possesso, dell' acquirente "a non domino" di bene mobile va presunta, ai sensi dell' art. 1147 cod. civ., con la conseguenza che spetta a chi rivendichi il bene, al fine di escludere in favore del possessore gli effetti di cui all' art. 1153 cod. civ., di fornire la prova della...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 4625 (26/04/1995)

Il requisito della forma scritta richiesto, per il patto di proroga della giurisdizione in favore di uno degli Stati aderenti, dall' art. 17 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 (ratificata con legge 21 giugno 1971 n. 804), come interpretato dalla Corte di Giustizia della Comunità...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 2212 (16/03/1990)

Il legatario, quale avente causa del de cuius, è legittimato a proporre l' azione di annullamento prevista dall' art. 428 cod. civ., con riguardo ad atti dello stesso de cuius che abbiano ad oggetto il bene legato, non trovando la sua legittimazione ostacolo nella previsione dell' art. 654 cod. civ....

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-ter

CAPO 01-I Piani di risanamento (Capo inserito dall’ art. 1, comma 12, D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 181, a decorrere dal 16 novembre 2015 ai sensi di quanto disposto dall’ art. 3, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 181/2015) (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Le disposizioni del presente capo si applicano: ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 222

(abrogato) ACCORDI QUADRO NEI SETTORI SPECIALI (art. 14, direttiva 2004/17; art. 16, decreto legislativo n. 158/1995) [1. Gli enti aggiudicatori possono considerare un accordo quadro come un appalto e aggiudicarlo ai sensi della presente parte. 2. Gli enti aggiudicatori possono affidare con...

Regime fiscale del contratto preliminare: risoluzione

La risoluzione del contratto preliminare è soggetta alla disciplina ordinaria, vale a dire che la risoluzione è soggetta ad imposta (art. 28, D.P.R. n. 131/1986): fissa se dipende da clausola contrattuale o da condizione risolutiva espressa (contenuta nel contratto ovvero stipulata per atto...

Rilevanza giuridica del domicilio

Il domicilio della persona fisica è rilevante per il diritto in relazione a diversi effetti: come luogo di apertura della tutela del minore d'età (domicilio del minore: art. cod.civ.) ; come luogo che importa la determinazione della competenza territoriale dell'Autorità giudiziaria ai fini...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 1323 (03/02/1995)

Qualora la responsabilità del vettore per i danni subiti dal trasportatore esclusa dallo stato di necessità determinato dal fatto colposo del terzo, l'azione indennitaria ex art. 2045 c.c., contro il soggetto necessitario (vettore) e quella risarcitoria ex art. 2043 contro il terzo necessitante sono...

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 9392 (08/08/1992)

Il richiamo della disciplina fissata in un distinto documento, che sia effettuato dalle parti contraenti sulla premessa della piena conoscenza di tale documento ed al fine dell' integrazione del rapporto negoziale nella parte in cui difetti di una diversa regolamentazione, assegna alle previsioni di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 220

(abrogato) CAPO III Procedure di scelta del contraente, selezione qualitativa dei concorrenti, selezione delle offerte - SEZIONE I Tipologia delle procedure di scelta del contraente - (PROCEDURE APERTE, RISTRETTE E NEGOZIATE PREVIO AVVISO CON CUI SI INDICE LA GARA) (art. 40, direttiva 2004/17; art....