Testo cercato:

1130 art

Risultati 24816-24850 di 29777

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 70

SEZIONE 2 Autorità nazionali competenti (DESIGNAZIONE DELLE AUTORITÀ NAZIONALI COMPETENTI E DEI PUNTI DI CONTATTI UNICI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ciascuno Stato membro istituisce o designa come autorità nazionali competenti ai fini del presente regolamento almeno un'autorità di notifica e...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 75

ASSISTENZA RECIPROCA, VIGILANZA DEL MERCATO E CONTROLLO DEI SISTEMI DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Qualora un sistema di IA si basi su un modello di IA per finalità generali e il modello e il sistema siano sviluppati dallo stesso fornitore, l'ufficio per l'IA ha il...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 69

ACCESSO AL GRUPPO DI ESPERTI DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri possono ricorrere agli esperti scientifici del gruppo affinché sostengano le loro attività di esecuzione a norma del presente regolamento. 2. Gli Stati membri possono essere tenuti a pagare...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 78

RISERVATEZZA In vigore dal 1 agosto 2024 1. In conformità del diritto dell'Unione o nazionale, la Commissione, le autorità di vigilanza del mercato e gli organismi notificati, nonché le altre persone fisiche o giuridiche che partecipano all'applicazione del presente regolamento, garantiscono la...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 82

SISTEMI DI IA CONFORMI CHE PRESENTANO UN RISCHIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se, dopo aver effettuato una valutazione a norma dell'articolo 79 e aver consultato la pertinente autorità pubblica nazionale di cui all'articolo 77, paragrafo 1, l'autorità di vigilanza del mercato di uno Stato...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 81

PROCEDURA DI SALVAGUARDIA DELL'UNIONE In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se entro tre mesi dal ricevimento della notifica di cui all'articolo 79, paragrafo 5, o entro 30 giorni in caso di non conformità al divieto delle pratiche di IA di cui all'articolo 5, l'autorità di vigilanza del mercato di uno...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 83

NON CONFORMITÀ FORMALE In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'autorità di vigilanza del mercato di uno Stato membro chiede al fornitore pertinente, entro un termine che essa può prescrivere, di porre fine alla contestata non conformità qualora giunga a una delle conclusioni riportate di seguito: a)...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 85

SEZIONE 4 Mezzi di ricorso (DIRITTO DI PRESENTARE UN RECLAMO A UN'AUTORITÀ DI VIGILANZA DEL MERCATO) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Fatti salvi altri ricorsi amministrativi o giurisdizionali, qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia motivo di ritenere che vi sia stata una violazione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 90

SEGNALAZIONI DI RISCHI SISTEMICI DA PARTE DEL GRUPPO DI ESPERTI SCIENTIFICI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il gruppo di esperti scientifici può effettuare una segnalazione qualificata all'ufficio per l'IA qualora abbia motivo di sospettare che: a) un modello di IA per finalità generali presenti...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 93

POTERE DI RICHIEDERE MISURE In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se necessario e opportuno, la Commissione può chiedere ai fornitori di: a) adottare misure adeguate per adempiere gli obblighi di cui agli articoli 53 e 54; b) attuare misure di attenuazione se la valutazione effettuata conformemente...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 88

SEZIONE 5 Supervisione, indagini, esecuzione e monitoraggio in relazione ai fornitori di modelli di IA per finalità generali (ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DEI FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione ha competenze esclusive per la vigilanza e...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 94

DIRITTI PROCEDURALI DEGLI OPERATORI ECONOMICI DEL MODELLO DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'articolo 18 del regolamento (UE) 2019/1020 si applica mutatis mutandis ai fornitori del modello di IA per finalità generali, fatti salvi i diritti procedurali più specifici...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 112

VALUTAZIONE E RIESAME In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione valuta la necessità di modificare l'elenco stabilito nell'allegato III e l'elenco di pratiche di IA vietate di cui all'articolo 5 una volta all'anno dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e fino al termine del periodo...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 95

CAPO X Codici di condotta e orientamenti (CODICI DI CONDOTTA PER L'APPLICAZIONE VOLONTARIA DI REQUISITI SPECIFICI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'ufficio per l'IA e gli Stati membri incoraggiano e agevolano l'elaborazione di codici di condotta, compresi i relativi meccanismi di governance,...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 108

MODIFICHE AL REGOLAMENTO (UE) 2018/1139 In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il regolamento (UE) 2018/1139 è così modificato: 1) all'articolo 17 è aggiunto il paragrafo seguente: «3. Fatto salvo il paragrafo 2, nell'adottare atti di esecuzione a norma del paragrafo 1 per quanto concerne i sistemi di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 104

MODIFICHE AL REGOLAMENTO (UE) N. 168/2013 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 22, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 168/2013 è aggiunto il comma seguente: «Nell'adottare atti delegati a norma del primo comma per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 109

MODIFICA DEL REGOLAMENTO (UE) 2019/2144 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 11 del regolamento (UE) 2019/2144 è aggiunto il paragrafo seguente: «3. Nell'adottare atti di esecuzione a norma del paragrafo 2 per quanto concerne i sistemi di intelligenza artificiale che sono componenti di...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 2657 (26/03/1997)

In tema di comunione di diritti reali, la disposizione di cui all' ultimo comma dell' art. 1104 cod. civ. (secondo la quale il cessionario del partecipante è tenuto in solido col cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati) può essere invocata solo dal creditore, non da terzi...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 21050 (11/09/2017)

All'interno della comunione ereditaria ciascuno dei coeredi è libero di trasferire la propria quota di fondo rustico all'uno o all'altro coerede, non essendo applicabili tra i coeredi le limitazioni all'autonomia negoziale che discendono dalla prelazione riconosciuta dalla L. n. 590/1965, art. 8,...

Cass. civile del 1993 numero 6866 (21/06/1993)

L'assimilazione dei campeggi turistici agli alberghi ai sensi dell'art. 1786 Codice civile - ai fini della applicazione della disciplina del deposito in albergo e, nella specie, dell'art. 1785 quinquies che esclude per i veicoli l’applicabilità degli art. 1783 ss. Codice civile - viene meno...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 15754 (10/07/2014)

L'impresa familiare ex art. 230 -bis cod. civ. non ha alcuna rilevanza esterna e non permette di ritenere esistente un rapporto di rappresentanza reciproca tra i familiari e la persona a capo dell'impresa, sicché, in caso di alienazione di un fondo, la denuntiatio ex art. 8, della l. n. 590/1965, ad...

Cass. civile, sez. Unite del 1983 numero 6730 (12/11/1983)

L'art. 2126, primo comma, Codice civile, secondo il quale la nullità del contratto di lavoro, salvo che derivi da illiceità dell'oggetto o della causa, non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, non può essere invocato al fine di riconoscere il diritto a compenso per...

Cass. civile, sez. Unite del 1992 numero 6845 (04/06/1992)

L'art. 14 terzo comma della legge 27 maggio 1929 n. 847, il quale dispone che la trascrizione del matrimonio canonico, ove effettuata dopo il decorso di cinque giorni dalla celebrazione, non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi, include fra detti terzi gli eredi, sia legittimi che testamentari,...

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 5

CESSIONE D'AZIENDA O DI UN RAMO D'AZIENDA 1. In caso di cessione d'azienda o di un ramo d'azienda relativo allo svolgimento dell'attività d'impresa di interesse generale, l'organo di amministrazione dell'impresa sociale deve notificare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, almeno...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 7

RINVIO 1. Con successivi decreti, da adottarsi ai sensi dell'art. 7, comma 1, del decreto-legge 30 aprile 2010, n. 64, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2010, n. 100, si procederà al riordino delle tematiche relative alla materia del diritto connesso non disciplinate nel...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 17 gennaio 2014 art. 8

CLAUSOLA DI INVARIANZA DELLA SPESA 1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato. Il presente decreto è trasmesso, per i relativi adempimenti, ai competenti organi di controllo ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 20 febbraio 2014 art. 2

1. A decorrere dal 1° gennaio 2015 il credito di imposta derivante dall'applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 9 giugno 2000, n. 277, ai rimborsi disposti dall'art. 6, commi 2 e 3, del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26, dall'art. 1, comma 4, del decreto-legge 31 marzo...