Testo cercato:

1130 art

Risultati 11516-11550 di 29777

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 13

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO 1. Gli enti del Terzo settore devono redigere il bilancio di esercizio formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale, con l'indicazione, dei proventi e degli oneri, dell'ente, e dalla relazione di missione che illustra le poste di bilancio, l'andamento...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 7492 (12/08/1996)

A norma dell' art. 1875 cod. civ. la costituzione della rendita vitalizia a favore di un terzo, quantunque importi per questo una liberalità, non richiede la forma dell' atto pubblico "ad substantiam". Tuttavia, poiché l' ipotesi prevista dall' art. 1875 cod. civ. si verifica se la liberalità sia...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 12523 (17/12/1993)

La cessazione della convivenza dei coniugi, ancorché autorizzata con i provvedimenti provvisori adottati a norma dell' art. 708 terzo comma cod. proc. civ., non osta a che i beni successivamente acquistati dai coniugi medesimi ricadano nella comunione legale, ai sensi dell' art. 177 primo comma...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 26022 (05/12/2011)

L'impossibilità di utilizzare le presunzioni in riferimento ai contratti aleatori - in ragione della loro eccezionalità, sì da richiedere che essi risultino da una espressa volizione delle parti e da clausole appositamente stabilite o accettate - esclude soltanto la possibilità di affermare che in...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 55

EDIFICI IN MURATURA (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 6, SECONDO COMMA) 1. Le costruzioni in muratura devono presentare adeguate caratteristiche di solidarietà fra gli elementi strutturali che le compongono, e di rigidezza complessiva secondo le indicazioni delle norme tecniche di cui...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 4827 (14/07/1983)

L' applicabilità dell' art. 1424 cod. civ., sulla conversione dei contratti nulli, anche ai negozi unilaterali, in virtù del richiamo di cui al precedente art. 1324, comporta solo la convertibilità di un negozio unilaterale nullo in un altro negozio unilaterale, ma non già quella di un contratto...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 64

CAPO II Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica - SEZIONE I Adempimenti (PROGETTAZIONE, DIREZIONE, ESECUZIONE, RESPONSABILITÀ (LEGGE N. 1086 DEL 1971, ART. 1, QUARTO COMMA; ART. 2, PRIMO E SECONDO COMMA; ART. 3, PRIMO E SECONDO...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 82

ACCERTAMENTO GIUDIZIALE DELLO STATO DI INSOLVENZA 1. Se una banca non sottoposta a liquidazione coatta amministrativa o a risoluzione si trova in stato di insolvenza, il tribunale del luogo in cui essa ha la sede legale, su richiesta di uno o più creditori, su istanza del pubblico ministero o...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 86

(abrogato) CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE (art. 21, co. 1-bis, legge n. 109/1994; art. 64, co. 6 e art. 91, co. 4, d.P.R. n. 554/1999; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 25, d.lgs. n. 157/1995; art. 25, d.lgs. n. 158/1995) [1. Nei contratti di cui al presente codice,...

Rivalsa tributaria: obbligo, diritto e facoltà della rivalsa

L’ordinamento individua nell’esercizio della rivalsa, di volta in volta, una facoltà, un divieto ovvero un obbligo. La differenza delle previsioni normative va individuata in ragione del tipo di tributo e del relativo presupposto. La rivalsa è obbligatoria quando la legge impone che l’onere...

Estinzione dell'enfiteusi

L'estinzione del diritto di enfiteusi ha luogo in relazione ai casi che seguono: per decorrenza del termine stabilito nell'atto di costituzione (enfiteusi temporanea); quale conseguenza del perimento totale del fondo (art. cod.civ. ), come meglio in seguito si dirà; per effetto di...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1992 numero 2748 (06/03/1992)

L' uso aziendale - che, in quanto carente dei caratteri della generalità e dell' "opinio iuris seu necessitatis", è riconducibile alla categoria non già degli usi normativi bensì degli usi negoziali o di fatto (art. 1340 cod. civ.), la cui rilevanza sotto il profilo dell' integrazione del contratto...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 12317 (05/11/1999)

Anche in tema di prescrizione quinquennale dell' azione revocatoria fallimentare, ex art. 67 legge fallimentare, trova applicazione il principio generale di cui all' art. 2935 cod. civ., secondo cui il termine di prescrizione non comincia a decorrere se non dal giorno in cui il diritto può essere...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 51

FINANZIAMENTI PUBBLICI E SANATORIA (LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662, ART. 2, COMMA 50) 1. La concessione di indennizzi, ai sensi della legislazione sulle calamità naturali, è esclusa nei casi in cui gli immobili danneggiati siano stati eseguiti abusivamente in zone alluvionali; la citata...

Vendita immobili del patrimonio dell'impresa

Se i beni immobili oggetto della vendita appartengono a una impresa (individuale o collettiva), i relativi proventi sono considerati ricavi o plusvalenze a seconda che si tratti di beni merce, ovvero di beni strumentali per l’esercizio dell’impresa o comunque inerenti al patrimonio dell’impresa...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 6355 (28/11/1981)

Il caso del venditore che abbia alienato allo stesso compratore, come interamente propri, più immobili, di cui alcuni a lui appartenenti solo in comunione con altri soggetti, è da distinguere dall' ipotesi del venditore che abbia alienato la cosa comune come interamente propria, poiché, mentre in...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 93

CONCORDATO DI LIQUIDAZIONE 1. In qualsiasi stadio della procedura di liquidazione coatta, i commissari, con il parere del comitato di sorveglianza, ovvero la banca ai sensi dell'art. 152, secondo comma, della legge fallimentare, con il parere degli organi liquidatori, possono proporre un...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 4824 (20/09/1979)

“La disposizione dell' art. 643 Cod. pen. rientra fra le norme imperative alla cui violazione, ai sensi del primo comma dell' art. 1418 Cod. civ., consegue la sanzione della nullità (cosiddetta nullità virtuale) nonostante la mancanza di una specifica previsione legislativa. Pertanto, il contratto...

Decadenza dall' azione di impugnazione del matrimonio

Quasi sempre in materia matrimoniale le cause di invalidità non possono esser fatte valere, tutte le volte in cui vi sia stata coabitazione per un anno dalla cessazione o dalla scoperta della causa invalidante stessa. Si pensi al caso del raggiungimento della maggiore età (art. cod.civ. ),...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1989 numero 761 (07/02/1989)

La fattispecie prevista dall' art. 26 della legge n. 300 del 1970 - che attribuisce alle associazioni sindacali il diritto a percepire i contributi loro dovuti dai lavoratori mediante ritenuta sui salari effettuata dal datore di lavoro e successivo versamento, da parte del medesimo, alle...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 8660 (24/08/1990)

L' atto ricognitivo unilaterale di servitù previsto con efficacia costitutiva dall' art. 634 cod. civ. abrogato non è contemplato dal codice vigente, né vale a determinare quella presunzione di esistenza del diritto ricollegata alla ricognizione di debito dall' art. 1988 cod. civ., essendo questa...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7145 (29/07/1994)

L' azione di annullamento del contratto per violenza ( art. 1434 cod. civ.) e quella di rescissione per lesione ( art. 1448 cod. civ.) presentano diversità sia del "petitum" che della "causa petendi" con la conseguenza che, avanzata domanda di rescissione per lesione, la proposizione della domanda...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 69

ACCERTAMENTI DELLE VIOLAZIONI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 11) 1. I funzionari e agenti comunali che accertino l'inosservanza degli adempimenti previsti nei precedenti articoli, redigono processo verbale che, a cura del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale, verrà...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 76

COMUNICAZIONE DELLA SENTENZA (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 18) 1. La sentenza irrevocabile, emessa in base alle precedenti disposizioni, deve essere comunicata, a cura del cancelliere, entro quindici giorni da quello in cui è divenuta irrevocabile, al comune e alla regione interessata ed...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 72

OMESSA DENUNCIA DEI LAVORI (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 14) 1. Il costruttore che omette o ritarda la denuncia prevista dall'articolo 65 è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da 103 a 1032 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 99

ESECUZIONE D'UFFICIO (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 24) 1. Qualora il condannato non ottemperi all'ordine o alle prescrizioni di cui all'articolo 98, dati con sentenza irrevocabile o con decreto esecutivo, il competente ufficio tecnico della regione provvede, se del caso con l'assistenza...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 35

INTERVENTI ABUSIVI REALIZZATI SU SUOLI DI PROPRIETÀ DELLO STATO O DI ENTI PUBBLICI (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 14; DECRETO-LEGGE 13 MAGGIO 1991, N. 152, ART. 17-BIS, CONVERTITO IN LEGGE 12 LUGLIO 1991, N. 203; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109) 1. Qualora sia...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 24572 (20/11/2006)

L'imposizione nelle nuove costruzioni di spazi a parcheggio, ex art. 41 sexties, L. n. 1150/1942, ha natura imperativa e inderogabile non solo nei rapporti fra il costruttore e la P.A., in quanto norma di azione, ma anche tra costruttore e terzi che da quei vincoli o limiti ricevono un vantaggio,...

Cass. civile, sez. Unite del 2005 numero 1521 (26/01/2005)

È ammissibile il ricorso ex art. 111 Cost. avverso il provvedimento con il quale, in sede di reclamo ex art. 749 c.p.c., sia disposta la revoca della proroga del termine assegnato ex art. 500 c.c. agli eredi accettanti con beneficio di inventario per liquidare le attività ereditarie e formare lo...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2570 (06/03/1995)

La clausola che preveda che l' acquirente acquisti per sé o per persona da nominare (comprovante la configurabilità sia di una cessione del contratto ai sensi dell' art. 1406 cod. civ. con il preventivo consenso del cessionario a norma del successivo art. 1407, sia di un contratto per persona da...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 150

(abrogato) PUBBLICAZIONE DEL BANDO NEGLI APPALTI AGGIUDICATI DAI CONCESSIONARI CHE NON SONO AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI (art. 64, direttiva 2004/18) [1. Nelle ipotesi di cui all'articolo 149, i concessionari che non sono amministrazioni aggiudicatrici pubblicano un bando di gara, con le...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 198

(abrogato) AMBITO DI APPLICAZIONE (art. 1, d.lgs. n. 30/2004) [1. Le disposizioni del presente capo dettano la disciplina degli appalti di lavori pubblici concernenti i beni mobili e immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 633 art. 17

DEBITORE D'IMPOSTA (Rubrica così sostituita dall’ art. 1, comma 1, lett. a), D.Lgs. 11 febbraio 2016, n. 24, a decorrere dal 3 marzo 2016, ai sensi di quanto disposto dall’ art. 3, comma 1 del medesimo D.Lgs. n. 24/2016) [1] L'imposta è dovuta dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le...